Published on MuseScore.org

Articolazioni e abbellimenti

    Il set completo di simboli si trova nella tavolozza Articolazioni nell'area di lavoro Avanzata:

    Articulations

    e nella tavolozza Abbellimenti (sempre in area di lavoro Avanzata):

    Ornaments

    C'è anche una versione abbreviata di Articolazioni nell'area di lavoro Base.

    Articulations in Basic Worksapce

    Articolazioni

    Le Articolazioni sono i simboli aggiunti alla partitura che indicano come devono essere suonate una nota o un accordo particolari. I principali simboli di questo gruppo sono:

    • Corone
    • Accenti (>)
    • Staccato e varianti - incluse mezzo-staccato (portato), staccatissimo.
    • Tenuto
    • Marcato

    Sono incluse anche articolazioni speciali per archi e strumenti a pizzico, strumenti a fiato, ecc.

    Abbellimenti

    Abbellimenti include:

    • Mordenti, Mordenti invertiti, Pralltrills (trilli corti e veloci o “mezzi trilli”)
    • Trilli
    • Gruppetti
    • Bends

    Nota: Appoggiature e acciaccature si trovano nella tavolozza Note di abbellimento.

    Aggiungere articolazioni/abbellimenti

    Usare uno dei seguenti metodi:

    • Selezionare una nota o un intervallo di note, poi cliccare su un simbolo in una tavolozza (doppio clic nelle versioni precedenti alla 3.4).
    • Trascinare un simbolo dalla tavolozza su una nota.

    Aggiungere accidenti a un abbellimento

    Applicare un accidente a un ornamento esistente, come un trillo:

    1. Selezionare la nota alla quale è collegato l'ornamento;
    2. Aprire la sezione Simboli della tavolozza generale;
    3. Cercare e applicare l’accidente desiderato alla partitura (gli accidenti più piccoli si possono trovare usando il termine di ricerca "figured bass");
    4. Trascinare l'accidente in posizione (o riposizionarlo usando le scorciatoie da tastiera o l’Ispettore).

    Aggiungere una corona a una stanghetta di battuta

    Usare uno dei seguenti metodi:

    • Selezionare una stanghetta, poi cliccare su un simbolo di corona nella tavolozza (doppio clic nelle versioni precedenti alla 3.4).
    • Trascinare un simbolo di corona dalla tavolozza su una stanghetta nella partitura.

    Nota: L’inserimento di corone sulle stanghette non influisce sul playback.

    Scorciatoie da tastiera

    • Attivare/disattivare Staccato: Maiusc+S
    • Attivare/disattivare Tenuto: Maiusc+N
    • Attivare/disattivare Sforzato (accento): Maiusc+V
    • Attivare/disattivare Marcato: Maiusc+O
    • Aggiungere Acciaccatura (grace note): /

    Le scorciatoie da tastiera possono essere personalizzate nelle Preferenze di MuseScore.

    Regolare la posizione

    Subito dopo aver aggiunto un'articolazione o un abbellimento da tavolozza, il simbolo viene selezionato automaticamente: Può quindi essere spostato in alto o in basso dalla tastiera come segue:

    • Premere le frecce direzionali su/giù per un ottenere un posizionamento preciso (0.1 spazi alla volta);
    • Premere Ctrl+↑ or Ctrl+↓ (Mac: Cmd+↑ or Cmd+↓) per regolazioni verticali più ampie (1 spazio alla volta).
    • Per capovolgere un simbolo sull'altro lato della nota (se applicabile), selezionarlo e premere X.

    Per abilitare le regolazioni in tutte le direzioni dalla tastiera:

    1. Entrare in modalità Modifica sul simbolo;
    2. Premere le frecce direzionali per ottenere un posizionamento preciso (0.1 spazi alla volta); oppure premere Ctrl+Freccia (Mac: Cmd+Freccia) per regolazioni più ampie (1 spazio alla volta).

    I valori di offset orizzontale e verticale possono essere modificati anche nell’Ispettore. Per posizionare più di un simbolo alla volta, selezionare i simboli desiderati e regolarne i valori di offset nell'Ispettore.

    Nota: Un simbolo può anche essere riposizionato cliccando e trascinando, ma per un controllo più preciso, usare i metodi di cui sopra.

    Proprietà delle Articolazioni e degli Abbellimenti

    Queste possono essere modificate nella sezione Articolazioni dell’Ispettore e possono includere:

    • Posizionamento: Sopra o sotto il pentagramma.
    • Direzione: Automatica / Su / Giù.
    • Ancoraggio: Regola il posizionamento verticale del simbolo.
    • Aumenta tempo: Per le corone, regola la lunghezza della pausa.
    • Stile Abbellimento: Predefinito o Barocco.
    • Riproduci: Attiva o disattiva il playback (riproduzione).

    Per le proprietà delle Bend vedere Bends.

    Si possono trovare ulteriori impostazioni globali di stile per articolazioni e abbellimenti sotto Articolazioni, Abbellimenti.

    Vedere anche

    • Note di abbellimento

    Collegamenti esterni

    • How to create trills and ornaments with accidentals (and playback) (MuseScore HowTo)
    • Ornaments su Wikipedia
    • Abbellimento su Wikipedia

    Bend

      Con lo strumento Bend bend_palette_sym.png possono essere create Bend di vari tipi. Lo strumento è situato nella tavolozza Articolazioni dell’area di lavoro Avanzata. Ogni bend applicato alla partitura può essere personalizzato nella sezione Bend dell’Ispettore.

      Applicare un bend

      Per applicare uno o più bend alla partitura, usare una delle seguenti opzioni:

      • Selezionare una o più note e fare doppio clic su un simbolo di bend nella tavolozza.
      • Trascinare un simbolo di bend dalla tavolozza su una nota.

      Modificare bend

      Proprietà testo e linea

      1. Selezionare il bend;
      2. Regolare le seguenti proprietà nella sezione Bend dell’Ispettore:
        • Spessore linea.
        • Carattere, Grandezza, Stile: Proprietà del testo.
        • Riproduci (casella di spunta): Se il bend influisce sulla riproduzione o meno.

      Le proprietà globali del testo e della linea per tutti i bend nella partitura possono essere modificate in Formato→Stile→Bend.

      Forma e larghezza del bend

      Versione 3.4 e successive

      1. Assicurarsi che il bend sia selezionato.
      2. Nella sezione "Bend" dell’Ispettore usare il menù a tendina Tipo di bend per scegliere da una serie di preimpostazioni. "Bend" è l’opzione predefinita.
      3. Effettuare le regolazioni, se necessario, alla visualizzazione grafica del bend nell’Ispettore: vedere Modificare visualizzazione grafica (sotto).

      Versioni precedenti la 3.4

      1. Selezionare il bend e cliccare su Proprietà nell’Ispettore; In alternativa, cliccare con il tasto destro del mouse sul bend e selezionare "Proprietà Bend".
        proprietà bend
      2. Scegliere tra una serie di preimpostazioni sotto Tipo bend. "Bend" è l'opzione predefinita.
      3. Effettuare le regolazioni, se necessario, alla visualizzazione grafica del bend: vedere Modificare visualizzazione grafica (sotto).
      Modificare visualizzazione grafica

      Il bend è rappresentato da un grafico composto da linee grigie collegate da nodi quadrati blu (vedere immagine sopra). La pendenza della linea indica il tipo di curva:

      • Pendenza ascendente = bend ascendente
      • Pendenza discendente = bend discendente
      • Horizontal line = Hold Linea orizzontale = tenuto

      L’asse verticale del grafico rappresenta quanto il bend tende verso l'alto o verso il basso: una unità equivale a un quarto di tono, 2 unità a un semitono, 4 unità a un tono intero, e così via. L’asse orizzontale del grafico indica la lunghezza del bend: ogni segmento di linea grigia si estende per 1 spazio (sp) nella partitura.

      Un bend viene modificato aggiungendo o eliminando nodi nel grafico:

      • Per aggiungere un nodo, cliccare su un'intersezione vuota.
      • Per cancellare un nodo, cliccare su di esso.

      Aggiungendo un nodo si allunga il bend di 1 sp; cancellando un nodo lo si accorcia di 1 sp. I punti di inizio e fine del bend possono essere spostati solo verso l'alto e verso il basso.

      Modificare l’altezza

      L'altezza del simbolo del bend è regolata automaticamente in modo che il testo appaia appena sopra il rigo. Questa altezza può essere modificata, se necessario, con una soluzione alternativa:

      1. Creare un'altra nota verticalmente sopra la nota (accorciando la linea) o sotto la nota (estendendo la linea) in cui si vuole che il bend abbia inizio.
      2. Applicare il bend alla nota creata.
      3. Per regolare l'altezza della curva, spostare questa nota creata verticalmente in modo che il simbolo del bend abbia l'altezza desiderata.
      4. Trascinare il simbolo della curva nella posizione corretta (sulla nota originale).
      5. Contrassegna la nota creata come invisibile e silenziosa (tramite l’Ispettore).

      Regolare la posizione

      Per regolare la posizione utilizzare una delle seguenti opzioni:

      • Trascinare il simbolo del bend con il mouse.
      • Cliccare sul simbolo e regolare gli offset orizzontali e verticali nell’Ispettore.
      • Fare doppio clic sul simbolo; oppure cliccare su di esso e premere Ctrl+E (Mac: Cmd+E); oppure cliccare con il tasto destro del mouse sul simbolo e selezionare "Modifica elemento". Usare quindi i tasti freccia per posizionamento preciso (0,1 sp alla volta); oppure Ctrl+Freccia (Mac: Cmd+Freccia) per regolazioni più ampie (1 sp alla volta).

      Personalizzare bend

      Dopo che un bend è stato creato nella partitura, può essere salvato per un uso futuro trascinando e rilasciando il relativo simbolo in una tavolozza tenendo premuto Ctrl+Maiusc (Mac: Cmd+Maiusc). Vedere Area di lavoro personalizzata.

      Collegamenti esterni

      • Bending su wikipedia