Pubblicato su MuseScore (https://musescore.org)

Nozioni di base

    Questo capitolo ti mostra come impostare una nuova partitura, usando la procedura guidata di MuseScore, e come inserire e modificare la notazione musicale di base. Le varie parti della finestra del programma sono descritte - barre degli strumenti, Ispaettore, tavolozze ecc. - così come le opzioni di visualizzazione e navigazione.

    Crea una nuova partitura

      Per creare una nuova partitura, apri la Procedura guidata nuova partitura (vedi Crea una nuova partitura, sotto): accessibile anche dalla Finestra di avvio.

      Finestra di avvio

      Questa è la finestra che si apre se avvii MuseScore per la prima volta:

      Finestra di avvio

      Per aprire la finestra di avvio (nel caso che non fosse visibile), usa una delle opzioni seguenti:

      • Premi F4.
      • Dalla barra menu, seleziona File→Finestra di avvio

      Per evitare che la Finestra di avvio venga mostrata all’apertura di MuseScore:

      • Dalla barra menu, seleziona Modifica→Preferenze... (Mac: MuseScore→Preferenze...) e deseleziona “Mostra finestra di avvio" nella sezione Avvio programma della scheda “Generale”.

      Dalla finestra di avvio puoi:

      • Creare una nuova partitura (cliccando sull’icona con un +).
      • Visualizzare un’anteprima delle partiture aperte precedentemente: cliccaci sopra per aprirla.
      • Aprire una partiture salvata sul tuo computer: clicca su Apri una partitura...
      • Aprire la partiture tutorial "Come iniziare". Usa le frecce nel pannello a destra per aprire il link.
      • Cercare partiture su musecore.com.
      • Accedere ad altre risorse (vedi il pannello a destra).

      Crea una nuova partitura

      Per aprire la Procedura guidata nuova partitura quando la finestra di avvio non è aperta, puoi:

      • Cliccare sull’icona Nuova Partitura nella barra degli strumenti in alto a sinistra;
      • Usare la scorciatoia Ctrl+N (Mac: Cmd+N);
      • Selezionare dal menu File→Nuovo....

      Inserisci informazioni partitura

      Procedura guidata nuova partitura: Titolo, sottotitolo, ecc.
      Fase 1: Inserisci informazioni partitura.

      Inserisci titolo, compositore, o qualunque altra informazione come nell’immagine precedente, poi clicca su Successivo >. Questo passaggio è opzionale: puoi aggiungere queste informazioni anche dopo la creazione della partitura (vedi Cornice verticale).

      Seleziona file modello

      Procedura guidata nuova partitura: Seleziona file modello
      Fase 2: Seleziona file modello.

      Nella colonna di sinistra c’è una lista di file modello per solo, banda e orchestra, divise in categorie a seconda dello stile musicale. Se hai salvato dei file modello personalizzati nella tua cartella di file modello, essi verranno visualizzati nella categoria "File modello personalizzati". Puoi anche usare la Casella di ricerca (in alto a sinistra) per trovare file modello specifici.

      Per scegliere un file modello:

      • Clicca sul nome di un file modello per selezionarlo, poi clicca su Successivo >; in alternativa, puoi fare doppio click sul nome del file modello. Questo ti porterà alla pagina successiva della procedura guidata (vedi Seleziona armatura di chiave e metronomo, sotto).

      • Se vuoi creare un file modello da zero, clicca su "Scegli strumenti" (in "Generale"), poi clicca su Successivo >; alternativamente, fai doppio click su “Scegli strumenti."

      Scegli strumenti (o voci)

      Procedura guidata nuova partitura: Seleziona file modello

      La finestra __ Scegli strumenti__ è divisa in due colonne:

      • La colonna di destra contiene una lista di strumenti, o voci tra cui scegliere. Questa lista è categorizzata per famiglie di strumenti, e cliccando una categoria verrà mostrata la lista di strumenti di quella categoria.

      La categoria selezionata di default è “Comuni”, ma puoi scegliene altre, tra cui “Jazz” e “Early music”. Sotto alla lista c’è una casella di ricerca: qui puoi scrivere il nome di uno strumento, ed esso verrà cercato in “Tutti gli strumenti”.

      • La colonna di destra all’inizio è vuota, ma puoi aggiungere strumenti nell’ordine in cui appariranno.
      Aggiungi strumenti

      Per aggiungere strumenti alla partiture, usa una delle seguenti opzioni:

      • Seleziona uno o più strumenti nella Colonna di sinistra e clicca su Aggiungi.
      • Fai doppio click su uno strumento della colonna di sinistra.

      I nomi degli strumenti, e i pentagrammi corrispondenti, sono ora presenti nella lista della colonna di destra. Se necessario, puoi aggiungere più strumenti o voci. Ogni strumento aggiunto in questo modo ha il suo canale nel Mixer.

      Nota: Se vuoi che più pentagrammi condividano lo stesso strumento, usa i comandi Aggiungi pentagramma o Aggiungi pentagramma collegato (vedi sotto).

      Aggiungi pentagramma / Aggiungi pentagramma collegato

      Per aggiungere un pentagramma a uno strumento già presente nello spartito:

      1. Seleziona un pentagramma nello spartito dalla colonna di destra (es. vedi “Pentagramma 1” nell’immagine sottostante). Clicca Aggiungi pentagramma o Aggiungi pentagramma collegato.
      2. Modifica il Tipo di pentagramma, se necessario.

      Procedura guidata nuova partitura: Aggiungi pentagramma

      Sommario dei comandi:

      Comando Pentagramma aggiunto Modifica pentagrammi indipendentemente? Condividono lo stesso canale Mixer? Esempi
      Aggiungi pentagramma Non collegato Si Si Pentagramma/intavolatura chitarra, Pentagramma pianoforte a coda
      Aggiungi pentagramma collegato Collegato No. Una modifica in un pentagramma modificherà anche gli altri. Si Pentagramma/intavolatura chitarra

      Vedi anche, Combina un pentagramma con una intavolatura.

      Cambia l’ordine degli strumenti

      Per cambiare l’ordine degli strumenti (o pentagrammi) nella partitura:

      • Premi sul nome dello strumento o pentagramma nella colonna di destra e usa i pulsanti etichettati con delle frecce per muoverlo più in alto/basso.
      Elimina uno strumento

      Per eliminare uno strumento, o spartito, dalla partitura:

      • Seleziona uno strumento, o spartito, nella colonna di destra, e premi Togli.

      Seleziona armatura di chiave e metronomo

      Procedura guidata nuova partitura: Select key signature
      Step 3: Scegli un’armatura di chiave e metronomo.

      La procedura guidata chiede due cose: l’armatura di chiave iniziale e il (metronomo) tempo della partitura.
      Dopo averli selezionati premi su Prossimo > per continuare.
      Anche qui può essere impostato un metronomo iniziale.

      Scegli indicazione metrica, battuta in levare, e numero di battute

      Procedura guidata nuova partitura: Crea indicazione metrica e imposta opzioni battute
      Step 4: Scegli indicazione metrica ecc.

      Qui puoi impostare la tua indicazione metrica iniziale. Se la partitura inizia con una battuta in levare (anche chiamata anacrusi), clicca sulla casella relativa alla Battuta in levare e imposta la “Durata” a tuo piacimento.

      Battute l’impostazione standard è di 32: puoi cambiare questo numero ora, o aggiungere/rimuovere battute dopo dalla partitura.

      Clicca su Fine per creare la tua nuova partitura.

      Modifiche alla partitura dopo la creazione

      Ogni modifica che fai alla partitura nella Procedura guidata nuova partitura può essere cambiata anche mentre ci lavori sopra:

      Aggiungi / rimuovi / modifica battute

      • Inserisci battute.
      • Aggiungi battute.
      • Elimina battute.
      • Crea una battuta in levare.

      Aggiungi / rimuovi testo

      • Aggiungi testo (Text basics).
      • Modifica testo.

      Cambia strumenti

      Per aggiungere, rimuovere, o cambiare l’ordine degli strumenti:

      • Seleziona dal menu Modifica→Strumenti...; o usa la scorciatoia tastiera, I. Questo apre la finestra Strumenti che è praticamente identica alla finestra Scegli strumenti nella Procedura guidata nuova partitura (vedi sopra).

      Vedi anche Cambia strumenti (Proprietà pentagramma).

      Nascondi un pentagramma

      • Per nascondere un pentagramma permanentemente: Apri la finestra Strumenti (I) e deseleziona la casella “Visibile” per quello spartito.
      • Per nascondere un pentagramma sotto certe condizioni: Vedi le opzioni “Nascondi” nella finestra Finestra spartito, e Proprietà pentagramma.

      Modifica impaginazione e formattazione

      Per modificare la distanza tra spartiti e sistemi, impostare i margini della pagina ecc., vedi Impaginazione e formattazione

      File modello

      Un File modello è semplicemente un file Musescore standard che è stato salvato in una di due cartelle di “file modello”: i file in queste cartelle vengono visualizzati automaticamente nella pagina "Scegli file modello" della Procedura guidata nuova partitura. Due cartelle di file modello vengono create automaticamente:

      • Una cartella file modello di sistema.
      • Una cartella file modello dell’utente.

      Cartella file modello di sistema

      Questa cartella contiene i file modello installati con MuseScore e non dovrebbero essere modificati. Essa può essere trovata nelle seguenti posizioni:

      Windows: Solitamente sotto C:\Program Files\MuseScore 3\templates.

      Linux: Sotto /usr/share/mscore-xxx se installato dal manager pacchetti. Se hai compilato MuseScore su Linux tu stesso, allora controlla sotto a /usr/local/share/mscore-xxx (xxx è il numero della versione che stai usando).

      MacOS: Sotto /Applications/MuseScore 3.app/Contents/Resources/templates.

      Cartella file modello dell’utente

      Ogni file modello che crei per un futuro utilizzo dovrebbero essere salvati qui. Una volta che sono nella cartella di “file modello” dell’utente, essi appariranno automaticamente sulla pagina "Scegli file modello” della Procedura guidata nuova partitura—sotto a “File modello personali”

      La posizione standard della cartella dei file modello personali è la seguente:

      Windows: %HOMEPATH%\Documenti\MuseScore3\Templates.

      MacOS e Linux: ~/Documents/MuseScore3/Templates.

      Per configurare la posizione della tua cartella dei file modello privati:

      • Dal menu, seleziona Modifica→Preferenze...→Generale.

      Vedi anche

      • Armatura di chiave
      • Indicazione metrica
      • Chiave
      • Tempo
      • Proprietà pentagramma

      Collegamenti esterni

      • Video tutorial: MuseScore in Minutes: Lesson 1 – Impostazione partitura

      Note input

        MuseScore allows you to enter music notation from any of four input devices: computer keyboard, mouse, MIDI keyboard, or virtual piano keyboard. The default input mode is step-time, in which notes or rests are entered one at a time. However, other input modes are also available.

        After exiting the New Score Wizard, your new score will consist of a series of measures filled with measure rests:

        Empty score

        As you enter notes in a measure, the measure rests are changed to appropriate rests to fill the remainder of the measure:

        Entering notes

        Notes of different durations on the same beat are entered by using voices:

        Voices

        Basic note entry

        This section introduces you to the basics of entering notes and rests in step-time from a computer keyboard. It is also recommended that you work through the tutorial, "Getting Started: An introduction to note entry in MuseScore". This is available from the Start Center.

        Step 1. Select a starting position

        Select a starting position for note input by clicking on a note or rest, or selecting a measure, with the mouse. If you don't select a starting point, the cursor automatically defaults to the beginning of the score when you enter Note Input mode ("Step 2" below).

        Step 2. Enter Note Input mode

        To enter Note Input mode, use either of the following options:

        • Click on the "N" icon (on the extreme left of the Note Input toolbar).
        • Press N on your computer keyboard.

        To exit Note Input mode, use any of the following options:

        • Press N.
        • Press Esc.
        • Click on the toolbar "N" button.

        Step 3. Select a duration

        Still in Note Input mode, select a note duration using either of the following:

        • Click on a corresponding note icon in the Note Input toolbar (directly above the document window):
          Note Input toolbar in Advanced Workspace
        • Enter the keyboard shortcut for that duration (see below).

        Step 4. Enter the note or rest

        • To enter a note pitch from A–G, simply press the corresponding letter on your computer keyboard or place it using your mouse/touchpad (and a 'normal' left-click).
        • To enter a rest, press 0 (zero) or right-click your mouse.

        This method of entry also works if you are not in Note Input mode—as long as you have a note/rest selected, or the score is newly-created (in which case note entry will default to the beginning).

        Select a note/rest duration

        The following keyboard shortcuts are used to select note/rest duration in Note Input mode:

        • 64th (hemidemisemiquaver): 1
        • 32nd (demisemiquaver): 2
        • 16th (semiquaver): 3
        • Eighth (quaver): 4
        • Quarter (crotchet): 5
        • Half (minim): 6
        • Whole (semibreve): 7
        • Double whole (breve): 8
        • Longa: 9
        • Dot: . (changes the selection into a dotted note/rest)

        See also: Tuplets.

        Additional durations

        • Double, triple and quadruple dots: Apply from the note input toolbar in the advanced workspace; or via a custom shortcut.
        • 128th note (quasihemidemisemiquaver): Ditto.
        • 256th, 512th or 1024th durations: First enter a 128th note (or longer), then half it as many times as needed using the shortcut Q.

        Input devices

        Music notation can be entered by:

        • Computer keyboard.
        • Mouse.
        • MIDI keyboard.
        • Virtual Piano Keyboard.
        • Any combination of the above.

        Computer keyboard

        This section expands on "Basic note entry" (see above) and introduces you to the full range of commands available for entering notes or rests from the computer keyboard.

        Enter notes/rests

        You can enter a note by typing the corresponding letter on your keyboard. Thus, after entering Note Input mode, type: 5 C D E F G A B C.

        Notes: C, D, E, F, G, A, B, C

        Note: When you enter a note using the keyboard, MuseScore places it closest to the previous note entered (above or below).

        To enter a rest, type "0" (zero). Thus, after entering Note Input mode, type: 5 C D 0 E.

        C, D, rest, E

        Note: The duration selected in the toolbar applies to both notes and rests.

        If you want to enter a dotted note, press . (period/full stop) after selecting the duration.

        For example, after entering Note Input mode, type: 5 . C 4 D E F G A.

        Dotted quarter note: C, eighth notes: D, E, F, G, A

        If you want to enter a tuplet (such as a triplet): see Tuplets.

        If you want to write music with two or more simultaneous lines of independent melody on the same staff, see Voices.

        Move notes up/down

        To move a note up or down by a semitone:

        • Press the ↑ or ↓ arrow.

        To move a note up or down diatonically:

        • Press Alt+Shift+↑ or Alt+Shift+↓.

        To move a note up or down by one octave:

        • Press Ctrl+↑ (Mac: Cmd+↑) or Ctrl+↓ (Mac: Cmd+↓).
        Add accidentals

        When a note is moved up or down with an arrow key (see above), any accidental required is automatically generated by the program. Accidentals can also be added manually—see Accidentals.

        Chords

        If you want to add a chord note above your previous entry:

        • Press and hold Shift, then enter a note from A to G.

        Thus, typing C, D, Shift+F, Shift+A, E, F results in:

        C, D minor triad, E, F

        To add a note at a specific interval above or below one or more notes:

        1. Ensure that one or more notes are selected;
        2. Use one of the following options:
          • From the menu, select Add→Intervals and choose an interval from the list;
          • Press Alt+1-9 for intervals above (intervals below are also possible by adding relevant shortcuts to the list in Preferences).

        Note: To create chords with notes of different durations, you will need to use more than one Voice.

        Insert notes

        Normally, when you enter music in MuseScore, any existing notes or rests are overwritten. There are, however, several ways to insert notes:

        • Insert extra measures into the score.
        • Cut and paste a section of the score forward, then enter music into the gap.
        • To insert a note, press Ctrl + Shift (Mac: Cmd + Shift) + the note name (A to G). This will insert a note of the selected duration and move the rest of the notes to the right in the same measure. If the measure exceeds the duration of the time signature, the blue plus will appear above the measure as in Insert Mode.
        Delete notes

        To delete a single note:

        • Select the note and press Del (Mac: Backspace).

        To delete a chord:

        1. Press Esc to ensure that you are in Normal mode.
        2. Press Shift and click on a note to select the chord.
        3. Press Del (Mac: Backspace).

        The delete command can also be applied to a range of notes/chords.

        Keyboard shortcuts

        Here is a list of useful editing shortcuts available in Note Input mode:

        • ↑ (Up): Increase the pitch of a note by a semitone (uses ♯).
        • ↓ (Down): Decrease the pitch of a note by a semitone (uses ♭).
        • Alt+1-9: Add interval (unison to ninth) above current note.
        • J: Change a note up or down to its enharmonic equivalent (e.g. D♯ to E♭). This alters the spelling in both concert pitch and transposed modes. See Accidentals.
        • Ctrl+J (Mac Cmd+J): Change a note up or down to its enharmonic equivalent. This alters the spelling only in the current mode. See Accidentals
        • Alt+Shift+↑: Increase the pitch of a note using key signature
        • Alt+Shift+↓: Decrease the pitch of a note using key signature
        • R: Repeat the last entered note
        • Q: Halve the duration of the last entered note
        • W: Double the duration of the last entered note
        • Shift+Q: Decrease duration by a dot (for example, a dotted quarter note/crotchet becomes a quarter note/crotchet and a quarter note/crotchet becomes a dotted eighth note/quaver).
        • Shift+W: Increase duration by a dot (for example an eighth note/quaver becomes a dotted eighth note/quaver and a dotted eighth note/quaver becomes a quarter note/crotchet).
        • Backspace: Undo last entered note
        • Shift+←: Exchange last entered note with the note before it (repeat to keep moving note earlier)
        • Shift+→: Exchange note moved with Shift+← with the note that follows it
        • X: Flip direction of note stem (can be reset to Auto position in Inspector)
        • Shift+X: Move note head to opposite side of stem (can be reset to Auto position in Inspector)
        • Ctrl+Alt+1-4: Switch to corresponding voice)

        Mouse

        It's easy to enter notes with the mouse, but it is not the fastest way to enter lots of notes.

        1. Click on the desired note duration symbol in the Note input toolbar.
        2. Click on the score to add a pitch of the selected duration.
        3. To add more notes to an existing chord, simply repeat step 2.
        4. To replace an existing chord (rather than adding to it), press Shift before clicking.
        5. To add a rest, right-click.

        Note: If you hover the cursor over the score in Note Input Mode it will show you a preview of the note or rest you are about to add.

        MIDI keyboard

        You can also insert pitches using a MIDI keyboard.

        1. Connect your MIDI keyboard to the computer and switch the former on
        2. Start MuseScore (this must be done after the keyboard is switched on)
        3. Create a new score
        4. Click the rest (selecting it) in measure 1 to indicate where you want note input to begin
        5. Press N to enter note input mode
        6. Select a note duration such as 5 for quarter notes (crotchets), as described above
        7. Press a note on your MIDI keyboard.

        The pitch should be added to your score. If the pitch does not appear, either use the toolbar and click 'Toggle MIDI Input' or follow these steps:

        1. From the menu, select Edit→Preferences... (Mac: MuseScore→Preferences...).
        2. Click on the Note Input tab and check "Enable MIDI Input".
        3. Click OK to exit. You will need to restart MuseScore to apply the change.

        Note: The default method of entry, Step-time allows you to enter one note at a time. Other note input modes are also available: see Note input modes.

        If you have multiple MIDI devices connected to your computer, you may need to inform MuseScore which is the MIDI keyboard:

        1. From the menu, select Edit→Preferences... (Mac: MuseScore→Preferences...).
        2. Click on the I/O tab and select your device under the section labeled "MIDI input".
        3. Click OK to exit. You will need to restart MuseScore to apply the change.

        Virtual Piano Keyboard

        You can also input notes using the on-screen piano keyboard.

        • To toggle the display on and off: Press P (or select View→Piano).
        • To resize the keyboard: Position the mouse pointer over the piano keys, hold down Ctrl (Mac: Cmd) and move the mouse scroll wheel up (larger) or down (smaller).

        The method of note entry is similar to that for a midi keyboard:

        1. Ensure that you are in Note Input mode.
        2. To enter a:
          • Single note: Click on the appropriate piano key.
          • Chord: Select the note you wish to add to, press and hold Shift, then click on a piano key (in versions before 2.1, use Ctrl (Mac: Cmd). Repeat as required.

        Note input modes

        MuseScore offers a variety of note input modes in addition to Step-time. All can be accessed by clicking the small arrow next to the "N" button on the left of the Note Input toolbar:

        Note input modes

        • Step-time (default): The default mode of note entry. See Basic note entry (above).
        • Repitch: Replace pitches without changing rhythms.
        • Rhythm: Enter durations with a single click or keypress.
        • Real-time (automatic): Perform the piece at a fixed tempo indicated by a metronome beat.
        • Real-time (manual): Perform the piece while tapping a key or pedal to set the beat.
        • Insert: (Called "Timewise" until version 3.0.2) Insert and delete notes and rests within measures, automatically shifting subsequent music forwards or backwards.

        Coloring of notes outside an instrument's range

        Depending on the skill of the musician, certain notes are considered beyond the range of a particular instrument. For informational purposes, MuseScore optionally colors notes red if they are outside the range of a "professional" player, and olive green/dark yellow if outside the range of an "early amateur." The colors appear on the computer screen, but not on printed copies.

        Notes out of range

        To enable/disable note coloration and to set "professional" and "amateur" ranges, see Usable pitch range (Staff properties: all staves).

        Small notes/small noteheads

        1. Select the note(s) you want in small size.
        2. Check the "Small" checkbox in the Inspector. The one in the Note section is used to only change the size of the individual notehead; the one in the Chord section will change the note head, stem, beam, and flag sizes all together.

        By default, the small size is 70% of the normal size. You can change that setting in Format → Style…→Sizes.

        Change notes or rests already entered

        Change duration

        Version 3.3.3 and above
        1. Make sure you are in Normal mode.
        2. Select one or more notes/rests, or note-stems/hooks. Apply the desired duration shortcut (listed above), or click on the equivalent duration icon in the toolbar.

        Prior to version 3.3.3
        1. Make sure you are in Normal mode.
        2. Click on a note or rest. Apply the desired duration shortcut (listed above), or click on the equivalent duration icon in the toolbar.

        Note: Increasing the duration will overwrite the notes or rests that follow it; decreasing the duration will add rests between it and the notes or rests following.

        For example, to change three sixteenth rests into a single dotted eighth rest:

        1. Click on the first sixteenth rest.
        2. Hit 4 to turn it into an eighth rest.
        3. Hit . to turn it into a dotted eighth rest.

        As the duration increases, it overwrites the other two sixteenth rests following it.

        Change pitch

        To change the pitch of a single note:

        1. Make sure that you're not in note input mode and that you have no other notes selected.
        2. Select the desired note and use any of the following methods:
          • Drag the notehead up or down with the mouse;
          • Press the keyboard arrows: ↑ (Up) or ↓ (down);
          • Type a new note letter name (A…G). Use Ctrl+↓ or Ctrl+↑ to correct the octave, if necessary (Mac: Cmd+↓ or Cmd+↑). This will automatically turn on note input mode.

        To change the enharmonic spelling of a note, select it and use the J command. For more information, see Accidentals.

        To change the pitches of a passage of music by a constant interval, you can use Transposition.

        To change the pitches of a passage of music to a different melody, while keeping the rhythm unchanged, use Re-pitch mode.

        If your score contains a lot of misspelled accidentals, you might try the Respell Pitches command (see Accidentals: Respell pitches).

        Change voice

        To change one or more notes to a different voice, see Voices.

        Change rest to note and vice versa

        To change a rest to a note of the same duration:

        1. Make sure you are not in note input mode (press Esc to exit).
        2. Select the rest.
        3. Enter the desired pitch by entering a note letter, A–G.

        To change a note to a rest of the same duration:

        1. Make sure you are not in note input mode (press Esc to exit).
        2. Select the note.
        3. Press 0 (Zero).

        Note properties

        • To adjust the horizontal position of a note/chord: see Offset notes.
        • To edit note properties in general (spacing, offset, size, color, notehead direction, playback etc.): see Inspector and object properties.
        • To adjust the layout of all notes in the score: see Layout and formatting, especially the sections about notes, accidentals and tuplets.

        See also

        • Note input modes
        • Drum notation
        • Tablature
        • Tuplet
        • Voices
        • Shared noteheads
        • Preferences

        External links

        • How to enter a chord (MuseScore HowTo)
        • How to enter a rest (MuseScore HowTo)
        • How to span a stem over two staves (MuseScore HowTo)
        • How to add cue notes (MuseScore HowTo)
        • Video tutorial: MuseScore in Minutes: Lesson 3 - Note input
        • Video tutorial: MuseScore in Minutes: Lesson 4 - MIDI Keyboard Input
        • Video tutorial: MuseScore in Minutes: Lesson 5 - More Input Ideas
        • Video: Semi-Realtime MIDI Demo Part 1: New note entry modes
        • Video tutorial: Musescore Quicktips: Note Entry

        Modalità di modifica

          Modalità di modifica permette di eseguire una vasta gamma di operazioni di edizione sui singoli elementi della partitura, come ad esempio:

          • Regolare la lunghezza e la forma di legature, linee, stanghette, ecc.
          • Aggiungere, cancellare e formattare il testo negli elementi di testo.
          • Regolare la posizione della maggior parte degli elementi della partitura (ma non text).

          Entrare in modalità di modifica

          MuseScore versions 3.4 e superiori

          Per linee, forcelle, legature, steli di note, travature di note e stanghette, usate uno dei seguenti metodi:

          • Fare clic su un elemento.
          • Cliccate con il tasto destro del mouse su un elemento e, dal menu, selezionate Modifica Elemento.

          Per altri elementi, usate uno dei seguenti metodi:

          • Fare doppio clic su un elemento.
          • Fare clic su un oggetto già selezionato (solo oggetti basati su testo).
          • Fare clic destro su un elemento e, dal menù, selezionare Modifica elemento.
          • Cliccare su un elemento e premere Alt+Maiusc+E.

          MuseScore versioni precedenti la 3.4

          Use one of the following methods:

          • Double-click an element.
          • Right-click on an element and, from the menu, select Edit Element.
          • Click on an element and press Alt+Shift+E.

          Exit edit mode

          To exit Edit mode use any of the following:

          • Press Esc.
          • Click on a blank area of the document window.

          Text

          For text edit mode, see Text editing.

          Lines

          See Lines: Change length, and Adjust slur.

          Notes

          Offset notes

          Sometimes it is necessary to shift a note to the right or left—to avoid a collision with another element or to override automatic notehead sharing for example:

          1. Enter Edit mode on the desired note;
          2. Press the arrow key in the direction (left or right) that you wish to nudge the note (or use Ctrl+← or Ctrl+→ for larger adjustments);
          3. Press the Esc key. This will allow the note stem to be redrawn.

          Alternatively, you can select the notehead and change the "Horizontal offset" (under "Chord") in the Inspector.

          Adjust note stem length

          1. Enter Edit mode on the desired note stem;
          2. Use keyboard shortcuts (below) to extend or shorten the stem;
          3. Exit edit mode.

          Alternatively, you can select the stem and change the "Length Offset" (under "Stem") in the Inspector.

          To reposition a note stem, you should select it and adjust the "X" or "Y" setting for the "Offset" under "Automatic placement" in the "Element" section of the Inspector.

          Keyboard shortcuts

          In Edit mode the following keyboard commands can be used to change the position of either (1) a score element (e.g. ornament, accidental etc.) or (2) an adjustment handle (e.g. slur, line etc.):

          • ←: Move left 0.1 staff space.
          • →: Move right 0.1 staff space
          • ↑: Move up 0.1 staff space
          • ↓: Move down 0.1 staff space
          • Ctrl+← (Mac: Cmd+←): Move left one staff space
          • Ctrl+→ (Mac: Cmd+→): Move right one staff space
          • Ctrl+↑ (Mac: Cmd+↑): Move up one staff space
          • Ctrl+↓ (Mac: Cmd+↓): Moves down one staff space
          • Alt+←: Move left 0.01 staff space
          • Alt+→: Move right 0.01 staff space
          • Alt+↑: Move up 0.01 staff space
          • Alt+↓: Move down 0.01 staff space

          The following commands only apply to adjustment handles:

          • Shift+←: Move end handle's anchor left by one note/rest.
          • Shift+→: Move end handle's anchor right by one note/rest.
          • Tab: Go to next handle.

          To undo all edits, ensure you are not in edit mode and press Ctrl+R.

          See also

          • Text editing
          • Slur
          • Bracket
          • Line
          • Beam
          • Hairpin

          Palettes

            A Palette is a folder containing musical symbols which can be applied to the score. Musescore's default palettes contain collections of related symbols, but you can customize palettes to display almost any kind of symbol, line or text. Palettes form the main part of a workspace.

            Palette area

            Musescore comes with two sets of preset palettes: a Basic and an Advanced set (contained in similarly-named workspaces). But that is only the start. You can add your own symbols and text either to the existing palettes or to palettes you create in new workspaces. In other words, you can customize each workspace to exactly meet your particular scoring needs. See Customize palettes.

            View or hide the Palette area

            The default position of the Palette area is to the left of the document window. To view or hide it:

            • From the menu, select View → Palettes, or use the keyboard shortcut F9.

            To undock the Palette area:

            • Click the double-chevron symbol (circled in the image above), or double-click the top bar of the panel.

            To re-attach the panel, double-click on the top bar again. See Side panels for more information.

            Open/close a palette

            • Click on the arrow next to the palette name, or double-click the palette name (in versions prior to MuseScore 3.3, click once on either the arrow or the palette name).

            Symbols assigned to the palette are shown in a grid below the palette name. If you have customized one of Musescore's default palettes, clicking More will show any symbols you have deleted.

            Single Palette mode

            If you only want one palette open at a time, right-click at the top of the workspace and check the Single Palette box. Any opened palette will now close when you open a different one.

            Apply symbols from a palette

            Versions 3.4 or above

            • Select one or more score elements, then click the desired palette symbol. Or, drag and drop the symbol onto the desired score element in the staff.

            Versions prior to 3.4

            • Select one or more score elements, then double-click the desired palette symbol. Or, drag and drop the symbol onto the desired score element in the staff.

            If you are dragging a symbol to the score and decide you don't want to apply it, press Esc.

            Tip: To prevent accidental rearrangement of contents during use, right-click a palette name and uncheck Enable Editing.

            You can search for symbols or palette names by typing in the Search box at the top of the list. As you type, symbols and/or palettes with names matching your keystrokes are displayed below, updating continuously as your typed input changes. Displayed symbols can come from any palette, which makes this a powerful way to locate symbols without visually searching through various palettes .

            Symbols can be applied directly from the search results as described above.

            To restore the list of palette names, which is temporarily hidden by the search results, click X in the search box.

            Anything added to the score from a palette can be copied, pasted, and duplicated: see Copy and paste.

            Customize the palette list

            Change the order of palette names in the list

            • Drag the name of a palette up or down to any desired position.

            Create a new palette

            1. At the top of the palette list, click Add Palettes→Create custom palette. Or, right-click anywhere on the list of palette names and choose Insert New Palette.
            2. Type the name of the new palette in the Create Palette dialog.

            See Customize palettes to learn how to add symbols to the new palette.

            Hide a palette from the list

            Hiding a palette depends on whether it is one of Musescore's default palettes or one you created yourself using the method above.

            To hide a Musescore default palette:

            • Right-click the name of the palette you want to hide and click Hide Palette.

            To hide a palette you created:

            • Right-click the name of the palette you want to hide, click Hide/Delete Palette, then click Hide in the dialog.

            Show a hidden palette in the list

            • Click Add Palettes at the top of the palette list and click Add beside the palette name.

            Delete a palette

            Only palettes you created yourself can be deleted.

            • Right-click the name of the palette you want to delete, click Hide/Delete Palette, then click Delete permanently in the dialog.

            You cannot delete Musescore's default palettes. If you don't intend to use a default palette, hide its name from the list instead.

            Customize palettes

            You can modify any Musescore default or user-created palette. Symbols may be added or deleted and layouts can be rearranged.

            From MuseScore 3.3 onwards, all preset palettes in the Basic and Advanced workspaces can be customized directly (if you are using a previous version you will need to create a new workspace first).

            Before customizing a palette:

            1. Right-click on the palette name and make sure that Enable Editing is checked. It is automatically checked for new palettes you create yourself.
            2. Make sure the palette is opened.

            Add an existing score element to a palette

            • Press and hold Ctrl+Shift (Mac: Cmd+Shift), then drag the score element from the score onto a palette. The score element could be a symbol, line, text, dynamic, fretboard diagram, imported image etc.

            Add a symbol to a palette from the Master Palette

            1. If the Master Palette is not visible, select View → Master Palette from the menu, or use the keyboard shortcut Shift+F9 (Mac: fn+Shift+F9).
            2. Drag the symbol from the Master Palette window onto a palette.

            Change symbol order in a palette

            • Drag the symbol to the cell in which you wish to display it. Nearby symbols will automatically move to make space available.

            Change the position and size of a symbol in a palette cell

            • Right-click the cell and click Properties. The following dialog is displayed:
              Cell properties

              • Name: The tooltip that appears when you mouse over the cell.
              • Content offset X, Y: Adjusts the position of the symbol in the cell.
              • Content scale: Makes the symbol appear larger or smaller in the cell.
              • Draw staff: Draws the five lines of a musical staff behind the symbol.

            Note: Changing these values only affects the appearance of symbols within the palette. It does not change their sizes or offsets on the score page.

            Remove a symbol from a palette

            • Right-click the symbol and click Delete. Or, select the symbol and click the trash icon to the right of the palette name.

            The More command functions differently in a user-created palette. It displays one palette at a time from the palette list, allowing you to add symbols from that palette by dragging or by selecting an item and clicking Add to. Use < and > to step through the palettes in the list.

            Palette menu

            The following menu appears either by right-clicking the name of a palette or by clicking the ... to the right of the name:

            • Hide Palette: Removes the name of the palette from the list of available palettes.
            • Hide/Delete Palette: Allows you to either hide or permanently delete a palette you created yourself. Shown in place of the above menu item.
            • Insert New Palette: Creates a new empty palette. Identical to Add Palettes→Create custom palette.
            • Enable Editing: Allows you to modify the contents and layout of the palette.
            • Reset Palette: Discards any customizations made to a palette and restores its default contents and layout.
            • Save Palette...: Saves the current palette as an .mpal file.
            • Load Palette...: Loads a palette from an .mpal file and displays the palette name in the list.
            • Palette Properties...: Displays the following dialog, where you can adjust the appearance of a palette:

              NOT FOUND: Palette properties_en.png

              • Name: The name shown in the palette list.
              • Cell Size: Width, Height: The dimensions of each individual cell in the palette.
              • Element Offset: Adjusts the vertical offset of all symbols in the palette.
              • Scale: Makes all symbols in the palette appear larger or smaller.
              • Show grid: Draws a border around each palette cell.

            Behavior of applied text and lines

            If the symbol you are adding to the score from a palette contains a text element (e.g. staff text, dynamic, fingering, volta etc.), then properties such as font type, font size, text color and alignment will adapt according to the following rules:

            1. Text properties which have not been altered by the user will adopt the relevant text styles.

            2. Custom text properties—those changed by the user before saving the symbol to a custom palette—remain as customized.

            By contrast, the line properties of lines applied from a palette always remain unchanged (i.e. as set by the user before saving to a custom workspace, or as predefined in the Basic/Advanced workspaces).

            See also

            • Master palette

            Workspaces

              The workspace consists of several components, the main one being the palette area situated to the left of the document window.

              Workspace

              Each palette is a folder containing musical symbols (usually related) which can be applied to the score.

              • To open or close a palette: Click on the arrow next to the palette name, or double-click the palette name (in versions prior to MuseScore 3.3, click once on either the arrow or the palette name).

              To view or hide the palette area of the workspace:

              • Press, F9; alternatively, from the menu, select View → Palettes.

              MuseScore provides two preset workspaces: Basic (the default option) and Advanced (a version with more palettes and symbols). These contain symbols drawn from the various sections of the Master palette. In addition, you can create your own custom workspaces (below).

              Switch between workspaces

              Use one of the following methods:

              • Select a new workspace from the drop-down menu to the right of the Note Input Toolbar (in versions prior to 3.3. this is located at the bottom of the workspace panel).
              • From the menu, select View → Workspaces, and click on one of the options.

              Docking/undocking

              To dock or undock a workspace, see Side panels.

              Create a new workspace

              To create a new workspace:

              1. Select an existing workspace (use the Switch between workspaces option if required);
              2. Click the + button (next to the dropdown list), which displays the following dialog:
                Create new workspace dialog
                Note: this can also be opened from the menu: View→Workspace→New;
              3. Enter a name for the new workspace;
              4. Tick the components that you want joined to the workspace, namely:
                • Toolbars: Allows you to customize the tool button display and the order in which they are displayed. Access this via View→Toolbars→Customize toolbars.
                • Menu bar: Allows you to change the menus and menu items displayed in the Menu bar. NOT IMPLEMENTED YET;
                • GUI components: Saves information with the workspace about the position of the GUI (Graphical user interface) components, and whether they are open or not. (e.g. Inspector, Timeline);
                • GUI Preferences: Saves the preferences selected for the GUI elements in Edit→Preferences, such as Theme and Canvas settings;
              5. Press Save. The new workspace is added to the panel.

              Edit a workspace

              Note: In versions prior to MuseScore 3.3, only new workspaces can be edited—the Basic and Advanced workspaces are presets only. See Create new workspace.

              • To change the palette display: see Palette menu.

              • To change the palette contents: see Custom palettes.

              • To change the overall workspace display: Select View→Workspace→Edit. This displays a window with the same options as the Create New Workspace dialog (above).

              Save custom workspace

              Any changes you make to the workspaces are automatically saved to the program (no further action required). Each custom workspace is saved as a separate file in a folder called "workspaces." Its location is as follows:

              • Windows: C:\Users\[USERNAME]\AppData\Local\MuseScore\MuseScore3\(actually %LOCALAPPDATA%\MuseScore\MuseScore3)
              • MacOS: ~/Library/Application\ Support/MuseScore/MuseScore3/.
              • Linux: ${XDG_DATA_HOME:-~/.local/share}/MuseScore/MuseScore3/.

              See also

              • Palettes
              • Master palette

              Inspector

                Displaying the Inspector

                The Inspector appears by default on the right of your screen. To show or hide it:

                • From the menu, select View and check or uncheck Inspector; alternatively, use the shortcut F8 (Mac: fn+F8).

                To undock the Inspector panel:

                • Click the double-chevron symbol or double-click the top bar of the panel.

                  Inspector top bar

                  To re-attach the panel double-click on the top bar again. See also: Side panels.

                What the Inspector does

                When you select any object in the score window, its properties are automatically displayed in the Inspector where they can be edited. Multiple elements can also be selected and edited together—as long as they are of the same type. However, if the selected objects are of different types, then the Inspector restricts you to editing color, visibility, and automatic placement only.

                "Reset to style default" and "Set to style" buttons

                When you select a score object, two types of buttons are clearly visible on the right-hand side of the Inspector:

                • Reset to style default: Reset to style default. Press this button to reset a particular property to the default value—i.e. the one shown in the Style menu.

                • Set as style: Set to style. Press this button to make the value of a particular property the new default for the style. This will update the Style menu and all other objects governed by that style.

                Note: You can also edit styles directly from the Style menu.

                Inspector categories

                Properties are conveniently listed under categories in the Inspector. Categories can be identified by their bold lettering. For example, if you select a barline, you will see the following displayed at the top of the Inspector:

                Barline inspector

                For details of the various categories and their properties, see below:

                Element

                All score elements—except frames, breaks and spacers—display this category in the Inspector when selected. The options are as follows:

                • Visible: Uncheck this box to make selected elements invisible; alternatively, use the shortcut V (toggle). Invisible elements do not appear in the music when printed out or exported as a PDF or image. If you still want them to remain on display in the document window, make sure that the "Show Invisible" option is selected in View → Show Invisible. Invisible elements will then be colored light gray.

                • Color: Click on the rectangle to open a "Color Select" dialog. Adjust the color and opacity of selected elements.

                • Automatic placement: See Automatic placement.

                • Minimum distance: Minimum distance from other elements when automatic placement is enabled.

                • Offset X/Y: Allows you to position selected elements exactly (in terms of space units). A positive number moves the elements right or down; a negative number moves the elements left or up. Snap to grid buttons are also provided.

                • Stacking order (Z): See Automatic placement: Stacking order

                Element Group

                This category is displayed only when you have selected a mixture of different types of elements, and allows editing of color, visibility, and automatic placement only.

                Segment

                • Leading Space: Use this to increase or decrease the space before an element. This also affects any associated lyric syllables.

                Chord

                Chord inspector

                • Offset X/Y: This changes the positon of every note in the same voice as the selected note(s). If you want to make changes to the position of just one note, use the Element category instead).
                • Small: Make noteheads and stem small.
                • Stemless: Make chord stemless.
                • Stem direction: Choice of Auto, Up, or Down.

                Note

                This category allows you to make changes to selected notes (but for note position—see Element). It contains the following properties:

                • Small: Make notehead smaller (you can specify the relative size of all small notes from the menu: Format → Style… → Sizes…).
                • Head group: See Notehead groups.
                • Head type: See Notehead types.
                • Mirror head: Position notehead to the left or right of the stem (default is "Auto").
                • Fix to line: When ticked, the note is fixed to the top line of the standard 5-line staff.
                • Line: A positive number moves the "fixed" note down; a negative number moves it upwards.
                • Play: Unticking this box silences the note.
                • Tuning: Adjust tuning of note to the nearest cent.
                • Velocity type: Sets the MIDI velocity of notes directly. Choose one of two options:
                  • Offset: Make the value shown in "Velocity" relative to the previous dynamic marking.
                  • User: Make the value shown in "Velocity" absolute (i.e. the MIDI velocity is unaffected by dynamic markings).
                • Velocity: Set the MIDI velocity according to the option displayed in "Velocity type."

                Select

                This category appears differently according to the selection you have made:

                • If you select a notehead, the "Select" category displays buttons which allow you to easily switch the selection to the stem, beam, hook, duration dot (or dots) or tuplet number associated with the notehead (see image below).

                Inspector: Select category

                • If you select a range of measures, the "Select" category allows you to select either all notes, grace notes, or rests.

                Beam

                This section is displayed in the Inspector when you select one or more note beams, and allows you to make fine adjustments to beam position and angle, and also change the spacing of beamed notes.

                Clef

                This section appears when you select a clef: the tick box allows you to turn on/off the display of a preceding courtesy clef.

                Clef Inspector

                Articulation

                This category appears when you select an articulation or ornament. The following options are available:

                • Direction: Whether the symbol points up or down: only applicable to certain symbols.
                • Anchor: The vertical placement of the symbol:
                • Play: Turn on/off playback effect.
                • Time stretch: Only applicable to fermatas. Allows you to vary the pause in playback.
                • Ornament style: A choice of default or Baroque playback.

                Fretboard diagram

                See Fretboard diagrams.

                Line

                This category is displayed when a line is selected. Here, you can set various general properties.

                • Visible: Hide or display just the line: any text remains visible.
                • Allow diagonal: The default is horizontal (unticked). Tick if you want to edit the line to create a slope.
                • Line color/thickness/style: Set various properties of the line.

                Text Line Details

                This category is displayed when a line is selected. It allows you to set the wording of a line, edit text properties, set line hooks, and align the text in relation to the line.

                • Begin hook / Height: At the beginning of the line, specify None, 90° (vertical), 45° (angled), or 90° centered; set hook length.
                • End hook / Height: Ditto for the very end of the line.

                • Begin Text / Continue Text / End Text: Refers to text at the very beginning of the line; at the beginning of any continuation line; or at the end of the very last line. All have the same properties, as follows:

                • Text: Create or edit the text associated with the line.
                • Font face / Size / Style: Set the text properties, and/or edit the text style of the line.
                • Align: Set the horizontal and vertical alignment of the text in relation to the line.
                • Placement: Place the text on (Above/Below), or to the left of the line.
                • Offset X / Y: Adjust the x and y offsets for exact positioning.

                Properties dialogs

                Some object types have additional properties. These are accessed by right-clicking on the object and choosing a "... properties" option from the context menu. The settings available in these dialogs are explained in the description of the object type in Notation or Advanced topics.
                See:

                • Articulations and ornaments
                • Time signatures
                • Staff and system text
                • Measure operations
                • Staff/Part properties

                See also

                • Note input
                • Layout and formatting
                • Parts

                Operazioni sulle battute

                  Nota: Per assicurarsi che le battute inserite o aggiunte siano visualizzate correttamente, Crea battute d’aspetto deve essere settato a off (premere più volte M).

                  Selezionare

                  Singola battuta

                  • Per selezionare una singola battuta, cliccare su uno spazio all'interno della stessa.

                  Intervallo di battute

                  • Per selezionare un intervallo continuo di battute, vedere Selezione con Shift + click e Selezione con Shift.

                  Inserire

                  Inserire una battuta vuota nella partitura

                  Utilizzare una delle seguenti possibilità:

                  • Selezionare una battuta o una cornice, quindi premere Ins (Mac: Shift+I).
                  • Selezionare una battuta o una cornice, quindi scegliere dal menu: Aggiungi→Battute→Inserisci una battuta.

                  Inserire più battute

                  Utilizzare una delle seguenti possibilità:

                  • Selezionare una battuta o una cornice, quindi premere Ctrl+Ins (Mac: Shift+Del+I); compilare il campo "Numero di battute da inserire" e premere OK.
                  • Selezionare una battuta o una cornice, quindi scegliere dal menu: Aggiungi→Battute→Inserisci Battute...; compilare il campo "Numero di battute da inserire" e premere OK.

                  Aggiungere

                  Aggiungere una battuta vuota alla fine della partitura

                  Utilizzare una delle seguenti possibilità:

                  • Premere Ctrl+B (Mac: Cmd+B).
                  • Selezionare dal menu: Add→Battute→Aggiungi una battuta.

                  Aggiungere più battute alla fine della partitura{#append-multiple-measure}

                  Utilizzare una delle seguenti possibilità:

                  • Premere Alt+Shift+B (Mac: Alt+Shift+B); compilare il campo "Numero di battute da aggiungere" e premere OK.
                  • Selezionare dal menu: Add→Battute→Aggiungi battute...; compilare il campo "Numero di battute da aggiungere" e premere OK.

                  Rimuovere

                  Rimuovere una singola battuta

                  • Selezionare la battuta, e premere Ctrl+Del (Mac: Cmd+Del).

                  Rimuovere un intervallo di battute

                  1. Selezionare un intervallo di battute;
                  2. Premere Ctrl+Del (Mac: Cmd+Del).

                  Nota: Nelle partiture a più righi, la cancellazione di una battuta rimuove anche tutte le misure corrispondenti negli altri pentagrammi del sistema;

                  Rimuovere le battute finali vuote

                  Per rimuovere automaticamente tutte le battute vuote alla fine della partitura:

                  • Dal menu, selezionare Attrezzi→Rimuovi battute vuote finali .

                  Cancellare i contenuti di una battuta

                  Per cancellare solo i contenuti di una battuta (e non la battuta stessa):

                  1. Selezionare una o più battute;
                  2. Premere Del.

                  Proprietà

                  Per modificare le proprietà di una battuta, cliccare con il tasto destro del mouse su una zona vuota della battuta e selezionare Proprietà battuta...:

                  Dialog: Measure Properties

                  Si possono utilizzare i tasti Previous/Next, in basso a sinistra della finestra-dialogo, per passare alla battuta precedente o a quella successiva.

                  Pentagrammi

                  • Visibile: Seleziona/deseleziona per mostrare/nascondere le note e le linee del pentagramma per la battuta selezionata.
                  • senza gambo: Seleziona/deseleziona per mostrare/nascondere tutti i gambi delle note per la battuta selezionata.

                  Durata della battuta

                  Questa sezione della finestra-dialogo permette di regolare la durata di una singola battuta indipendentemente dall'indicazione metrica visualizzata (in vigore). Utilizzare la funzionalità per creare battute in levare (dette anche anacrusi), cadenze, sezioni ad lib, etc.

                  Measure duration

                  • Nominale è l’indicazione metrica in vigore, e non può essere modificata.
                  • Attuale può essere impostata su qualsiasi indicazione metrica si voglia, indipendentemente dalla indicazione nominale.

                  Esempio: Nell’immagine di seguito, La battuta in levare con nota da 1/4 ha un’indicazione metrica nominale di 4/4, ma una attuale di 1/4. Le battute nel mezzo sono in tempo normale di 4/4. La battuta complementare alla fine del pentagramma, con nota da 1/2 punteggiata, ha un attuale tempo effettivo di 3/4.

                  Incomplete measures

                  Note: Un piccolo segno - o + compare sopra la battuta quando la sua durata è diversa da quella visibile nell’indicazione metrica (vedi immagine seguente). Questi segni non compaiono in nessuna stampa a copia PDF. È possibile disattivare questi segni deselezionando "Segna battute irregolari" nel menu Visualizza.

                  Irregular measures

                  Altro

                  Escludi dal conteggio battute
                  • Escludi dal conteggio battute: Spuntare per escludere la battuta selezionata dalla numerazione delle battute (esempio una battuta in levare).
                  Interrompi battuta d’aspetto
                  • Interrompi battuta d’aspetto: Spuntare per evitare la creazione di una battuta d’aspetto all’inizio della battuta selezionata. Questa opzione dovrebbe essere scelta prima di attivare "Crea battute d’aspetto" in Formato→Stile...→Partitura. La selezione predefinita (del campo “Crea battute d’aspetto”) è OFF (disattivata) per le partiture e ON (attiva) per le parti.

                  Nota: Le battute d'aspetto si interrompono automaticamente in presenza di segni importanti come marcatori di riferimento, cambi di indicatori di tempo, doppie stanghette, battute irregolari, etc.

                  Modalità numerazione battute

                  Questa funzionalità permette di controllare se e come i numeri di battuta vengono visualizzati sulla battuta selezionata:

                  • Automatico: Segue l’impostazione stabilita in Formato→Stile...→ Numeri delle battute.
                  • Mostra sempre: Forza la visualizzazione del numero.
                  • Nascondi sempre: Nasconde il numero.
                  Larghezza battuta
                  • Larghezza battuta: Controlla la quantità di spazio orizzontale tra gli elementi della partitura (note, pause, ecc.).

                  Questa impostazione permette un grado di controllo più preciso di quello offerto dai comandi Aumenta/Diminuisci Larghezza ({ and }).

                  Aggiungi al numero di battuta
                  • Aggiungi al numero di battuta: Inserire un numero positivo o negativo per cambiare il numero della battuta selezionata e di quelle successive. Inserire un valore pari a "-1" ha lo stesso effetto di segnare la battuta stessa come da escludere dal conteggio (delle battute).
                  Conteggio ripetizione
                  • Conteggio ripetizione: Se una battuta è alla fine di una ripetizione, questo valore controlla il numero di volte che l'intera sezione di ripetizione viene riprodotta: vedere anche, Salti e Ripetizioni.

                  Numerazione

                  MuseScore inserisce automaticamente la numerazione nella prima battuta di ogni accollatura (eccettuata la prima battuta di ogni sezione) (N.d.T.: per default la numerazione non è visibile neppure sulla prima battuta della partitura, di fatto la battuta con il numero 1); sono però disponibili altre opzioni di numerazione: vedere Formato→Stile...→Numeri delle battute.

                  Dividere e unire

                  Per rendere la durata di una battuta più lunga o più corta rispetto a quella in vigore – senza modificare l’indicazione metrica – è possibile adattarne le sue Proprietà Battuta. Lo stesso risultato è ottenibile unendo o dividendo battute (di seguito).

                  Unire battute

                  Metodo A. Unione di due sole battute:

                  • Selezionare la stanghetta divisoria tra le due battute e premere Ctrl+Del.

                  Metodo B. Unire un qualsiasi numero di battute:

                  1. Selezionare le battute che si vogliono unire;
                  2. Dalla barra dei menu, selezionare Attrezzi→Battuta→Unisci le battute selezionate.

                  Note: (1) Se si selezionano battute su un solo pentagramma in una partitura con più pentagrammi, saranno unite anche le battute corrispondenti degli altri pentagrammi dell'accollatura. (2) Le travature di unione note possono essere modificate automaticamente.

                  Dividere una battuta

                  Scegliere uno dei seguenti metodi:

                  • Selezionare una nota; premere Ctrl e cliccare su una Stanghetta nel relativo palette (doppio-click in versioni precedenti a 3.4).
                  • Hold Ctrl e trascinare una Stanghetta (dal relativo palette) sulla nota che inizierà la battuta successiva.
                  • Selezionare una nota; quindi, dalla barra del menu, selezionare Attrezzi→Battuta→Dividi la battuta prima della nota/pausa selezionata.

                  Nota: Se si seleziona solo una nota su un solo pentagramma in una partitura con più pentagrammi, saranno divise nello stesso punto anche le battute corrispondenti degli altri pentagrammi dell'accollatura.

                  Links esterni

                  • Come estendere una battuta su più accollature ( (MuseScore HowTo, 1.x)
                  • Come cancellare battute (MuseScore HowTo)
                  • Come ottenere spartiti senza indicazione metrica (e chiave) (MuseScore HowTo)

                  Voci

                    Una voce è una linea musicale o una parte che può avere un proprio ritmo indipendentemente da altre voci sullo stesso pentagramma. Le voci sono talvolta chiamate "layers" (livelli) in altri software di notazione.

                    Si possono avere fino a 4 voci su ogni pentagramma. In una battuta polifonica, normalmente voce 1 (e 3) sono contraddistinte dalle note con il gambo rivolto verso l’alto mentre voce 2 (e 4) dalle note con il gambo rivolto verso il basso.

                    Staff with several voices

                    N.B. Attenzione a non confondere il concetto di voci di MuseScore (1, 2, 3, 4) con l'ordine delle voci che si trova nelle partiture vocali SATB:

                    • In Partitura completa SATB (in cui quattro pentagrammi sono usati per le quattro voci), si utilizza la voce 1 in ogni pentagramma.
                    • In Partitura stretta (ridotta) SATB (in cui due pentagrammi sono usati per le quattro voci, ad esempio come negli inni), usare solo (MuseScore) le voci 1 e 2 per entrambi i pentagrammi superiore e inferiore.
                    • Non c'è bisogno di usare (MuseScore) le voci 3 e 4 a meno che non ci siano più di due parti nello stesso pentagramma,. Questo significa che nella chiave di basso di una "partitura stretta", il tenore è la voce 1 e il basso è la voce 2 - i principianti spesso senza pensare assegnano il basso alla 1, con conseguente confusione di direzione del gambo, o assegnano il tenore alla voce 3 e il basso alla voce 4, scelta che poi porta a confondere le pause che appaiono nella voce 1 (che non possono essere cancellate).

                    Come vengono visualizzate le voci

                    Selezionando una sezione della partitura, ogni voce viene evidenziata con un colore diverso: voce 1 blu, voce 2 verde, voce 3 arancione e voce 4 viola.

                    Voices colored

                    Quando usare le voci

                    • Se su un singolo pentagramma, all'interno di un accordo, si vuole che i gambi puntino in direzioni opposte.
                    • Se, all'interno di un pentagramma, si vuole che note di diversa durata suonino simultaneamente.

                    Come inserire le note in voci diverse

                    Le seguenti istruzioni mostrano come scrivere un passaggio di musica a due voci:

                    1. Inserire prima le note della voce 1: Assicurarsi di essere in modalità modalità inserimento note : il pulsante Voce 1 viene evidenziato in blu nella barra degli strumenti. Voice selector Inserire prima le note nella prima voce. Durante l'inserimento, alcune note possono avere i gambi in basso, ma questi si capovolgeranno automaticamente quando verrà aggiunta la seconda voce.

                      Il seguente estratto mostra un pentagramma per gli alti con le sole note della voce 1 inserite:

                      Voice 1 notes

                    2. Spostare il cursore all'inizio della sezione: Una volta terminato di inserire una sezione di note della voce 1, premete ripetutamente il tasto ← per muovere indietro il cursore, nota per nota, fino alla prima nota della sezione; in alternativa utilizzare Ctrl+← (Mac:Cmd+←) per spostare il cursore indietro di una misura alla volta. Oppure si può semplicemente uscire da modalità inserimento note (premere Esc) e cliccare direttamente sulla prima nota.

                    3. Inserire le note della voce 2: Assicurarsi di essere in modalità inserimento note e che la nota della voce 1 all'inizio della sezione sia selezionata. Cliccare sul tasto "Voce 2" Voice 2 button (sulla destra della barra degli strumenti), oppure utilizzare la combinazione Ctrl+Alt+2 (Mac: Cmd+Alt+2). Inserire tutte le note della parte vocale inferiore (gambi in basso).

                      L'immagine seguente mostra l'esempio precedente dopo l'aggiunta delle note della voce 2:
                      Voices 1 and 2

                    Cancellare e nascondere pause

                    Tutte le pause possono essere rese invisibili (nascoste), se necessario: selezionare gli elementi da nascondere e premere V, o deselezionare la casella "Visibile" nell’ Ispettore. Le pause delle voci 2, 3 e 4 (ma non quelle di voce 1) oltre ad essere nascoste possono essere cancellate (selezionandole e premendo Delete) ma non è raccomandato: rendetele invece nascoste.

                    Una pausa della voce 1 può essere cancellata solo rimuovendo dalla partitura anche quella parte della misura in cui è contenuta: vedere Rimuovere intervallo selezionato; oppure Cancellare misura(e).

                    Ripristino pause cancellate

                    Se una pausa è stata cancellata nelle voci 2-4, sarà necessario ripristinarla prima di inserire una nota su quella battuta in quella voce (il problema può presentarsi, per esempio, in files importati XML o MIDI). Il modo più semplice per correggere tale battuta è quello di scambiare quella voce con la voce 1 due volte. Per il metodo esatto, vedi Scambio voci di note (sotto).

                    Scambio voci di note

                    Per scambiare le note tra due voci qualsiasi:

                    1. Selezionare una o più misure continue (oppure un intervallo di note);
                    2. Dalla barra dei Menu, selezionare Attrezzi → Voci;
                    3. Selezionare l'opzione per le due voci che si vogliono scambiare.

                    Note: (a) La selezione può comprendere il contenuto di qualsiasi voce, ma ne saranno scambiate solo due alla volta. (b) Nel caso di misura selezionata solo parzialmente, l'operazione sarà comunque applicata all'intera misura.

                    Spostare le note in un'altra voce (senza scambiarle)

                    Si possono anche spostare le note da una voce all'altra (senza scambio di note):

                    1. Accertarsi di non essere in modalità inserimento note.
                    2. Selezionare una o più teste di nota (in qualsiasi voce).
                    3. Cliccare sulla voce di destinazione nella barra degli strumenti Inserimento Note oppure usare la combinazione Ctrl+Alt+1–4 (Mac: Cmd+Alt+1-4).

                    Nota: Perché uno spostamento note possa correttamente andare a buon fine, devono essere soddisfatte le seguenti condizioni:

                    • L'accordo nella voce di destinazione deve avere la stessa durata della nota che lì deve essere spostata.
                    • In alternativa, se la voce di destinazione è occupata da una pausa, questa deve essere di durata sufficiente ad accogliere la nota spostata.
                    • Le note non devono essere tied (legate).

                    Navigare tra le voci

                    Per selezionare una nota in una voce di numero superiore a quella corrente:

                    1. Utilizzare Alt + ↓, per spostare la selezione verso la nota più bassa dell’accordo;
                    2. Premere Alt + ↓, per passare alla voce di numero superiore;
                    3. Ripetere uno qualsiasi dei passaggi precedenti, se necessario, fino a selezionare la nota desiderata.

                    Per selezionare una nota in una voce di numero inferiore a quella corrente:

                    1. Utilizzare Alt + ↑, per spostare la selezione la nota più alta dell’accordo;
                    2. Premere Alt + ↑, per passare alla voce di numero inferiore.
                    3. Ripetere uno qualsiasi dei passaggi precedenti, se necessario, fino a selezionare la nota desiderata.

                    Vedi anche

                    • Keyboard shortcuts: Voices
                    • Noteheads: Shared noteheads

                    Collegamenti esterni

                    • How to merge/combine/implode two staves in one with two voices (MuseScore HowTo)
                    • How to input multiple notes on a staff with different durations (MuseScore HowTo)
                    • Video tutorial: How To Write Two Parts On One Staff: Voices

                    Copia e Incolla

                      MuseScore supporta le operazioni standard di copia, taglia, incolla e scambio con appunti. Questi comandi possono essere applicati a una serie di:

                      • Note Musicali: e.g. per ripetere una sezione di musica, o spostare un passaggio o una battuta.
                      • Altri elementi della partitura: come articolazioni, testo del pentagramma, dinamiche, diteggiatura, etc.

                      I comandi di copia/taglia/incolla/scambia sono accessibili in tre modi:

                      • Dal menu Modifica (sopra la finestra del documento) (Mac: il menu MuseScore).
                      • Dal menu visualizzato cliccando con il tasto destro del mouse su un elemento o una serie di elementi.
                      • Usando una delle scorciatoie da tastiera. standard.

                      Sommario dei comandi

                      Comando Comb. tasti (Win) Comb. tasti (Mac) Menu-click destro Menu princ.
                      Taglia Ctrl+X Cmd+X Taglia Modifica → Taglia
                      Copia Ctrl+C Cmd+C Copia Modifica → Copia
                      Incolla Ctrl+V Cmd+V Incolla Modifica → Incolla
                      Scambia con Appunti Ctrl+Shift+X Cmd+Shift+X Scambia con Appunti Modifica → Scambia con Appunti

                      Nota: Prima di eseguire una procedura di copia, taglio, incolla o scambio, accertarsi di essere in modalità Normale. Premere il tastoEsc per portarsi in tale modalità.

                      Note

                      È possibile tagliare, copiare, incollare o scambiare note come segue:

                      Copiare o tagliare

                      Copiare/tagliare un singolo accordo

                      1. Premere Shift e cliccare su una nota nell’accordo.
                      2. Applicare una delle opzioni Copia o Taglia (vedere tabella precedente).

                      Copiare/tagliare un intervallo di accordi

                      1. Click sulla prima nota o battuta che si vuole selezionare.
                      2. Shift+Click sull'ultima nota o battuta che si vuole selezionare. Un rettangolo blu evidenzia la regione selezionata.
                      3. Applicare una delle opzioni Copia o Taglia (vedere tabella precedente).

                      Incollare

                      1. Click sulla nota o battuta di destinazione.
                      2. Applicare una delle opzioni Incolla (vedere tabella precedente).

                      Scambio con Appunti

                      L’operazione di scambio con appunti combina due comandi in uno solo: (1) Dapprima sovrascrive una parte selezionata della partitura con il contenuto degli appunti, proprio come il comando incolla; (2) In secondo luogo, trasferisce la parte sovrascritta della partitura di nuovo negli appunti, proprio come il comando copia.

                      Può essere utilizzata, ad esempio, per scambiare due sezioni di uguale lunghezza di una partitura, A e B:

                      1. Selezionare la sezione A e applicare il comando taglia;
                      2. Deselezionare l’area tagliata (premendo Esc o cliccando su un'area vuota della finestra del documento);
                      3. Premere Shift e cliccare su una nota all’inizio della sezione B. Oppure, se B inizia con una battuta, si può anche semplicemente selezionare la battuta;
                      4. Applicare l’opzione Scambia con Appunti (vedere tabella precedente).
                      5. La sezione B si trova ora negli appunti. Incollarla ora nell’area vuota della partitura lasciata con il passo "1."

                      Copiare solo l’altezza di una singola nota

                      È possibile copiare la sola altezza di una nota (e non le altre proprietà), cliccando sulla testa della nota e applicando copia e incolla standard; la stessa operazione è inoltre eseguibile con la procedura Copia e Scambia con Appunti. L’altezza della nota di destinazione cambia corrispondentemente a quella della nota copiata ma la sua durata rimane la stessa.

                      Altri elementi

                      Alcuni elementi come il testo del pentagramma, le dinamiche, le diteggiature, ecc. possono essere tagliati, copiati e incollati solo uno alla volta. Tuttavia, altri elementi supportano Taglia/Copia/Incolla con "selezione multipla": come le articolazioni (sforzato, staccato etc.), schemi tastiera (diagrammi accordi), e i simboli degli accordi.

                      Nota: Il comando Scambia con Appunti è destinato solo all’utilizzo con sezioni di musica e non con altri elementi della partitura.

                      Copiare o tagliare

                      1. Selezionare l’elemento (o gli elementi).
                      2. Applicare una delle opzioni Copia o Taglia (vedere tabella precedente).

                      Incollare

                      1. Click sulla nota di inizio destinazione della selezione da incollare.
                      2. Applicare una delle opzioni Incolla (vedere tabella precedente).

                      Nel caso delle articolazioni, esse vengono incollate alle note di destinazione esattamente nello stesso ordine (continuo o intermittente) in cui erano nella selezione iniziale.

                      Ripetizione rapida

                      Per copiare e incollare rapidamente una nota, una battuta o un passaggio:

                      1. Selezionare un accordo, una misura o un passaggio come descritto sopra.
                      2. Premere R .

                      MuseScore copia e incolla la notazione selezionata nel punto immediatamente dopo l'ultima nota della selezione. Qualsiasi musica esistente nell'intervallo di destinazione viene sostituita.

                      Duplicare

                      Per copiare e incollare istantaneamente un elemento di testo, una linea o un altro oggetto:

                      1. Tenere premuti Ctrl+Shift (Mac: Cmd+Shift), cliccare sull'elemento e trascinarlo in qualsiasi punto dello spartito.
                      2. Rilasciando il pulsante del mouse, l'elemento selezionato viene clonato nella nuova posizione.

                      Incollare metà/doppia durata (versione 3.1 e superiori)

                      Questi comandi permettono di copiare/tagliare una sezione della partitura, poi incollarla di nuovo ovunque con tutte le durate delle note dimezzate o raddoppiate.

                      1. In modalità Normale, selezionare un intervallo di note nella partitura;
                      2. Tagliare o copiare l’intervallo;
                      3. Selezionare una nota di destinazione (o una battuta);
                      4. Dal menu, selezionare una delle seguenti opzioni:
                        • Modifica→Incolla metà durata (Mac: MuseScore→Incolla metà durata).
                        • Modifica→Incolla doppia durata (Mac: MuseScore→Incolla doppia durata).

                      Filtro di selezione

                      Il Filtro selezione permette di scegliere esattamente quali voci ed elementi includere nella selezione.

                      • Per visualizzare il Filtro selezione premere F6 (Mac: Fn+F6); oppure scegliere dal menu, Visualizza→Filtro selezione.

                      Il Filtro selezione appare di default sotto le Tavolozze. Per cambiare la posizione di visualizzazione, vedere Visualizzazione e navigazione: Pannelli laterali.

                      Esempio: Supponiamo di voler copiare le battute 1 e 2 del seguente passaggio (vedi immagine), per ottenere le misure 3 e 4:

                      Selection filter example

                      1. Assicurarsi che il Filtro di selezione sia visualizzato (vedi sopra);
                      2. Deselezionare le caselle "Articolazioni" e "Legature di portamento";
                      3. Copiare e incollare le battute desiderate (in questo esempio, 1-2 in 3-4).

                      Nota: Il Filtro selezione funziona anche con il comando Scambia con Appunti.

                      Vedere anche

                      Se si vogliono cambiare le note senza alterare il ritmo, si può combinare la modalità Modifica Altezze con Copia e Incolla.

                      Collegamenti esterni

                      • Video tutorial: Lyrics, copying & dynamics

                      Modalità di selezione

                        Gli oggetti nella partitura - come note, battute, articolazioni ecc. - possono essere selezionati in diversi modi: (1) uno alla volta, (2) come intervallo continuo, oppure (3) come lista.
                        La selezione viene invariabilmente usata prima di applicare comandi come cancella, copia/taglia e incolla, trasponi e così via.

                        Selezionare un oggetto singolo

                        La maggior parte degli oggetti della partitura può essere selezionata semplicemente cliccando su di essi in modalità Normale.

                        Selezionare una singola nota

                        • In modalità Normale, cliccare sulla testa di una nota.

                        Nota: Selezionando una singola nota e poi copiandola e incollandola, si copierà e incollerà solo l'altezza, non la durata o altre proprietà (come l'assenza di gambo). Per copiare l'intera nota, comprese tutte le proprietà, è necessario tenere premuto Maiusc— come per la selezione degli accordi (sotto).

                        Selezionare un accordo

                        • In modalità Normale, tenere premuto Maiusc, poi cliccare sulla testa di una nota nell'accordo.

                        Selezionare una singola battuta

                        • Clicca su uno spazio vuoto all'interno della battuta.

                        Nota: Per selezionare un intervallo di battute consecutive, vedere selezioni con Maiusc e selezioni con Maiusc + click (sotto).

                        Selezionare un elemento sovrapposto

                        Per selezionare un elemento da un gruppo di elementi sovrapposti:

                        • Premere Ctrl e cliccare fino a selezionare l'elemento desiderato.

                        Selezionare un intervallo continuo di oggetti

                        Ci sono diversi modi per selezionare un intervallo continuo di note, accordi o battute etc:

                        1. Selezione con Maiusc + click

                        Per selezionare un intervallo di note o pause:

                        1. Assicurarsi di essere in modalità Normale;
                        2. Cliccare sulla prima nota o pausa dell'intervallo;
                        3. Tenere premuto Maiusc, poi cliccare sull'ultima nota o pausa desiderata.

                        Nota: L’insieme da selezionare può trovarsi nello stesso pentagramma o in pentagrammi sopra o sotto la nota/pausa iniziale. Tutti gli elementi selezionati saranno racchiusi in un rettangolo blu, comprese le linee e le articolazioni associate (escluse le “volte”). Si può ripetere l'operazione per estendere l'intervallo selezionato come desiderato.

                        Selezionare i simboli degli accordi, i testi, ecc. (a partire dalla versione 3.5)

                        A partire da MuseScore 3.5, il metodo “Maiusc + click” è stato perfezionato per rendere più facile la selezione di una serie continua di elementi come simboli di accordi, testi ecc. Per esempio:

                        1. Cliccare sul primo simbolo di accordo nell'intervallo desiderato.
                        2. Maiusc + cliccare sul simbolo dell'ultimo accordo dell'intervallo.

                        Risultato Vengono selezionati tutti i simboli degli accordi in quell'intervallo e nessun altro.

                        Selezionare un intervallo di battute
                        1. Cliccare su uno spazio vuoto nella prima battuta desiderata;
                        2. Tenere premuto Maiusc, poi cliccare su uno spazio nell'ultima battuta dell'intervallo desiderato.

                        Nota: Come per la selezione delle note, l’intervallo può essere esteso sia verticalmente che orizzontalmente.

                        2. Selezioni con Maiusc

                        1. Assicurarsi di essere in modalità Normale;
                        2. Selezionare il/la primo/a nota, accordo, pausa o battuta dell’intervallo. Si può estendere la selezione su o giù verso i pentagrammi adiacenti, se necessario, utilizzando Maiusc+↑ o ↓;
                        3. Poi scegliere una delle seguenti opzioni:
                          • Per far avanzare la selezione di un accordo alla volta verso destra: Premere Maiusc+→.
                          • Per far avanzare la selezione di un accordo alla volta verso sinistra: Premere Maiusc+←.
                          • Per far avanzare la selezione di una battuta alla volta verso destra: Premere Maiusc+Ctrl+→ (Mac: Maiusc+Cmd+→).
                          • Per far avanzare la selezione di una battuta alla volta verso sinistra: Premere Maiusc+Ctrl+← (Mac: Maiusc+Cmd+←).
                          • Per far avanzare la selezione all'inizio della linea di accollatura: Premere Maiusc+Home (Mac: Maiusc+Fn+←).
                          • Per far avanzare la selezione alla fine della linea di accollatura: Premere Maiusc+End (Mac: Maiusc+Fn+→).
                          • Per estendere la selezione fino all'inizio della partitura: Premere Maiusc+Ctrl+Home (Mac: Maiusc+Cmd+Fn+←).
                          • Per estendere la selezione alla fine della partitura: Premere Maiusc+Ctrl+End (Mac: Maiusc+Cmd+Fn+→).

                        3. Selezione per trascinamento (Drag)

                        Questo metodo può essere usato per selezionare le note o le pause, o, indipendentemente, per selezionare simboli “non-nota” come punti di staccato, testi, etc:
                        * Tenere premuto Maiusc, quindi trascinare il cursore attraverso l’area desiderata.

                        4. Selezionare Tutto

                        Questo metodo seleziona l’intera partitura musicale, comprese le note, le pause e gli elementi associati. Utilizzare una delle seguenti opzioni:

                        • Premere Ctrl+A (Mac: Cmd+A).
                        • Dalla barra dei menu, selezionare Modifica → Seleziona tutto.

                        5. Selezionare sezione

                        Questo metodo è usato per selezionare una sezione — ovvero una regione della partitura che inizia e/o finisce con una: pausa di sezione :

                        1. Cliccare su uno spazio vuoto in una battuta nella sezione;
                        2. Dalla barra dei menu, selezionare Modifica → Selezione Sezione.

                        Nota: Vedere Copia e incolla: Filtro di selezione per disabilitare alcune tipologie di elementi dall'essere selezionati in un intervallo di selezione.

                        Selezionare un elenco di oggetti

                        Per selezionare una lista (o un intervallo discontinuo) di elementi della partitura:

                        1. Cliccare sul primo elemento;
                        2. Tenere premuto Ctrl (Mac: Cmd) e cliccare successivamente sugli elementi aggiuntivi desiderati.

                        Nota: Questo metodo non può essere usato per selezionare le battute; per queste utilizzare invece selezione singola o di intervallo.

                        Modificare una selezione esistente (a partire dalla versione 3.5)

                        È possibile usare il metodo Ctrl + click per “aggiungere a” o “sottrarre da” una selezione esistente. Per esempio:

                        1. Effettuare una selezione nello spartito usando uno dei metodi di cui sopra.
                        2. Per aggiungere alla selezione un ulteriore elemento, premere Ctrl e cliccare sull’elemento stesso. Ripetere per ogni ulteriore elemento da aggiungere.
                        3. Per rimuovere un elemento già selezionato, premere Ctrl e cliccare sull’elemento stesso. Ripetere per ogni ulteriore elemento da deselezionare.

                        Selezionare tutti gli elementi simili

                        Per selezionare tutti gli elementi di un tipo specifico (ad esempio, tutte le stanghette, tutti gli elementi di testo, tutti i segni di staccato):

                        1. Selezionare un elemento;
                        2. Cliccare con il tasto destro del mouse e scegliete Seleziona…;
                        3. Sono disponibili diverse opzioni:
                          • Tutti gli elementi simili: Seleziona tutti gli elementi nella partitura simili all'oggetto scelto.
                          • Tutti gli elementi simili nel pentagramma: Seleziona tutti gli elementi nel pentagramma simili all'oggetto scelto.
                          • Tutti gli elementi simili nell’intervallo scelto: si applica solo se è stato prima selezionato un intervallo. Seleziona tutti gli elementi nell'intervallo simili all'oggetto scelto.
                          • Di più...: apre una finestra di dialogo che permette di scegliere più opzioni. Per esempio, se è stata selezionata una testa di nota, la finestra di dialogo avrà un aspetto simile a questo:
                            Dialog: Select / More...
                            Seleziona
                          • Stessa testa di nota: In questo esempio, saranno selezionate solo le teste di nota dello stesso gruppo; gruppo;
                          • Stessa altezza: Verranno selezionate solo le teste di nota della stessa altezza;
                          • Stessa corda: (solo tablature) seleziona i capotasti (fretmarks) sulla stessa corda.
                          • Stesso tipo: Tutte le teste di nota (di qualsiasi gruppo) saranno selezionate;
                          • Stessa durata: Verranno selezionate solo le teste di nota della stessa durata;
                          • Stesso nome nota: Saranno selezionate le teste di note con lo stesso nome in tutte le ottave;
                          • Stesso pentagramma: Saranno selezionate solo le note dello stesso pentagramma.
                          • Nella selezione;
                          • Stessa voce: Saranno selezionate tutte le note della stessa voce.
                          • Stessa accollatura: Saranno selezionate tutte le note della stessa accollatura.
                          • Stesso battito: Saranno selezionate le teste di note di pari movimento (o tempo) nelle battute della partitura.
                          • Stessa battuta: Saranno selezionate tutte le note della stessa battuta nella partitura.
                            Azione
                          • Sostituisci selezione: Opzione predefinita: avvia la selezione da capo;
                          • Aggiungi alla selezione: Mantiene tutto ciò che è già stato selezionato e vi aggiunge la selezione attuale;
                          • Cerca nella selezione;
                          • Sottrai alla selezione: toglie la selezione corrente e quanto era stato in precedenza selezionato.

                        Le selezioni utili per:

                        • Copia e incolla
                        • modalità Modifica
                        • Ispettore e proprietà dell'oggetto
                        • Attrezzi

                        Vedere anche

                        • capitolo Nozioni di base, esp. Inserimento note
                        • capitolo Notazione, esp. Accidenti
                        • capitolo Testo, esp. Editore di testo e Movimento basato sulla griglia di simboli e testo di pentagramma

                        Annulla e ripeti

                          MuseScore ricorda un numero illimitato di azioni Annulla/Ripeti.

                          Le scorciatoie standard sono:

                          • Annulla Ctrl+Z (Mac: Cmd+Z)
                          • Ripeti Ctrl+Maiusc+Z oppure Ctrl+Y (Mac: Cmd+Maiusc+Z)

                          Oppure utilizzare i pulsanti della barra degli strumenti:: Undo/Redo buttons

                          Partitura in DO

                          Nel caso di partiture con strumenti traspositori è possibile scegliere di visualizzarne le relative parti sia in tonalità scritta che in tonalità da concerto (trasposta). La tonalità da concerto mostra la partitura come dovrebbe apparire quando viene stampata per essere letta dai musicisti. Tuttavia, durante la preparazione potrebbe essere più comodo vedere gli strumenti trasposti annotati come suonano, senza trasposizione. In questo caso basta selezionare l'opzione "Partitura in DO".

                          Per alternare la visualizzazione dello spartito tra la tonalità scritta e quella da concerto:

                          • Premere il pulsante Partitura in DO (situato in alto a destra nell'area della barra degli strumenti). Quando questo pulsante è evidenziato gli spartiti degli strumenti traspositori appariranno in tonalità scritta.

                          Prima di stampare la partitura, esportarla in PDF o salvarla online, assicurarsi che il pulsante Partitura in DO sia off (non evidenziato), e che le singole parti siano trasposte correttamente.

                          Vedere anche

                          • Trasposizione: strumenti traspositori
                          • Sostituzione enarmonica delle alterazioni

                          External links

                          • Concert pitch (Wikipedia article)
                          • Transposing Instrument (Wikipedia article)
                          • Concert pitch or not? (MuseScore forum discussion)

                          Visualizzazione e navigazione

                            Questo capitolo descrive le opzioni disponibili nel menu Visualizza, e nei menu Zoom e Vista Pagina/Vista Continua/Singola Pagina (situati nella barra degli strumenti sopra lo spartito). Descrive inoltre in dettaglio i vari comandi e funzioni di navigazione.

                            Menu Visualizza

                            Mostra barre laterali/pannelli

                            • Tavolozze: F9
                            • Tavolozza generale: Shift+F9 (Mac: Fn+Shift+F9)
                            • Ispettore: F8 (Mac: Fn+F8)
                            • Controlli riproduzione: F11 (Mac: Fn+F11)
                            • Navigatore
                            • Successione cronologica: F12
                            • Mixer: F10 (Mac: Fn+F10)
                            • Sintetizzatore
                            • Filtro selezione: F6 (Mac: Fn+F6)
                            • Tastiera pianoforte: P
                            • Strumento di confronto partiture

                            Zoom avanti/indietro

                            Ci sono diversi modi per ingrandire o ridurre la partitura:

                            • Scorciatoie da tastiera:

                              • Zoom Avanti: Ctrl++ (Mac: Cmd ++)
                              • Zoom Indietro: Ctrl +- (Mac: Cmd +-).
                            • menu Visualizza:

                              • Zoom Avanti: Visualizza→Zoom avanti
                              • Zoom Indietro: Visualizza→Zoom indietro.
                            • Mouse

                              • Zoom Avanti: Scorrere verso l'alto con la rotella del mouse tenendo premuto Ctrl (Mac: Cmd)
                              • Zoom Indietro: Scorrere verso il basso con la rotella del mouse tenendo premuto Ctrl (Mac: Cmd).
                            • Menu a discesa: Per impostare uno zoom specifico, utilizzare il menu a tendina nella barra degli strumenti standard per impostare l'ingrandimento della vista dello spartito (25-1600 %) o visualizzarlo usando le opzioni "Larghezza pagina", "Pagina intera" o "Due pagine".

                              Zoom
                              Se nel campo a discesa se il livello di zoom desiderato non è disponibile di default, è possibile digitare una % di zoom personalizzata.

                            • Per tornare allo zoom del 100%: Utilizzare la combinazione scorciatoia Ctrl+0 (Mac: Cmd+0).

                            Barra degli strumenti

                            L’area della Barra degli strumenti si trova fra la Barra del Menu e la finestra del documento.

                            Toolbar area

                            Contiene le seguenti barre degli strumenti:

                            • Operazioni su file: Crea nuova partitura, Carica partitura da file, Salva la partitura nel file, Stampa partitura/parte, Annulla utima modifica, Ripristina l’ultimo Annulla.
                            • Zoom/Visualizzazione di pagina.
                            • Controlli di riproduzione: Attiva/Disattiva ingresso MIDI, Riavvolgi alla posizione iniziale, Inizia/Ferma la riproduzione, Attiva/Disattiva riproduzione ciclica, Riproduci le ripetizioni, Segui la partitura automaticamente, Attiva Metronomo durante la ripetizione.
                            • Partitura in DO: Visualizza la partitura in tonalità scritta o da esecuzione per gli strumenti traspositori.
                            • Cattura Immagine: Permette di scattare una istantanea di una parte dello spartito.
                            • Inserimento Note: modalità Inserimento Note, Durata, Legatura di valore, Pause, Accidenti, Inversione direzione gambi note, Voce (1, 2, 3, 4).
                            Mostrare/nascondere barre degli strumenti

                            Per mostrare o nascondere alcune barre degli strumenti:

                            • Selezionare Visualizza→Barre degli strumenti, e spuntare/deselezionare le opzioni desiderate.
                            • In alternativa, cliccare con il tasto destro del mouse su uno spazio vuoto nell'area della barra degli strumenti, o sulla barra del titolo dell'Ispettore, e, dal menu, selezionare o deselezionare le opzioni richieste.

                            Nota: Questa opzione permette inoltre di mostrare o nascondere la Successione cronologica, lo Strumento di confronto delle partiture, Tavolozze, Ispettore, la tastiera del pianoforte, il Mixer.

                            Personalizzare l'area della barra degli strumenti
                            • Selezionare Visualizza→Barra degli strumenti, e cliccare su "Personalizza barre degli strumenti"

                              Customize toolbars dialog

                            La finestra di dialogo mostra a sinistra le barre degli strumenti che possono essere personalizzate, al centro i pulsanti degli strumenti correnti per la barra degli strumenti selezionata e, a destra, i pulsanti che possono essere aggiunti. Una volta selezionata la barra degli strumenti da modificare nel pannello di sinistra, è possibile fare una delle seguenti azioni:

                            • Rimovere un pulsante strumenti: Selezionare il pulsante nel pannello centrale e premere →.
                            • Aggiungere un pulsante strumenti: Selezionare il pulsante nel pannello a destra e premere ←.
                            • Spostare un pulsante strumenti: Selezionare il pulsante nel pannello centrale e spostarlo in alto o in basso usando ↑ oppure ↓.

                            Nota: la barra degli strumenti non può essere personalizzata a meno che non sia selezionato uno spazio di lavoro personalizzato (vedi sotto).

                            Area di lavoro

                            Selezionare questa opzione per creare un’area di lavoro personalizzata o per modificare un’area di lavoro esistente.

                            Visualizza barra di stato

                            La Barra di stato, situata nella parte inferiore dello schermo, fornisce informazioni sugli elementi selezionati della partitura. Spuntare/deselezionare questa opzione per visualizzarla o nasconderla.

                            Documenti affiancati

                            È possibile dividere la visualizzazione del documento in modo da visualizzare due documenti contemporaneamente o due parti diverse dello stesso documento. Le schede permettono di scegliere quale documento visualizzare in ogni vista. È possibile trascinare il confine che separa le due partiture per regolare la quantità di spazio nella finestra dedicata a ciascuna:

                            • Documenti affiancati: Divide la finestra verticalmente in due viste di partitura.
                            • Documenti Sovrapposti: Divide la finestra orizzontalmente in due viste di partitura, una sopra l'altra.

                            Split display

                            Mostra elementi invisibili

                            Questa sezione permette di visualizzare o nascondere vari elementi non stampabili:

                            • Mostra elementi invisibili: Visualizza/nasconde gli elementi che sono stati resi invisibili per la stampa e l’esportazione. Se questa opzione è spuntata, gli elementi invisibili sono mostrati nella finestra della partitura in grigio chiaro.
                            • Mostra elementi non stampabili: Mostra/nasconde interruzioni e simboli di spaziatura.
                            • Mostra i bordi delle cornici: Mostra/nasconde i contorni tratteggiati delle cornici.
                            • Mostra margini di pagina: Mostra/nasconde i Margini di pagina.

                            Segna battute irregolari

                            Un trattino in alto a destra di una battuta indica che la sua durata differisce da quella stabilita dall'indicazione del tempo (metronomo).

                            Schermo intero

                            La modalità Schermo intero espande MuseScore al fine di riempire la schermata in modo che più contenuto possibile sia visibile.

                            Visualizzazione di Pagina/Continua/Singola pagina

                            Si può passare da una vista all'altra dello spartito usando l'elenco a discesa nell'area della barra degli strumenti:

                            Viewing Modes

                            Per scorrere la partitura

                            • Verticalmente: Spostare la rotella del mouse verso l'alto o verso il basso.
                            • Orizzontalmente: Premere Shift e spostare la rotella del mouse verso l'alto o verso il basso.

                            Visualizzazione di Pagina

                            In Vista Pagina, la partitura è formattata come apparirà quando verrà stampata o esportata come file PDF o immagine: cioè, pagina per pagina, con i margini. MuseScore applica automaticamente le interruzioni di sistema (riga) e di pagina, secondo le impostazioni presenti in Impostazioni pagina… e Stile. In aggiunta, possono essere applicate ulteriori interruzioni di sistema (linea), di pagina o di sezione personalizzate (in funzione del risultato grafico che si vuole ottenere).

                            Per scegliere tra scorrimento orizzontale o verticale, vedere Preferenze MuseScore, Area di visualizzazione, Scorri le pagine.

                            Visualizzazione continua

                            In Visualizzazione continua, la partitura viene mostrata come un sistema ininterrotto. Anche se il punto di partenza non è in vista, i numeri di misura, i nomi degli strumenti, le chiavi, il tempo e le firme delle chiavi saranno sempre visualizzati sulla sinistra della finestra.

                            Nota: Poiché il layout è più semplice, MuseScore può essere più veloce in Visualizzazione Continua che in Visualizz. Pagina.

                            Singola pagina

                            In Vista Singola Pagina lo spartito viene mostrato come una singola pagina con un'intestazione ma senza margini, e con un'altezza di pagina infinita. Le interruzioni di sistema (di riga) sono aggiunte automaticamente, secondo le impostazioni presenti in Impostazioni pagina… e Stile. In aggiunta, possono essere applicate ulteriori interruzioni di sistema (linea), di pagina o di sezione personalizzate (in funzione del risultato grafico che si vuole ottenere).

                            Pannelli laterali

                            Aree di lavoro, Ispettore e Filtro selezione sono convenientemente visualizzati come pannelli laterali a sinistra e a destra della finestra di partitura. Per sganciare un pannello laterale usare uno dei seguenti metodi:

                            • Trascinare il pannello;
                            • Cliccare sulla doppia cuspide nella parte superiore del pannello;
                            • Doppio clic nell'area del titolo nella parte superiore del pannello.

                            Per agganciare un pannello utilizzare una delle seguenti procedure:

                            • Trascinare il pannello in cima/in fondo a un pannello laterale esistente e si impilerà verticalmente sopra/sotto quel pannello.
                            • Trascinare il pannello al centro di un pannello laterale esistente e si sovrapporrà a quel pannello. Entrambi i pannelli sono poi accessibili tramite schede.

                            In alternativa, un doppio clic sulla barra del titolo del pannello lo riporta alla sua posizione precedentemente agganciata.

                            Navigazione

                            Comandi

                            Sono disponibili vari comandi per rendere più semplice la navigazione nello spartito. Sono elencati sotto Scorciatoie tastiera: Navigazione.

                            Navigatore

                            Navigatore è un pannello opzionale che visualizza le miniature delle pagine dello spartito in basso o a destra della finestra del documento.

                            • Per visualizzare o nascondere il Navigatore, selezionare Visualizza→Navigatore; oppure creare/usare una scorciatoia personalizzata.

                            Navigator

                            Il Navigatore appare in fondo alla finestra del documento se si scorrono le pagine orizzontalmente; o a destra se si scorrono le pagine verticalmente. (vedere Preferenze: Area di visualizzazione).

                            Il riquadro blu rappresenta l'area della partitura che è attualmente visibile nella finestra del documento: trascinare il riquadro, o cliccare direttamente sul pannello di navigazione per portare in vista un'altra parte della partitura. È possibile anche trascinare la barra di scorrimento.

                            Successione cronologica

                            Il pannello Successione cronologica fornisce una panoramica dettagliata della partitura, con maggiori possibilità di navigazione e interazione.

                            • Per visualizzare la Successione cronologica, premere F12; oppure selezionare Visualizza→Successione cronologica.

                            Per i dettagli vedere Successione cronologica.

                            Trovare / Andare a

                            La funzione Trova / Vai a permette di navigare velocemente verso una battuta specifica, un numero di chiamata o un numero di pagina nella partitura:

                            1. Premere Ctrl+F (Mac: Cmd+F), oppure selezionare Modifica→Trova / Vai a. Questo apre la barra Trova (o Vai a) nella parte inferiore dell’area di lavoro.
                            2. Utilizzare una delle seguenti opzioni:

                              • Per andare a una specifica battuta: inserire il numero della battuta (contando ogni battuta, a partire da 1, indipendentemente dalle battute in levare, dalle interruzioni di sezione o dalle modifiche manuali agli offset del numero di battuta).
                              • Per andare ad una specifica pagina: inserire il numero di pagina usando il formato pXX (dove XX è il numero di pagina).
                              • Per andare ad uno specifico numero di chiamata: inserire il numero usando il formato rXX (dove XX è il nome del numero di chiamata).
                              • Per andare ad un numero di chiamata che inizia con una lettera: inserire il nome del numero di chiamata (la ricerca è insensibile alle maiuscole).

                              N.B.: È meglio evitare di nominare i segni di prova con le singole lettere "R", "r", "P", "p", o una di queste lettere con un numero intero (per esempio "R1" o "p3"), poiché questo può confondere l'algoritmo di ricerca.

                            Vedere anche

                            • Salva/Esporta/Stampa
                            • Formato File
                            • Layout e formattazione

                            Open/Save/Export/Print

                              In the File menu you can find options for opening, saving, exporting and printing your file:

                              File menu

                              Open

                              Apart from native format files (*.mscz and *.mscx), MuseScore can also open MusicXML, compressed MusicXML and MIDI files, as well as a variety of files in other formats.

                              To open any supported file:

                              1. Choose one of the following options:
                                • Press Ctrl+O.
                                • Click on the "Load score" icon on the left side of the toolbar area.
                                • From the menu bar, select File→Open....
                              2. Select a file and click Open; or simply double-click a file.

                              Open recent allows you to choose from a list of recently-opened scores.

                              Save

                              Save, Save As…, Save a Copy… and Save Selection… allow you to save native MuseScore files (.mscz and .mscx).

                              • Save: Save current score to file.
                              • Save As...: Save current score to new file.
                              • Save a Copy...: Save current score to new file, but continue to edit original file.
                              • Save Selection...: Save selected measures to new file.
                              • Save Online...: To save and share your scores on the web at MuseScore.com. For details, see Share scores online.

                              Export

                              Export... allow you to create non-MuseScore files, such as PDF, MusicXML, MIDI, and various audio and image formats. In the Export dialog, you can choose which format to export to.

                              • Export...: Export current score to format of your choice.

                              MuseScore remembers which format you picked the last time and makes that the default for the next time.

                              Print

                              Print... allows to print your MuseScore file directly to a printer from MuseScore. Depending on your printer you will have different options, but generally you can define the page range, number of copies and collation.

                              If you have a PDF printer installed, you could also "export" to PDF using Print, but it's usually better to use the native PDF option under Export for more accurate rendition. Note: For this to work properly with Adobe PDF, make sure to uncheck "Rely on system fonts only, do not use document fonts" in Printer properties.

                              See also

                              • File format
                              • Part extraction

                              Share scores online

                                Musescore.com allows you to:

                                • View and listen to scores from a large repository created by the MuseScore community.
                                • Download any score in a variety of formats—MuseScore, MusicXML, PDF, MIDI, MP3.
                                • Upload your own scores: control whether to share them publicly or privately (via a secret link).
                                • Synchronize your score with a YouTube video ("Videoscores").

                                Note: A MuseScore Pro account is required for all scores not marked as PD (Public Domain) or "Original" work, the latter must also have the approval of the score owner.

                                Create an account

                                1. Visit MuseScore.com and click on "Create new account". Pick a username and enter a valid email and press "Create New Account".
                                2. Wait a few minutes for an email from MuseScore.com support. If no email arrives, check your spam folder.
                                3. Click the link in the email and visit your user profile to change your password.

                                Share a score directly from MuseScore

                                To save a score online:

                                1. Make sure that the Concert Pitch button is off, and that the individual parts are correctly transposed.
                                2. From the menu, select File→Save Online.... The "Log in to MuseScore" dialog will appear:

                                  MuseScore Save Online

                                3. Enter your email address or MuseScore username, and password, then click OK. Note: If you don't have a MuseScore account yet, create one first by clicking on the "Create an account" link. That will open your browser app and bring you to musescore.com/user/register.

                                4. Upon successfully logging in, you'll be able to enter your score information.

                                  Enter the score information

                                  • Title: The title of the score.
                                  • Description: The descriptive text that will appear next to it.
                                  • Make the score private: If ticked, the score can only be viewed via a private link. If unticked, the score is visible to all.
                                  • License: Choose an appropriate copyright license from the drop-down list. Note: Creative Commons license, allows people to use your scores under certain restrictions.
                                  • Tags: You can add tags to help identify scores on MuseScore.com. Use commas to separate multiple tags.
                                5. If the score already exists online, it will be updated automatically—you can add additional information in the changelog section of the dialog if required. This can retrieved on MuseScore.com under "Revision history" for that score. Uncheck Update the existing score to save online as a new score.

                                  Check to update an existing score

                                6. If you are using a different SoundFont than the default one and if you are able to export MP3 files (may not be the case on some Linux versions), a checkbox Upload score audio will be visible:
                                  Upload score audio
                                  If the checkbox is checked, MuseScore will render the audio of the score using the current synthesizer settings and upload the audio to MuseScore.com.

                                Upload a score on MuseScore.com

                                You can also upload a score MuseScore.com itself:

                                1. Click the Upload link on MuseScore.com.
                                2. You have the same options as with the Save Online menu.
                                3. You also have access to more information, such as Genre.

                                Edit a score on MuseScore.com

                                If you want to make changes to one of your scores on MuseScore.com, edit the MuseScore file on your own computer, save it, and then do the following:

                                • If you originally shared the score directly from within MuseScore, simply go to File→Save Online... again to update the online score.
                                • If you originally uploaded the score via the Upload page on MuseScore.com, then you must follow these steps to update the online score:
                                  1. Go to the score page on MuseScore.com.
                                  2. Click the three dots menu ⋮ on the right and choose "Update this score".
                                  3. In the form, you can upload a replacement score file as well as change the accompanying information and privacy settings.

                                Switch to the direct method of updating an online score

                                It is much more convenient to update online scores from directly within MuseScore than by updating the score manually from the score page. Follow these steps if you originally uploaded the score via the Upload page and now want to switch to the direct method:

                                1. Go to the score page on MuseScore.com and copy the URL.
                                2. Open the score file on your computer with MuseScore.
                                3. From the menu, select File→Score Properties... and paste the URL into the "Source" field.

                                Now whenever you want to update the online score simply go to File→Save Online....

                                External links

                                • How to delete a score saved on MuseScore.com (MuseScore HowTo)
                                • Score download becomes a part of the Pro subscription
                                • Download becomes a part of the Pro subscription