Sogno nel cassetto: font (free) TeX Gyre Schola al posto di Free Serif!!!

• Jul 7, 2016 - 09:02

Salve,
mi piacerebbe che il font "Free Serif" fosse sostituito da "Tex Gyre Schola" ma non so se ciò sia possibile; questo stupendo font, ideale per le scritte in pagine musicali, è scaricabile gratuitamente pertanto penso che legalmente non ci siano problemi di copyright (...sono ignorante in materia giuridica).
Posso sperarci in un futuro?
Buona musica a tutti!


Comments

A spanne: MuseScore può utilizzare, per il testo, qualsiasi font supportato dal sistema operativo.
Per i simboli musicali, se non presenti, utilizzerà comunque Bravura che, con Emmentaler e Gonville, sono incorporati.
Tex Gyre Schola è SMuFL compatibile?

In reply to by Claudio Riffero

Non sono sicuro ma potresti provare a scaricare il font sul tuo Mac (e riavviare?).
Dovrebbe comparire tra quelli disponibili nell'interfaccia di MsS.
http://www.smufl.org/
Fino ad oggi l'unica implementazione completa di SMuFL è in Bravura, un font disponibili in formati Open Type, SVG, WOFF e EOT, rilasciato sotto licenza SIL Open Font.

Io l'ho scaricato e lo uso (dopo il suggerimento di Claudio) come font abituale. Sistema operativo Ubuntu 16.04 e Musescore 2.0.3.
frirobi48

In reply to by Claudio Riffero

Io ho fatto così:
-ho scaricato il font e l'ho installato nel sistema operativo
-ho preso uno spartito creato con musescore e ho modificato il carattere (ci vuole un attimo di pazienza) in "stile testo" di tutte le voci interessate
-ho salvato in "stile" "salva stile" (l'ho chiamato tex gyre)
-quando creo un nuovo spartito sempre da "stile" carico lo stile precedentemente salvato e il gioco è fatto.
A quel punto tutti i testi usano il font desiderato.
Buon lavoro
frirobi48

In reply to by Claudio Riffero

Una volta impostato il testo e le altre caratteristiche della partitura è possibile salvarla come "Modello". Quando si crea un nuovo brano sarà disponibile tra gli altri.
Si può anche, da Preferenze/Generale, scegliere la partitura che sarà avviata con il software, e potrebbe essere il "Modello" di cui sopra.

Dalla rete: Se abbiamo a disposizione un Mac con sistema operativo uguale o superiore alla versione 10.3 è sufficiente cliccare due volte sul file estratto e, nell'anteprima in basso, cliccare su "Aggiungi font". Esiste anche una procedura valida per tutte le versioni del sistema operativo: basta infatti copiare il file scaricato all'interno della cartella ''Fonts'' che si trova nel percorso /Users/nome_utente/Library/Fonts. In questo modo il font è disponibile solo per un determinato profilo utente.

In reply to by Shoichi

Innanzitutto ringrazio; forse non mi sono spiegato bene: le procedure sopraindicate sono già di mia conoscenza, quello che intendevo è questo: quando l'utente MuseScore avvia il programma si trova già, di default, il font TeX Gyre Schola anziché Free Serif. Sarebbe possibile?
Grazie ancora e buona musica a tutti.

Do you still have an unanswered question? Please log in first to post your question.