This page is an administration page intended for the editing community only. Click this link to go to the handbook front page intended for public viewing.
La maggior parte delle scorciatoie da tastiera può essere personalizzata tramite il menù: select Modifica→Preferenze...→Scorciatoie (Mac: MuseScore→Preferenze...→Scorciatoie). Di seguito è riportata una lista di alcune delle impostazioni iniziali delle scorciatoie.
Inizio della partitura: Inizio (Mac: Fn+←)
Ultima pagina della partitura: Fine (Mac: Fn+→)
Trova/Vai a (numero di battuta, numero/lettera di chiamata, oppure pXX dove XX è un numero di pagina): Ctrl+F (Mac: Cmd+F)
Partitura successiva: Ctrl+Tab
Partitura precedente: Maiusc+Ctrl+Tab
Aumentare Zoom: Ctrl++ (non funziona su alcuni sistemi) (Mac: Cmd++); oppure Ctrl (Mac: Cmd) + scorrimento verso l’alto
Diminuire Zoom: Ctrl+- (Mac: Cmd+-); oppure Ctrl (Mac: Cmd) + scorrimento verso il basso
Pagina successiva: Pg Giù; oppure Maiusc + scorrimento verso il basso (Mac: Fn+↓)
Pagina precedente: Pg Su; oppure Maiusc + scorrimento verso l’alto (Mac: Fn+↑)
Battuta successiva: Ctrl+→ (Mac: Cmd+→)
Battuta precedente: Ctrl+← (Mac: Cmd+←)
Nota successiva: →
Nota precedente: ←
Nota sotto (all'interno di un accordo o su un rigo inferiore): Alt+↓
Nota sopra (all'interno di un accordo oppure su un rigo superiore): Alt+↑
Nota superiore dell'accordo: Ctrl+Alt+↑ (Ubuntu usa invece questa scorciatoia per le aree di lavoro)
Nota inferiore dell'accordo: Ctrl+Alt+↓ (Ubuntu usa invece questa scorciatoia per le aree di lavoro)
Elemento successivo (accessibilità): Alt+→
Elemento precedente (accessibilità): Alt+←
Iniziare la modalità di inserimento delle note: N
Lasciare la modalità di inserimento delle note: N oppure Esc
1 ... 9 seleziona una durata. Vedere anche Inserimento note.
Dimezzare la durata della nota precedente: Q
Raddoppiare la durata della nota precedente: W
Diminuire la durata di un punto: (a partire dalla versione 2.1) Maiusc+Q (es. una nota da un quarto puntata diventa una nota da un quarto; una nota da un quarto diventa una nota da un ottavo puntata)
Aumentare la durata di un punto: (a partire dalla versione 2.1) Maiusc+W (es. una nota da un ottavo diventa un ottavo puntato; un ottavo puntato diventa un quarto)
Per selezionare una voce in modalità inserimento note.
Voce 1: Ctrl+Alt+1 (Mac: Cmd+Alt+1)
Voce 2: Ctrl+Alt+2 (Mac: Cmd+Alt+2)
Voce 3: Ctrl+Alt+3 (Mac: Cmd+Alt+3)
Voce 4: Ctrl+Alt+4 (Mac: Cmd+Alt+4)
Le altezze possono essere inserite tramite il loro nome in lettere (A-G), oppure tramite tastiera MIDI. Vedere Inserimento note per tutti i dettagli.
Ripetere la nota precedente oppure l'accordo: R (la ripetizione può essere di un valore di nota diverso selezionando prima la durata)
Ripetere la selezione: R (La selezione sarà ripetuta dalla prima posizione di nota dopo la fine della selezione)
Alzare l’intonazione di un’ottava: Ctrl+↑ (Mac: Cmd+↑)
Abbassare l’intonazione di un’ottava: Ctrl+↓ (Mac: Cmd+↓)
Alzare l’intonazione di un semitono (tramite visualizzazione diesis): ↑
Abbassare l’intonazione di un semitono (tramite visualizzazione bemolle): ↓
Alzare l’intonazione diatonicamente: Alt+Maiusc+↑
Abbassare l’intonazione diatonicamente: Alt+Maiusc+↓
Sostituzione enarmonica delle alterazioni sia nella vista in modalità scritta che in quella da concerto: J
Sostituzione enarmonica delle alterazioni solo nella vista currente: Ctrl+J (Mac: Cmd+J)
Pausa: 0 (zero)
Aggiungere un intervallo sopra la nota corrente: Alt+[Numero]
Invertire la direzione (gambi, legature di portamento, legature di valore, parentesi gruppi irregolari, ecc.): X
Testa nota “speculare”: Maiusc+X
Aumentare la larghezza di battuta(e): }
Diminuire la larghezza di battuta(e): {
Interruzione di linea su una stanghetta selezionata: ↵
Interruzione di pagina su una stanghetta selezionata: Ctrl+↵ (Mac: Cmd+↵)
Staccato: Maiusc+S
Tenuto: Maiusc+N
Sforzato (accento): Maiusc+V
Marcato: Maiusc+O
Note di abbellimento (acciaccatura): /
Crescendo: <
Decrescendo: >
Testo di rigo: Ctrl+T (Mac:Cmd+T)
Testo di accollatura: Ctrl+Maiusc+T (Mac: Cmd+Maiusc+T)
Testo di metronomo: Alt+Maiusc+T
Testo di Sigle accordali: Ctrl+K (Mac: Cmd+K)
Numeri/lettere chiamata: Ctrl+M (Mac: Cmd+M)
Aggiungere testo cantato a una nota: Ctrl+L (Mac: Cmd+L)
Precedente sillaba di testo cantato: Maiusc+Spazio
Successiva sillaba di testo cantato: se le sillabe corrente e successiva sono separate da '-': -, altrimenti Spazio
Spostare sillaba di testo cantato a sinistra di 0.1sp: ←
Spostare sillaba di testo cantato a destra di 0.1sp: →
Spostare sillaba di testo cantato a sinistra di 1sp: Ctrl+← (Mac: Cmd+←)
Spostare sillaba di testo cantato a destra di 1sp: Ctrl+→ (Mac: Cmd+→)
Spostare sillaba di testo cantato a sinistra di 0.01sp: Alt+←
Spostare sillaba di testo cantato a destra di 0.01sp: Alt+→
Spostarsi alla strofa precedente: Ctrl+↑ (Mac: Cmd+↑)
Spostarsi alla strofa successiva: Ctrl+↓ (Mac: Cmd+↓)
Per ulteriori scorciatoie relative a testo cantato, vedere Testo cantato.
Successione cronologica: F12 (Mac: Fn+F12)
Controlli riproduzione: F11 (Mac: Fn+F11)
Mixer: F10 (Mac: Fn+F10)
Tavolozza: F9 (Mac: Fn+F9)
Ispettore: F8 (Mac: Fn+F8)
Tastiera Pianoforte (virtuale): P
Filtro di selezione: F6
Visualizzazione a schermo intero: Ctrl+U (Mac: nessuna, usare invece Visualizzare→Schermo intero)
Alterna la visibilità degli elementi selezionati: V
Mostra la finestra di dialogo degli Strumenti: I
Attiva o disattiva le battute d’aspetto: M
Ripristina l'elemento alla posizione predefinita: Ctrl+R (Mac: Cmd+R)
MSCORE(1) — General Commands Manual Page
mscore, MuseScore3 — MuseScore 3 sheet music editor
You can launch MuseScore from the command line by typing
[options] and [filename] are optional. For this to work the MuseScore executable must be in %PATH%
(Windows) resp. $PATH
(Mac and Linux). If it is not, see Revert to factory settings for detailed instructions on how and where to find and execute the MuseScore executable from the command line on the various supported platforms.
A more detailed synopsis follows:
mscore [-deFfhIiLmnOPRstvw]
[-a | --use-audio driver]
[-b | --bitrate bitrate]
[-c | --config-folder pathname]
[-D | --monitor-resolution DPI]
[-d | --debug]
[-E | --install-extension extension file]
[-e | --experimental]
[-F | --factory-settings]
[-f | --force]
[-h | -? | --help]
[-I | --dump-midi-in]
[-i | --load-icons]
[-j | --job file.json]
[-L | --layout-debug]
[-M | --midi-operations file]
[-m | --no-midi]
[-n | --new-score]
[-O | --dump-midi-out]
[-o | --export-to file]
[-P | --export-score-parts]
[-p | --plugin name]
[-R | --revert-settings]
[-r | --image-resolution DPI]
[-S | --style style]
[-s | --no-synthesizer]
[-T | --trim-image margin]
[-t | --test-mode]
[-v | --version]
[-w | --no-webview]
[-x | --gui-scaling factor]
[--diff]
[--highlight-config]
[--long-version]
[--no-fallback-font]
[--raw-diff]
[--run-test-script]
[--score-media]
[--save-online]
[--score-meta]
[--score-mp3]
[--score-parts]
[--score-parts-pdf]
[--score-transpose]
[--source-update]
[--template-mode]
[file ...]
MuseScore is a Free and Open Source WYSIWYG cross-platform multi-lingual music composition and notation software, released under the GNU General Public Licence (GPLv2).
Running mscore without any extra options launches the full graphical MuseScore program and opens any files specified on the command line.
The options are as follows:
Use audio driver: one of jack, alsa, portaudio, pulse
Set MP3 output bitrate in kbit/s
Override configuration and settings directory
Specify monitor resolution (override autodetection)
Start MuseScore in debug mode
Install an extension file; soundfonts are loaded by default unless -e is also specified
Enable experimental features, such as layers
Use only the standard built-in presets (“factory settings”) and delete user preferences; compare with the -R option (see also Revert to factory settings)
Ignore score corruption and version mismatch warnings in “converter mode”
Display an overview of invocation instructions (doesn’t work on Windows)
Display all MIDI input on the console
Load icons from the filesystem; useful if you want to edit the MuseScore icons and preview the changes
Process a conversion job (see EXAMPLES below)
Start MuseScore in layout debug mode
Specify MIDI import operations file (see EXAMPLES below)
Disable MIDI input
Start with the New Score wizard regardless whether it’s enabled or disabled in the user preferences
Display all MIDI output on the console
Export the given (or currently opened) file to the specified output file. The file type depends on the extension of the filename given. This option switches to “converter mode” and avoids the graphical user interface.
When converting to PDF with the -o option, append each part’s pages to the created PDF file. If the score has no parts, all default parts will temporarily be generated automatically.
Execute the named plugin
Use only the standard built-in presets (“factory settings”) but do not delete user preferences; compare with the -F option
Set image resolution for conversion to PNG files. Default: 300 DPI (actually, the value of “Resolution” of the PNG option group in the Export tab of the preferences)
Load a style file first; useful for use with the -o option
Disable the integrated software synthesizer
Trim exported PNG and SVG images to remove whitespace surrounding the score. The specified margin, in pixels, will be retained (use 0
for a tightly cropped image). When exporting to SVG, this option only works with single-page scores.
Set test mode flag for all files, includes --template-mode
Display the name and version of the application without starting the graphical user interface (doesn’t work on Windows)
Disable the web view component in the Start Center
Scale the score display and other GUI elements by the specified factor; intended for use with high-resolution displays
Print a conditioned diff between the given scores
Set highlight to svg, generated from a given score
Display the full name, version and git revision of the application without starting the graphical user interface (doesn’t work on Windows)
Don’t use Bravura as fallback musical font
Print a raw diff between the given scores
Run script tests listed in the command line arguments
Upload score(s) to their source URL. Replaces existing online score(s). (As of 3.6)
Export all media (except MP3) for a given score as a single JSON document to stdout
Export score metadata to JSON document and print it to stdout
Generate an MP3 for the given score and export it as a single JSON document to stdout
Generate parts data for the given score and save them to separate mscz files
Generate parts data for the given score and export it as a single JSON document to stdout
Transpose the given score and export the data to a single JSON file, print it to stdout
Update the source in the given score
Save files in template mode (e.g. without page sizes)
MuseScore also supports the automatic Qt command line options.
The argument to the -j option must be the pathname of a file comprised of a valid JSON document honoring the following specification:
The top-level element must be a JSONArray, which may be empty.
Each array element must be a JSONObject with the following keys:
in
: Value is the name of the input file (score to convert), as JSONString.plugin
: Value is the filename of a plugin (with the .qml
extension), which will be read from either the global or per-user plugin path and executed before the conversion output happens, as JSONString. Optional, but at least one of plugin
and out
must be given.out
: Value is the conversion output target, as defined below. Optional, but at least one of plugin
and out
must be given.The conversion output target may be a filename (with extension, which decided the format to convert to), as JSONString.
The conversion output target may be a JSONArray of filenames as JSONString, as above, which will cause the score to be written to multiple output files (in multiple output formats) sequentially, without being closed, re-opened and re-processed in between.
If the conversion output target is a JSONArray, one or more of its elements may also be, each, a JSONArray of two JSONStrings (called first and second half in the following description). This will cause part extraction: for each such two-tuple, all extant parts of the score will be saved individually, with filenames being composed by concatenating the first half, the name (title) of the part, and the second half. The resulting string must be a valid filename (with extension, determining the output format). If a score has no parts (excerpts) defined, this will be silently ignored without error.
Valid file extensions for output are:
flac
metajson
mid
midi
mlog
mp3
mpos
mscx
mscz
musicxml
mxl
ogg
pdf
png
spos
svg
wav
xml
See below for an example.
SKIP_LIBJACK
XDG_CONFIG_HOME
~/.config
if unset.XDG_DATA_HOME
~/.local/share
if unset.Note that MuseScore also supports the normal Qt environment variables such as QT_QPA_GENERIC_PLUGINS
, QT_QPA_PLATFORM
, QT_QPA_PLATFORMTHEME
, QT_QPA_PLATFORM_PLUGIN_PATH
, QT_STYLE_OVERRIDE
, DISPLAY
, etc.
/usr/share/mscore-3.0/
contains the application support data (demos, instruments, localization, system-wide plugins, soundfonts, styles, chords, templates and wallpapers). In the Debian packages, system-wide soundfonts are installed into /usr/share/sounds/sf2/
, /usr/share/sounds/sf3/
or /usr/share/sounds/sfz/
, respectively, instead.
The per-user data (extensions, plugins, soundfonts, styles, templates) and files (images, scores) are normally installed into subdirectories under ~/MuseScore3/
but may be changed in the configuration. Note that snapshot, alpha and beta versions use MuseScore3Development
instead of MuseScore3
in all of these paths.
$XDG_CONFIG_HOME/MuseScore/MuseScore3.ini
contains the user preferences, list of recently used files and their locations, window sizes and positions, etc. See above for development version paths.
$XDG_DATA_HOME/data/MuseScore/MuseScore3/
contains updated localization files downloaded from within the program, plugin information, cached scores, credentials for the musescore.com community site, session information, synthesizer settings, custom key and time signatures and shortcuts. See above for development version paths.
mscore -o 'My Score.pdf' 'My Score.mscz'
mscore -j job.json
This requires the file job.json
in the current working directory to have content similar to the following:
[
{
"in": "Reunion.mscz",
"out": "Reunion-coloured.pdf",
"plugin": "colornotes.qml"
},
{
"in": "Reunion.mscz",
"out": [
"Reunion.pdf",
[ "Reunion (part for ", ").pdf" ],
"Reunion.musicxml",
"Reunion.mid"
]
},
{
"in": "Piece with excerpts.mscz",
"out": [
"Piece with excerpts (Partitura).pdf",
[ "Piece with excerpts (part for ", ").pdf" ],
"Piece with excerpts.mid"
]
}
]
The last part of the job would, for example, cause files like “Piece with excerpts (part for Violin).pdf
” to be generated alongside the conductor’s partitura and a MIDI file with the full orchestra sound, whereas the equivalent part of the Reunion conversion will be silently ignored (because the Reunion piece (a MuseScore demo) has no excerpts defined).
The attached midi_import_options.xml
is a sample MIDI import operations file for the -M option.
The mscore utility exits 0 on success, and >0 if an error occurs.
fluidsynth(1), midicsv(1), timidity(1), qtoptions(7)
Online Handbook, full user manual
Support Forum
Reverting to factory settings (troubleshooting)
Project Issue Tracker — Please check first to if the bug you’re encountering has already been reported. If you just need help with something, then please use the support forum instead.
Documentation of automatic Qt command line options
MuseScore attempts to implement the following standards:
MuseScore was split off the MusE sequencer in 2002 and has since become the foremost Open Source notation software.
MuseScore is developed by MuseScore BVBA and others.
This manual page was written by mirabilos <tg@debian.org>.
The automatic Qt command line options are removed from the argument vector before the application has a chance at option processing; this means that an invocation like mscore -S -reverse
has no chance at working because the -reverse
is removed by Qt first.
MuseScore does not honor /etc/papersize.
Probably some more; check the project’s bug tracker (cf. SEE ALSO).
MuseScore — August 28, 2023
MuseScore 3.6 introduce un nuovo font musicale, Leland, un nuovo font di testo predefinito, Edwin (una versione di New Century Schoolbook), e molte nuove impostazioni predefinite. Introduce anche una serie di nuove caratteristiche che sono disponibili di default in tutte le nuove partiture create, e che possono anche essere applicate automaticamente o manualmente alle partiture esistenti.
Le tre caratteristiche principali, che sono collegate tra loro, sono:
Le prime due caratteristiche si applicano al momento della creazione della partitura e sono disponibili nella “Procedura guidata nuova partitura”, sebbene possano essere accessibili anche in seguito nel pannello Strumenti. In precedenza, spettava all'utente organizzare gli strumenti e aggiungere le parentesi manualmente una volta creata la partitura. Lo scopo di queste nuove caratteristiche è quello di risparmiare tempo e dare un miglior risultato di default nella maggior parte dei casi, ma non è inteso a soddisfare ogni possibile configurazione della partitura. Per impaginazioni insolite i risultati possono essere personalizzati dopo che la partitura è stata creata, le caratteristiche possono essere disattivate completamente, o si può usare un modello.
Quando si crea una nuova partitura tramite "Scegli strumenti", è presente ora un menù a tendina “Ordinamento” che mostra il sistema attuale di ordinamento degli strumenti. "Orchestrale" è il predefinito. Man mano che gli strumenti vengono aggiunti alla partitura, saranno collocati nella posizione corretta secondo l'ordine selezionato. (In precedenza, ogni strumento appariva sotto a quello attualmente selezionato nella lista di destra). Questo rende anche facile, per esempio, aggiungere una doppia sezione di fiati, selezionando Flauto, Oboe, Clarinetto e Fagotto nella lista di sinistra, e cliccando due volte su “Aggiungi alla partitura”.
Ogni ordinamento definisce una posizione nella partitura per gli strumenti solisti. Per esempio, in un ordinamento orchestrale, questi sono sopra gli archi. Con uno strumento selezionato nella lista di destra, il pulsante “Rendi solista” lo sposterà in quella posizione. Si possono designare più solisti; all'interno della 'sezione' del solista verrà applicato l'ordine generale. Gli strumenti solisti avranno "solo" aggiunto al loro nome per impostazione predefinita, e saranno numerati separatamente dagli strumenti non solisti, dove necessario. Notare che la designazione del solista è solo una funzione di impaginazione della partitura e non ha alcun impatto sulla riproduzione sonora.
Una stranezza è che, per ora, solo una singola posizione di solista è definita per ordinamento, quindi un'opera con un coro più solisti sia vocali che strumentali metterà i solisti strumentali sopra il coro. Questi dovranno essere spostati manualmente.
Come prima, gli strumenti possono essere spostati su e giù manualmente con i pulsanti che si trovano ora a destra della lista. Se si operano spostamenti, nel menù a tendina del campo “Ordine” comparirà “(Personalizzato)” aggiunto al nome già presente (ad esempio, in caso di aggiunta strumenti con “Ordine: Orchestrale”, spostando su o giù uno strumento rispetto alla posizione assegnata, il campo “Ordine” del menù a tendina diventerà “Orchestrale (Personalizzato)”. L'ordinamento personalizzato viene salvato con la partitura. È possibile ripristinare l'ordine selezionando l'ordine originale (o uno diverso) dal menù a tendina.
Selezionando direttamente l’ordine “Personalizzato” questa funzionalità viene completamente disabilitata, analogamente all’assegnazione automatica delle parentesi di raggruppamento pentagrammi/famiglie (capitolo successivo).
Gli ordinamenti predefiniti associano famiglie di strumenti (flauti, oboi, clarinetti, ecc.) e dispongono queste famiglie in sezioni (fiati, ottoni, percussioni, ecc.). Le parentesi vengono aggiunte automaticamente secondo queste semplici regole:
In aggiunta, mentre questo dovrebbe fornire ordinamenti predefiniti ragionevoli per la maggior parte delle partiture, non darà risultati perfetti per ogni possibile stile o disposizione. Fortunatamente, è facile fare aggiustamenti una volta che lo spartito è stato creato.
È stato aggiunto un nuovo algoritmo per giustificare verticalmente i pentagrammi al fine di riempire correttamente la pagina, attivato di default per le nuove partiture in MuseScore 3.6. Per disattivarlo, deselezionare Formato > Stile > Pagina > Abilita la giustificazione verticale dei pentagrammi.
Il principio di base dell'algoritmo è quello di cercare di rendere uguale lo spazio tra i pentagrammi, soggetto a due impostazioni (tutte in Formato > Stile > Pagina):
Lo spazio tra una parentesi graffa (brace) e una quadra (bracket) sarà determinato dal più grande di questi due valori. L'impostazione " Massima distanza doppio pentagramma " è usata per limitare l’ammontare della distanza tra pentagrammi uniti da una parentesi graffa (curly brace). Ciò è utile perché questi pentagrammi generalmente devono essere letti in una sola volta con un solo sguardo del musicista.
La "Massima distanza tra accollature" e la "Massima distanza pentagrammi" dovrebbero avere valori ragionevolmente grandi per permettere all'algoritmo di riempire anche pagine piuttosto scarse. A volte una pagina non avrà abbastanza pentagrammi perché abbia senso giustificare. In questo caso, prima l’algoritmo equalizza lo spazio come sopra descritto, poi aggiunge spazio extra fra i pentagrammi fino al massimo pari all’impostazione data in "Massima distanza di riempimento della pagina" (moltiplicato per ogni impostazione di fattore applicabile). Se si trova che molte pagine non sono completamente giustificate, ma si vorrebbe che lo fossero, provare a regolare questa impostazione. In generale, un valore basso è probabilmente il migliore per una partitura con un piccolo numero di pentagrammi per accollatura, e uno più grande per un numero maggiore di pentagrammi.
La giustificazione verticale è dinamica, e non è legata alle assegnazioni di sezione degli strumenti usate per determinare l'ordine della partitura in fase di impostazione, quindi se si aggiungono o si rimuovono parentesi la spaziatura cambierà di conseguenza. Allo stesso modo, se i pentagrammi vuoti sono nascosti in una data accollatura, la spaziatura sarà determinata solo dalle parentesi che sono effettivamente presenti in quella accollatura.
Si spera che le impostazioni di default diano buoni risultati nella maggior parte dei casi, ma potrebbe essere necessaria un po' di sperimentazione con le impostazioni a seconda della composizione di una partitura. Se si ha l’abitudine di usare i distanziatori per ottenere risultati simili, è meglio cercare di trovare le impostazioni che danno un buon risultato per la maggior parte della partitura, e usare i distanziatori solo dove sono necessari aggiustamenti locali. È previsto per le versioni future di rendere questo più configurabile. Per esempio, lo spazio extra potrebbe essere soppresso per una specifica parentesi, o il valore potrebbe essere aumentato o diminuito per una particolare pagina o accollatura.
Questa nuova opzione, che è attivata di default, si trova in Stile > Partitura > Abilita l’indentazione sulla prima accollatura. Come suggerisce il nome, farà rientrare la prima accollatura di una sezione nel modo consueto per le partiture classiche. (Il vecchio artificio di usare una cornice per questo scopo non è più necessario.) Se sono presenti etichette di strumenti, si applica il massimo tra il valore dato per questa impostazione e la lunghezza delle etichette.
Quando si apre una vecchia partitura, una finestra di dialogo dà la possibilità di applicare o il nuovo font di notazione Leland, o il nuovo font di testo Edwin, o entrambi. Ognuno di questi applica - oltre ai soli cambiamenti di font - un sottoinsieme di nuove impostazioni di stile preimpostate per la 3.6, per esempio la larghezza delle linee e le dimensioni del testo, ma non applica tutte le nuove impostazioni di default, allo scopo di minimizzare cambiamenti di impaginazione dirompenti.
Per applicare tutte le nuove impostazioni predefinite, comprese queste modifiche ai caratteri di testo e di notazione, aprire la finestra Formato > Stile e cliccare sul pulsante in basso "Ripristina tutti gli stili ai valori predefiniti". Questa era in precedenza l'opzione di menu Formato > Ripristina Stile. Il pulsante si comporta allo stesso modo, eccetto che non resetta più le opzioni di impaginazione che sono impostate nella finestra Formato > Impostazioni di pagina; quella finestra ora ha il suo pulsante equivalente, che resetterà solo quelle impostazioni che contiene. Ciò significa che le nuove opzioni di stile possono essere provate senza rovinare completamente l’impaginazione della partitura, anche se alcune impostazioni di Partitura e Pagina della finestra Stile potrebbero dover essere reimpostate manualmente.
Se c'è l'opzione, cancellare qualsiasi interruzione di sistema e di pagina non essenziale, selezionare l'intero spartito poi Formato > Larghezza > Ripristina larghezza impaginazione. Eliminare anche i distanziatori per vedere i risultati di default del nuovo algoritmo di giustificazione verticale (vedi sotto).
Edwin ha dimensioni dei caratteri più ampie in generale rispetto a FreeSerif (anche se vengono usate dimensioni dei punti di default leggermente più piccole) quindi è abbastanza probabile che l'opzione Edwin causerà cambiamenti di impaginazione, in particolare nelle partiture con testi cantati. Leland influenzerà la spaziatura in modo meno radicale, ma alcuni aggiustamenti potrebbero essere ancora necessari.
Gli elementi di testo che hanno locali sovrapposizioni di stile applicate, non subiranno alcuna rimozione per quelle personalizzazioni, sia come parte del processo di migrazione della partitura, sia tramite le opzioni di Ripristino Stili. Questo potrebbe portare al risultato di una partitura incoerente nella quale alcuni testi mantengono il loro vecchio carattere o non ne variano la dimensione. La nuova opzione del menu Formato > Ripristina lo stile del testo sovrascrivi rimuoverà queste personalizzazioni, ripristinando tutti gli elementi di testo in modo che corrispondano agli stili di testo attualmente definiti. (Questo equivale a cliccare su “Ripristina lo stile predefinito” per ogni attributo nell'area Testo dell'Ispettore). Notare che questo non rimuove la Formattazione personalizzata, operazione che deve essere fatta manualmente se necessaria.
Premere “I” per accedere al pannello Strumenti, oppure scegliere la voce di menù Modifica > Strumenti. Assumendo che la partitura sia stata creata con versione precedente la 3.6, l'ordinamento selezionato sarà “Personalizzato”. Se si vuole applicare un ordinamento standard, selezionane uno dal menu, per esempio “orchestra”. Gli strumenti nella partitura saranno riordinati secondo quella definizione, e le parentesi quadre e graffe saranno applicate di conseguenza. Notare che qualsiasi parentesi quadra e/o graffa esistente sarà cancellata.
Se si vuole usare questa funzione ma erano stati collocati in precedenza nella partitura dei distanziatori per creare distanze extra o fisse tra i pentagrammi, è meglio prima cancellarli tutti, poiché distorcerebbero il funzionamento del nuovo algoritmo. Un modo veloce per farlo è cliccare con il tasto destro del mouse su qualsiasi distanziatore, scegliere Seleziona > Tuti gli elementi simili e premere Canc.
Per attivare questa funzione selezionare Stile > Pagina > Abilita la giustificazione verticale dei pentagrammi. Successivamente possono essere reintrodotti i distanziatori se ci sono posti specifici dove la spaziatura predefinita ha bisogno di essere regolata.
Nel processo di investigazione delle impostazioni di stile, dei problemi di incisione e creazione di un nuovo font musicale, sono stati scoperti molti problemi che dovevano essere corretti e che possono avere un piccolo impatto sull'aspetto degli spartiti esistenti. In alcuni casi è possibile annullarli manualmente
Un errore di vecchia data nell'interpretazione dell'impostazione spaziatura travature che è definita insieme ai font SMuFL ha fatto sì che questo valore fosse spesso la metà di quello che dovrebbe essere in MuseScore, anche con Emmentaler e Bravura. (MuseScore definisce la distanza tra le travature come una percentuale dello spessore di una travatura, ma per SMuFL l'impostazione è una distanza assoluta in spazi di pentagramma. Lo spessore normale di una travatura è 0,5sp, e la distanza standard tra le travature è anch'essa 0,25sp, che MuseScore interpreta come il 25% di 0,5sp, cioè 0,125sp).
La nuova interpretazione corretta di questo valore, 50%, sarà applicata anche alle partiture esistenti, a meno che questo valore non sia stato esplicitamente sovrascritto. Lo spazio extra viene aggiunto verso l'interno, quindi la posizione delle travature più esterne rimane la stessa. Se si vuole davvero la vecchia spaziatura molto stretta, impostare manualmente Stile > Gruppi di note > Distanza tra travature al 25%.
Prima (distanza travature 25%):
Dopo (distanza travature 50%):
In modo simile, MuseScore interpretava questo valore SMuFL come l'estensione totale della linea di taglio addizionale oltre la testa della nota (cioè x/2 ad ogni lato), quando il valore dovrebbe essere l'estensione ad ogni lato. Questo errore è stato anche mascherato dall'uso di un “coperchio quadrato” (square cap) per la linea, piuttosto che un “coperchio dritto” (straight cap), aggiungendo così anche la metà dello spessore della linea ad ogni estremità.
Come per la spaziatura delle travature, se questa impostazione non è stata esplicitamente sovrascritta nel file, verrà applicato un nuovo default anche nelle vecchie partiture, ma questo darà risultati identici. Se questo valore è stato regolato sarà conservato, ma produrrà tagli addizionali troppo lunghi. Si può convertire il valore manualmente con la formula:
nuovo valore = (x / 2) - (y / 2)
dove x è il precedente valore di “Lunghezza taglio addizionale” e y è il valore di “Spessore taglio addizionale”. Oppure, usare semplicemente le impostazioni predefinite ora correttamente interpretate per ogni carattere:
“Round caps” (?) erano precedentemente disegnati sui gambi. Questo è stato sostituito da un “flat cap” (?). In parte questo è per rendere la lunghezza del gambo più esatta, ma principalmente è così che il “round cap” non oscura il disegno della punta dei simboli della codetta in ogni carattere. Le codette di Emmentaler, per esempio, sono disegnate con una punta piatta; Bravura e Leland hanno punte arrotondate che non sono esattamente simmetriche.
Il posizionamento delle codette era anche in precedenza in contrasto con i font SMuFL: veniva fatto un calcolo di quanto estendere il gambo per un dato numero di codette, e poi il simbolo della codetta veniva disegnato con la parte superiore o inferiore del suo riquadro di delimitazione alla fine del gambo. Ora, la presenza di codette non influisce sulla lunghezza del gambo (cioè un gambo di lunghezza normale è usato per una nota in funzione della sua posizione verticale e della direzione del gambo stesso) e il simbolo della codetta è quindi posizionato con la sua y=0 alla fine del gambo. Qualsiasi "estensione" del gambo è quindi determinata dalla misura in cui il simbolo della codetta si estende al di sopra o al di sotto di y=0. Le codette in Emmentaler, come usate all'interno di MuseScore, sono state riposizionate per riflettere questo, e per corrispondere ad altri font SMuFL.
Il risultato di ciò è che le codette possono apparire leggermente più basse o più alte di come apparivano in precedenza; tuttavia, il loro posizionamento riflette ora le intenzioni dei designer di ciascuno dei font disponibili. Le note con travatura non sono interessate.
Prima (Bravura, in 3.5):
Dopo (Bravura, in 3.6):
In precedenza MuseScore non aggiungeva alcuno spazio tra le caselle di delimitazione delle alterazioni e le parentesi attorno ad esse. Ora viene aggiunta una piccola quantità di spazio, che può essere personalizzata tramite Stile > Accidenti > Riempimento tra le parentesi.
Prima (Bravura, in 3.5):
Dopo (Bravura, in 3.6):
Queste sono state sostituite con quelle prese da Parnassus. Per dettagli, vedere PR #6747.
MuseScore 3 includes a number of new and improved features. For a brief summary, see the Release notes for MuseScore 3. More details can be found in the summaries below and by referring to the relevant pages of the handbook.
MuseScore initially places elements in the score according to (a) the properties specified in style defaults and (b) any manual adjustments made. For elements that have automatic placement enabled, however, MuseScore will attempt to avoid collisions by moving one or more of them as needed.
See Automatic placement.
The default position for most elements is controlled by settings in Format → Style. You can either change the default there, or, in the Inspector, apply a manual adjustment (see below) and then use the "Set as style" control (the S to the right of the value you wish to set).
The specific properties you can set vary by element type but include:
See Automatic placement.
Many elements can be placed either above or below the staff. To flip an element from above to below or vice versa, use the "Placement" setting in the Inspector, or press the shortcut "X".
Manual adjustments to position can be performed by dragging or by changing the offsets in the Inspector. Neither method will allow you to position an element in a way that causes a collision, however. To take full control of the position of an element, you can disable automatic placement for it.
See Automatic placement.
To disable automatic placement for an element, untick the "Automatic placement" box in the Inspector. The element will revert to its default position, and it will no longer be considered when automatically placing other elements.
See Automatic placement.
The "Stacking order" setting in the Inspector controls which elements overlap which in the cases where they actually do overlap and are not moved due to autoplacement.
See Automatic placement.
Formatting of text is controlled by three factors:
See Text basics, Text styles and properties.
Each text element has a text style associated with it. The default style for an element is determined by the type of the element itself - staff text defaults to the Staff text style, dynamics to the Dynamics text style, etc. This text style determines the default font face, size, style (bold/italic/underline), alignment, and frame properties.
You can change the defaults for any of these text styles using Format → Style → Text Styles. For instance, you can make rehearsal marks bigger, or change lyrics to be italicized. This will affect all existing elements using that style as well as elements you add later. Some elements also contain a limited set of text style controls in their own sections of the Format → Style dialog (although this might not be the case in the final release). The settings are linked: you can change the font size for measure numbers in either Format → Style → Measure Numbers, or in Format → Style → Text Styles: Measure Number. The effect is the same: all measure numbers in the score will take on this size. You can also change the defaults for a text style using the Inspector; see Text Properties below.
For most text elements that you create directly (like staff text, rehearsal marks, and lyrics), you can apply a different text style using the Style control in the Inspector. This will cause them to display using that style instead of the "native" style for the element. For example, you can select one or more staff text elements and give them the Tempo style to force them to display as if they were tempo markings.
See Text basics, Text styles and properties.
The text style controls the default properties for elements using that style, but you can override any of these properties for selected elements using the Inspector. For example, you can select a handful of staff text elements using Ctrl+click, then use the Inspector to make them larger. The Reset to Default button next to each property control returns it to the default. You can also click the Set as Style button to change the style to match. So another way to change the size of all measures numbers is to select one, change its size in the Inspector, then click Set as Style.
See Text basics, Text styles and properties.
Custom formatting is applied to text using the toolbar at the bottom of the main window in the same manner as in previous releases. Thus, you can embolden one word in a sentence while the rest is normal, or superscript a particular character etc. You can also remove all custom formatting from select text elements using the "Remove Custom Formatting" button in the Inspector. This returns the text to the settings currently shown in the Inspector.
See Text editing.
You can change various staff properties mid-score, including staff size, notehead scheme (e.g., for pitch name noteheads), generation of time signatures, and others. The staff type change element is found on the Text palette (currently, but see #278205: Move Staff Type Change to another palette (it is not text) - it may move). Add it to the measure where you want the change to occur, then use the Inspector to change properties of the staff type change element.
To create a temporary staff that appears on certain systems only: first add the staff normally (Edit / Instruments), then add notes, then right-click the staff, click Staff Properties, and set "Hide when empty" to "Always". This will cause the staff to show only where needed even without needing to turn on "Hide empty staves" for the whole score (in Format / Style). The default for "Hide when empty" is "Auto", meaning the staff will be hidden when empty if "Hide empty staves" is enabled. Additional values include "Never" (the staff will not be hidden when empty even if "Hide empty staves" is enabled) and "Instrument" (for instruments containing multiple staves, the staff is hidden only if all staves for that instrument are empty).
To create a cutaway staff in which only the measures containing notes are visible (for ossia or cutaway scores, for example), right-click the staff, click Staff Properties, and enable the "Cutaway" option. This can be used independently of "Hide when empty" or "Hide empty staves".
System dividers are a set of short diagonal lines that are used to visually separate systems on a page. MuseScore can add these to your score automatically. In Format → Style → System, you can enable dividers on the left, right, or both, and you can set their default position. You can also adjust the position of individual dividers in your score manually or mark them invisible (this currently does not survive saving).
As part of the automatic placement in MuseScore, staves are now spaced automatically, so you can set a comfortable minimum distance and depend on MuseScore to open up more space where needed. You can use staff spacers as in MuseScore 2 to increase distance between staves, but MuseScore 3 now also provides a way to decrease it—the "fixed" staff spacer, found on the Breaks & Spacers palette. Just add the spacer and adjust its height. This will also prevent MuseScore from automatically adding more space to avoid collisions, allowing you to manage this yourself.
See Spacers.
Currently disabled
In addition to the system, page, and section breaks familiar from MuseScore 2, the "Breaks & Spacers" palette now contains a new "Don't Break" element. This allows you to force two measures to be kept together, for example, if there is some complex passage that spans the measures and you want to make sure they are adjacent. If both measures don't fit on a system, MuseScore moves them both to the next system. (currently, this leaves a "hole" at the end of the first staff - is this a bug or is there some purpose behind it?)
In addition to the ability to generate parts from the different instruments in your score, you can now also associate a part with a specific staff within the instrument or even a specific voice within a specific staff. This allows you to combine multiple parts (e.g., Flute 1 & 2) onto a single staff in the score while still generating separate parts.
The Parts dialog now contains two sections at the bottom, Instruments in Score and Instruments in Part. Once you have generated a part (or all parts) using the New and New All buttons, you can select any part at the top and use the controls at the bottom to control not only what instrument is in the part, but also which staves and voices within the instrument are included.
To add an instrument to a part, select it from "Instruments in Score" and press "+". To remove an instrument from a part, select it from "Instruments in Part" and press "-". To customize the part at the staff or voice level, click the arrow next to the instrument in "Instruments in Part" to expand the listing to show all staves and voices of the instrument. You can remove a staff by selecting it and pressing "-", or remove a voice by unchecking it.
Limitations: If you select only voice 1 for a given staff, then only the content in voice 1 for that staff will be included in the part. Thus, in order to share flute 1 & 2 on the same staff, you will need to enter all notes onto both voices, even in passages where they share content. You also cannot enter the two parts as chords in the passages where they share rhythms.
Explode has been updated to allow separation of voices as well as notes. See Explode.
The implode tool (Tools / Implode) works in one of two modes.
With a single staff selected, the implode command merges notes in different voices into chords where possible (when notes are on the same beat and have the same duration). This is the same as recent versions of MuseScore, although some bugs have been fixed.
With multiple staves selected, the implode command combines the content of the first four non-empty voices (on any staves) into multiple voices on the top selected staff. This is different from MuseScore 2, where notes would be combined into chords rather than using multiple voices, and thus required the rhythms to match. The MuseScore 3 approach preserves the original rhythms even where they differ, and is intended to produce the expected results when combining two different parts onto one staff for use with the parts from voices feature, or when reducing an open (four-stave) SATB score into a closed (two-stave) version. To further merge the voices into chords where possible, simply run the command again.
See Tools.
You can insert and delete notes and have the measure automatically expand or contract to accommodate the change. This can be useful in creating unmetered music or in ordinary editing.
To insert a note before the currently-selected note, press Ctrl+Shift while adding the note normally. For example, in note input mode, Ctrl+Shift+click will insert a note of the currently-selected duration at that location. Ctrl+Shift+B will insert a B of the currently-selected duration before the note at the current cursor position. You can also switch to Insert mode using the dropdown menu next to the note input button on the toolbar. In this mode, all notes you add act as if you were pressing Ctrl+Shift - they are inserted rather than replacing the existing notes or rests at that location.
To delete notes, you must be in normal (not note input) mode. Select either a single note or a range and press Ctrl+Del.
See Note input modes, Remove selected range (Tools)
To split a measure before a given note, simply insert a barline from the palette at that point while holding Ctrl. For example, you can select the note, and Ctrl+double-click the barline in the palette, or Ctrl+drag the barline to the note. You can also use Tools → Measure → Split Measure Before Selected Note/Rest.
To join two measures, Ctrl+Del the barline between them. You can also use the menu command Tools → Measure → Join Measures.
See Measure operations.
The Timeline presents a graphical overview of your score. To access it, use View →Timeline (F12). The top portion of the Timeline shows the location of tempo, key, and time signature changes as well as rehearsal marks, repeats, and double barlines. The bottom portion shows the staves of your score, with non-empty measures highlighted. You can click anywhere within this view to jump to the corresponding spot in the score.
See Timeline
The Score Comparison Tool (View / Score Comparison Tool) allows you to compare two versions of a score to find the differences between them. Select the two scores you want to compare and whether you want to compare the current version or the last saved version (note you can compare the current version of a score against the last saved version of the same score to see what you have changed since the last save), then click the Compare button. A list of differences will be displayed to the right. The score view will automatically change to Documents Side by Side, with the two scores you have selected displayed within. Double-click on a difference from the list and both score views will automatically pan to show you the changed element, which will also be highlighted.
Normally you would want the default Intelligent comparison, which displays the differences in human-readable format (e.g. "Measure 1: Note: property pitch changed from B4 to C5"). There is also a Raw mode to show the results according to the actual XML code.
See Score comparison.
See Mixer.
See Piano roll editor (preliminary page).
Capo changes are now a property of staff text, and can be used to automatically change the pitch of all notes that follow them, up until another capo change.
See Capo playback.
New UI. See Fretboard diagrams.
While all members of the development team did their best to make the software easy to use and bug-free, there are some known issues and limitations in MuseScore 3.x.
The local time signature feature, which allows you to have different time signatures in different staves at the same time, is very limited. You can only add a local time signature to measures that are empty, and only if there are no linked parts. When adding notes to measures with local time signatures, you can enter notes normally via note input mode, but copy and paste does not work correctly and may lead to corruption or even crashes. The join and split commands are disabled for measures with local time signatures.
The Regroup Rhythms
command found under the Tools menu may have unintended side effects, including changing the spelling of pitches and deleting some elements like articulations, glissandos, tremolos, grace notes and, esp. on undo, ties. Use this tool with caution on limited selections, so that you can tell if any unwanted changes are made.
When entering multiple-note chords on a standard staff in a linked staff/tablature system, the notes should be entered in order from the top (first) string to the bottom string to ensure correct fret assignment.
This limitation does not apply if entering notes directly onto a tablature staff, or when using an unlinked staff/tablature system.
Changing settings in the mixer other than the sound doesn't mark the score 'dirty'. That means if you close a score you may not get the warning "Save changes to the score before closing?". Changing mixer values are also not undoable.
There is no way to edit Header and Footer in a WYSIWYG manner. The fields in Format → Style → Header, Footer are plain text. They can contain "HTML like" syntax, but the text style, layout, etc. can't be edited with a WYSIWYG editor.
Download and install the latest version from the download page as described at Installation.
Installing MuseScore 3 won't uninstall 1.x nor 2.x —all three versions can coexist peacefully and can even be used in parallel. So this isn't really an upgrade but an installation of a new and different program.
MuseScore 3 significantly improved the typesetting quality to make scores attractive and easier to read. Improvements cover many items such as beam slope, stem height, layout of accidentals in chords and general note spacing. However, this means that sheet music made with MuseScore 1.x or 2.x looks slightly different from sheet music made with 3.x.
It also means that scores saved with 3.x won't open with 1.x nor 2.x.
To prevent you from accidentally overwriting your 1.x or 2.x scores, 3.x treats them as an import, which means:
If you did not manually adjust the layout of a 1.x or 2.x score, then MuseScore uses the 3.x typesetting engine to layout the score. If you did touch the layout of the 1.x or 2.x score, the individual adjustments you may have made should remain after opening it in MuseScore 3.x, but due to slight changes in the surrounding layout they may still not appear correct in context. If you wish to reset even manual adjustments to use the 3.x typesetting engine throughout, select the complete score with the shortcut Ctrl+A (Mac: Cmd+A) and reset the layout with Ctrl+R (Mac: Cmd+R).
Note: When you open a 1.x or 2.x file in MuseScore 3, it will ask you if you want to reset the layout to the defaults.
While the sound in 2.x/3.x has been much improved, you may still prefer the sound from MuseScore 1.x. In that case, you can get the 1.x sound in 3.x by downloading the 1.3 SoundFont and add it in 3.x. You can do this in two steps:
The following software is known to crash MuseScore on startup:
MuseScore requires access to your internet connection with AVG. MuseScore doesn't need an internet connection to function, but if AVG blocks it, MuseScore hangs.
If AVG prompts you, Allow MuseScore and check "Save my answer as a permanent rule and do not ask me next time."
If it doesn't prompt you anymore,
MuseScore is known to display notes as square when some fonts are damaged on macOS.
To troubleshoot this issue:
In this forum article, a user believes to have found the font "Adobe Jenson Pro (ajenson)" to be the culprit, regardless of not being reported as broken, or problematic as per the above validation, and solved the problem by deleting that font, so this is worth checking too.
If the default desktop environment application font is set to bold, MuseScore will not display the notes properly.
To troubleshoot this issue (gnome 2.*/MATE users):
For GNOME 3/SHELL users
Some users reported that the Save As dialog is empty on Debian 6.0 and Lubuntu 10.10.
To troubleshoot this issue:
Type the following in a terminal
which mscore
The command will answer with the path of mscore. Edit it with your preferred text editor and add the following line at the beginning
export QT_NO_GLIB=1
Launch MuseScore and the problem should be solved.
Listed below are technicial terms and musical terms, which are frequently used in MuseScore or in the Handbook. Links to relevant handbook chapter are provided. To help musicians who are capable of reading a notation but do not know its proper name, image is provided. This chapter does not aim to be a dictionary of all musical notations, see External links.
The differences between American English and British English are marked with "(AE)" and "(BE)", respectively. Editors and translators of this chapter should add the individual entry for each term.
<singleNoteDynamics>
. Instruments' settings can be ignored by the master control in Synthesizer.A curved line between two adjavent notes of the same pitch to indicate a single note of combined duration. See Tie chapter. A tie is not a slur.
The act of moving the pitches of one or more notes up or down by a constant interval. See Transposition chapter. There may be several reasons for transposing a piece, for example: