Published on MuseScore.org

Notazione

In the previous →"Basics" chapter you learned how to enter notes and interact with the palettes. The "Notation" chapter describes the different types of notation in more detail, including more advanced music notation.

See also →"Advanced topics".

Armature di chiave

    Le armature di chiave standard sono disponibili nella tavolozza Armature di chiave delle aree di lavoro Base o Avanzata. È comunque possibile creare armature di chiave personalizzate (più avanti).

    Key Signatures palette (Advanced workspace)

    Aggiungere una nuova armatura di chiave

    Aggiungere una nuova armatura di chiave a tutti i righi

    Utilizzare uno dei seguenti metodi:

    • Trascinare una armatura di chiave dalla tavolozza a una parte vuota della battuta.
    • Selezionare una battuta e cliccare su una armatura di chiave nella tavolozza (doppio clic nelle versioni precedenti alla 3.4)).
    • Selezionare una nota e cliccare su una armatura di chiave nella tavolozza (doppio clic nelle versioni precedenti alla 3.4)).

    Aggiungere una nuova armatura di chiave a un solo rigo

    Nel caso si debba cambiare l’armatura di chiave di una solo rigo, lasciando le altre invariate:

    • Premere Ctrl (Mac: Cmd) e tenere premuto mentre si trascina un’altra armatura di chiave dalla tavolozza alla battuta interessata.

    Sostituire una armatura di chiave esistente

    Sostituire una armatura di chiave esistente per tutti i righi

    Utilizzare uno dei seguenti metodi:

    • Trascinare una armatura di chiave dalla tavolozza sull’armatura di chiave da sostituire (o sulla battuta che contiene l’armatura da sostituire).
    • Selezionare l’armatura di chiave da sostituire e cliccare una nuova armatura di chiave dalla tavolozza (doppio clic nelle versioni precedenti alla 3.4).

    Sostituire una armatura di chiave esistente per un solo rigo

    Nel caso si voglia sostituire l’armatura di chiave di un solo rigo, lasciando invariate le altre:

    • Premere Ctrl (Mac: Cmd) e tenere premuto mentre si trascina un’armatura di chiave dalla tavolozza all’armatura da sostituire (o su una battuta che la contiene).

    Rimuovere una armatura di chiave

    Utilizzare uno dei seguenti metodi:

    • Cliccare su una armatura di chiave esistente e premere Canc.
    • Trascinare l’armatura di chiave vuota ("aperta/atonale", senza alterazioni) dalla tavolozza (nell'area di lavoro avanzata) sulla battuta.

    Bequadro sui cambi di armatura di chiave

    Per impostazione predefinita, MuseScore mostra le rimozioni di alterazione (bequadro) solo quando la tonalità cambia in C Maggiore/A minore (senza diesis o bemolle). In tutti gli altri casi, mostra semplicemente la nuova tonalità senza simboli di bequadro sulle alterazioni rimosse:

    Default key signature changes

    Tuttavia, si può scegliere di visualizzare i simboli di bequadro sulle alterazioni rimosse per tutti i cambi di tonalità:

    1. Dal menù, selezionare Formato → Stile → Accidenti. Appariranno le seguenti opzioni:

      Dialog: Format / Style... / Accidentals

    2. Selezionare una delle tre opzioni.

    3. Se si sta modificando una parte e si vuole che la nuova scelta venga applicata a tutte le parti, cliccare sul pulsante Applica a tutte le parti.
    4. Cliccare OK per uscire.

    Per esempio, selezionando l’opzione "Prima dell’armatura di chiave se cambia a un minor numero di diesis o bemolli" si ottiene:

    Naturals before key signature

    Con l’opzione "Dopo l’armatura di chiave se cambia a un minor numero di diesis o bemolli. Prima se cambia tra diesis e bemolle" si ottiene:

    Naturals before and after key signature

    Cambi armatura di chiave e battute di aspetto

    Le Battute d’aspetto vengono interrotte in caso di cambio armatura di chiave:

    Example with multimeasure rests

    Armature di chiave di cortesia

    Per disattivare la visualizzazione di una particolare armatura di chiave di cortesia:

    • Selezionare l’armatura di chiave rilevante pertinente e deselezionare "Mostra cortesia" nella sezione "Tonalità (armatura di chiave)" dell’Ispettore.

    Per disattivare la visualizzazione di tutte le armature di chiave di cortesia:

    • Dal menù, selezionare Formato → Stile → Pagina, e deselezionare "Crea armatura di chiave di cortesia".

    Nota: Le armature di chiave di cortesia non vengono visualizzate alle interruzioni di sezione.

    Armature di chiave personalizzate

    Per creare una armatura di chiave personalizzata:

    1. Premere Shift+K per visualizzare la sezione Armature di chiave nella Tavolozza generale.

      Master Palette: Key signatures

    2. Nel pannello Crea armatura di chiave, per ottenere la nuova armatura desiderata trascinare gli accidenti necessari dalla tavolozza al rigo situato al di sopra. Nota: La chiave di violino è solo decorativa; qui si possono creare armature di chiave personalizzate per qualsiasi tipo di rigo.

    3. Utilizzare il pulsante Pulisci, se necessario, per rimuovere tutti gli accidenti dal "rigo".
    4. Per aggiungere la nuova armatura di chiave alla libreria (pannello al centro), premere Aggiungi. Per cancellare un’armatura di chiave dalla libreria, cliccarla con il tasto destro del mouse (Mac: Ctrl-click) e, nel menù a discesa, selezionare Cancella.

    Nota: Un limite delle armature di chiave personalizzate è che non possono essere trasposte nel modo usuale. Se è necessaria una trasposizione, o se c'è un cambio di chiave, dovrà essere creata una nuova armatura di chiave personalizzata.

    Per spostare una armatura di chiave dalla tavolozza generale a una tavolozza personalizzata:

    • Trascinare e rilasciare l’armatura di chiave sulla tavolozza.

    Per applicare una armatura di chiave alla partitura direttamente dalla tavolozza generale, usare uno dei seguenti metodi:

    • Selezionare una battuta e cliccare su una armatura di chiave nella tavolozza generale (doppio clic nelle versioni precedenti alla 3.4).
    • Trascinare una armatura di chiave dalla tavolozza generale su una misura; in alternativa, per applicarla ad un solo rigo, tenere premuto Ctrl (Mac: Cmd) mentre la si trascina.

    Chiavi

      Le Chiavi usate più comunemente (Violino, Basso, Alto, Tenore) si trovano nella tavolozza Chiavi dell’area di lavoro Base. Per una gamma più completa, vedere la tavolozza Chiavi nell'area di lavoro Avanzata (immagine sotto riportata).

      Clefs palette (Advanced workspace)

      Aggiungere una chiave

      Aggiungere/cambiare la chiave all'inizio di una battuta

      • Selezionare una battuta e cliccare su un simbolo di chiave nella tavolozza (doppio clic nelle versioni precedenti alla 3.4).
      • Trascinare una chiave dalla tavolozza alla battuta di destinazione.
      • Selezionare una chiave esistente e cliccare su una chiave nella tavolozza (doppio clic nelle versioni precedenti alla 3.4).
      • Trascinare una nuova chiave dalla tavolozza a una chiave esistente.

      Aggiungere/cambiare una chiave intermedia in una battuta

      • Cliccare sulla nota da cui inizia il cambio di chiave, quindi cliccare sulla nuova chiave nella tavolozza (doppio clic nelle versioni precedenti alla 3.4).
      • Se una chiave intermedia è già presente nella misura si può anche:
        • Selezionarla e cliccare su una chiave nella tavolozza (doppio clic nelle versioni precedenti alla 3.4).
        • Trascinare una nuova chiave dalla tavolozza alla chiave da sostituire.

      Nota: Le chiavi "intermedie" sono sempre più piccole della chiave di sistema principale.

      Esempio: Nell'immagine seguente, il pentagramma superiore inizia con una chiave di violino e passa immediatamente alla chiave di basso, poi dopo una nota e una pausa, cambia di nuovo in chiave di violino.

      Mid-measure clef changes

      Nota: Il cambio di una chiave non modifica l'altezza di nessuna nota; sono invece le note che si spostano per preservare l'intonazione. Se necessario, congiuntamente al cambio chiave è possibile usare le Trasposizione.

      Rimuovere una chiave

      • Selezionare la chiave e premere Del.

      Chiavi “di cortesia”

      Quando un cambio di chiave si verifica all’inizio di una accollatura, al termine dell’accollatura precedente sarà automaticamente generata una chiave di cortesia.

      Per mostrare o nascondere tutte le chiavi di cortesia:

      1. Dal menu, selezionare Formato→Stile→Pagina;
      2. Spuntare/Deselezionare "Crea chiave di cortesia".

      È inoltre possibile mostrare/nascondere le chiavi di cortesia caso per caso:

      1. "Crea chiave di cortesia" nel menu “Generale” dovrebbe essere già spuntato (vedere sopra);
      2. Selezionare una chiave e spuntare/deselezionare "Mostra cortesia" nell’Elemento Chiave dell’Ispettore.

      Nascondere le chiavi

      Visualizzare la chiave solo nella prima battuta (per tutti i pentagrammi)

      1. Dal menu, selezionare Formato→Stile→ Pagina;
      2. Deselezionare "Crea chiave per tutte le accollature."

      Visualizzare la chiave solo nella prima battuta (per pentagrammi particolari)

      1. Cliccare con il tasto destro del mouse sul pentagramma (Mac: Ctrl-clic), selezionare Proprietà Pentagramma/Parte e deselezionare "Mostra chiave";
      2. Aprire la tavolozza principale e selezionare la sezione "Simboli";
      3. Trascinare e rilasciare una chiave dalla palette principale sulla prima misura del pentagramma; OPPURE selezionare la prima nota e cliccare su una chiave nella palette principale (doppio clic nelle versioni precedenti alla 3.4).

      Note: Questa opzione può essere utile per gli utenti TAB che non vogliono che la chiave di violino si ripeta su ogni riga successiva.

      Nascondere tutte le chiavi in un pentagramma particolare

      1. Cliccare con il tasto destro del mouse sul pentagramma (Mac: Ctrl-clic), e selezionare Proprietà Pentagramma/Parte ;
      2. Deselezionare "Mostra chiave".

      Stanghette

        Nella tavolozza Stanghette è disponibile una gamma di simboli di stanghette divisorie sufficienti per la maggior parte degli scopi ordinari (area di lavoro Base); solo le stanghette di ritornello sono disponibili anche nella tavolozza Salti e Ripetizioni (sia in area Base che Avanzata). Ulteriori simboli sono disponibili nella tavolozza Stanghette dell’area di lavoro Avanzata. È inoltre possibile creare le proprie stanghette personalizzate (vedere sotto).

        Barlines palette in the Advanced workspace

        Cambiare il tipo di stanghetta

        Per cambiare una stanghetta esistente, usate una delle seguenti opzioni:

        • Selezionare la stanghetta, o la battuta, nella partitura, poi cliccare un’icona nella tavolozza Stanghette (doppio-click in versioni precedenti la 3.4).
        • Trascinare un'icona dalla tavolozza Stanghette su una stanghetta, o una battuta, nella partitura.
        • Selezionare una stanghetta esistente nella partitura, poi regolare "Stile" nella sezione "Stanghetta" dell'Ispettore.

        Per cambiare una stanghetta “non singola” (doppia, ritornello, ecc) in singola:

        • Selezionarla e premere Del.

        Per nascondere una stanghetta:

        • Selezionarne la linea e premere V, oppure deselezionare Visibile nella sezione “Elemento” dell’Ispettore.

        Inserire una stanghetta

        Per inserire una nuova stanghetta tra due esistenti utilizzare una delle due seguenti possibilità:

        • Trascinare un'icona dalla tavolozza Stanghette su una nota o una pausa.
        • Selezionare una nota o una pausa, poi cliccare su un'icona nella tavolozza Stanghette (doppio clic nelle versioni precedenti alla 3.4)

        Dividere una battuta

        È possibile inserire una stanghetta per dividere una battuta in due separate. Usare uno dei seguenti metodi:

        • Premere Ctrl (Mac Cmd) e trascinare la relativa linea dalla tavolozza Stanghette alla prima nota della nuova battuta.
        • Selezionare la prima nota della nuova battuta e premere Ctrl (Mac Cmd) mentre si clicca su una stanghetta della relativa tavolozza (doppio clic nelle versioni precedenti alla 3.4).

        Nota: A partire dalla versione 3.1 (o precedente), tutte le stanghette aggiunte in questo modo vengono inserite come Normali. Vedere anche Dividere una battuta.

        Stanghette personalizzate

        È possibile creare stanghette personalizzate selezionandone una o più e regolandone le proprietà nella sezione "Stanghetta" dell’Ispettore:

        • Stile: Scegliere tra la gamma di stanghette preimpostate.
        • Estendi al rigo successivo: Unisce la stanghetta selezionata alla corrispondente del rigo sottostante.
        • Estendi da: Fissa la posizione superiore della stanghetta (N.d.T: con riferimento alle linee di un Rigo pentagramma). "0" è il rigo superiore. I numeri positivi identificano i righi più sotto, quelli negativi i righi più sopra.
        • Estendi a: Fissa la posizione inferiore della stanghetta. (N.d.T: con riferimento alle linee di un Rigo pentagramma "0" qui è il rigo inferiore). (vedere "Estendi da").
        • Impostare scelte predefinito: Utilizzare i pulsanti per applicare le stanghette personalizzate preimpostate.

        Vedere anche Mensurstrich.

        Tramite l’Ispettore possono essere apportate anche modifiche al colore e al posizionamento orizzontale/verticale.

        Collegare le stanghette

        Le stanghette possono estendersi su più righi , come nel “Rigo di Pianoforte", o in una partitura orchestrale per unire strumenti appartenenti alla stessa sezione. Per unire le linee di battuta:

        1. Entrare in modalità Modifica su una stanghetta.

          Barline edit mode

        2. Cliccare sulla maniglia blu inferiore e trascinarla verso il rigo a cui si vuole collegarla. La maniglia scatta automaticamente in posizione e quindi non c'è bisogno di posizionarla esattamente.

        3. Premere Esc per uscire dalla modalità modifica.Verranno aggiornate anche tutte le altre stanghette pertinenti.

          Connected barlines

        Vedere anche

        • Operazioni sulle battute
        • Salti e Ripetizioni per dettagli sulle stanghette di ripetizioni-ritornelli
        • Aggiungere una corona a una stanghetta di battuta

        Alterazioni (o Accidenti )

          I più comuni tipi di alterazioni sono disponibili nella barra degli strumenti Alterazioni sopra la partitura e nella tavolozza Alterazioni nell’area di lavoro di base.
          Accidentals palette (Basic workspace)
          Una gamma più completa può essere trovata nella tavolozza Alterazioni nell'area di lavoro avanzata.

          Aggiungere una alterazione

          Le Alterazioni vengono aggiunte automaticamente a una nota, in modo appropriato, quando si aumenta o si diminuisce la sua altezza:
          * ↑: Accresce l’altezza di una nota di un semitono (favorisce i diesis).
          * ↓: Diminuisce l'altezza di una nota di un semitono (favorisce i bemolle).

          Per aggiungere (i) un doppio bemolle o un doppio diesis, (ii) una “alterazione di cortesia” (nota anche come alterazione precauzionale o promemoria) o (iii) una alterazione non-standard, usare una delle seguenti opzioni:

          • Selezionare una nota e cliccare su una alterazione nella barra degli strumenti sopra la partitura.
          • Selezionare una nota e cliccare su una alterazione nella tavolozza Alterazioni (doppio clic nelle versioni precedenti alla 3.4).
          • Trascinare una alterazione dalla tavolozza Alterazioni alla nota interessata.

          Se si volessero aggiungere parentesi ad una alterazione precauzionale, utilizzare una delle seguenti possibilità:

          • Selezionare l'alterazione nella partitura e cliccare sul simbolo delle parentesi nella tavolozza Alterazioni (doppio clic nelle versioni precedenti alla 3.4).
          • Trascinare il simbolo delle parentesi dalla tavolozza sull'alterazione.
          • Selezionare l’alterazione e scegliere il Tipo di parentesi dal menu a tendina nell’Ispettore.

          Se necessario, le alterazioni possono essere cancellati cliccando su di esse e premendo Canc.

          Cambiare la notazione enarmonica

          Per cambiare la notazione enarmonica di una nota, o di più note, sia nella scrittura in note reali (Partitura in DO) che in quella con trasposizione (N.d.T.: vedere Partitura in Do per migliore comprensione dell'argomento):

          1. Selezionare una note, o un gruppo di note;
          2. Premere J;
          3. Continuare a premere J per passare alle notazioni enarmoniche equivalenti.

          Per cambiare la scrittura enarmonica nella vista in note reali, senza influenzare la vista in note trasposte, o viceversa:

          1. Selezionare una nota, o un gruppo di note;
          2. Premere Ctrl+J (Mac: Cmd+J);
          3. Continuare a premere la stessa combinazione di tasti per passare alle notazioni enarmoniche equivalenti.

          Nota: Se le altezze delle note selezionate non sono tutte uguali, l'effetto può essere imprevedibile.

          Ridefinire (enarmonicamente) le altezze

          • Dal menu, selezionare Attrezzi→Sostituzione enarmonica delle alterazioni.
            (N.d.T: MuseScore “esplora” la partitura effettuando automaticamente le possibili migliorie di notazione enarmonica).

          Vedere anche

          • Armature di chiave: Sostituire

          Collegamenti esterni

          • Accidental at Wikipedia
          • Enharmonic at Wikipedia

          Indicazione metrica

            Le Indicazioni metriche si trovano in una Tavolozza avente lo stesso nome sia nell’area di lavoro Base che in quella Avanzata.

            Time signature palette

            Aggiungere o sostituire una indicazione metrica

            Utilizzare uno dei seguenti metodi:

            • Selezionare un'indicazione metrica, una battuta, una nota o una pausa e cliccare su un'indicazione metrica della tavolozza (doppio clic nelle versioni precedenti alla 3.4).
            • Trascinare e rilasciare un'indicazione metrica dalla tavolozza su uno spazio in una battuta, o su un'indicazione metrica esistente.

            Cancellare una indicazione metrica

            • Per cancellare un’indicazione metrica nella partitura, selezionarla e premere Canc.

            Creare una indicazione metrica

            Se l’indicazione metrica richiesta non è disponibile in nessuna delle tavolozze esistenti, può essere creata usando uno dei seguenti metodi:

            Dalla tavolozza Indicazione metrica

            Disponibile a partire dalla versione 3.3.

            1. Nella tavolozza Indicazione metrica cliccare su "Di più", quindi, nella tavolozza supplementare che compare, cliccare sul pulsante "Crea indicazione metrica";
            2. Nella riga superiore, inserire il Numeratore, il Denominatore e il Testo (quest'ultimo è opzionale; serve nel caso vi sia necessità di visualizzare una indicazione metrica diversa da quella reale).
            3. Regolare le travature di default nella sezione Gruppi di Note. Per ripristinare il modello di travature predefinito, premere Ripristina;
            4. Premere il pulsante "Aggiungi" per trasferire l’indicazione metrica appena creata nella tavolozza Indicazione metrica.

            Dalla Tavolozza generale (Master)

            1. Premere Maius+T per visualizzare la sezione Indicazione metrica nella Tavolozza generale;
            2. Selezionare una indicazione metrica da modificare nel pannello centrale;
            3. Nella riga superiore del pannello Crea indicazione metrica, inserire Numeratore, Denominatore e Testo (quest'ultimo è opzionale; serve nel caso vi sia necessità di visualizzare una indicazione metrica diversa da quella attuale).
            4. Regolare le travature di default nella sezione Gruppi di Note. Per ripristinare il modello di travature predefinito, premere Ripristina;
            5. Premere Aggiungi per trasferire l’indicazione metrica appena creata nel pannello centrale. Per cancellare una indicazione metrica dal pannello centrale, cliccare su di essa con il tasto desto del mouse (Mac: Ctrl-click) e selezionare Cancella.
            6. Trascinare e rilasciare l’indicazione metrica dalla tavolozza principale alla tavolozza Indicazione metrica. È inoltre possibile trascinare l'indicazione metrica direttamente nella partitura.

            Indicazioni metriche frazionarie

            A partire dalla versione 3.5.1 c'è un supporto limitato per le indicazioni metriche frazionarie. In questo momento sono supportati solo i valori ½ e ¼. Se la tastiera non dispone di questi caratteri, per alcuni sistemi operativi è comunque possibile inserirli usando Alt+0189 per ½ e Alt+0188 per ¼. Si possono anche copiare/incollare da qui.

            Proprietà dell’indicazione metrica

            Per visualizzare la finestra di dialogo Proprietà indicazione metrica usare uno dei seguenti metodi:

            • Selezionare l’indicazione metrica, quindi cliccare su "Proprietà" nella sezione “Indicazione metrica" dell’Ispettore.
            • Cliccare con il tasto destro del mouse (Mac: Ctrl-click) su una indicazione metrica e selezionare Proprietà indicazione metrica.

            Time signature properties

            • Valore globale: Mostra il valore globale dell’indicazione metrica e viene impostato automaticamente quando si aggiunge una indicazione metrica alla partitura. È il riferimento per i battiti o movimenti (come mostrato nella barra di stato N.d.T.: quando viene selezionata una nota dello spartito) e per le indicazioni di Metronomo.
            • Valore reale: Mostra l'indicazione metrica associata a un particolare pentagramma. Normalmente coincide con il Valore globale, ma può essere impostata con valore indipendente, se necessario. Vedere Indicazioni metriche locali.
            • Aspetto: Permette di modificare il testo visualizzato senza influenzare l'indicazione metrica sottostante. Per un esempio, vedere Indicazioni metriche aggiuntive.
            • Gruppi di note: Permette di modificare la “travatura” preimpostata delle note associate ad una indicazione metrica. Vedere Cambiare la travatura preimpostata.

            Cambiare la travatura preimpostata

            Per modificare la travatura delle note di una particolare indicazione metrica:

            1. Selezionare l’indicazione metrica, poi "Proprietà" nella sezione "Indicazione metrica" dell’Ispettore; oppure cliccare sull’indicazione metrica con il tasto destro del mouse (Mac: Ctrl-click) e selezionare, Proprietà indicazione metrica;
            2. Per interrompere una travatura nel pannello Gruppi di note, cliccare sulla testa della prima nota da separare (Nd.T. esempio: cliccando sulla terza nota di un gruppo di 4 note si otterranno due gruppi di due note ciascuno). Per riportare la travatura allo stato originale, cliccare nella medesima posizione. In alternativa, è possibile modificare travature trascinando una delle icone presenti in “Proprietà gruppo note” sulla testa di una nota, come di seguito:
              • Inizia travatura da questa nota.
              • Non terminare la travatura a questa nota.
              • Travatura da 1/8 a sinistra di questa nota.
              • Travatura da 1/16 a sinistra di questa nota.

            Spuntare la casella per "Cambia anche le note più brevi", significa che qualsiasi cambiamento di travatura a un livello viene applicato automaticamente anche alle durate più brevi. Il pulsante Ripristina annulla qualsiasi cambiamento fatto in quella sessione.

            Indicazioni metriche aggiuntive (composte)

            Le indicazioni metriche aggiuntive (o composte) sono talvolta usate per chiarire la divisione dei battiti all'interno di una battuta. Per creare una indicazione metrica aggiuntiva:

            1. Cliccare con il tasto destro del mouse (Mac: Ctrl-click) su una indicazione metrica nella partitura e selezionare Proprietà indicazione metrica…;
            2. Nella sezione Aspetto, regolare la proprietà "Testo" come richiesto;
            3. Modificare la travatura nella sezione Gruppi di note se necessario.

            Nota: La sezione Indicazione metrica della Tavolozza generale permette anche di creare indicazioni metriche aggiuntive (vedere sopra).

            Indicazioni metriche locali

            In certi casi una partitura può mostrare pentagrammi con diverse indicazioni metriche che corrono allo stesso tempo. Per esempio, nella Variazione Goldberg 26 di Bach:

            Bach's 26. Goldberg Variation

            Nell'esempio precedente, l’indicazione metrica globale è 3/4, mentre quella del pentagramma superiore è stata impostata indipendentemente a 18/16.

            Per impostare una indicazione metrica locale per un solo pentagramma:

            • Tenere premuto Ctrl (Mac: Cmd) e trascinare una indicazione metrica dalla tavolozza su una battuta vuota.

            Ridimensionare una indicazione metrica

            • Selezionare una o più indicazioni metriche e, nella sezione "Indicazione metrica" dell'Ispettore, regolare i valori "Scala X" (larghezza) e "Scala Y" (altezza).

            Battute in levare e cadenze

            Occasionalmente potrebbe sorgere l’esigenza di diminuire o aumentare la durata di una misura senza cambiare l'indicazione metrica, per esempio, in una battuta in levare (anacrusi) o in una cadenza ecc. Vedere Operazioni sulle battute: durata della battuta.

            Cambi indicazioni metriche e interruzioni di sezione

            Quando si incontra una indicazione metrica le Battute d’aspetto vengono interrotte. Inoltre, una interruzione di sezione impedirà che una indicazione metrica di cortesia sia mostrata alla fine della battuta precedente.

            Vedere anche

            • Armature di chiave

            Collegamenti esterni

            • How To Using Polyrhythm, mixed meters and local time signatures in MuseScore (MuseScore HowTo)
            • Additive meters in Wikipedia.

            Arpeggi e glissando

              I simboli di Arpeggio e Glissando sono disponibili nella tavolozza "Arpeggi e Glissando" nell’area di lavoro avanzata. Questa tavolozza include inoltre frecce direzioni arpeggio, una parentesi (di arpeggio), articolazioni strumenti a fiato e simboli slide in/slide out.

              Arpeggios + Glissandi Palette

              Aggiungere un simbolo

              Per aggiungere un arpeggio, glissando etc. alla partitura, utilizzare uno dei seguenti metodi:

              • Selezionare una o più note, poi cliccare su un simbolo nella tavolozza (doppio clic nelle versioni precedenti alla 3.4).
              • Trascinare un simbolo dalla tavolozza a una nota.

              Regolare le dimensioni

              Per regolare la lunghezza e l’altezza del simbolo:

              • Entrare in modalità Modifica per il simbolo, e regolare le maniglie utilizzando le scorciatoie da tastiera.

              Personalizzare simboli

              Dopo aver selezionato un simbolo, varie utili proprietà possono essere regolate nella sezione "Glissando" o "Arpeggio" dell’Ispettore.

              Glissando

              • Tipo: Scegliere fra linea precisa o ondulata;
              • Mostra testo: Spuntare questa casella se si vuole che il simbolo visualizzi del testo. Impostare quindi la dicitura, il font di caratteri, la dimensione e lo stile (sottoelencati). Nota: Se non c’è abbastanza spazio tra le note, il testo non viene visualizzato;
              • Riproduci: Spuntare/deselezionare la casella per attivare o disattivare la riproduzione.
              • Riproduci stile: Scegliere come il glissando deve essere riprodotto. Sono presenti cinque opzioni: Cromatico, Tasti bianchi, Tasti neri, Diatonico, Portamento;

              Arpeggio

              • Velocità: Aumentare questo valore per allungare la durata dell'arpeggio.
              • Riproduci: Deselezionare se non si vuole che il simbolo venga riprodotto.

              Se utile per un uso futuro, è possibile salvare il risultato in una tavolozza personalizzata.

              Arpeggi

              Quando un arpeggio o una freccia di direzione arpeggio vengono aggiunti alla partitura, inizialmente si estendono su una sola voce. Per cambiarne l’altezza, vedere Regolare le dimensioni (sopra). Riproduci: La riproduzione del simbolo può essere attivata o disattivata nell'Ispettore.

              Arpeggio spanning two staves

              Regolare l'estensione verticale di un arpeggio

              Aggiungere l'arpeggio al pentagramma superiore, selezionarlo e usare Maiusc+↓per estenderlo verso il basso fino al pentagramma successivo senza che questo influisca sulla distanza tra i sistemi.
              Nota: In questo caso le note nei 2 pentagrammi devono essere nella stessa voce.

              Glissando (slides)

              Un Glissando o, più informalmente, una slide, si estende su due note consecutive. Può essere ondulato o preciso, con o senza testo. Es.

              Glissandi with straight or wiggly lines

              Chord slide

              Regolare i punti di inizio e fine di un glissando

              Per spostare una maniglia finale verticalmente o orizzontalmente, da una nota all'altra:

              1. Entrare in modalità modifica sul simbolo;
              2. Cliccare sulla maniglia iniziale o su quella finale:
                • Usare Maiusc+↑↓ per spostare la maniglia in alto o in basso, da nota a nota.
                • Usare Maiusc+←→ per spostare la maniglia orizzontalmente, da una nota all'altra.

              Usare questo comando per creare glissando trasversali. Oppure per correggere le posizioni delle maniglie finali quando si applicano glissando multipli agli accordi.

              Articolazioni degli strumenti a fiato

              Sono disponibili i simboli Fall, Doit, Plop e Scoop (N.d.T.: trattasi di articolazioni Jazz). Per cambiare la lunghezza e la curvatura, selezionare il simbolo, entrare in modalità modifica e regolare le maniglie come descritto in Modalità modifica: Linee.

              Slide in/out

              Anche le linee Slide in e Slide out si trovano nella tavolozza "Arpeggi e Glissando". Per modificare la lunghezza e l’angolazione di una linea fare doppio clic su di essa e trascinare la maniglia (oppure utilizzare l'Ispettore o le frecce della tastiera per una regolazione più fine).

              Collegamenti esterni

              • Arpeggio su Wikipedia
              • Glissando su Wikipedia

              Articolazioni e abbellimenti

                Il set completo di simboli si trova nella tavolozza Articolazioni nell'area di lavoro Avanzata:

                Articulations

                e nella tavolozza Abbellimenti (sempre in area di lavoro Avanzata):

                Ornaments

                C'è anche una versione abbreviata di Articolazioni nell'area di lavoro Base.

                Articulations in Basic Worksapce

                Articolazioni

                Le Articolazioni sono i simboli aggiunti alla partitura che indicano come devono essere suonate una nota o un accordo particolari. I principali simboli di questo gruppo sono:

                • Corone
                • Accenti (>)
                • Staccato e varianti - incluse mezzo-staccato (portato), staccatissimo.
                • Tenuto
                • Marcato

                Sono incluse anche articolazioni speciali per archi e strumenti a pizzico, strumenti a fiato, ecc.

                Abbellimenti

                Abbellimenti include:

                • Mordenti, Mordenti invertiti, Pralltrills (trilli corti e veloci o “mezzi trilli”)
                • Trilli
                • Gruppetti
                • Bends

                Nota: Appoggiature e acciaccature si trovano nella tavolozza Note di abbellimento.

                Aggiungere articolazioni/abbellimenti

                Usare uno dei seguenti metodi:

                • Selezionare una nota o un intervallo di note, poi cliccare su un simbolo in una tavolozza (doppio clic nelle versioni precedenti alla 3.4).
                • Trascinare un simbolo dalla tavolozza su una nota.

                Aggiungere accidenti a un abbellimento

                Applicare un accidente a un ornamento esistente, come un trillo:

                1. Selezionare la nota alla quale è collegato l'ornamento;
                2. Aprire la sezione Simboli della tavolozza generale;
                3. Cercare e applicare l’accidente desiderato alla partitura (gli accidenti più piccoli si possono trovare usando il termine di ricerca "figured bass");
                4. Trascinare l'accidente in posizione (o riposizionarlo usando le scorciatoie da tastiera o l’Ispettore).

                Aggiungere una corona a una stanghetta di battuta

                Usare uno dei seguenti metodi:

                • Selezionare una stanghetta, poi cliccare su un simbolo di corona nella tavolozza (doppio clic nelle versioni precedenti alla 3.4).
                • Trascinare un simbolo di corona dalla tavolozza su una stanghetta nella partitura.

                Nota: L’inserimento di corone sulle stanghette non influisce sul playback.

                Scorciatoie da tastiera

                • Attivare/disattivare Staccato: Maiusc+S
                • Attivare/disattivare Tenuto: Maiusc+N
                • Attivare/disattivare Sforzato (accento): Maiusc+V
                • Attivare/disattivare Marcato: Maiusc+O
                • Aggiungere Acciaccatura (grace note): /

                Le scorciatoie da tastiera possono essere personalizzate nelle Preferenze di MuseScore.

                Regolare la posizione

                Subito dopo aver aggiunto un'articolazione o un abbellimento da tavolozza, il simbolo viene selezionato automaticamente: Può quindi essere spostato in alto o in basso dalla tastiera come segue:

                • Premere le frecce direzionali su/giù per un ottenere un posizionamento preciso (0.1 spazi alla volta);
                • Premere Ctrl+↑ or Ctrl+↓ (Mac: Cmd+↑ or Cmd+↓) per regolazioni verticali più ampie (1 spazio alla volta).
                • Per capovolgere un simbolo sull'altro lato della nota (se applicabile), selezionarlo e premere X.

                Per abilitare le regolazioni in tutte le direzioni dalla tastiera:

                1. Entrare in modalità Modifica sul simbolo;
                2. Premere le frecce direzionali per ottenere un posizionamento preciso (0.1 spazi alla volta); oppure premere Ctrl+Freccia (Mac: Cmd+Freccia) per regolazioni più ampie (1 spazio alla volta).

                I valori di offset orizzontale e verticale possono essere modificati anche nell’Ispettore. Per posizionare più di un simbolo alla volta, selezionare i simboli desiderati e regolarne i valori di offset nell'Ispettore.

                Nota: Un simbolo può anche essere riposizionato cliccando e trascinando, ma per un controllo più preciso, usare i metodi di cui sopra.

                Proprietà delle Articolazioni e degli Abbellimenti

                Queste possono essere modificate nella sezione Articolazioni dell’Ispettore e possono includere:

                • Posizionamento: Sopra o sotto il pentagramma.
                • Direzione: Automatica / Su / Giù.
                • Ancoraggio: Regola il posizionamento verticale del simbolo.
                • Aumenta tempo: Per le corone, regola la lunghezza della pausa.
                • Stile Abbellimento: Predefinito o Barocco.
                • Riproduci: Attiva o disattiva il playback (riproduzione).

                Per le proprietà delle Bend vedere Bends.

                Si possono trovare ulteriori impostazioni globali di stile per articolazioni e abbellimenti sotto Articolazioni, Abbellimenti.

                Vedere anche

                • Note di abbellimento

                Collegamenti esterni

                • How to create trills and ornaments with accidentals (and playback) (MuseScore HowTo)
                • Ornaments su Wikipedia
                • Abbellimento su Wikipedia

                Bend

                  Con lo strumento Bend bend_palette_sym.png possono essere create Bend di vari tipi. Lo strumento è situato nella tavolozza Articolazioni dell’area di lavoro Avanzata. Ogni bend applicato alla partitura può essere personalizzato nella sezione Bend dell’Ispettore.

                  Applicare un bend

                  Per applicare uno o più bend alla partitura, usare una delle seguenti opzioni:

                  • Selezionare una o più note e fare doppio clic su un simbolo di bend nella tavolozza.
                  • Trascinare un simbolo di bend dalla tavolozza su una nota.

                  Modificare bend

                  Proprietà testo e linea

                  1. Selezionare il bend;
                  2. Regolare le seguenti proprietà nella sezione Bend dell’Ispettore:
                    • Spessore linea.
                    • Carattere, Grandezza, Stile: Proprietà del testo.
                    • Riproduci (casella di spunta): Se il bend influisce sulla riproduzione o meno.

                  Le proprietà globali del testo e della linea per tutti i bend nella partitura possono essere modificate in Formato→Stile→Bend.

                  Forma e larghezza del bend

                  Versione 3.4 e successive

                  1. Assicurarsi che il bend sia selezionato.
                  2. Nella sezione "Bend" dell’Ispettore usare il menù a tendina Tipo di bend per scegliere da una serie di preimpostazioni. "Bend" è l’opzione predefinita.
                  3. Effettuare le regolazioni, se necessario, alla visualizzazione grafica del bend nell’Ispettore: vedere Modificare visualizzazione grafica (sotto).

                  Versioni precedenti la 3.4

                  1. Selezionare il bend e cliccare su Proprietà nell’Ispettore; In alternativa, cliccare con il tasto destro del mouse sul bend e selezionare "Proprietà Bend".
                    proprietà bend
                  2. Scegliere tra una serie di preimpostazioni sotto Tipo bend. "Bend" è l'opzione predefinita.
                  3. Effettuare le regolazioni, se necessario, alla visualizzazione grafica del bend: vedere Modificare visualizzazione grafica (sotto).
                  Modificare visualizzazione grafica

                  Il bend è rappresentato da un grafico composto da linee grigie collegate da nodi quadrati blu (vedere immagine sopra). La pendenza della linea indica il tipo di curva:

                  • Pendenza ascendente = bend ascendente
                  • Pendenza discendente = bend discendente
                  • Horizontal line = Hold Linea orizzontale = tenuto

                  L’asse verticale del grafico rappresenta quanto il bend tende verso l'alto o verso il basso: una unità equivale a un quarto di tono, 2 unità a un semitono, 4 unità a un tono intero, e così via. L’asse orizzontale del grafico indica la lunghezza del bend: ogni segmento di linea grigia si estende per 1 spazio (sp) nella partitura.

                  Un bend viene modificato aggiungendo o eliminando nodi nel grafico:

                  • Per aggiungere un nodo, cliccare su un'intersezione vuota.
                  • Per cancellare un nodo, cliccare su di esso.

                  Aggiungendo un nodo si allunga il bend di 1 sp; cancellando un nodo lo si accorcia di 1 sp. I punti di inizio e fine del bend possono essere spostati solo verso l'alto e verso il basso.

                  Modificare l’altezza

                  L'altezza del simbolo del bend è regolata automaticamente in modo che il testo appaia appena sopra il rigo. Questa altezza può essere modificata, se necessario, con una soluzione alternativa:

                  1. Creare un'altra nota verticalmente sopra la nota (accorciando la linea) o sotto la nota (estendendo la linea) in cui si vuole che il bend abbia inizio.
                  2. Applicare il bend alla nota creata.
                  3. Per regolare l'altezza della curva, spostare questa nota creata verticalmente in modo che il simbolo del bend abbia l'altezza desiderata.
                  4. Trascinare il simbolo della curva nella posizione corretta (sulla nota originale).
                  5. Contrassegna la nota creata come invisibile e silenziosa (tramite l’Ispettore).

                  Regolare la posizione

                  Per regolare la posizione utilizzare una delle seguenti opzioni:

                  • Trascinare il simbolo del bend con il mouse.
                  • Cliccare sul simbolo e regolare gli offset orizzontali e verticali nell’Ispettore.
                  • Fare doppio clic sul simbolo; oppure cliccare su di esso e premere Ctrl+E (Mac: Cmd+E); oppure cliccare con il tasto destro del mouse sul simbolo e selezionare "Modifica elemento". Usare quindi i tasti freccia per posizionamento preciso (0,1 sp alla volta); oppure Ctrl+Freccia (Mac: Cmd+Freccia) per regolazioni più ampie (1 sp alla volta).

                  Personalizzare bend

                  Dopo che un bend è stato creato nella partitura, può essere salvato per un uso futuro trascinando e rilasciando il relativo simbolo in una tavolozza tenendo premuto Ctrl+Maiusc (Mac: Cmd+Maiusc). Vedere Area di lavoro personalizzata.

                  Collegamenti esterni

                  • Bending su wikipedia

                  Code

                    Modificare la travatura automatica delle note (raggruppamento)

                    Per default, MuseScore raggruppa le note in accordo con le impostazioni fissate nella finestra di dialogo Proprietà indicazione metrica. Per modificare questo automatismo vedere Cambiare la travatura preimpostata.

                    Modifica raggruppamento di note singole

                    MuseScore permette di “sovrascrivere” il raggruppamento preimpostato di qualsiasi nota utilizzando i simboli di raggruppamento nella tavolozza Proprietà gruppo note delle aree di lavoro “Essenziale” o “Avanzata”:

                    Beam Properties Palette (Advanced workspace)

                    Per modificare il raggruppamento o “travatura” di una o più note (eccettuate le travature convergenti e divergenti, sotto descritte), utilizzare uno dei seguenti metodi:

                    • Trascinare e rilasciare un simbolo di raggruppamento dalla tavolozza Proprietà gruppo note ad una nota o pausa nella partitura.
                    • Selezionare una o più note e/o pause nella partitura e cliccare il simbolo desiderato nella tavolozza Proprietà gruppo note (doppio clic nelle versioni precedenti alla 3.4).

                    Per applicare travature convergenti e/o divergenti, utilizzare uno dei seguenti metodi:

                    • Trascinare e rilasciare uno dei due relativi simboli dalla tavolozza _Proprietà gruppo note__ sulla travatura prescelta nella partitura.
                    • Selezionare una o più travature nella partitura, poi cliccare su uno dei due relativi simboli nella tavolozza Proprietà gruppo note (doppio clic nelle versioni precedenti alla 3.4).

                    Note: (1) Le travature convergenti/divergenti necessitano di 2 o 3 linee a seconda del tempo e della velocità di cambiamento desiderati; (2) Per creare travatura convergente/divergente con 2 linee è necessario partire con l’esecuzione continua di note di sedicesimi (semicrome) appartenenti ad una medesima travatura; (3) Per creare travatura convergente/divergente con 3 linee è necessario partire con l’esecuzione continua di note di trentaduesimi (biscrome) appartenenti ad una medesima travatura; (4) La riproduzione sonora di questa tipologia di travature non è supportata.

                    Simboli di raggruppamento e loro effetti

                    Icona Nome Descrizione
                    Inizio travatura Se la nota era collegata alla precedente interrompe il collegamento.
                    Collega gruppo note Crea travatura dalla nota selezionata a quella precedente (se applicabile). Applicabile anche a gruppi di sedicesimi + inferiori e a gruppi di trentaduesimi + inferiori.
                    Nessuna travatura Interrompe travatura prima e dopo la nota selezionata.
                    Trav. Semicroma sub Da questa nota inizia la travatura di secondo livello.
                    Trav. Biscroma sub Da questa nota inizia la travatura di terzo livello.
                    Travatura automatica Applica la travatura predefinita come determinato dalla indicazione metrica in vigore (vedere sopra).
                    Travatura convergente, più lento Inizio di travatura convergente per indicare un tempo gradualmente più lento.
                    Travatura divergente, più veloce Inizio di travatura divergente per indicare un tempo gradualmente più veloce.

                    Note: È necessario sapere che la possibilità di effettuare il raggruppamento/travatura tra due note/pause è determinato dalle caratteristiche di entrambe le note. Per esempio: Due note consecutive entrambe contrassegnate come “Inizio travatura” non potranno essere collegate tra loro con travatura. Se le due note consecutive sono predisposte per connettersi l'una con l'altra si genererà la travatura, se una di loro non è predisposta, le due note non potranno raggrupparsi.

                    Modifica dell’angolo di travatura

                    Regolazione tramite tastiera o mouse:

                    1. Entrare in modalità modifica sulla travatura; la maniglia destra di regolazione resta automaticamente selezionata.
                    2. Usare le frecce su/giù oppure trascinare la maniglia destra per cambiare l'angolo di travatura;
                    3. Premere Esc per uscire da modalità modifica.

                    Regolazione con l’Ispettore:

                    1. Cliccare su una travatura.
                    2. Spuntare la casella-box "Posizione personalizzata" nella sezione "Gruppo" dell’ Ispettore;
                    3. Variare i valori di "Posizione" per ottenere l’angolo di travatura desiderato.

                    Regolare l’altezza della travatura

                    Regolazione tramite tastiera o mouse:

                    1. Entrare in modalità modifica sulla travatura; la maniglia destra di regolazione resta automaticamente selezionata.
                    2. Premere Maiusc+Tab oppure cliccare la maniglia sinistra per selezionarla;
                    3. Usare le frecce su/giù oppure trascinare la maniglia sinistra per cambiare l'altezza della travatura;
                    4. Premere Esc per uscire da modalità modifica.

                    Regolazione con l’Ispettore:

                    1. Cliccare sulla travatura.
                    2. Spuntare la casella-box "Posizione personalizzata" nella sezione "Gruppo" dell’ Ispettore;
                    3. Variare i valori di "Posizione" per ottenere il risultato desiderato.

                    Forzare una travatura in posizione orizzontale

                    1. Selezionare una travatura
                    2. Spuntare la casella-box "Forza orizzontalmente" nella sezione "Gruppo" dell’Ispettore;

                    Nota: "Forza orizzontale" nella sezione "Gruppo" dell’Ispettore può essere selezionata solo se la casella "Posizione personalizzata" è stata precedentemente deselezionata. Questa impostazione sovrascrive i valori di “Posizione personalizzata” e imposta automaticamente la barra orizzontale alla sua altezza originale.

                    Se si vuole che tutte le travature di raggruppamento delle note in partitura restino orizzontali, in Formato→Stile→Gruppi di note è presente l’opzione “Appiattisci tutte le travature”. Se questa opzione non è selezionata, le travature assumeranno una inclinazione automatica dipendente dall’altezza delle note collegate. Questa impostazione globale può essere annullata per singole travature tramite i metodi descritti precedentemente.

                    Regolare le travature convergenti/divergenti

                    Per regolare questo tipo di travature:

                    1. Selezionare una travatura.
                    2. Modificare i valori nelle caselle "Aumenta a sinistra" e "Aumenta a destra" della sezione "Gruppo" nell’ Ispettore.

                    Ridefinire impaginazione locale

                    MuseScore spazia fra loro le note in accordo con il loro valore, comprensivo degli eventuali accidenti, testi cantati, etc. Nelle accollature dove è presente più di un pentagramma, il risultato potrebbe essere una irregolare spaziatura delle note, come nel seguente esempio:

                    Normal layout

                    La ridefinizione di impaginazione locale è una casella di spunta nell’ Ispettore che permette di specificare in quali passaggi nella partitura si vuole che la spaziatura delle note sia indipendente rispetto agli altri pentagrammi dell’accollatura. Applicando "Ridefinisci impaginazione locale" alla travatura che collega le note nel pentagramma superiore dell’esempio precedente si ottiene una più uniforme distribuzione delle note:

                    After applying

                    Per effettuare una reimpaginazione localizzata:

                    1. Selezionare una o più travature di collegamento.
                    2. Spuntare l’opzione Ridefinisci impaginazione locale nella sezione "Gruppo" dell’ Ispettore.

                    Capovolgere una travatura

                    Per capovolgere una travatura di raggruppamento da sopra a sotto le note, o viceversa:

                    1. Selezionare una o più travature.
                    2. Utilizzare una delle seguenti opzioni:
                      • Premere il tasto X;
                      • Premere l’icona "Inverti direzione gambi note", Flip direction, nella barra degli strumenti.
                      • Selezionare una "Direzione" (Automatico, Su o Giù) nella sezione "Gruppo" dell’ Ispettore.

                    Ripristino modalità di raggruppamento

                    Per ripristinare le modalità di raggruppamento note in quelle definite nella indicazione metrica in vigore:

                    1. Selezionare la sezione della partitura che si vuole ripristinare. Se non viene selezionato nulla, l’operazione verrà applicata all’intera partitura;
                    2. Selezionare Formato→Ripristina gambi.

                    Vedere anche

                    • Gruppo di note tra pentagrammi
                    • Modalità di modifica
                    • Inserimento note
                    • Cambiare la travatura preimpostata

                    Collegamenti esterni

                    • How beams work (MuseScore Tutorial)
                    • How to add a beam over a rest (MuseScore HowTo)
                    • How to place a beam between notes (MuseScore HowTo)

                    Notation types

                    Musescore handle score items differently based on their types. Type of a single selected score item is displayed on the status bar.

                    checktype.png

                    Basics

                    Beginners can make better decision on choosing the correct type by skiming through the handbook, reading the Manuale per MuseScore 3, the Text types, and the Linee chapters.

                    Different types serve distinct purposes. For example, a Text types cannot change a note's pitch. That is, if changing a note's pitch is the purpose, it is wrong to add a Staff Text (a subtype of Musescore Text) and manually enter a sharp or hash (#) symbol into it.

                    Different types anchor differently, which may have impact on program features such as playback or Musescore Part.

                    A score item's type cannot be changed after it is added onto a score.

                    Advanced

                    Advanced users may benefit from knowing that there are two distinct groups,

                    Functional text and symbols are created when the user performs actions such as Scorciatoie da tastiera, clicking a toolbar button, or adding an item from the palette. They affect the score semantically in a way that is most useful or makes most sense (check out GitHub and Discord discussions). The Sintetizzatore creates playback for them. Appropiate Impaginazione e formattazione are automatically applied. They are also replaced whenever appropiate, for example adding an accidental sharp # removes the existing flat b .

                    Non-functional ones are found under the Symbols category in the Tavolozza generale. Most features of functional ones listed above are not applicable to them. They are not removed from the score unless the user deliberately do so.

                    There are non-functional versions of most functional items.

                    Some notation are non-functional by design because there is no consensus on musical interpretation yet. Also, the task of implementating every notations' function inside Musescore is impractical due to the fact that some digital resource are not created or maintained by Musescore dev team. This includes historical clefs in the Bravura font by Steinberg and the SMuFL codepoint - glyph definitions, etc.

                    External links

                    Discussion on symbol usage
                    SMuFL
                    Bravura

                    Parentesi (Raggruppamento righi)

                      (N.d.T.: attualmente le definizioni di parentesi relative a questo argomento non corrispondono alla comune nomenclatura in lingua italiana. Vengono infatti definite tutte “Graffa”. In attesa di chiarimenti porre attenzione in caso di modifiche. Nel corso della traduzione ho comunque cercato di essere il più chiaro possibile. Per la parentesi quadra più piccola e per l’argomento in generale, vedere il link indicato nei Collegamenti esterni).

                      Per il raggruppamento di righi nell’accollatura MuseScore rende disponibili la parentesi quadra e la parentesi graffa nella tavolozza Graffe (area di lavoro Avanzata).

                      Brackets Palette

                      Quando una nuova partitura viene creata usando un modello, MuseScore imposta automaticamente le parentesi corrette.

                      Aggiungere

                      Per aggiungere una parentesi ad una accollatura, usare uno dei due metodi seguenti:

                      • Selezionare una battuta del rigo al quale si vuole aggiungere la nuova parentesi e cliccare l’icona desiderata nella tavolozza (doppio click nelle versioni precedenti la 3.4).
                      • Trascinare l’icona relativa alla parentesi desiderata dalla tavolozza al rigo al quale la si vuole aggiungere.

                      Cancellare

                      • Selezionare la parentesi e premere Canc.

                      Cambiare

                      • Trascinare l’icona della nuova parentesi dalla tavolozza alla parentesi da sostituire nella partitura.

                      Modificare

                      Quando si applica per la prima volta una parentesi, questa si collega solo a un rigo. Per estendere ad altri righi:

                      1. Entrare in modalità modifica.
                      2. Trascinare la maniglia verso il basso per espandere ai righi voluti. La maniglia scatta in posizione, quindi non è necessario un posizionamento preciso.

                      Stile

                      Lo spessore predefinito delle parentesi e la loro distanza dall’accollatura possono essere regolati in Formato → Stile → Accollatura.

                      Proprietà delle parentesi

                      Nella sezione Parentesi di accollatura si possono modificare le proprietà per le parentesi quadre nelle due caselle a sinistra, e le proprietà per le parentesi graffe nelle due caselle a destra.

                      Vedere anche

                      Nuove funzionalità di MuseScore 3.6

                      Collegamenti esterni

                      • Partitura (https://it.wikipedia.org/wiki/Partitura) su Wikipedia

                      Note di abbellimento

                        Una nota di abbellimento è un tipo di ornamento musicale, solitamente stampato con dimensioni inferiori rispetto alle note regolari. La nota di abbellimento breve, o Acciaccatura, appare come una piccola nota con un tratto attraverso il gambo. La nota di abbellimento lunga, o Appoggiatura, non ha tratto.

                        Creare note di abbellimento

                        Le note di abbellimento si trovano nella tavolozza "Note di abbellimento" nell'area di lavoro Essenziale o Avanzata.

                        Grace Notes palette (Advanced workspace)

                        Aggiungere una nota di abbellimento

                        Usare uno dei seguenti metodi:

                        • Selezionare una nota normale e cliccare su una nota di abbellimento nella relativa Tavolozza (doppio clic nelle versioni precedenti alla 3.4).
                        • Trascinare un simbolo di nota di abbellimento dalla relativa tavolozza a una nota regolare.
                        • Selezionare una nota e premere / per creare solo un'acciaccatura.

                        Questo aggiungerà una nota di abbellimento della stessa altezza della nota regolare. Per aggiungere una sequenza di note di abbellimento a una nota normale, ripetete semplicemente le azioni di cui sopra tante volte quanto necessario. Vedi anche Cambio altezza (sotto).

                        Nota : Quando viene aggiunta alla partitura una nota di abbellimento, la relativa legatura non viene creata automaticamente con essa; deve quindi essere aggiunta separatamente. Vedere Legature.

                        Aggiungere un accordo di note di abbellimento

                        Gli accordi di note di abbellimento sono costruiti come gli accordi normali:

                        1. Inserire la prima nota dell'accordo come mostrato sopra;
                        2. Selezionare questa prima nota di abbellimento e inserire le successive come per qualsiasi altro accordo regolare (cioè Maiusc+A...G).

                        È possibile creare un accordo di note di abbellimento al punto 2 anche usando le scorciatoie per aggiungere intervalli: Alt+1...9 per intervalli da un unisono a una nona superiore.

                        Cambiare altezza (intonazione)

                        L’altezza della nota di abbellimento può essere regolata come per una nota normale:

                        1. Selezionare una o più note di abbellimento;
                        2. Regolare l'intonazione usando i comandi freccia della tastiera, cioè:
                          • ↑ o ↓ per aumentare o diminuire l’intonazione di un semitono;
                          • Alt+Maiusc+↑ oppure Alt+Maiusc+↓ per aumentare o diminuire l’intonazione un passo alla volta, in accordo con la scala legata all’armatura di chiave in vigore.

                        Cambio durata

                        • Selezionare la nota di abbellimento e cliccare su un'icona di durata nella barra degli strumenti, oppure applicare la durata con la scorciatoia da tastiera appropriata: cioè 1...9 (vedere inserimento note).

                        Regolazione manuale

                        Posizione orizzontale

                        Per regolare lo spazio orizzontale fra una nota di abbellimento e la sua “nota madre” utilizzare una delle seguenti possibilità:

                        • Andare in modalità modifica sulla nota di abbellimento, poi usare i tasti freccia sinistra/destra per riposizionare come desiderato.
                        • Selezionare la nota di abbellimento e modificare il valore di offset X nella sezione Accordo dell’Ispettore.

                        Altre regolazioni

                        Tramite l’Ispettore possono essere regolate altre varie proprietà delle note di abbellimento (vedere le sezioni "Elemento," "Accordo", e "Nota"), tra le quali la posizione verticale, la dimensione, le proprietà del gambo, ecc. Fa eccezione il valore "Spazio precedente", nella sezione Segmento, che si applica solo alle note normali.

                        Collegamenti esterni

                        • Grace note su Wikipedia
                        • Appoggiatura su Wikipedia
                        • Acciaccatura su Wikipedia

                        Respiri e Cesure

                          I simboli di Respiro e Cesura sono disponibili nella tavolozza Respiri e Cesure (area d lavoro Avanzata).

                          Breaths and pauses palette

                          Aggiungere un simbolo

                          Per aggiungere un respiro, o una cesura (altrimenti nota come caesura / linee di tram nel Regno Unito / binari ferroviari negli Stati Uniti) allo spartito, utilizzare una delle seguenti opzioni:

                          • Selezionare una nota o una pausa e cliccare su un simbolo di respiro o di cesura nella tavolozza (doppio clic nelle versioni precedenti alla 3.4).
                          • Trascinare un simbolo di respiro o di cesura dalla tavolozza su una nota o una pausa nella partitura.

                          Il simbolo viene posizionato dopo la nota. La sua posizione può essere regolata modificando il valore di offset X e Y nell’Ispettore, oppure, in modalità modifica, utilizzando i tasti freccia.

                          Regolare la lunghezza della cesura

                          È possibile regolare la lunghezza della cesura (in secondi) del simbolo aggiunto tramite l’Ispettore.

                          Battute d'aspetto

                            (N.d.T.: il titolo dell’argomento in inglese è “Measure rests”, ovvero letteralmente “Pause di battuta (intera)”. Il capitolo dapprima descrive come ottenere tali battute, necessarie per il processo di raggruppamento e creazione delle vere e proprie “Battute d’aspetto” successivamente trattate. Vedere Battuta d’aspetto su Wikipedia).

                            Pausa di battuta intera

                            Una pausa intera di semibreve, centrata all'interno di una battuta (mostrata sotto), è usata per indicare che un'intera battuta (o una voce all'interno di una battuta) è silenziosa, indipendentemente dall'indicazione del tempo.

                            Full measure rest

                            Creare una o più pause di battuta intera

                            Usare il seguente metodo se tutte le misure selezionate sono "standard", cioè senza durate personalizzate:

                            1 Selezionare una battuta, o un intervallo di battute.
                            2. Press Canc.

                            Se una o più battute hanno una durata personalizzata, usare invece il seguente metodo:

                            1. Selezionare una battuta, o un intervallo di battute.
                            2. Premere Ctrl+Maiusc+Canc (Mac: Cmd+Maiusc+Canc).

                            Creare una pausa di battuta intera in una voce particolare

                            1. Nella voce appropriata inserire una pausa con durata pari a quella dell’intera battuta.
                            2. Assicurarsi che la pausa sia selezionata, quindi premere Ctrl+Maiusc+Canc (Mac: Cmd+Maiusc+Canc).

                            Pausa di più battute (Battuta d’aspetto)

                            Una Battuta d’aspetto indica un periodo di silenzio per uno strumento: il numero di battute è indicato dal numero sopra il pentagramma.

                            Multimeasure rest

                            Le Battute d’aspetto vengono automaticamente interrotte in punti importanti, come le doppie stanghette, numeri di chiamata, cambi di Chiave o di Indicazione metrica, interruzioni di sezione etc. Si interrompono anche nelle battute appositamente impostate allo scopo (vedere: interrompi battute d’aspetto).

                            Visualizzare battute d’aspetto

                            Per attivare o disattivare la visualizzazione di battute d’aspetto:

                            • Premere M sulla tastiera.

                            In alternativa:

                            1. Dal menu, scegliere Formato→Stile.
                            2. Cliccare su "Partitura", se non già selezionata;
                            3. Spuntare/deselezionare "Crea battute d’aspetto". Qui è inoltre possibile fissare il numero minimo di battute vuote da combinare in una unica battuta d’aspetto (vedere anche Impaginazione e formattazione: Partitura).

                            Nota: Si raccomanda di inserire tutte le note nella partitura prima di abilitare le battute d’aspetto.

                            Interrompere battute d’aspetto

                            Potrebbe verificarsi la necessità di dividere in due una battuta d’aspetto:

                            1. Assicurarsi che l’opzione “Crea battute d’aspetto” in Formato→Stile → Partitura sia deselezionata (vedere sopra).
                            2. Cliccare con il tasto destro del mouse sulla battuta dove si vuole che inizi la seconda battuta d’aspetto;
                            3. Dal menu, scegliere Proprietà battuta e spuntare "Interrompi la battuta d’aspetto".

                            Vedere anche: Operazioni sulle battute: Interrompere battute d’aspetto.

                            Forcelle

                              Le forcelle sono simboli utilizzati per indicare modifiche graduali del volume nella partitura. Sono di due tipi: crescendo (sempre più forte) e decrescendo (sempre più silenzioso).

                              Crescendo and Decrescendo

                              Aggiungere una forcella

                              1. Selezionare un intervallo di note o di battute;
                              2. Usare una delle seguenti scorciatoie:
                                • <: per creare una forcella di crescendo.
                                • >: per creare una forcella di diminuendo (decrescendo).

                              In alternativa, usare una delle seguenti opzioni:

                              • Selezionare un intervallo di note o di battute, e cliccare una forcella nella tavolozza Linee (doppio-click nelle versioni precedenti la 3.4).
                              • Trascinare e rilasciare una forcella dalla tavolozza su una linea di pentagramma.

                              Modificare lunghezza e altezza

                              Una forcella è un tipo di Linea con proprietà di riproduzione sonora, e la sua lunghezza si modifica nello stesso modo:

                              1. Entrare in modalità modifica sulla forcella. Cliccare quindi sulla maniglia finale che si desidera spostare:

                                Crescendo shows handles and anchors in edit mode

                              2. Usare una delle seguenti scorciatoie:

                                • Maiusc+→ per spostare la maniglia finale, e il suo ancoraggio, a destra di una nota o pausa.
                                • Maiusc+← per spostare la maniglia finale, e il suo ancoraggio, a sinistra di una nota o pausa;

                                Questo modo di estendere o accorciare la forcella mantiene l’integrità di riproduzione sonora e le permette di superare le interruzioni di linea:

                                Crescendo anchor extends to the next note

                              3. Per mettere a punto in modo preciso la posizione orizzontale di una maniglia finale (senza cambiare la riproduzione sonora), usare le seguenti scorciatoie:

                                • → per spostare la maniglia a destra di 0.1 sp.
                                • ← per spostare la maniglia a sinistra di 0.1 sp.
                                • Ctrl+→ (Mac: Cmd+→) per spostare la maniglia a destra di uno sp.
                                • Ctrl+← (Mac: Cmd+→) per spostare la maniglia a sinistra di uno sp.

                              Per cambiare l’altezza di una forcella:

                              • Regolare la maniglia inferiore alla bocca della forcella (per esempio il quadrato blu qui sotto):

                              Adjust hairpin width

                              Linee di Cresc. e Dim.

                              In aggiunta alle forcelle, nella tavolozza Linee sono disponibili – con le stesse funzioni – le linee cresc.   _     _     _ e dim.   _     _     _. È possibile regolarne il testo, se necessario, tramite le opzioni nella sezione Dettagli linea di testo dell’Ispettore.

                              Per trasformare una forcella nella sua equivalente linea di testo:

                              • Selezionare la forcella e, nella sezione Forcella dell’Ispettore, selezionare la linea appropriata tra le opzioni della casella "Tipo".

                              Copiare forcelle

                              A partire dalla versione 3.1, una forcella può essere tagliata, copiata e incollata come un elemento di testo: vedere Sommario dei comandi taglia / copia / incolla.

                              Per le versioni precedenti la 3.1, una forcella può essere solo duplicata: vedere Copiare linee.

                              Modificare le proprietà di una forcella

                              Le proprietà di una forcella possono essere modificate tramite l’Ispettore, come di seguito:

                              • Elemento: Modificare il valore Y per cambiare la distanza della forcella sopra o sotto il pentagramma.
                              • Linea: Modifica proprietà della linea quali colore, stile e spessore.
                              • Dettagli linea di testo: Aggiungere testo e fissarne le proprietà.
                              • Forcella:
                                • Tipo: Cambia il tipo di forcella: crescendo, decrescendo o testo.
                                • Punta cerchiata: Spuntare la casella box per attivarla.
                                • Altezza: Ampiezza alla bocca della forcella.
                                • Altezza continua: Ampiezza della forcella alla fine di una accollatura, prima che continui sulla accollatura successiva.
                                • Posizione: Imposta la posizione della forcella sopra o sotto il pentagramma.
                                • Gamma dinamica: Specifica se la riproduzione sonora relativa alla forcella si applica a pentagramma, parte (scelta predefinita) o accollatura.
                                • Cambio intensità: … lungo l’arco della forcella; da 0 a 127.
                                • Usa la dinamica di una singola nota (a partire dalla versione 3.1): Quando attiva (predefinito), permette alla forcella di modificare la dinamica di una singola nota se lo strumento consente tale tipo di dinamica.
                                • Metodo della dinamica (a partire dalla versione 3.1): Imposta il metodo usato per riprodurre la dinamica: Lineare (predefinito), Facilita entrata/uscita, Facilita entrata, Facilita uscita, o Esponenziale.

                              Riproduzione sonora delle forcelle

                              Per impostazione predefinita, una forcella influisce sempre sulla riproduzione sonora quando si estende su una serie di note separate. Inoltre, per gli strumenti che supportano la dinamica di una singola nota (ad esempio archi, ottoni ecc.), la riproduzione sonora è abilitata anche per singola nota o per una serie di note legate. (Nota: Nelle versioni precedenti la 3.1 le forcelle influenzavano solo la riproduzione sonora tra note, non quella di note singole o legate).

                              Una forcella influisce sulla riproduzione sonora solo se prima e dopo di essa sono presenti dinamiche appropriate. Per esempio, un crescendo fra le dinamiche p e f avrà effetto sulla riproduzione sonora; al contrario un diminuendo tra p e f verrà ignorato. E se tra p e f sono presenti due o più Crescendo, saranno tutti ignorati ad eccezione del primo.

                              Una forcella può essere usata senza segni dinamici, regolando il "Cambio intensità" nell'Ispettore (valori compresi nell’intervallo da 0 a 127).

                              Linee

                                La tavolozza Linee nell’area di lavoro Avanzata contiene i seguenti oggetti:

                                Lines palette, Advanced workspace

                                Come si può vedere, la tavolozza include: Legature, Forcelle, Linee di Volta, Linee di ottava, e molte altre.

                                Applicare linee alla partitura

                                La maggior parte delle linee (eccettuate le Legature, Linee di Volta e l'Ambitus) può essere applicata da tavolozza nei seguenti modi:

                                Applicare una linea a una sola nota

                                1. Cliccare su una nota, poi Ctrl+Clic sulla nota successiva;
                                2. Nella relativa tavolozza, cliccare su una linea (doppio clic nelle versioni precedenti la 3.4).

                                Applicare una linea ad una serie di note

                                1. Selezionare un intervallo di note;
                                2. Nella relativa tavolozza, cliccare su una linea (doppio clic nelle versioni precedenti la 3.4).

                                Applicare una linea da una nota alla fine della battuta

                                Utilizzare uno dei seguenti metodi:

                                • Cliccare su una nota, poi, nella relativa tavolozza, cliccare su una linea (fare doppio clic su quest'ultimo nelle versioni precedenti la 3.4).
                                • Trascinare e rilasciare la linea sulla partitura.

                                Applicare una linea a una serie di battute

                                1. Selezionare una o più battute;
                                2. Nella relativa tavolozza, cliccare su una linea (doppio clic nelle versioni precedenti la 3.4).

                                Linee e proprietà di riproduzione sonora

                                Alcune linee, come Forcelle, Volta, Ottava ecc., hanno effetto anche sulla riproduzione sonora della partitura stessa. Ogni maniglia finale è collegata, tramite una linea tratteggiata, ad un’ancora sul pentagramma (visibile in modalità modifica). Queste “ancore” indicano l’ estensione dell’effetto sulla riproduzione sonora.

                                Regolare la posizione verticale

                                In modalità normale, applicare uno dei seguenti metodi:

                                • Cliccare su una o più linee e modificare l'offset verticale nell’Ispettore;
                                • Cliccare su una linea, tenere premuto Maiusc e trascinarla su/giù con il mouse.

                                Nota: È possibile regolare la posizione verticale anche in modalità Modifica.

                                Cambiare lunghezza

                                Nota: I due seguenti metodi la fine della linea e la sua ancora insieme. Questo assicura che sia mantenuta (se applicabile) la corretta riproduzione sonora della partitura e che la linea possa estendersi tra più accollature se necessario.

                                Utilizzo delle scorciatoie da tastiera

                                1. Entrare in modalità modifica e cliccare su una maniglia finale;
                                2. Applicare una delle seguenti scorciatoie da tastiera:
                                  • Maiusc+→ per muovere la maniglia finale, e la sua ancora, a destra di una nota (o, nel caso di Volta, una battuta);
                                  • Maiusc+← per muovere la maniglia finale, e la sua ancora, a sinistra di una nota (o, nel caso di “Volta”, una battuta);

                                Per trascinamento (a partire dalla versione 3.5)

                                • Cliccare sulla maniglia finale di una linea e trascinarla con il mouse.

                                Regolazione fine

                                Per effettuare regolazioni fini alla posizione dell’estremità della linea (senza modificare la posizione dell’ancora):

                                1. Entrare in modalità modifica e cliccare su una maniglia finale;
                                2. Applicare una delle seguenti scorciatoie da tastiera:
                                  • → per spostare la maniglia a destra di 0.1 sp (1 sp = uno spazio di pentagramma = distanza tra due linee di un pentagramma).
                                  • ← per spostare la maniglia a sinistra di 0.1 sp.
                                  • Ctrl+→ (Mac: Cmd+→) per spostare la maniglia a destra di uno sp.
                                  • Ctrl+← (Mac: Cmd+→) per spostare la maniglia a sinistra di uno sp.

                                Linee di testo

                                Una linea di testo è una linea che ha del testo incorporato come volta, ottava, linea barré per chitarra, ecc.

                                Quando si applica una linea di testo alla partitura da una tavolozza, le proprietà della linea rimangono sempre invariate, mentre quelle del testo, in alcune circostanze, possono assumere le stesse proprietà di stile delle linee di testo correnti. Per maggiori dettagli, vedere Comportamento del testo e delle linee applicate.

                                Linee personalizzate

                                Qualsiasi linea nello spartito può essere personalizzata regolando le sue proprietà nell' Ispettore, come segue:

                                1. Selezionare la linea;
                                2. Se necessita visualizzare le cediglie, effettuare le opportune selezioni in Cediglia iniziale, Cediglia finale e relativa Altezza (nella sezione Dettagli linea di testo);
                                3. Per aggiungere testo, spuntare le caselle Inizio testo, Continua testo o Fine testo, quindi digitare nella casella "Testo" che appare:
                                  • Inizio: Il testo qui aggiunto appare all’inizio della linea;
                                  • Continua: Il testo qui aggiunto appare all’inizio di una linea di continuazione nella accollatura successiva (nel caso di linee che si estendono su più di una accollatura);
                                  • Fine: Il testo qui aggiunto appare alla fine della linea;
                                4. Modificare le proprietà del testo e allineamento se necessario;
                                5. Modificare Posizione: "Sopra" o "Sotto" fissa la posizione del testo sulla linea. "Sinistra" posiziona il testo a sinistra della linea;
                                6. Regolare il colore, lo spessore e lo stile della linea (continua, tratteggiata, ecc.) nella sezione Linea section. L’opzione Consenti diagonale permette di creare una linea diagonale trascinandone le maniglie finali;
                                7. Per salvare il risultato per utilizzi successivi, vedere Tavolozze personalizzate.

                                Copiare linee

                                Una volta applicate alla partitura, le linee non possono essere copiate con le normali procedure copia e incolla. Tuttavia è possibile duplicare linee presenti in partitura:

                                • Tenere premuto Ctrl+Maiusc (Mac: Cmd+Maiusc), cliccare sulla linea e trascinarla nella posizione desiderata.

                                Linee di ornamento estese

                                Per aggiungere un accidente ad un abbellimento esteso (esempio una linea di trillo), selezionare la linea e cliccare su u simbolo nella tavolozza Alterazioni (doppio clic nelle versioni precedenti la 3.4).

                                Collegamenti esterni

                                • Piano pedal marks su Wikipedia
                                • Guitar Barre su Wikipedia

                                Linee di Ottava

                                  Le Linee di Ottava sono usate per indicare che una sezione di musica deve essere suonata una o più ottave sopra o sotto l'altezza scritta; la linea può essere tratteggiata o piena. Sono disponibili nella tavolozza Linee delle aree di lavoro Essenziale e Avanzata.

                                  8─────┐or 8va─────┐: Eseguire un’ottava sopra l’altezza scritta
                                  8─────┘or 8va─────┘: Eseguire un’ottava sotto l’altezza scritta

                                  Le linee 8va alta/bassa sono molto comuni nelle partiture per pianoforte, anche se a volte sono utilizzate anche in altra musica strumentale.1 Occasionalmente vengono utilizzate anche le linee 15ma alta (2 ottave sopra) e 15ma bassa (2 ottave sotto)

                                  Debussy. Études, Book II, X

                                  MuseScore regola automaticamente la riproduzione sonora della partitura sotto la linea di ottava all'altezza corretta.

                                  Applicare una linea di ottava

                                  Vedere Applicare linee alla partitura.

                                  Per regolare la posizione verticale, vedere Linee: Regolare la posizione verticale.

                                  Cambiare lunghezza

                                  Vedere Linee: Cambiare lunghezza.

                                  Linee personalizzate

                                  Le linee di Ottava possono essere personalizzate come qualsiasi altra linea. Vedere Linee personalizzate e proprietà delle linee.

                                  Le proprietà uniche delle linee di Ottava possono essere regolate nella sezione Ottava dell'Ispettore:

                                  • Tipo: Cambia il testo della linea di Ottava.
                                  • Posizione: Scelta tra "Sopra" o "Sotto" il pentagramma.
                                  • Solo numeri: Deselezionare per visualizzare sia numero che testo (es. "8va"). Spuntare per visualizzare solo il numero (es. "8").

                                  Collegamenti esterni

                                  • Octave at Wikipedia

                                  1. Gerou/Lusk. Essential Dictionary of Music Notation (Internet Archive). ↩︎

                                  Legature di portamento

                                    Una legatura di portamento è una linea curva tra due o più note; indica che devono essere suonate in modo legato - omogeneamente e senza separazione. Da non confondere con le Legature di valore, che uniscono due note della stessa altezza.

                                    Vi sono diversi modi per aggiungere una legatura a una partitura, e tutti possono essere utili a seconda del contesto (è anche possibile – ma non consigliabile – farlo dalla tavolozza linee).

                                    Aggiungere legature di portamento in modalità inserimento note

                                    1. In modalità inserimento note, inserire la prima nota appartenente all’intervallo da collegare;
                                    2. Premere S per attivare la legatura tra note;
                                    3. Inserire le rimanenti note da legare;
                                    4. Premere S per terminare la legatura.

                                    Aggiungere legature di portamento in modalità normale

                                    Metodo 1

                                    1. Assicurarsi di essere in modalità normale;
                                    2. Selezionare la nota dalla quale si vuole far partire la legatura:

                                      First note selected

                                    3. Premere S per aggiungere una legatura con la nota successiva:

                                      Slur to adjacent note

                                    4. (Facoltativo) Tenere premuto Maiusc e contemporaneamente premere → (tasto freccia destra) per estendere la legatura alla nota successiva. Ripetere se necessario:

                                      Three-note slur

                                    5. (Facoltativo) Premere X per invertire la direzione della legatura:

                                      Slur above note stems

                                    6. Premere Esc per uscire da modalità modifica:

                                      Slur no longer in edit mode

                                    Metodo 2

                                    1. Assicurarsi di essere in modalità normale;
                                    2. Selezionare la nota dalla quale si vuole far partire la legatura;
                                    3. Scegliere una delle seguenti opzioni:
                                      • Per aggiungere una legatura a una sola voce: Tenere premuto Ctrl (Mac: Cmd) e selezionare l’ultima nota che si vuole collegare.
                                      • Per aggiungere legature a tutte le voci: Tenere premuto Maiusc (Mac: Cmd) e selezionare l’ultima nota che si vuole collegare.
                                    4. Premere S.

                                    Regolare legature di portamento

                                    Se si vuole solamente regolare la posizione di una legatura:

                                    1. Selezionare la legatura di portamento;
                                    2. Utilizzare uno dei seguenti metodi:
                                      • Trascinare la legatura.
                                      • Regolare i valori di offset orizzontale e verticale nell’Ispettore.

                                    Per regolare tutte le proprietà di una legatura (lunghezza, forma e posizione):

                                    1. Assicurarsi di non essere in modalità inserimento note;
                                    2. Entrare in modalità modifica sulla legatura;
                                    3. Cliccare su una maniglia per selezionarla, oppure usare Tab per scorrere le maniglie;
                                    4. Per spostare le maniglie sinistra e destra da una nota all’altra, usare le seguenti scorciatoie:
                                      • Maiusc+→: Sposta alla nota successiva.
                                      • Maiusc+←: Sposta alla nota precedente.
                                      • Maiusc+↑: Sposta alla voce inferiore (da voce 2 a voce 1, ecc.).
                                      • Maiusc+↓: Sposta alla voce superiore (da voce 1 a voce 2, ecc.).
                                    5. Per regolare la posizione di qualsiasi maniglia, utilizzare uno dei seguenti metodi:
                                      • Trascinare la maniglia.
                                      • Usare i tasti freccia pe la regolazione fine (0.1 sp. alla volta). Pe regolazioni più ampie (1 sp. alla volta) usare Ctrl+→ ← ↑ ↓.
                                    6. Premere Esc per uscire da modalità modifica.

                                    Nota: Le due maniglie esterne regolano l'inizio e la fine della legatura, mentre le tre maniglie sulla curva ne regolano la forma. La maniglia centrale sulla linea retta è usata per spostare l'intera legatura su/giù/sinistra/destra.

                                    Legature estese (N.d.T.: dette anche “di frase” o “di espressione”)

                                    Una legatura può abbracciare diverse accollature e pagine. L'inizio e la fine di una legatura sono ancorati a una nota/accordo o a una pausa. Se le note vengono riposizionate a causa di cambiamenti nel layout, nel tratto o nello stile, anche la legatura si sposta e si adatta nelle dimensioni.

                                    Questo esempio mostra una legatura di frase che si estende dalla chiave di basso a quella di violino. Usando il mouse, selezionare la prima nota della legatura, tenere premuto Ctrl (Mac: Cmd) e selezionare l'ultima nota per la legatura; premere quindi S per aggiungere la legatura.

                                    Slur across staves

                                    X inverte la direzione della legatura selezionata.

                                    Legature punteggiate e tratteggiate

                                    Le legature punteggiate sono talvolta usate in pentagrammi per parti con Testo cantato le cui strofe hanno metriche diverse e richiedono esecuzione di melismi (come la terza strofa dell’esempio sotto riportato). Le legature tratteggiate si usano anche per indicare un suggerimento dell'editore (al contrario delle marcature originali del compositore). Per cambiare una legatura esistente in una legatura punteggiata o tratteggiata, selezionarla e poi in “Ispettore” (F8) cambiare Tipo di linee da Continuo a Punteggiata , Tratteggiata o Tratteggio largo.
                                    Dotted slur for lyrics

                                    Vedere anche

                                    • Legatura di valore
                                    • Modalità modifica
                                    • Inserimento note

                                    Legature di valore

                                      Una legatura di valore è una linea curva che unisce due note con la stessa altezza; indica che devono essere suonate come un’unica nota di valore pari alla loro somma. (vedere Collegamenti esterni sotto). Le legature di valore collegano normalmente note adiacenti appartenenti alla stessa voce; MuseScore, in aggiunta, permette anche legature di valore tra note non adiacenti e tra note appartenenti a voci diverse.

                                      In modalità inserimento note, se si definisce una legatura di valore subito dopo l’inserimento di una nota o di un accordo, il programma automaticamente genera le corrette note di destinazione opportunamente collegate. In alternativa è possibile creare una legatura di valore tra due note esistenti anche dopo il loro inserimento.

                                      Nota: Le legature di valore, fatte per unire note della stessa altezza, non devono essere confuse con le legature di portamento, che collegano note di differenti altezze per indicare legato come modalità di esecuzione.

                                      Aggiungere legature di valore in modalità inserimento note

                                      Il seguente comando aggiunge un accordo legato identico all'accordo selezionato.

                                      1. Assicurarsi che una nota sia selezionata (cioè evidenziata). Può trattarsi sia di singola nota che parte di un accordo.
                                      2. Selezionare un nuovo valore di durata da assegnare alle note che si genereranno, se necessario (vedere la "Nota" sotto riportata).
                                      3. Premere + oppure l’apposita icona, tie button.

                                      Nota: Questa scorciatoia funziona, come sopra descritto, solo se non è presente alcun accordo subito dopo la nota selezionata. In caso contrario (presenza di accordo) la durata viene ignorata e la nota viene collegata alla corrispondente in altezza dell’accordo seguente.

                                      Aggiungere legature di valore in modalità normale

                                      Metodo 1

                                      1. Selezionare una o più teste di nota nell’accordo di "partenza".

                                        First note selected

                                      2. Premere +, o l’apposita icona nella barra degli strumenti, tie button:

                                        Tie to adjacent note.

                                      Si creeranno così le legature di valore tra note selezionate e successive disponibili della medesima altezza.

                                      Per rimuovere le legature, a partire da MuseScore 3.3.3, usare lo stesso comando (bivalente: crea/rimuove).

                                      Metodo 2

                                      Questo metodo lega tutte le note nell'accordo "di partenza" (dove possibile):

                                      1. Selezionare il gambo dell’accordo "di partenza";
                                      2. Premere +, oppure cliccare sull’icona legature di valore tie button nella barra degli strumenti.

                                      Si creeranno così le legature di valore tra tutte le note dell’accordo selezionato e successive disponibili della medesima altezza.

                                      Per rimuovere le legature, a partire da MuseScore 3.3.3, usare lo stesso comando (bivalente: crea/rimuove).

                                      Aggiungere ulteriori note a un accordo precedentemente legato

                                      Occasionalmente potrebbe essere necessario tornare su un accordo legato esistente per aggiungere una o più note legate. In questo caso si usa un comando diverso. Per esempio:

                                      Tied notes 1

                                      1. Aggiungere le note in più al primo accordo. Per esempio:
                                        Tied notes 2
                                      2. In modalità inserimento note, e tramite selezione di una qualunque delle note del primo accordo, premere Alt++. Le corrispondenti note vengono aggiunte e legate all’accordo seguente:
                                        Tied notes 3

                                      Aggiungere legature di valore a note all’unisono

                                      Per creare questo tipo di legature si deve ricorrere a soluzione alternativa:

                                      1. Inserire la prima nota come al solito;
                                      2. Per semplificare il processo, la nota addizionale che diventerà l’unisono è meglio che sia inserita inizialmente con un intervallo diverso : esempio: seconda, terza, quarta, ecc.
                                      3. Creare una legatura di accordo (come mostrato sopra); esempio:
                                        tied non-unisons
                                      4. Spostare la nota unisono in posizione; esempio:
                                        tied unisons

                                      Capovolgere una legatura di valore

                                      X capovolge la direzione della legatura selezionata, da sotto a sopra la nota e viceversa.

                                      Vedere anche

                                      Legatura di portamento

                                      Collegamenti esterni

                                      • How to create ties leading into a 2nd ending (MuseScore HowTo)
                                      • Legatura di valore su Wikipedia

                                      Tremolo

                                        Il Tremolo è la ripetizione rapida di una nota o di un accordo, o una rapida alternanza tra due note o accordi. I simboli del Tremolo si trovano nella relativa tavolozza nell’ area di lavoro Avanzata: sono possibili tremoli sia di una nota che di due.

                                        Tremolo palette

                                        Il tremolo di una nota o di un accordo è indicato da tratti inclinati che attraversano il gambo della nota o dell’accordo (oppure sopra/sotto in caso di nota intera senza gambo). Esempio:
                                        tremolo_1.png

                                        Nel tremolo di due note o due accordi, i tatti inclinati si collocano tra le note interessate. Esempio:
                                        tremolo_2.png

                                        I simboli di Tremolo sono inoltre utilizzati per annotare i rulli di tamburo.

                                        Aggiungere un Tremolo

                                        Tremolo di singola nota/accordo

                                        1. Se a una singola nota, selezionare la nota; se di accordo, selezionare una nota qualsiasi nell’accordo;
                                        2. Cliccare sul simbolo desiderato nella tavolozza Tremolo (doppio click nelle versioni precedenti la 3.4).

                                        In alternativa, è possibile trascinare il simbolo di tremolo sulla nota a cui è applicabile.

                                        Tremolo di due note/accordi

                                        1. Inserire le note con durata pari alla metà della durata finale desiderata;
                                        2. Se a una singola nota, selezionare la prima nota della coppia; se un accordo, selezionare una qualsiasi nota del primo accordo;
                                        3. Cliccare sul simbolo desiderato nella tavolozza Tremolo (doppio click nelle versioni precedenti la 3.4).

                                        In alternativa, è possibile trascinare il simbolo di tremolo sulla nota a cui è applicabile.

                                        Esempio: Per inserire un tremolo a due note con durata complessiva di 2/4 (minima), inserire due note da 1/4 quarto (semiminima). Dopo l’applicazione del simbolo di tremolo alla prima nota, i valori delle note verranno automaticamente duplicati al fine di ottenere la corretta rappresentazione grafica.

                                        Collegamenti esterni

                                        • Tremolo
                                        • How to create 'old style' and other special tremolos? (MuseScore HowTo)

                                        Gruppi irregolari

                                          I Gruppi irregolari vengono utilizzati per scrivere ritmi al di là delle divisioni di battito normalmente consentite dall’indicazione metrica. Per esempio, una terzina consiste in tre note nel tempo di due:

                                          Triplet

                                          E una duina consiste in due note nel tempo di tre:

                                          Duplet

                                          Creare un gruppo irregolare

                                          L'esatto metodo di inserimento dei gruppi irregolari dipende dalla modalità - Modalità normale oppure Modalità inserimento note - che si sta utilizzando. Inizieremo con un semplice esempio: la creazione di una terzina di ottavi (o crome).

                                          Creare una terzina in modalità normale

                                          1. Selezionare una nota o una pausa che abbia la durata complessiva del gruppo irregolare che si vuole inserire. Nel caso di una terzina di ottavi, occorrerà selezionare una nota o una pausa di un quarto (o semiminima), come nell'esempio qui sotto:

                                            Quarter note selected

                                          2. Premere la combinazione da tastiera per la terzina, Ctrl+3 (Mac: Cmd+3); in alternativa usare il menu, Aggiungi→Gruppi irregolari→Terzina. Si otterrà il seguente risultato:

                                            Triplet eight note followed by rests

                                          3. Il programma passa automaticamente alla modalità di inserimento note e seleziona la durata più appropriata, in questo esempio un ottavo. Ora inserire la serie di note/pausa desiderata. Per esempio:

                                            Three triplet eight notes

                                          Creare una terzina in modalità inserimento note

                                          1. Assicurarsi di essere in modalità inserimento note (premere N).
                                          2. Navigare fino alla nota/pausa (o battuta vuota) dove si desidera inserire la terzina (utilizzare le frecce sinistra/destra se necessario).
                                          3. Selezionare la durata complessiva della terzina. Nel caso di terzina di crome, cliccare sulla semiminima nella barra di strumenti inserimento note (oppure premere 5 sulla tastiera).
                                          4. Premere la combinazione da tastiera per la terzina, Ctrl+3 (Mac: Cmd+3); in alternativa, usare il menu, Aggiungi→Gruppi irregolari→Terzina. Si otterrà la predisposizione della terzina (caratterizzata da numero note e parentesi di raggruppamento) ancora da completare, con appropriata divisione della nota/pausa originale (vedere l'immagine al precedente punto 2).
                                          5. Il programma seleziona automaticamente la durata più appropriata - in questo esempio una croma - consentendo di iniziare immediatamente ad inserire la serie di note/pause che si desiderano.

                                          Creare altri gruppi irregolari

                                          Per creare altri tipi di gruppi irregolari sostituire uno dei seguenti comandi al passo pertinente di cui sopra:

                                          • Premere Ctrl+2–9 (Mac: Cmd+2–9). 2 per una duina, 3 per una terzina, etc.
                                          • Dal menu, selezionare Aggiungi→Gruppi irregolari, quindi cliccare sulla opzione desiderata.

                                          Per i casi più complessi vedere sotto.

                                          Gruppi irregolari personalizzati

                                          Per creare altri gruppi irregolari, oltre quelli predisposti già presenti, ad esempio 13 sedicesimi (semicrome) nello spazio di un quarto (semiminima):

                                          1. In Modalità inserimento note, selezionare una nota con durata pari a quella totale del gruppo irregolare; oppure, se in Modalità normale, selezionare una nota o una pausa della durata complessiva desiderata;
                                          2. Aprire la finestra di dialogo Crea gruppo irregolare dal menu: Aggiungi→Gruppi irregolari→Altri...;
                                          3. Selezionare il rapporto numerico desiderato (ad esempio 13/4 per tredici sedicesimi nello spazio di un quarto di nota) sotto "Rapporto" nella sezione "Tipo". Specificare “Numero” e "Quadra" (N.d.T.: molto meglio “Parentesi”, come nell’Ispettore) utilizzando i pulsanti di opzione nella sezione "Formato";

                                            Create Tuplet dialog

                                          4. Cliccare OK per chiudere la finestra di dialogo:

                                            Thirteen-tuplet in the space of one quarter, or four sixteenths

                                          5. Inserire la serie di note/pause desiderata.

                                          Esempi di terzine

                                          Triplet examples

                                          Cancellare un gruppo irregolare

                                          Usare uno dei seguenti modi:

                                          • Selezionarne il numero o la parentesi e premere Canc.
                                          • Selezionare l’intero gruppo irregolare, utilizzando il metodo Maiusc + click, quindi premere Canc.
                                          • Selezionare un elemento qualsiasi del gruppo irregolare, poi in Ispettore, nell’angolo in basso a destra, premere il pulsante “Gruppo irregolare”, infine premere Canc.

                                          Cambiare visualizzazione dei gruppi irregolari

                                          Tramite l’Ispettore

                                          Per cambiare le proprietà di visualizzazione dei gruppi irregolari nella partitura, selezionarne i numeri o le parentesi, e regolare le proprietà desiderate nella sezione "Gruppo irregolare" dell’Ispettore:

                                          Tuplet Properties in Inspector

                                          • Direzione: 'Automatico' colloca parentesi e numero nella posizione di default. 'Su' colloca sempre parentesi/numero sopra le teste delle note; 'Giù' colloca sempre parentesi/numero sotto le teste delle note.
                                          • Tipo di numero: Scelta di 'Numero', 'Rapporto', o 'Nessuna'.
                                          • Tipo di parentesi: 'Automatico' nasconde la parentesi per le note già collegate da travatura e mostra la parentesi se il gruppo irregolare include note senza travatura o pause. 'Quadra' visualizza la parentesi. 'Nessuna' nasconde la parentesi.

                                          Tramite la finestra di dialogo Stile

                                          Per effettuare regolazioni fini alle caratteristiche di visualizzazione di tutti i gruppi irregolari nella partitura: dal menu, selezionare Formato → Stile→Gruppi irregolari.

                                          La legenda sotto riportata illustra alcune delle proprietà che possono essere regolate nella finestra di dialogo dello stile dei Gruppi irregolari:

                                          Tuplet style legend

                                          (2) Distanza verticale dal gambo.
                                          (3) Distanza verticale dalla testa della nota.
                                          (5) Distanza prima del gambo della prima nota.
                                          (6) Distanza dopo il gambo dell'ultima nota.

                                          Collegamenti esterni

                                          • How to create triplets and other tuplets (MuseScore HowTo)
                                          • How to create nonstandard tuplets (MuseScore HowTo)
                                          • How To create triplets and other tuplets across measures (MuseScore HowTo)
                                          • Tuplet at Wikipedia
                                          • The User Guide to Tuplets in MuseScore [video]

                                          Ripetizioni e salti

                                            Ripetizioni semplici

                                            Si può creare una ripetizione semplice mettendo una stanghetta di inizio ritornello e una di fine ritornello all'inizio e alla fine di un passaggio. Queste possono essere applicate dalle tavolozze Stanghette oppure Salti e Ripetizioni.

                                            Simple repeat

                                            Nota: Se l'inizio di una ripetizione coincide con l’inizio di un brano o di una sezione, la stanghetta di inizio ripetizione può essere omessa, se lo si desidera. Allo stesso modo, una stanghetta di fine ripetizione può essere omessa alla fine di una partitura o sezione.

                                            Simple repeat at start

                                            Finali 1° e 2°

                                            Dapprima creare una ripetizione semplice (come mostrato sopra), poi applicare i finali di prima e seconda volta - vedere Volta.

                                            Riproduzione sonora

                                            Attivare/disattivare la riproduzione ripetuta

                                            • Attivare il pulsante/icona "Riproduci le ripetizioni" nella barra degli strumenti.

                                            Regolare la riproduzione sonora di sezioni ripetute

                                            Ripetizioni semplici, come quelle illustrate sopra, o sezioni "1, 2" volta, di solito vengono riprodotte correttamente al primo tentativo. Ripetizioni più complesse possono richiedere ulteriori regolazioni come segue:

                                            1. Assicurarsi che le stanghette di inizio e fine siano posizionate correttamente. Per una sezione di volta, assicurarsi che ogni volta, tranne l'ultima, termini con una stanghetta di ripetizione finale.
                                            2. Nel caso di una ripetizione semplice, per la quale è necessaria più di una ripetizione, cliccare con il tasto destro del mouse sulla battuta che contiene la stanghetta di fine ripetizione e selezionare Proprietà battuta. Regolare Conteggio ripetizione così che sia uguale al numero di volte che si desidera la ripetizione sonora della sezione.
                                            3. Nel caso sezioni di volta complesse, come la seguente:
                                              volta_example.png
                                              Assicurarsi che "Elenco ripetizioni" in sezione Volta dell’Ispettore sia corretto - vedere Proprietà di Volta. Cliccare con il tasto destro del mouse sulla battuta che contiene la stanghetta di ripetizione finale e selezionare Proprietà della battuta. Regolare Conteggio ripetizione in modo che sia maggiore di una volta rispetto al numero di battute elencate nell’ “Elenco ripetizioni” di Volta. In questo caso, poiché sono elencate 5 misure, il "Conteggio ripetizione" deve essere impostato a 6.

                                            Simboli di ripetizione e testo

                                            I testi e simboli relativi alle ripetizioni si trovano nella tavolozza "Salti e Ripetizioni" (nelle aree di lavoro Essenziale e Avanzata). Questa tavolozza contiene:

                                            • Simboli per ripetizione di battuta, Segno, Variazione Segno (Serpente), Coda e Variazione Coda (Codetta)
                                            • Test: D.S., D.C., al Coda, al Fine, To Coda, e Fine
                                            • Stanghette di ripetizione

                                            Repeats palette

                                            Per aggiungere un simbolo di ripetizione allo spartito usare uno dei seguenti modi:

                                            • Selezionare una battuta, quindi cliccare sul simbolo di ripetizione desiderato nella relativa tavolozza (doppio clic nelle versioni precedenti la 3.4).
                                            • Trascinare e rilasciare un simbolo di ripetizione dalla tavolozza sulla battuta desiderata (non sopra!) (in modo che la misura cambi colore).

                                            Salti

                                            I Salti sono simboli nella partitura che indicano al musicista di saltare a un marcatore nominato (vedere avanti). I Salti includono i vari tipi di testo D.C. (Da Capo) e D.S. (Dal Segno).

                                            Per impostare la corretta riproduzione sonora dei salti:

                                            • Assicurarsi che il pulsante/icona "Riproduci le ripetizioni" nella barra degli strumenti sia selezionato. È di tipo “interruttore” e quindi, cliccando lo stesso pulsante, la riproduzione sonora può essere interrotta.
                                            • Dopo il salto, e seguendo le convenzioni stabilite, viene riprodotto solo l’ultimo ciclo di qualsiasi sezione di ripetizione semplice. Se si vuole che la riproduzione sonora riprenda queste ripetizioni per intero:

                                              1. Selezionare il simbolo di salto applicabile;
                                              2. Nella sezione "Salta" dell’Ispettore, spuntare "Riproduci le ripetizioni".

                                              Nota: I salti vengono eseguiti solo dopo che tutte le ripetizioni semplici della sezione sono state suonate.

                                            Se si clicca su un salto, nella sezione Salta dell’Ispettore vengono visualizzate alcune caselle di testo e di spunta. Hanno i seguenti effetti sulla riproduzione sonora:

                                            • Vai a: La riproduzione sonora salta al marcatore la cui "Etichetta" è uguale a quella qui indicata.
                                            • Suona fino a: La riproduzione sonora continua fino al raggiungimento del marcatore la cui "Etichetta" è uguale a quella qui indicata.
                                            • Continua a: La riproduzione sonora salta al successivo marcatore la cui "Etichetta" è uguale a quella qui indicata.
                                            • Riproduci le ripetizioni: Spuntando questa casella si dice a MuseScore di suonare le ripetizioni dopo i salti D.C. (Da Capo) o D.S. (Dal Segno). Se questa casella non è spuntata le Ripetizioni semplici non vengono riprese dopo i salti e la riproduzione si comporta come se fosse l'ultima ripetizione.

                                              Nota: I tag (indicatori) start e end, che si riferiscono a inizio e fine partitura o sezione, sono impliciti e non hanno bisogno di essere aggiunti dall'utente.

                                            Marcatori

                                            I Marcatori sono le posizioni stabilite in partitura a cui fanno riferimento i salti. Segue un elenco di marcatori (in aggiunta agli impliciti "start" e "end"):

                                            • Segno: Segno (tag: segno)
                                            • Segno variation.: Segno Variazione (tag: varsegno)
                                            • Coda: Coda (tag: codab)
                                            • Coda variation: Coda Variazione (tag: varcoda)
                                            • Fine: (tag: fine)
                                            • To Coda: (tag: coda)

                                            Cliccando su un marcatore, nella sezione Marcatore dell’Ispettore appaiono le seguenti proprietà:

                                            • Tipo di marcatore: Questo può essere cambiato dall'elenco a discesa, se necessario.
                                            • Etichetta: Questo è il tag (identificatore) associato al marcatore. Vedere anche, Salti (sopra esposto).

                                            Esempi di salti

                                            • Da Capo (D.C.): Al segno "D.C.", la riproduzione sonora “salta” all’inizio (cioè all’implicito tag start) ripetendo l’intera partitura o sezione (cioè fino al successivo implicito tag end).
                                            • Da Capo (D.C.) al Fine: Al segno "D.C. al Fine", la riproduzione sonora salta all’inizio (cioè all’implicito tag start) e suona la partitura fino a Fine (cioè al tag fine).
                                            • Dal Segno (D.S.) al Fine: Al segno "D.S. al Fine", la riproduzione sonora salta al simbolo Segno (cioè al tag segno) e suona fino a Fine (cioè al tag fine)
                                            • Dal Segno (D.S.) al Coda: Al segno "D.S. al Coda", la riproduzione sonora salta al simbolo Segno (cioè al tag segno) e suona fino a To Coda (cioè al tag coda); continua poi fino al simbolo Coda (cioè al tag codab).

                                            Nota: Le proprietà (cioè i nomi di tag) dei salti e dei marcatori possono essere impostate tramite Ispettore.

                                            multiple jumps_it.PNG

                                            È necessario modificarli se si usano più salti e marcatori.

                                            Vedere anche

                                            • Stanghette
                                            • Volta

                                            Collegamenti esterni

                                            • MuseScore in Minutes: Repeats and Endings, part 2 (video tutorial)
                                            • How to separate a coda from the rest of the score (MuseScore HowTo)
                                            • How to create a 2-measure repeat sign with playback (MuseScore HowTo)
                                            • How to use Jumps and Repeats (MuseScore HowTo)

                                            Volta

                                              Le parentesi di Volta, o quelle di finale primo e secondo, sono linee utilizzate per contrassegnare finali diversi per una ripetizione semplice. La riproduzione sonora della partitura segue automaticamente le indicazioni di ripetizione.

                                              Sample first and second endings

                                              Aggiungere una Volta alla partitura

                                              Usare uno dei seguenti metodi:

                                              • Selezionare una battuta, o un intervallo di battute e cliccare una icona di Volta nella Tavolozza Linee (doppio clic nelle versioni precedenti la 3.4).
                                              • Trascinare una linea di volta dalla tavolozza Linee, quindi regolarne la lunghezza come richiesto (vedere sotto).

                                              Cambiare il numero di battute comprese in una linea di Volta

                                              1. Andare sulla Volta in modalità modifica. La maniglia finale viene selezionata automaticamente.
                                              2. Premere Maiusc+→ per spostare la maniglia finale avanti di una battuta. Premere Maiusc+← per spostare la maniglia indietro di una battuta. Ripetere se necessario.

                                              Nota: Quando si seleziona un inizio o un fine maniglia, appare una linea tratteggiata che la collega a un punto di ancoraggio sul pentagramma (vedere diagramma sotto riportato). Questo ancoraggio indica la posizione dei punti di inizio/fine della riproduzione sonora nella Volta. I comandi Maiusc sopra descritti cambiano il punto di ancoraggio in modo che la riproduzione sonora rimanga sempre in sincronia con i punti visivi di inizio/fine. Per effettuare regolazioni fini a questi punti visivi di inizio/fine, senza influire sulla riproduzione sonora, usare altri comandi da tastiera, oppure trascinare le maniglie con il mouse.

                                              Second-ending volta in edit mode

                                              Proprietà di Volta

                                              Per apportare modifiche al testo di Volta:

                                              • Selezionare la linea di volta, e modificare le proprietà nella sezione Dettagli linea di testo dell’ Ispettore.

                                                Volta text properties in the Inpector

                                              Per specificare l’ordine delle ripetizioni:

                                              • Selezionare la linea di volta, e in "Elenco ripetizioni" (sezione Volta dell’Ispettore) digitare un numero, o una sequenza di numeri separati da virgole, per indicare la/le ripetizione/i in cui la Volta sarà riprodotta.

                                              Per esempio, un finale primo mostra il numero "1"; un finale secondo, il numero "2" e così via. Sono possibili anche ripetizioni più complesse: per esempio, un "Elenco ripetizioni" che mostra "1, 2, 4, 5, 7" indica che la Volta deve essere suonata durante le ripetizioni 1, 2, 4, 5, e 7, e così via.

                                              Nota: Ogni sezione di Volta, eccettuata quella finale, deve terminare con una stanghetta di ripetizione finale.

                                              Riproduzione sonora

                                              A volte una ripetizione suona più di due volte. Se si vuole cambiare il numero di volte che MuseScore suona una ripetizione, andare alla battuta che contiene la stanghetta di ripetizione finale e cambiare il campo "Conteggio ripetizione". Vedere Operazioni sulle battute: Altre proprietà e il capitolo sulla riproduzione sonora per Volta in Ripetizioni e salti.

                                              Conteggio ripetizione

                                              Il valore del numero in conteggio ripetizione di cui alla battuta con la stanghetta di ripetizione finale deve essere maggiore di uno rispetto al numero di volte che la battuta deve essere suonata (di solito è uguale al numero di valori presenti nell’Elenco ripetizioni della sezione Volta + 1).

                                              Analizzando la seguente parte:
                                              |: m1 | m2 | (volta 1,3,4) m3 | m4 :| (volta 2,5) m5 | m6 :| (volta 6) m7 | m8 | m9 ||
                                              La battuta 4 dovrebbe avere “Conteggio ripetizione” = 4
                                              La battuta 6 dovrebbe avere “Conteggio ripetizione” = 3

                                              Collegamenti esterni

                                              • MuseScore in Minutes, Lesson 8: Repeats and Endings, Part 1
                                              • How to create ties leading into a 2nd ending (MuseScore HowTo)

                                              Trasposizione

                                                La Trasposizione è l'atto di alzare o abbassare l'altezza di una selezione di note dello stesso intervallo. Si può scegliere di trasporre note sia manualmente sia utilizzando la finestra di dialogo Trasporto.

                                                Trasposizione manuale

                                                1. Selezionare le note che si vogliono trasporre;
                                                2. Usare una delle seguenti opzioni:
                                                  • Per trasporre cromaticamente: Premere ↑ oppure ↓. Ripetere se necessario.
                                                  • Per trasporre diatonicamente; Premere Alt+Maiusc+↑ oppure ↓. Ripetere se necessario.
                                                  • Per trasporre di un’ottava: Premere Ctrl+↑ oppure ↓ (Mac: Cmd+↑ or ↓).

                                                Trasposizione automatica

                                                La finestra di dialogo Trasporto di MuseScore offre più opzioni per la trasposizione delle note.

                                                Transpose Dialog

                                                Nota: Per impostazione predefinita questa finestra di dialogo si apre dal menù Attrezzi, ma è possibile scegliere di aprirla assegnandole una scorciatoia da tastiera (vedere Preferenze).

                                                Trasposizione Cromatica

                                                Alla tonalità

                                                Per trasporre le note su o giù alla tonalità desiderata:

                                                1. Selezionare le note che si vogliono trasporre; nessuna selezione equivale a "seleziona tutto".
                                                2. Dalla barra dei menù selezionare Attrezzi → Trasporto.
                                                3. Selezionare "Trasponi Cromaticamente" e "Alla tonalità".
                                                4. Selezionare/deselezionare "Trasporta la tonalità" (N.d.T.: meglio “Aggiorna armatura di chiave”) e "Trasporta le sigle accordali" se necessario.
                                                5. Selezionare la "Tonalità più vicina", "Su" oppure "Giù" e scegliere la tonalità di destinazione dal menù a tendina.
                                                6. Cliccare OK.
                                                Per Intervallo

                                                Per trasporre su o giù le note selezionate con incrementi di semitono:

                                                1. Selezionare le note che si vogliono trasporre; nessuna selezione equivale a "seleziona tutto".
                                                2. Dalla barra dei menù selezionare Attrezzi → Trasporto.
                                                3. Selezionare "Trasponi Cromaticamente" e "Per intervallo".
                                                4. Selezionare/deselezionare "Trasporta la tonalità" (N.d.T.: meglio “Aggiorna armatura di chiave”) e "Trasporta le sigle accordali" se necessario.
                                                5. Selezionare "Su" o "Giù” e scegliere un intervallo di trasposizione dal menù a tendina.
                                                6. Cliccare OK.

                                                Trasposizione Diatonica

                                                Per trasporre su o giù le note selezionate di un intervallo diatonico:

                                                1. Selezionare le note che si vogliono trasporre; nessuna selezione equivale a "seleziona tutto".
                                                2. Dalla barra dei menù scegliere Attrezzi → Trasporto.
                                                3. Selezionare "Trasponi diatonicamente".
                                                4. Selezionare/deselezionare "Mantieni grado alterazioni" e "Trasponi le sigle accordali" se necessario.
                                                5. Selezionare "Su" o "Giù" e selezionare un intervallo di trasposizione dal menù a tendina.
                                                6. Cliccare OK.

                                                Opzioni

                                                Nell’area delle Opzioni sono disponibili due scelte utilizzabili per entrambe le modalità di trasposizione cromatica e diatonica:

                                                • Trasponi le sigle accordali, se necessario,
                                                • e la scelta Usa doppi ♯ e ♭ oppure Solo ♯ e ♭ singoli

                                                Strumenti traspositori

                                                Gli strumenti traspositori, come la tromba in SI bemolle o il sax alto in MI bemolle, suonano note più basse o più alte rispetto a quelle scritte sulle loro parti. MuseScore dispone di diverse caratteristiche volte a facilitare la redazione di partiture per questi strumenti.

                                                Tonalità “da concerto”

                                                La modalità di visualizzazione predefinita di MuseScore mostra la notazione musicale in tonalità scritta (N.d.T.: Trasposta o “da concerto”); è però possibile visualizzare la parte in tonalità reale (Partitura in DO). In quest’ultimo modo, la notazione musicale di tutti gli strumenti corrisponderà con le altezze reali che si sentono in riproduzione.

                                                • Per fissare la visualizzazione in tonalità reale: Premere il pulsante Partitura in Do per metterlo in risalto.

                                                Prima di stampare la partitura principale o qualsiasi parte, assicurarsi che il pulsante “Partitura in Do” sia OFF.

                                                Cambiare la trasposizione di un pentagramma

                                                Le trasposizioni degli strumenti sono già impostate in MuseScore. Comunque, in presenza di uno strumento raro o di una trasposizione non disponibile in MuseScore, potrebbe sorgere l’esigenza di modificare manualmente la trasposizione dello strumento.

                                                1. Cliccare con il tasto destro del mouse su una parte vuota del pentagramma dello strumento e selezionare Proprietà Pentagramma/Parte.
                                                2. Nella parte inferiore della finestra, selezionare l'intervallo di trasposizione, eventuali spostamenti di ottava, e se l'intervallo è "Su" (suona più alto di quanto scritto) o "Giù" (suona più basso di quanto scritto).

                                                È inoltre possibile utilizzare il pulsante Cambia strumento… nella finestra “Proprietà Pentagramma/Parte” per adeguare automaticamente la trasposizione a quella di un diverso strumento standard.

                                                Collegamenti esterni

                                                • How to transpose (MuseScore How-To)
                                                • Concert pitch or not? (forum discussion)
                                                • How to change enharmonic key signatures for transposing instruments (MuseScore How-To)

                                                Intavolature

                                                  La musica per strumenti tastati a corde viene comunemente scritta utilizzando un'intavolatura, nota anche come tab la quale fornisce una rappresentazione visuale delle corde e delle cifre di tasto:

                                                  Intavolatura

                                                  L'Intavolatura può essere anche combinata con la notazione rotonda tradizionale:

                                                  RIgo pentagramma e Intavolatura

                                                  Creare un nuovo rigo d'Intavolatura

                                                  Se desiderate creare un'intavolatura come parte di una nuova partitura, utilizzate la Procedura guidata nuova partitura. Se volete aggiungere un'intavolatura ad una partitura esistente, utilizzate la finestra Strumenti dialog. Oppure, in altrenativa, potete convertire un rigo standard esistente. Si veda sotto per dettagli.

                                                  Con la procedura guidata nuova partitura

                                                  Per creare un'intavolatura in una nuova partitura (per l'accollatura combinata rigo/intavolatura vedi → sotto):

                                                  1. Aprire la Procedura guidata nuova partitura.
                                                  2. Immettere i dettagli della partitura. Click Successivo.
                                                  3. Nella pagina Seleziona file modello , click su Scegli strumenti sotto "Comuni".
                                                  4. Nella pagina Strumenti, scegliere l'intavolatura voluta nella categoria "Strumenti a pizzico", nella colonna di sinistra. Quindi click su Aggiungi alla partitura.
                                                  5. Completare il resto della Procedura guidata nuova partitura.

                                                  Nota: se l'intavolatura voluta non fosse disponibile nella lista Scegli strumenti, aggiungere comunque un rigo d'intavolatura di cui al punto 4 sopra. Quindi modificare l'Intavolatura come necessario utilizzando la finestra Proprietà Rigo/Parte.

                                                  Con la finestra Strumenti

                                                  Per aggiungere un singolo rigo d'intavolatura ad una partitura esistente (per l'accollatura combinata rigo/intavolatura vedi → sotto):

                                                  1. Aprire la finestra Strumenti (premereI; o dalla barra dei menù, scegliere Modifica → Strumenti…).
                                                  2. Fare clic sul rigo cui si vuole aggiungerne un altro (collegato o meno)
                                                  3. Aggiungere il rigo di intavolatura come descritto in Aggiungi strumenti ("Crea nuova partitura").

                                                  Cambiando tipo di rigo

                                                  Per convertire un rigo standard esistente in un'intavolatura, oppure un'intavolatura in un rigo standard:

                                                  1. Click-destro sul rigo e scegliere Proprietà Rigo/Parte…. Se "Strumento" è già impostato nel tipo per strumenti a pizzico, allora andare al punto 3.
                                                  2. Se "Strumento" non è del tipo a pizzico, click su Cambiare strumento e scegliere lo strumento appropriato da "Strumenti a pizzico".
                                                  3. Click sul bottone Stile, proprietà avanzate, scegliere le opportune opzioni dell'intavolatura da "Modelli", quindi premere < Ripristino a modello. Si può raffinare l'aspetto se necessario utilizzando le schede "Capotasti" and "Valori della nota".
                                                  4. Click OK due volte per uscire.

                                                  Modificare i dati delle corde

                                                  Cambiare l'accordatura

                                                  Nota: Volendo solamente vedere (anziché cambiare) l'accordatura dello strumento, seguire solamente i punti 1 e 2.

                                                  1. Click destro sul rigo e scegliere Proprietà Rigo/Parte….

                                                    Finestra Proprietà Rigo/Parte

                                                  2. Premere il pulsante Modifica dati corda… in basso nel riquadro di dialogo. Si aprirà la finestra Modifica dati corda:

                                                    Dati corda

                                                  3. Click sull'altezza della corda e scegliere Modifica Corda…. O, in alternativa, semplicemente doppio-click sull'altezza della corda.

                                                  4. Scegliere la nuova altezza nel riquadro Seleziona Nota e click su OK. O, in alternativa, semplicemente doppio-click sulla nuova altezza.
                                                  5. Click OK per chiudere la finestra "Dati corda". Quindi click OK per chiudere la finestra "Proprietà Rigo/Parte".

                                                  Note: (1) Cambiando l'accordatura quando l'intavolatura per quello strumento contiene già delle note, le cifre di tasto verranno adeguate automaticamente (se possibile); (2) Qualsiasi cambio di accordatura di un dato strumento ha effetto solamente per la partitura in elaborazione, e non cambierà nessuna impostazione predefinita del programma.

                                                  Aggiungere una corda

                                                  1. Click destro sul rigo, scegliere Proprietà Rigo/Parte…, quindi premere Modifica dati corda.
                                                  2. Click sull'altezza della corda e scegliere Nuova corda....
                                                  3. Scegliere la nuova altezza e premere OK—o, in alternativa, basterà fare doppio click nuova altezza. La nuova corda verrà inserita sotto la corda selezionata.

                                                  Nota: Dopo aver aggiunto una corda dell'intavolatura si dovrà modificare il numero di linee nella finestra Proprietà Rigo/Parte.

                                                  Cancellare una corda

                                                  1. Click destro sul rigo, scegliere Proprietà Rigo/Parte…, quindi premere Modifica dati corda.
                                                  2. Click sull'altezza della corda e scegliere Cancella corda.

                                                  Note: Dopo aver cancellato una corda dell'intavolatura si dovrà modificare il numero di linee nella finestra Proprietà Rigo/Parte.

                                                  Marcare una corda libera come "vuota"

                                                  Questa funzionalità è utilizzata per definire una corda (bassa) come vuota (p.es. come le corde dell'arpa, suonate solamente a corda vuota): come nel Liuto barocco o nella Tiorba ecc. Ciò vuol dire che verranno accettati come cifre di tasto solo "0" (zero) opp. "a": ogni altra cifra di tasto verrà convertita in 0/a.

                                                  1. Click destro sul rigo, scegliere Proprietà Rigo/Parte…, quindi premere Modifica dati corda.
                                                  2. Spuntare una o più caselle della colonna "Vuota".

                                                  Cambiare il numero di tasti dello strumento

                                                  Questa proprietà definisce la cifra massima di tasto che può essere scritta su un dato rigo d'intavolatura.

                                                  1. Click destro sul rigo, scegliere Proprietà Rigo/Parte…, quindi premere Modifica dati corda.
                                                  2. Scegliere o inserire un nuovo numero nella casella di selezione "Numero di tasti".

                                                  Cambiare l'aspetto di un'intavolatura

                                                  Da Proprietà Rigo/Parte…

                                                  Per accedere a tutta la gamma di opzioni per l'aspetto di un'intavolatura utilizzare la finestra Proprietà Rigo/Parte:

                                                  1. Click-destro sul rigo e scegliere Proprietà Rigo/Parte….
                                                  2. Click sul bottone Stile, proprietà avanzate….

                                                  Dalla finestra Strumenti

                                                  Alcune delle fondamentali opzioni di aspetto sono accessibili dalla finestra di dialogo: Strumenti

                                                  1. Premere la scorciatoia da tastiera I; o dalla barra dei menù, scegliereModifica → Strumenti….
                                                  2. Scegliere un tipo intavolatura dalla lista a discesa "Tipo di rigo" nel pannello di destra:
                                                    • Semplice: Mostra solo i tasti. Indicata per un'accollatura rigo/intavolatura.
                                                    • Comune: Mostra tasti, gambi e travature.
                                                    • Completa: Mostra tasti, gambi, travature e pause.
                                                    • Intav. 6 corde. Italiana/Francese: opzioni per l'intavolatura storica per Liuto.

                                                  Le medesime opzioni sono disponibili nella pagina Scegli strumenti della Procedura guidata nuova partitura.

                                                  Combinare il rigo pentagramma con l'intavolatura

                                                  Gli strumenti a corde pizzicate — come la chitarra — sono comunemente notati usando sia un rigo pentagramma che un'intavolatura (TAB) simultaneamente. MuseScore offre la possibilità di avere i due righi musicali sia non collegati che collegati:

                                                  1. Righi non collegati: Il vantaggio di usare questa opzione è che ogni rigo può essere modificato indipendentemente. Per trasferire la notazione musicale da un rigo all'altro, l'intervallo desiderato, selezionare la regione desiderata e quindi fare copia e icolla sull'altro.

                                                  2. Righi collegati: I righi si "aggiornano reciprocamente": vale a dire che qualsiasi modifica apportata alla notazione in un rigo viene immediatamente applicata anche all'altro.

                                                  Note con cifra di tasto in conflitto: Quando in due voci diverse è inserita la stessa nota, MuseScore cerca di assicurarsi che le cifre dei tasti non si sovrappongano sulla stessa corda. Eventuali sovrapposizioni che si dovessero verificare saranno contrassegnate da quadrati rossi: questi appariranno solo nella finestra del documento e non su alcuna copia a stampa. In quasi tutti i casi (p. es. i tasti da 0 a 4 sulla sesta corda), la sovrapposizione è il risultato desiderato e non sono necessarie ulteriori aggiustamenti. I segni di cifre rossi si possono nascondere selezionando " Visualizza" e togliendo il segno di spunta a " Mostra elementi non stampabili"

                                                  Creare una nuova coppia rigo pentagramma/intavolatura con la Procedura guidata nuova partitura

                                                  1. Aprire la Procedura guidata nuova partitura.
                                                  2. Inserire i dettagli della partitura (opzionale). Click Successivo.
                                                  3. Nella pagina Seleziona file modello , click su Scegli Strumenti sotto "Generale".
                                                  4. Selezionare un rigo musicale (non intavolato) nella sezione "Strumenti a pizzico" della colonna di sinistra. Quindi click su Aggiungi alla partitura.
                                                  5. Nella colonna di destra, click sulla riga con etichetta "Rigo 1", appena creata. Questo attiva le opzioni "Aggiungi rigo/Aggiungi rigo collegato" :
                                                    • Click su Aggiungi rigo per creare una coppia rigo pentagramma/ intavolatura non collegati.
                                                    • Click su Aggiungi rigo collegato per creare una coppia rigo pentagramma/ intavolatura collegati.
                                                  6. Nella colonna Tipo di rigo, click sulla lista a discesa del rigo appena creato e scegliere un'intavolatura fra le possibili (questa scelta potrà essere modificati successivamente, se necessario, nella pagina della partitura —vedi Proprietà Rigo/Parte).
                                                  7. Se necessario, cambiare l'ordine dei righi utilizzando il pulsante ↑.
                                                  8. Completare il resto della Procedura guidata nuova partitura, o click su Fine.

                                                  Note: Per creare righi non collegati con canali mixer distinti mixer, invece del passo "5" (sopra), scegliere un Rigo intavolato nella colonna di sinistra, poi click su Aggiungi alla partitura. Quindi continuare coi passi 6 e 7.

                                                  Creare una nuova coppia rigo pentagramma/intavolatura in una partitura esistente

                                                  1. Aprire l'editor Strumenti (premere I, o dalla barara dei menu, scegliereModifica → Strumenti…).
                                                  2. Quindi seguire i passi 4–8 sopra.

                                                  Creare una nuova coppia rigo pentagramma/intavolatura da un rigo esistente

                                                  Per aggiungere un'intavolatura a un rigo per strumento a pizzico in partitura (o viceversa):

                                                  1. Aprire l'editor Strumenti (premere I, o dalla barara dei menu, scegliereModifica → Strumenti…).
                                                  2. Nella colonna di destra, scegliere il rigo da cui si voglia creare la coppia rigo pentagramma/intavolatura, quindi seguire una delle possibilità di cui al passo 5 sopra.
                                                  3. Continuare con i passi 6-8 qui sopra.

                                                  Inserire note nell'intavolatura

                                                  Con la tastiera del computer

                                                  1. In Modalità normale, selezionare una battuta o una nota esistente da cui iniziare l'inserimento note.
                                                  2. Passare alla modalità Inserimento note (N): un corto 'rettangolo blu' appare attorno ad una corda dell'intavolatura: questa è la corda corrente.
                                                  3. Scegliere la durata della nota o pausa che volete inserire (vedi sotto).
                                                  4. Premere i tasti freccia su/giu per spostare il cursore sulla corda voluta. Utilizzare i tasti freccia sinistra/destra per navigare nella partitura.
                                                  5. Premere da 0 a 9 per inserire una cifra di tasto fra 0 e 9 sulla corda corrente; per inserire cifre di tasto numeriche a più cifre premere ciascuna cifra numerica in sequenza. Possono inoltre essere utilizzati i tasti da A a K (eccetto I): sono convenienti quando si lavora con l'intavolatura francese. Per L , M, N, utilizzare la tastiera alfanumerica e digitare rispettivamente 10, 11, 12... (Nota: non è possibile inserire una cifra di tasto di valore maggiore di "Numero di tasti" quale impostato nella finestra Modifica dati corda).

                                                    Premere ; (punto e virgola) per inserire una pausa della durata selezionata.

                                                  6. Si possono inserire note nelle diverse voci se necessario— esattamente come si farebbe per un rigo standard.

                                                  Vedi anche, Modificare le note (sotto).

                                                  Intavolature storiche

                                                  È supportata la notazione d'epoca per corde basse (liuti e sim.):

                                                  • Intavolatura francese: lettere con premesse barrette di taglio tipo slash proprio sotto il corpo dell'intavolatura: p.es. 7a corda: "a", 8a corda: "/a", 9a corda: "//a" e così via, tutte in prima posizione sotto il corpo dell'intavolatura.

                                                  • Intavolatura italiana: numeri con tagli 'addizionali' come segmenti di corda sopra il corpo dell'intavolatura: p.es. 7a corda: "0" una posizione sopra il corpo dell'intavolatura con un taglio 'addizionale'; 8a corda: "0" due posizioni sopra il corpo dell'intavolatura con due tagli 'addizionali e così via.

                                                  L'inserimento delle cifre di tasto si fa solo con la tastiera del computer, spostando il cursore di inserimento-nota sotto (francese), o sopra (italiano), al corpo della intavolatura; le barrette o i tagli 'addizionali' indicheranno la corda di destinazione a cui verrà applicata la cifra; premendo la cifra del tasto, verrà inserita (e disposta) la nota su quella corda.

                                                  Con il mouse

                                                  Per inserire note nell'intavolatura col mouse:

                                                  • Entrare nella modalità inserimento note e scegliere la durata della nota o pausa (vedi sotto).
                                                  • Click su una corda per creare lì una nota. Le note sono inizialmente create sul tasto 0 (opp. a per l'intavolatura francese): per correggerlo digitare la cifra giusta sulla tastiera.
                                                  • Si può aumentare o diminuire la cifra di tasto con Alt+Maiusc+↑ or Alt+Maiusc+↓.
                                                  • Si possono immettere note nelle diverse voci se necessario— esattamente come si farebbe per un rigo standard.

                                                  Vedi anche, Modificare le note (Sotto).

                                                  Scegliere la durata della nota

                                                  In modalità Inserimento note, per impostare nell'intavolatura un valore di durata si può utilizzare uno qualsiasi dei seguenti metodi:

                                                  • Premere daMaiusc+1 a Maiusc+9: Imposta le durate dal 128° alla Breve (la disponibilità di queste scorciatoie può dipendere dalla piattaforma e/o dal layout della tastiera);
                                                  • Premere da NumPad1 a NumPad9: Imposta le durate dal 128° alla Breve (se c'è il tastierino numerico e BlocNum e attivato);
                                                  • Click sull'icona di una durata sulla Barra inserimento note in alto nella finestra del documento;
                                                  • Premere Q per diminuire una durata selezionata e W per aumentarla.

                                                  Modificare le note

                                                  Cambiare cifra di tasto

                                                  In Modalità Inserimento note:

                                                  • Posizionare il cursore sopra la cifra del tasto e digitare nuovamente il numero/lettera desiderato.
                                                  • Incrementare o decrementare la cifra del tasto utilizzando Alt+Maiusc+↑ o Alt+Maiusc+↓ (La cifra del tasto cambia corda automaticamente, se necessario, per raggiungere la posizione di tasto più bassa possibile).

                                                  In Modalità normale:

                                                  1. Selezionare una o più cifre di tasto.
                                                  2. Utilizzare uno dei seguenti comandi:
                                                    • Per incrementare o decrementare, senza cambiare corda: Premere ↑ / ↓.
                                                    • Per incrementare o decrementare, cambiando corda per minimizzare, quando possibile, la cifra di tasto: Premere Alt+Maiusc+↑ / ↓

                                                  Nota: Il valore della cifra di tasto non può essere maggiore di "Numero di tasti" quale fissato nella finestra Modifica dati corda dialog.

                                                  Cambiare il numero di corda

                                                  Per spostare la cifra di tasto su una corda adiacente senza cambiare l'altezza (se la corda è libera e può produrre quella nota):

                                                  In modalità Inserimento note:

                                                  • Posizionare il cursore su una cifra di tasto , e premere Ctrl+↑ / ↓ (Mac: Cmd+↑ / ↓).

                                                  In Modalità normale:

                                                  • Selezionare uno o più cifre di tasto e premere Ctrl+↑ / ↓ (Mac: Cmd+↑ / ↓).
                                                  • Trascinare una cifre di tasto in alto o in basso su una corda adiacente.

                                                  Note stoppate

                                                  Per cambiare una cifra di tasto in una nota stoppata:

                                                  1. Selezionare uno o più cifre di tasto (In modalità non inserimento note).
                                                  2. Premere Maiusc+X per ciclare fra nota stoppata si/no.

                                                  Riepilogo dei comandi da tastiera

                                                  Modalità inserimento note

                                                  Digitare: per avere:
                                                  ↑ Seleziona la corda superiore come corrente.
                                                  ↓ Seleziona la corda inferiore come corrente.
                                                  da Maiusc+1 a Maiusc+9 Seleziona una durata (dal 128° alla Breve).
                                                  da NumPad 1 a NumPad 9 Seleziona una durata (dal 128° alla Breve).
                                                  Q Riduce la durata corrente .
                                                  W Aumenta la durata corrente.
                                                  da 0 a 9 Inserisce una cifra/lettera di tasto.
                                                  da A a K Inserisce una cifra/lettera di tasto (eccettuatoI).
                                                  Alt+Maiusc+↑ Aumenta la cifra di tasto corrente.
                                                  Alt+Maiusc+↓ Diminuisce la cifra di tasto corrente.
                                                  ; (punto e virgola) Inserisce una pausa.

                                                  Modalità normale

                                                  DIGITARE: PER AVERE:
                                                  da 0 a 9 Cambia la durata della nota o pausa selezionata (dal 128° alla Breve)
                                                  Alt+Maiusc+↑ Aumenta l'altezza della nota selezionata (MuseScore sceglierà la corda).
                                                  ↑ Aumenta l'altezza senza cambiare la corda.
                                                  Alt+Maiusc+↓ Diminuisce l'altezza della nota selezionata (MuseScore sceglierà la corda).
                                                  ↓ Diminuisce l'altezza senza cambiare la corda.
                                                  Ctrl+↑ (Mac: Cmd+↑) Muove la nota alla corda superiore, mantenedone l'altezza.
                                                  Ctrl+↓ (Mac: Cmd+↓) Muove la nota alla corda inferiore, mantenedone l'altezza.
                                                  Maiusc+X Ciclicamente testa di nota stoppata Si/No.

                                                  Collegamenti esterni

                                                  • Video tutorial: MuseScore in Minutes: Lesson 7 - Tablature and Drum Notation
                                                  upload
                                                  Allegato Dimensione
                                                  freight_train_tab.png 10.3 KB
                                                  Note selection_en.png 68.4 KB
                                                  LAS MUJERES LO BAILAN BIEN BANDA - Trumpet in Bb 2_240923_181258.pdf 69.8 KB

                                                  Notazione percussioni

                                                    Inserire la notazione delle percussioni è un po' diverso dall'inserire la notazione degli strumenti a corda (come il pianoforte o il violino).

                                                    Tipi di rigo per percussioni

                                                    Quando si crea un rigo di percussioni usando Creazione nuova partitura o la finestra dialogo Strumenti, MuseScore sceglie automaticamente il tipo di rigo più appropriato (1, 3, o 5 linee) per lo strumento: questo può essere cambiato, se necessario, tramite la colonna “Tipo di rigo" nella pagina Scelta strumenti / Strumenti, modificando il menù a discesa insito nel relativo campo. Qualsiasi ulteriore cambiamento (per esempio un rigo a 2 linee) può essere fatto dalla partitura stessa (vedere Stile, proprietà avanzate).

                                                    Su un rigo di 5 linee per percussioni, ad ogni strumento viene assegnata una posizione verticale del rigo stesso (linea o spazio) e una forma di testa di nota. Per un drumset, si possono usare una o due voci. In quest'ultimo caso, la voce 1 (la voce superiore) di solito contiene note (con gambi verso l’alto) suonate dalle mani mentre la voce 2 (la voce inferiore) di solito contiene note (con gambi verso il basso) suonate dai piedi (vedi immagine sotto).

                                                    Esempio di notazione percussioni che mostra l’uso di due voci

                                                    Metodi di inserimento note

                                                    È possibile aggiungere note a un rigo di percussioni da uno qualsiasi dei seguenti elementi:

                                                    • Tastiera MIDI esterna;
                                                    • Tastiera Pianoforte (virtuale);
                                                    • Tastiera del computer;
                                                    • Mouse.

                                                    Questi metodi possono essere utilizzati in qualsiasi combinazione desiderata:

                                                    Tastiera MIDI

                                                    Per aggiungere note a un rigo per percussioni da una tastiera MIDI:

                                                    1. Assicurarsi che la tastiera MIDI sia collegata e funzioni correttamente.

                                                      Nota: Se si clicca sul rigo delle percussioni senza entrare nella modalità di inserimento note, si ottiene una demo (dimostrazione) degli strumenti a percussione dalla tastiera MIDI.

                                                    2. Cliccare sulla nota o sulla pausa da cui si vuole iniziare.

                                                    3. Entrare in modalità inserimento note.
                                                    4. Selezionare la voce corretta. Per esempio, rullanti, sidestick (bacchette?) e tutti i piatti sono normalmente aggiunti alla voce 1; la grancassa alla voce 2.
                                                    5. Fissare la durata della nota.
                                                    6. Premere un tasto dello strumento per aggiungere una nota alla partitura. Per aggiungere un'altra nota nella stessa posizione, tenere premuto il primo tasto mentre si preme il secondo.

                                                    Note: Per i dettagli sulla corrispondenza fra tasti della tastiera MIDI e relativi strumenti a percussione correlati, fare riferimento alla GM2 drum map (mappa percussioni GM2). Alcune tastiere (per esempio, Casio) mostrano i simboli delle percussioni accanto ai tasti come aiuto per l'utente.

                                                    Tastiera Pianoforte (virtuale)

                                                    Per aggiungere note a un rigo di percussioni dalla tastiera di pianoforte virtuale:

                                                    1. Assicurarsi che sia visualizzata la tastiera del pianoforte. Premere P (o selezionarlo dal menù, Visualizza → Tastiera pianoforte).

                                                      Nota: Se si clicca sul rigo delle percussioni senza entrare nella modalità di inserimento note, si ottiene una demo (dimostrazione) degli strumenti a percussione dalla tastiera del pianoforte virtuale.

                                                    2. Cliccare sulla nota o sulla pausa da cui si vuole iniziare.

                                                    3. Entrare in modalità inserimento note.
                                                    4. Selezionare la voce corretta. Per esempio, rullanti, sidestick (bacchette?) e tutti i piatti sono normalmente aggiunti alla voce 1; la grancassa alla voce 2.
                                                    5. Fissare la durata della nota.
                                                    6. Cliccare su un tasto (del pianoforte virtuale) per aggiungere una nota alla partitura.
                                                    7. Per aggiungere un’altra nota ad una già esistente, premere Maiusc e tenerlo premuto mentre si preme la nuova nota (nelle versioni precedenti la 2.1, usare Ctrl (Mac: Cmd)).

                                                    Note: Per i dettagli sulla corrispondenza fra tasti del pianoforte virtuale e relativi strumenti a percussione correlati, fare riferimento alla GM2 drum map (mappa percussioni GM2).

                                                    Per impostazione predefinita, la tastiera del pianoforte virtuale è agganciata nella parte inferiore dello schermo, a sinistra della tavolozza inserimento note percussioni. Tuttavia è possibile sganciarla trascinandola, quindi riagganciare il pannello in diversi modi:

                                                    • Trascinare il pannello verso il basso al centro e si sovrapporrà alla tavolozza di inserimento note percussioni, per tutta la sua lunghezza. Entrambi i pannelli sono quindi accessibili tramite relative schede.
                                                    • Trascinate il pannello verso il basso a destra/sinistra e si aggancerà a destra/sinistra della tavolozza di inserimento note percussioni.

                                                    Tastiera del computer

                                                    Per inserire le note su un rigo di percussioni usando la tastiera del computer:

                                                    1. Cliccare sulla nota o sulla pausa da cui si vuole iniziare.
                                                    2. Entrare in modalità inserimento note. La tavolozza inserimento note percussioni appare ora nella parte inferiore dello schermo (vedere sotto).
                                                    3. Selezionare la durata della nota desiderata.
                                                    4. Premere the il tasto di scelta rapida (A-G) per lo strumento che si desidera inserire – fare riferimento alla finestra della tavolozza di inserimento note percussioni.
                                                    5. Se si vuole aggiungere un'altra nota a una già esistente in quella voce, premere Maiusc+[A–G].

                                                    Nota: L'assegnazione della voce è determinata dal colore della nota nella tavolozza di inserimento note percussioni: blu per la voce 1, verde per la voce 2.

                                                    Mouse

                                                    Per aggiungere una nota a un rigo di percussioni

                                                    Usare il seguente metodo per aggiungere una nuova nota o per sostituire un accordo esistente.

                                                    1. Selezionare la nota o la pausa da cui si vuole iniziare. Si può anche selezionare una battuta.
                                                    2. Premere N per accedere poi note input mode. La tavolozza inserimento note percussioni ora appare in fondo allo schermo (vedere sotto).
                                                    3. Fissare la durata della nota.
                                                    4. Scegliere una delle seguenti opzioni:
                                                      • Doppio clic su una note nella tavolozza inserimento note percussioni.
                                                      • Selezionare una nota (per esempio grancassa o rullante) nella tavolozza inserimento note percussioni, poi cliccare su una nota o su una pausa nella partitura.

                                                    Per aggiungere una nota a un accordo esistente nel rigo delle percussioni

                                                    1. Assicurarsi di essere in note input mode.
                                                    2. Selezionare una durata di nota uguale a quella a cui si sta effettuando l’aggiunta.

                                                    3. Cliccare sulla nuova nota nella tavolozza inserimento note percussioni.

                                                    4. Cliccare sopra o sotto la nota esistente nel rigo delle percussioni.

                                                    Nota: L'assegnazione della voce è determinata dal colore della nota nella tavolozza inserimento note percussioni: blu per la voce 1, verde per la voce 2.

                                                    Tavolozza inserimento note percussioni

                                                    Quando un rigo di percussioni è selezionato e la modalità di inserimento note è attiva, si apre una finestra in fondo allo schermo chiamata Tavolozza inserimento note percussioni. Questa finestra è essenziale per l’inserimento tramite mouse input, mostra le scorciatoie per l’inserimento da tastiera del computer, ma può essere ignorata se si usa una Tastiera MIDI o la Tastiera Pianoforte (virtuale).

                                                    Ogni nota nella tavolozza rappresenta uno strumento a percussione: passando il puntatore del mouse sopra la nota si visualizza il nome dello strumento.
                                                    Tavolozza inserimento note percussioni

                                                    Le lettere da A a G (mostrate sopra alcune note nella tavolozza) sono designate come scorciatoie per inserire strumenti particolari (grancassa, rullante, hi-hat chiuso ecc.), piuttosto che riferirsi alle altezze delle note stesse. Possono essere cambiate o riassegnate a piacere nella finestra Modifica set percussioni.

                                                    Quando la Tavolozza inserimento note percussioni è aperta, facendo doppio clic su una nota nella tavolozza o inserendo una lettera di scelta rapida, si aggiunge quella nota dello strumento al rigo delle percussioni. Il colore della nota nella tavolozza mostra la voce assegnata a quella nota: blu per la voce 1, verde per la voce 2. Questo può essere cambiato nella finestra-dialogo Modifica set percussioni se necessario.

                                                    Questa assegnazione di voci si applica solo con l'immissione di note tramite tastiera e mouse: l'immissione tramite una tastiera MIDI o la tastiera virtuale del pianoforte permette di utilizzare qualsiasi voce.

                                                    Modifica set percussioni

                                                    Per aprire la finestra modifica set percussioni, usare una delle seguenti opzioni:

                                                    • Cliccare sul pulsante Modifica set percussioni alla sinistra della Tavolozza inserimento note percussioni.
                                                    • Cliccare con il tasto destro del mouse su un rigo di percussioni e selezionare "Modifica set percussioni...".

                                                    dialogo Modifica set percussioni

                                                    La finestra di dialogo Modifica set percussioni mostra gli strumenti a percussione disponibili e le note/numeri MIDI a cui sono assegnati. Determina anche come ogni strumento viene visualizzato sul rigo - il suo nome, la posizione, il tipo di testa e la direzione del gambo della nota. Qualsiasi cambiamento fatto qui viene automaticamente salvato nel file di MuseScore di riferimento.

                                                    Cliccando su una riga nella colonna di sinistra è possibile modificare le proprietà di visualizzazione per la nota selezionata come segue:

                                                    Nome: Il nome che si vuole venga visualizzato nella tavolozza di inserimento note percussioni quando si passa con il mouse sulla nota. Lasciare vuoto per rimuovere questa nota dalla tavolozza di inserimento note percussioni.
                                                    Gruppo testa delle note: Scegliere una testa-nota per lo strumento da un elenco a discesa di opzioni (Nota: la scelta "Personalizzato" attiva "Modifica testa delle note" (sotto).
                                                    Modifica teste delle note: Permette di personalizzare ulteriormente la visualizzazione specificando le teste delle note per particolari durate delle note stesse.
                                                    Voce predefinita: Assegnare a una delle quattro voci. Questo non influisce sull'inserimento note da una tastiera MIDI o dalla tastiera del pianoforte virtuale.
                                                    Linea rigo: Questo numero indica la linea/spazio del rigo su cui viene visualizzata la nota. "0" significa che la nota viene visualizzata sulla linea superiore del rigo a 5 linee. Numeri negativi spostano la nota verso l'alto passo dopo passo, mentre numeri positivi la spostano verso il basso nello stesso modo.
                                                    Scorciatoia: Assegna una scorciatoia da tastiera per inserire quella note.
                                                    Direzione gambo: Automatica, Su o Giù.

                                                    Il set percussioni personalizzato può essere salvato come file .drm premendo Salve come.... È inoltre possibile importare un set percussioni personalizzato usando il pulsante Carica....

                                                    Sticking (diteggiatura)

                                                    Per inserire simboli sticking (R, L):

                                                    1. Selezionare una nota di partenza;
                                                    2. Dal menù, selezionare Aggiungi→Testo→Diteggiatura (Sticking). In alternativa, impostare in Preferenze una scorciatoia da tastiera per fare la stessa cosa;
                                                    3. Inserire il simbolo proprio come si farebbe con un testo normale. Per spostarsi avanti alla nota successiva o indietro a quella precedente, usare le stesse scorciatoie da tastiera come per le Sigle accordali.
                                                    4. Per uscire, premere Esc, o cliccare su una sezione vuota dello spartito.

                                                    Aggiungere un rullo di tamburo

                                                    Per creare un rullo di tamburo, usare un Tremolo.

                                                    Collegamenti esterni

                                                    • How to create jazz drum notation [MuseScore How-To]
                                                    • Video tutorial: MuseScore in Minutes: Lesson 7 - Tablature and Drum Notation
                                                    • Drum Parts [video]
                                                    • Editing the Drum Palette in MuseScore 1.1 [video]
                                                    • Saving Drumset Changes in MuseScore 1.1 [video]
                                                    • Guide to Drum and Percussion Notation