Glissandi tra pentagrammi

• Mar. 12, 2021 - 20:08

Hey! Mi interesserebbe mettere un glissando per uno spartito per pianoforte che parta da una nota del pentagramma della mano sinistra e che finisca su una nota del pentagramma della mano di destra... Come faccio? Grazie!


Commenti

In risposta a by Shoichi

Salve,
nel manuale online consiglio di correggere il termine Arpeggi ; quello più appropriato è Arpeggiati.
ARPEGGIATO : graficamente è rappresentato da una linea ondulata verticale (o serpentina) posta prima di un accordo.
ARPEGGIO : esecuzione ritmico-melodica (ascendente o discendente) delle note appartenenti ad un accordo.
Vedi allegato.
Buona Musica

Allegato Dimensione
Allegato.png @dimensione KB

In risposta a by Claudio Riffero

Il termine compare in vari punti del manuale e, naturalmente anche nel software. Il mio commento delle 7:53 voleva suscitare repliche. Da profano, quando mi sono accostato a MuseScore, ho sfruttato le poche risorse disponibili. Vedo che in rete il simbolo 21031301.png è quasi sempre descritto come arpeggio. Allora il segno mi richiama il significato, il simbolo mi suggerisce come eseguire. Che ne pensano gli altri?
Si dovrebbe correggere anche la nomenclatura del software?

In risposta a by Shoichi

Secondo me sì.
L'arpeggio non centra nulla con l'arpeggiato.
L'arpeggio, come descritto sopra, è sempre vincolato ad un ritmo formando una sorta di melodia fatta esclusivamente da note ordinate appartenenti ad un accordo.
L'arpeggiato invece fa parte degli abbellimenti i quali possono essere eseguiti in battere o in levare con una velocità di esecuzione legata all'andamento del brano. Gli abbellimenti sono così chiamati proprio per la loro funzione ovvero quella di abbellire la melodia la quale, melodicamente, reggerebbe anche senza loro. L'arpeggio invece è una vera e propria melodia.
Buona Musica

In risposta a by Gianni_Moggio

Ho provato a chiedere dall'altra parte dello stagno, come di consueto, per avere la maggior corrispondenza possibile tra versione originale e traduzioni.
Attendiamo un po' poi ci regoleremo.
Per la parte Manuale, il criterio è quello adottato da WikipediA, chi lo ritiene può modificarlo liberamente. Se necessario si può sempre ripristinare la versione precedente.

Hai ancora una domanda senza risposta? Effettua l'accesso per prima cosa per porre la tua domanda.