Modifica dicitura della tavolozza "Respiri e Pause"

• Jun 28, 2016 - 09:25

Salve,
suggerirei una correzione da "Respiri e Pause" in "Respiri e Cesure" nella relativa tavolozza: le "pause" in musica sono "figure di durata del silenzio" pertanto hanno sempre un valore ben preciso (es.: sedicesimo, ottavo, quarto, ecc.), a differenza dei "punti coronati", "respiri" e naturalmente "CESURE" che impongono un "momento di sosta" non precisamente misurato.
Questo mio suggerimento viene espresso esclusivamente per migliorare e rendere MuseScore sempre più professionale differenziandosi così da altri software musicali.
Buona musica a tutti!


Comments

Grazie della segnalazione. Fatto! Aggiorna la traduzione.

A proposito di tavolozze: Stanghette, il secondo e il terzo non riesco a rintracciarli. Suggerimenti?

In reply to by Claudio Riffero

Transifex consente la traduzione e l'aggiornamento del software dopo pochi minuti. Tu suggerisci, io traduco e, dopo un certo tempo, la nuova traduzione è disponibile per essere incorporata nel programma. Passi:

help.png

Apri la tavolozza "Stanghette", trattieni il mouse su un simbolo per qualche frazione di secondo. Compare l'etichetta del simbolo (la stessa che, da Area di lavoro personalizzata, è possibile modificare). Come vedi due simboli hanno ancora la lingua originale. Non so a cosa corrispondano in italiano

tick.png

vedi: https://it.wikipedia.org/wiki/Notazione_quadrata

In reply to by Shoichi

Ciao,
le "stanghette di misura" che tu citi sono inerenti alla scrittura della MUSICA GREGORIANA e servono per indicare momenti di sospensione momentanea alla fine di semifrasi o frasi (perdonami la estrema superficialità della mia spiegazione ma non ho intenzione di fare una lezione sull'argomento); detto questo i termini esatti da immettere nella relativa paletta sono semplicemente: "quarto" che può essere più o meno lungo, dipende se viene posto su TETRAGRAMMA, che è formato solo da 4 linee e tre spazi, oppure su pentagramma che mi sembra inopportuno nella musica gregoriana ("taglia" la quarta linea del tetragramma) e poi c'è la "mezza", anche questa presenta due possibilità di lunghezza ma la funzione è la medesima (quelle che occupano la parte centrale del rigo).
GUARDA BENE L'ALLEGATO E VEDRAI CHE SARA' FACILE COMPRENDERE
Spero di essere stato sufficientemente esaustivo.
Buona musica a tutti!

Attachment Size
stanghette.png 260.52 KB

In reply to by Claudio Riffero

Quindi non c'è esatta corrispondenza italiana. La notazione Gregoriana considera solo due opzioni.Immagino siano relaative alla notazione dei salmi nella tradizione anglosassone.

Non hai sbagliato, credo. Non trovo aggiornata la traduzione aggiornata 21 ore fa:

ces.png

probabilmente qualche problema di server...

Do you still have an unanswered question? Please log in first to post your question.