Published on MuseScore.org

Manuale

Questo è il manuale di MuseScore versione 2.0 e precedenti. Scopri come puoi dare il tuo aiuto.

Per iniziare

Questo capitolo spiega come installare ed eseguire MuseScore per la prima volta. Il capitolo spiega anche come creare un nuovo spartito.

Installazione

MuseScore funziona su diversi sistemi operativi, compresi Windows e macOS, così come per molte distribuzioni Linux e diverse varianti BSD .
Di seguito sono riportate le istruzioni per il sistema utilizzato.

Installazione su Windows

    Installazione

    È possibile ottenere il programma di installazione di Windows dalla pagina di download del sito MuseScore. Un clic sul collegamento per avviare il download. Il browser Internet vi chiederà di confermare che si desidera scaricare il file. Fare clic su Salva File.

    Terminato il download, fare doppio clic sul file per avviare l'installazione. Windows potrebbe chiedere, con un avviso di sicurezza, di confermare l'operazione prima di lanciare il programma. Un clic su Avanti per continuare, potrete brevemente visualizzare

    Preparing to install

    seguita da

    Computing space requirements

    e poi

    Welcome to the MuseScore 2 Setup Wizard

    con un clic su Annulla, qui o successivamente, vedrete:

    MuseScore 2 Setup Wizard was interrupted

    Se invece si fa clic su Avanti per continuare, la procedura guidata di installazione visualizzerà i termini della licenza del software libero.

    End-User License Agreement

    Assicuratevi che l'opzione Accetto i termini del contratto di licenza sia selezionata e fare clic su Avanti per continuare. La finestra successiva conferma il percorso d'installazione di MuseScore.

    Destination Folder

    Se si installa una nuova versione di MuseScore ma si desidera mantenere la precedente sul computer, potrebbe essere necessario sostituire la cartella (le versioni 2.0 e 1.x possono coesistere e non si sovrascriveranno, così non saranno necessarie modifiche). In caso contrario, fare clic su Avanti per continuare.

    Ready to install MuseScore 2

    Clic su Installa per continuare.

    Concedete alla procedura di installazione guidata pochi minuti per installare i file e le configurazioni necessarie. Vedrete:

    Installing MuseScore 2

    poi

    Installing MuseScore 2, progress

    e, finalmente

    Completed the MuseScore 2 Setup Wizard

    Un clic Fine per uscire dall'installazione. Potete cancellare il file di installazione scaricato

    Avviare MuseScore

    Per avviare MuseScore selezionare Start → Tutti i programmi → MuseScore 2 → MuseScore 2.

    Disinstallazione

    • È possibile disinstallare su Windows a 32 bit con

      cd C:\Program Files\MuseScore
      Uninstall.exe /S
      

      e su Windows a 64 bit con

      cd C:\Program Files (x86)\MuseScore
      Uninstall.exe /S
      

    Risoluzione dei problemi

    Su Windows XP e Vista, il programma di installazione potrebbe essere bloccato dal sistema. Se non si riesce a installare MuseScore, fare clic destro sul file scaricato e fare clic su Proprietà. Se appare un messaggio "Questo file proviene da un altro computer e potrebbe essere bloccato per proteggere questo computer", cliccare su "Sblocca", "OK" e fare doppio clic sul file appena scaricato.

    Collegamenti esterni

    • Come installare MuseScore senza diritti di amministratore
    • Come eseguire MuseScore come amministratore su Windows
    • Come cambiare la lingua in MuseScore

    Installazione sul macOS

      Installazione

      Puoi trovare il file DMG (immagine disco) sulla pagina download del sito di Musescore. Premi sul link per macOS per iniziare il download. Quando il download è stato completato, doppio clic sul file DMG per montarlo.

      Install Mac

      Trascina e rilascia l'icona di Musescore sull'icona della cartella Applicazioni.

      Se non ti sei loggato come amministratore, macOS chiederà la password: premi Autenticati e scrivi la tua password per procedere.

      Copying

      Quando l'applicazione ha finito di copiare, espelli l'immagine disco. Ora è possibile lanciare Musescore dalla cartella Applicazioni, Spotlight, o dal Launchpad.

      Disinstallazione

      Eliminare semplicemente Musescore dalla cartella applicazioni.

      Collegamenti esterni

      • Come cambiare la lingua in Musescore

      Install on Linux

        As of MuseScore 2.0.3 you can, for the first time, get hold of a copy for Linux straight from the download page, just like Windows and Mac users. This is possible thanks to the AppImage packaging format, which runs on pretty much all Linux distributions. If you prefer, there is still the option to get it the traditional way via your distribution's package manager (but you may have to wait for it to get packaged by the relevant maintainer). Of course, you can always build from source.

        AppImage

        The AppImage format is a new way of packaging Linux applications. AppImages are portable - they don't have to be installed - and they run on pretty much any Linux distribution. Dependencies are included in the one AppImage file.

        Step 1 - Download

        Before you download an AppImage, you need to know your processor's architecture. These terminal commands will show it:

            arch

        or

            uname -m

        The output will be something like "i686", "x86_64" or "armv7":

        • i686 (or similar) - 32-bit Intel/AMD processor (found on older machines).
        • x86_64 (or similar) - 64-bit Intel/AMD processor (modern laptop and desktop computers, most Chromebooks).
        • armv7 (or later) - ARM processor (phones & tablets, Raspberry Pi 2/3 running Ubuntu Mate, some Chromebooks, usually 32-bit at present).

        Now you can head over to the download page and find the AppImage that best matches your architecture. Once downloaded, the file will be named "MuseScore-X.Y.Z-$(arch).AppImage".

        Step 2 - Give execute permission

        Before you can use the AppImage you need to give permission for it to be run as a program.

        From the Terminal:

        This command gives the user (u) permission to execute (x) the AppImage. It works on all Linux systems.

            cd ~/Downloads
            chmod u+x MuseScore*.AppImage

        Note: Use the "cd" command to change directory to wherever you saved the AppImage.

        From a File Manager:

        If you prefer to avoid the command line, there is usually a way give execute permission from inside a File Manager.

        In GNOME Files (Nautilus), simply:

        1. Right-click on the AppImage and select "Properties".
        2. Open the "Permissions" tab.
        3. Enable the option labelled "Allow executing file as a program".

        The process may be slightly different in other file managers.

        Step 3 - Run it!

        Now you should be able to run the program simply by double-clicking on it!

        When you downloaded the AppImage it was probably saved in your Downloads folder, but you can move somewhere else it at any time (e.g. you could put it on your desktop for easy access). If you ever want to remove it then simply delete it.

        Installing the AppImage (optional)

        You can run the AppImage without installing it, but you must install it if you want it to be completely integrated with your desktop environment. This has the following benefits:

        • Adds the AppImage to your Applications Menu or Launcher
        • Sets the correct icons for MuseScore's files (MSCZ, MSCX) and for MusicXML files (MXL, XML)
        • Makes the AppImage available via your File Manager's right-click "Open with..." menu

        To install it, run the AppImage from the Terminal with the "install" option (see immediately below). This copies a desktop file and various icons to your computer. If you want to remove them you will need to run the "remove" option before you delete the AppImage. This does not affect any scores created with any version of MuseScore.

        Using command line options

        Running the AppImage from the Terminal allows you to use various command line options. The AppImage has some special options in addition to MuseScore's normal command line options.

        You will need to change directory (cd) to wherever the AppImage is saved your system, for example:

            cd ~/Desktop
            ./MuseScore*.AppImage [option...]

        Or give the path to the AppImage:

            ~/desktop/MuseScore*.AppImage [option...]

        Use the "--help" and "man" options to get more information about the available command line options:

            ./MuseScore*.AppImage --help   # displays a complete list of command line options
            ./MuseScore*.AppImage man      # displays the manual page (explains what the options do)

        Distribution Packages

        Fedora

        1. Import the GPG key:

          su
          rpm --import http://prereleases.musescore.org/linux/Fedora/RPM-GPG-KEY-Seve
           
        2. Go to the download page of the MuseScore website. Click on the link for the stable Fedora download and choose the correct rpm package for your architecture.

        3. Depending on your architecture, use one of the two sets of commands to install MuseScore

          • for arch i386

            su
            yum localinstall musescore-X.Y-1.fc10.i386.rpm
             
          • for arch x86_64

            su
            yum localinstall musescore-X.Y-1.fc10.x86_64.rpm
             

        If you have difficulty with sound, see Fedora 11 and sound.
        See also the hints for the various distributions on the download page.

        External links

        • How to run the MuseScore AppImage on Linux - video
        • How to change the language in MuseScore

        Install on Chromebook

        Desktop program

        MuseScore's desktop program will not work natively on Chrome OS, but there are some workaround solutions:

        1. Since Chrome OS 69, certain chromebook models are able to run Linux apps and so you can install MuseScore for Linux as provided on our Download page. Feedback about the installation process and supported hardware is welcome on the forum

        2. Via software-on-demand service such as rollApp: By just visiting this website, you can run MuseScore in the browser. You can access your scores via cloud services such as Google Drive or save them to your online MuseScore account through the menu File→Save Online.... Note that currently, sound and playback does not work on rollApp.

        3. Via Crouton: Involves installing a Linux based operating system which runs in parallel with Chrome OS, and then installing MuseScore on Linux.

        Android app (playback only)

        Alternatively, it is possible to install MuseScore's Android app on recent Chromebooks. You will need to update to the latest version of Chrome OS first. See the Chromebook support documentation for help installing Android apps on Chromebooks, and a list of supported devices. The app only supports playback of existing scores, not score editing or creation, but you can sign-in to your MuseScore account for easy access to all your scores on MuseScore.com.

        External links

        • How to run MuseScore on a Chromebook
        • Check the installation procedure from the comments in this thread
        • How to change the language in MuseScore

        Impostazione lingua e aggiornamenti traduzione

          MuseScore verrà installato e lavorerà con la lingua di "Sistema" (quella utilizzata per la maggior parte dei programmi e in generale a seconda del paese e delle impostazioni della lingua del PC, o account).

          Modificare la lingua

          1. Andate su Modifica → Preferenze... (Mac: MuseScore → Preferenze...)
          2. Nella scheda Generale c'è una sezione Lingua:

            Dialog: Edit / Preferences / General

          È possibile modificare e aggiornare anche la traduzione con il tasto Aggiorna traduzioni. Si aprirà una nuova finestra, che mostra, in alto, la vostra lingua - vedi sotto.

          Come da avviso dovrete chiudere e riavviare MuseScore per rendere effettive le modifiche.

          Aggiornare traduzioni

          È possibile aggiornare la traduzione come spiegato sopra, tramite le impostazioni delle preferenze, ma c'è un altro metodo:

          1. Andate su Aiuto → Gestore delle risorse...
          2. Un clic sul tasto Aggiorna

            Dialog: Help / Resource Manager

          Anche qui sarà necessario chiudere e riavviare MuseScore perchè l'aggiornamento abbia effetto.

          Vedi anche

          • Contribuire e migliorare la traduzione

          Controllo degli aggiornamenti

            Ci sono due modi per controllare gli aggiornamenti.

            Controllo automatico degli aggiornamenti

            1. Da Modifica → Preferenze... (Mac: MuseScore → Preferenze...)
            2. Selezionare la scheda Aggiorna
            3. Ricerca aggiornamenti ...

              Dialog: Edit / Preferences... / Update

            Ora MuseScore controllerà gli aggiornamenti all'avvio e avviserà se necessario.

            Ricerca aggiornamenti

            1. Selezionare Aiuto → Ricerca aggiornamenti

              Menu: Help / Check for Update

            2. Si aprirà una finestra di dialogo con lo stato dell'aggiornamento: "Nessun aggiornamento disponibile" o "È disponibile un aggiornamento per MuseScore:" seguito da un collegamento per scaricarlo.

            Vedi anche

            • Preferenze: Aggiornamenti

            Nozioni di base

            Il precedente capitolo "Per iniziare" è una guida alla procedura di installazione e a come creare una nuova partitura. Il capitolo "Nozioni di base" offre una panoramica di MuseScore e descrive i metodi generali per l'interazione con lo spartito.

            Modalità di modifica

              Molti elementi nello spartito possono essere modificati con la Modalità di modifica:

              • Doppio clic: Avvia la Modalità di modifica
              • Esc: Si lascia la Modalità di modifica

              alcuni elementi, nella modalità di modifica, mostrano delle maniglie, che possono essere spostate trascinandole col mouse o con comandi da tastiera.

              Legatura di portamento in Modalità di modifica:

              Sample slur in Edit Mode

              Comandi disponibili da tastiera:

              • ←: sposta la maniglia a sinistra di uno spazio (la distanza tra due linee del pentagramma)
              • →: sposta la maniglia a destra di uno spazio
              • ↑: sposta la maniglia su di uno spazio
              • ↓: sposta la maniglia giù di uno spazio
              • Ctrl+← (Mac: ⌘+←): sposta la maniglia a sinistra di 0,1 spazi
              • Ctrl+→ (Mac: ⌘+→): sposta la maniglia a destra di 0,1 spazi
              • Ctrl+↑ (Mac: ⌘+↑): sposta la maniglia su di 0,1 spazi
              • Ctrl+↓ (Mac: ⌘+↓): sposta la maniglia giù di 0,1 spazi
              • Alt+←: sposta la maniglia a sinistra di 0,1 spazi
              • Alt+→: sposta la maniglia a destra di 0,1 spazi
              • Alt+↑: sposta la maniglia su di 0,1 spazi
              • Alt+↓: sposta la maniglia giù di 0,1 spazi
              • Maiusc+←: sposta la maniglia all'ancoraggio di sinistra
              • Maiusc+→: sposta la maniglia all'ancoraggio di destra
              • Tab: va alla maniglia successiva

              Per spostare manualmente gli elementi dello spartito selezionarli con un doppio clic ed utilizzare le frecce direzionali.

              Vedi anche

              • Modifica testo
              • Legatura di portamento
              • Graffe
              • Linee
              • Proprietà gruppo note
              • Crescendo e diminuendo

              Tavolozze e area di lavoro

                Una tavolozza è uno spazio archiviazione contenente un gruppo di simboli musicali correlati. Un insieme di tavolozze è chiamata Nonexistant node nid: 39841 ed è ancorata, per impostazione predefinita, sul bordo sinistro della finestra. Può essere sganciata se lo si desidera, ridimensionata e trascinata in qualsiasi posizione comoda. Può anche essere ancorata sul lato destro, ridotta o a piena ampiezza, condividendo efficacemente lo spazio con l'Ispettore.

                Le aree di lavoro possono essere attivate o disattivate con Visualizza → Tavolozze o usando la scorciatoia F9 (Mac: fn+F9).

                Utilizzare le tavolozze

                Clic sul titolo di una tavolozza per visualizzarne il contenuto. I simboli sono applicati alla partitura, da una tavolozza, così:

                • Selezionando uno o più elementi della partitura e facendo doppio clic sul simbolo nella tavolozza.
                • Trascinando il simbolo e rilasciandolo nella posizione scelta sul pentagramma .

                Ad esempio, è possibile aggiungere rapidamente il simbolo Tenuto (—) ad un gruppo di note:

                1. Selezionare le note (clic sulla prima nota, poi Maiusc + clic sull'ultima nota)
                2. nella tavolozza Articolazioni e Abbellimenti fare doppio clic sul simbolo Tenuto

                Per aggiungere altri simboli musicali alla propria tavolozza vedi: Tavolozza personalizzata.

                Area di lavoro

                MuseScore fornisce due preselezioni – Avanzata e Essenziale
                (quest'ultima è una versione ridotta della prima con meno tavolozze ed un minor numero di simboli). Selezionare una o l'altra utilizzando il menu a tendina in basso a sinistra della finestra, sotto le tavolozze stesse.

                animated gif showing how to switch between basic and advanced palette

                È possibile creare la propria Tavolozza personalizzata selezionando un'area di lavoro esistente utilizzando il menu in basso a sinistra della finestra, un clic sul segno più, e inserendo un nome per la nuova area di lavoro. In questo modo è possibile modificare autonomamente le tavolozze e i simboli di questa Area di lavoro.

                Tavolozze preimpostate

                L'Area di lavoro più ricca di funzionalità contiene le seguenti tavolozze:

                • Note di abbellimento (acciaccature)
                • Chiavi
                • Armatura di chiave
                • Indicazione metrica
                • Stanghette
                • Linee
                • Arpeggi e Glissando
                • Respiri e Pause
                • Graffe
                • Articolazioni e abbellimenti
                • Alterazioni
                • Dinamiche
                • Diteggiatura
                • Testa delle note
                • Tremolo
                • Salti e Ripetizioni
                • Tempo
                • Testo
                • Interruzioni e Spaziatori
                • Abbellimenti cornamusa
                • Proprietà gruppo note
                • Cornici e battute
                • Schemi tastiera

                Tavolozza Generale

                I simboli musicali che non fanno parte delle tavolozze nell'Area di lavoro Avanzata si trovano nella Tavolozza generale che si attiva premendo Z o Maiusc+F9 (Mac: fn+Maiusc+F9).

                Vedi anche

                • Tavolozza personalizzata
                • Nonexistant node nid: 39841
                • Tavolozza generale

                Ispettore e proprietà degli elementi

                  Per la maggior parte degli elementi le opzioni avanzate sono disponibili tramite il pulsante destro del mouse (anche noto come clic secondario) e possono essere visualizzate e modificate da Ispettore.

                  Ispettore

                  Enable/Disable Inspector

                  Per attivare o disattivare l'Ispettore andare su Visualizza → Ispettore o utilizzare la scorciatoia F8 (Mac: fn+F8). L'Ispettore sarà visualizzato, per preimpostazione, sul lato destro della finestra principale.

                  La finestra dell'Ispettore può essere sganciata con un doppio clic sulla barra del titolo o un clic sul relativo pulsante

                  inspector-top-bar.jpg

                  Quando un elemento viene selezionato le sue proprietà sono visibili nell'Ispettore.

                  Categorie

                  Nell'Ispettore ci sono diverse opzioni in ciascuna delle categorie.

                  Gli elementi hanno disponibili i seguenti controlli: Visibile, Colore e spiazzamento Orizzontale/Verticale.

                  Se la casella di controllo "Visibile" è deselezionata l'elemento diventerà grigio in MuseScore e non sarà stampato o mostrato in caso di esportazione come PDF o immagine.

                  "Colore" vi permette di scegliere il colore dell'elemento. L'elemento resterà del colore scelto quando la partitura sarà stampata o esportata.

                  "Spiazzamento orizzontale" e "Spiazzamento verticale" consentono di regolare con precisione il posizionamento di un singolo elemento, inserendo i valori esatti per il suo spiazzamento dalla posizione predefinita alle coordinate X/Y del piano.

                  Altre categorie possono essere visualizzate solo in casi specifici, mirati, come Stanghetta, che è presente solo quando è selezionata una stanghetta.

                  Barline Inspector

                  Alcuni elementi possono essere correlati tra loro. Un esempio potrebbe essere quello di una nota selezionata che abbia un punto e una coda come quella nell'esempio:

                  Note Inspector

                  Sono disponibili diverse categorie di opzioni relative alla nota, tra cui accordo, nota e segmento. In fondo, sotto "Selezione", è possibile accedere alle opzioni per gli elementi correlati, inclusi gambo e, in questo esempio, gruppo note e punto.

                  Se si seleziona una misura, l'ispettore mostrerà solo le opzioni comuni a ogni nota nella battuta: Visibile/Invisibile e colore. Per modificare le proprietà della battuta stessa, fare clic su una parte vuota della battuta e selezionare "Proprietà battuta", come illustrato di seguito.

                  Quando sono selezionati più elementi, se hanno un diverso valore per una data proprietà, la proprietà viene visualizzata in blu. Se si modifica questa proprietà, essa cambierà per tutti gli elementi selezionati.

                  Proprietà (accessibili tramite il tasto destro del mouse)

                  Proprietà battuta

                  Per modificare le proprietà di una misura, fare clic su una parte vuota della misura e selezionare "Proprietà battuta"

                  Context menu of a measure

                  Measure properties

                  Dall'interno di una finestra Proprietà battuta aperta, è possibile spostarsi per modificare la misura precedente o successiva tramite questi pulsanti, in basso a sinistra della finestra: NOT FOUND: Previous:Next Buttons.png (si noti che mentre la finestra cambia, la misura indicata come selezionata nella partitura non lo fa. Fate attenzione).

                  Proprietà pentagramma

                  Le proprietà pentagramma sono accessibili anche facendo clic destro su una battuta o cliccando col tasto destro sul nome di uno strumento.

                  Context menu of a part name

                  Le proprietà pentagramma includono attualmente sia la sezione Proprietà del pentagramma che la sezione Proprietà parte:

                  Staff/Part Properties

                  Le opzioni del pentagramma comprendono colore, numero delle linee, spazio tra le linee, le opzioni "nascondi", dimensioni del pentagramma e così via.

                  Le opzioni "parte" includono nome dello strumento, nome della parte (utilizzato per l'estrazione parte), trasporto in riproduzione ed estensione delle note utilizzabile.

                  Vedi anche

                  • Operazioni sulle battute
                  • Inserimento note
                  • Impaginazione e formattazione
                  • Proprietà tipo di pentagramma
                  • Estrazione parti
                  upload
                  Allegato Dimensione
                  Note inspector.jpg 67.14 KB
                  Staffproperties.jpg 91.41 KB
                  Buttonstaffproperties.jpg 1.03 KB
                  Staffproperties2ndaccess.jpg 22.51 KB
                  View_en.png 25.03 KB
                  Note inspector.png 133.85 KB
                  Measure Properties 1.png 53.21 KB
                  notes.png 2.65 KB
                  inspector_select.png 3.25 KB
                  Barline inspector.png 10.85 KB
                  Measure Properties 2.png 60.54 KB
                  inspector-top-bar.jpg 3.08 KB
                  Previous_Next_Buttons.png 7.36 KB
                  Staff_Properties_en.png 30.14 KB
                  clef_inspector.png 2.09 KB

                  Operazioni sulle battute

                    Aggiungere

                    Per aggiungere una battuta alla fine della partitura premere Ctrl+B (Mac: ⌘+B), oppure selezionare dal menu Aggiungi → Battute → Aggiungi una battuta. Per aggiungere più battute premere Alt+Maiusc+B (Mac: Option+Maiusc+B), oppure selezionare dal menu Aggiungi → Battute → Aggiungi battute....

                    Inserire

                    Selezionare una battuta e quindi premere Ins, oppure selezionare dal menu Aggiungi → Battute → Inserisci una battuta per inserire una battuta vuota prima di quella selezionata. Per inserire più battute premere Ctrl+Ins (non ci sono scorciatoie per il Mac), oppure dal menu Aggiungi → Battute → Inserisci battute....

                    Cancellare

                    Selezionare la battuta da cancellare e premere Ctrl+Canc (Mac: ⌘+Fn+Canc).

                    Proprietà

                    Per modificare le proprietà di una battuta fare clic con il tasto destro del mouse in un'area vuota della battuta e scegliere Proprietà battuta...:

                    Dialog: Proprietà battuta

                    Pentagrammi

                    • Agendo sulla proprietà visibile è possibile mostrare o nascondere le note e le linee del pentagramma della battuta selezionata.
                    • Agendo sulla proprietà senza gambo è possibile mostrare o nascondere tutti gambi delle note della battuta selezionata. Le note che normalmente hanno i gambi come le minime (2/4) e le semiminime (1/4) se contrassegnate senza gambo mostreranno solo le teste delle note.

                    Durata della battuta

                    • La durata Nominale corrisponde alla unità di tempo mostrata nella partitura.
                    • È possibile modificare la durata Reale di una battuta nonostante l'unità di tempo presente nella partitura.
                      Di solito la durata nominale è uguale a quella reale. Tuttavia una battuta (per esempio la battuta iniziale in levare, anacrusi) può avere una durata reale inferiore alla durata nominale.

                    Nella immagine qui sotto la battuta iniziale in levare ha una durata nominale di 4/4 ma una durata reale di 1/4. Le battute centrali hanno sia la durata nominale che quella reale di 4/4. L'ultima battuta con una minima puntata, che è complementare alla prima, ha una durata reale di 3/4:

                    Battute incomplete

                    Altro

                    • Escludi da conteggio battute
                      Si utilizza "Escludi da conteggio battute" in caso di battute "irregolari", cioè quelle che non devono essere conteggiate per la numerazione delle battute. Di solito una battuta iniziale in levare è segnata come "Escludi da conteggio battute".

                    • Aggiungi al numero di battuta
                      È possibile utilizzare l'opzione "Aggiungi al numero di battuta" per influire sulla numerazione delle battute. È possibile inserire un numero positivo oppure negativo. Notare che questa modifica interesserà le battute successive. Un valore di "-1" avrà lo stesso effetto di escludere la battuta dal conteggio delle battute.

                    • Larghezza battuta
                      Con questa opzione è possibile aumentare o diminuire lo spazio orizzontale tra gli elementi della partitura (note, pause, ecc.).

                    • Conteggio delle ripetizioni
                      Se la battuta è alla fine di una ripetizione, è possibile definire quante volte la ripetizione deve essere suonata.

                    • Interrompi le battute d'aspetto
                      Questa proprietà interrompe una pausa che dura più di una battuta a partire dalla battuta corrente. Questa opzione deve essere selezionata prima di selezionare l'opzione "Crea battute d'aspetto" nel menu Stile → Generale..., all'etichetta "Spartito".
                      Le battute d'aspetto si interrompono automaticamente in presenza di segni importanti come marcatori di riferimento, cambio di unità di tempo, doppie stanghette, battute irregolari, ecc. La selezione predefinita per le partiture è disattiva, per le parti è attiva.

                    Numerazione delle battute

                    MuseScore inserisce automaticamente la numerazione nella prima battuta di ogni accollatura (eccetto la prima accollatura della partitura, di fatto eccetto la battuta con il numero 1), ma sono disponibili ulteriori opzioni di numerazione. Dal menu principale selezionare Stile → Generale..., nel riquadro di sinistra selezionare l'etichetta "Intestazione, piè di pagina, numeri". Nella parte inferiore del riquadro di destra c'è la sezione "Numeri delle battute".

                    Mettere la spunta nella casella di controllo vicino a "Numeri delle battute" per abilitare la numerazione automatica delle battute.

                    Selezionare "Mostra il primo" se si vuole visualizzare il numero sulla prima battuta.

                    Selezionate "Tutti i pentagrammi" se si vogliono i numeri su tutti i pentagrammi dell'accollatura. Altrimenti la numerazione sarà mostrata solo sul primo pentagramma di ogni accollatura.

                    È possibile mostrare i numeri in "Ogni accollatura" (il numero appare nella prima battuta della riga), oppure secondo un "Intervallo" e specificare l'ampiezza dell'intervallo. Per esempio con un intervallo di 1 tutte le battute saranno numerate, con un intervallo di 5 la numerazione sarà visualizzata ogni 5 battute.

                    Dividere e unire

                    È possibile ottenere una battuta più lunga o al contrario una più corta. Si può sempre modificare il conteggio e l'unità di tempo, ma ora c'è una nuova funzione per dividere o unire le battute. Le linee che uniscono i gruppi di note possono essere modificati automaticamente.

                    • Unire

                      1. Selezionare le battute che si vogliono unire
                      2. Modifica → Battuta → Unisci battute

                    Nota: se si selezionano le battute di un solo un pentagramma, saranno unite anche le battute corrispondenti degli altri pentagrammi dell'accollatura.

                    Esempio di battute unite 
                    
                    • Dividere

                      1. Selezionare una nota (o un accordo)
                      2. Modifica → Battuta → Dividi battuta

                    Nota: se si seleziona una nota di un pentagramma, tutti gli altri pentagrammi dell'accollatura saranno divisi nello stesso punto.

                    Vedi anche

                    • Come eliminare le battute
                    • How to span a measure over multiple systems
                    • Come creare uno spartito senza Unità di tempo (e chiave)

                    Voci

                      Si possono avere fino a 4 Voci su ogni pentagramma. Una voce è una linea musicale o parte che può avere il proprio ritmo indipendentemente dalle altre voci sullo stesso rigo. Le voci sono anche chiamate 'layers' in altri software di notazione musicale.

                      In una battuta polifonica la voce 1 mostra gli steli verso l'alto, la voce 2 verso il basso.

                      Polyphonic measure

                      Nota: la funzione denominata "Voci" non deve essere confusa con "righi vocali", che possono essere aggiunti dalla finestra di dialogo Strumenti (cui si accede premendo I). Quando si crea un punteggio SATB "chiuso", utilizzare le voci 1 e 2 sia per Soprano e Contralto, sul pentagramma in alto, che su quello in basso per Tenore e Basso - non è consigliabile usare le Voci 3 e 4 per Tenore e Basso.

                      Quando usare le voci

                      • Se su un singolo rigo, all'interno di un accordo, volete che i gambi puntino in direzioni opposte.
                      • Se, all'interno di un pentagramma, volete che note di diversa durata suonino simultaneamente.
                        Nota: Sarà necessario utilizzare più di una Voce se il pentagramma Glossario della parte è polifonico.

                      Come usare le voci

                      1. Assicurarsi di essere in modalità inserimento note: il pulsante della Voce 1 viene evidenziato in blu nella barra inserimento note. Per prima cosa inserire la voce più alta (per un esempio, vedere l'illustrazione seguente). Quando si inseriscono le note alcune di queste possono avere il gambo rivolto in giù, la direzione dei gambi sarà automaticamente invertita quando verrà aggiunta la seconda voce.

                        Voice 1 notes

                      2. Una volta terminato l'inserimento delle note di una sezione della Voce 1 premere il tasto ← ripetutamente per muovere il cursore, nota per nota, fino alla prima nota della sezione (o in alternativa utilizzare Ctrl← per spostarsi di una battuta alla volta). Oppure semplicemente uscire dalla modalità di inserimento note (premere Esc) e fare clic direttamente sulla prima nota.

                      3. Per inserire le note della voce 2, assicurarsi di essere in modalità inserimento note e che la nota della Voce 1, all'inizio della sezione, sia selezionata. Fare clic sul pulsante della "Voce 2" Voice 2 button (a destra sulla barra), o utilizzare la scorciatoia CtrlAlt2. Inserire tutte le note della parte vocale inferiore (gambi in basso). Il risultato finale potrebbe essere simile a questo:

                        Voices 1 and 2

                      Notare che è necessario attivare la modalità inserimento note per selezionare un'altra voce.

                      Nascondere le pause

                      Solo le pause delle voci 2, 3, 4 possono essere cancellate, quelle della voce principale (1- blu), possono solo essere nascoste.

                      voice selector

                      Per nascondere una pausa selezionarla e premere V o deselezionare la casella "Visibile" nell'Inspettore, che può essere richiamato dal menù Visualizza o con il tasto F8 (Mac: fn+F8). Se avete messo la spunta su Mostra elementi invisibili nel menù Visualizza, la pause saranno visualizzate in grigio sullo schermo. Le pause nascoste non saranno visibili se stamperete o esporterete come PDF, PNG, SVG, ecc.

                      Scambiare le voci

                      1. Selezionare un intervallo di note
                      2. Modifica → Voci
                      3. Scambiare qualsiasi coppia di voci

                      Nota: La selezione può comprendere il contenuto di qualsiasi voce, ma ne saranno scambiate solo due alla volta.

                      Vedi anche

                      • Shared noteheads

                        Collegamenti esterni

                        • Come fondere/unire/implodere due pentagrammi in uno con due voci
                        • Come inserire su un pentagramma più note di diversa durata
                        • Come fare coincidere le note in unisono
                        • Video tutorial: How To Write Two Parts On One Staff: Voices

                      Copia e incolla

                        Copia e incolla è un utile strumento per ripetere una sezione di musica, oppure per spostare un passaggio .

                        Copia

                        1. Clic sulla prima nota della selezione
                        2. Maiusc+Clic sull'ultima nota della selezione. La musica selezionata sarà evidenziata da un rettangolo blu
                        3. Dal menu selezionare Modifica → Copia, oppure premere Ctrl+C (Mac: ⌘+C)

                        Incolla

                        1. Clic sulla prima nota o sulla prima battuta di destinazione
                        2. Dal menu selezionare Modifica → Incolla oppure premere Ctrl+V (Mac: ⌘+V)

                        Ripetizione rapida

                        1. Selezionare una nota o una battuta
                        2. Premere R e MuseScore duplicherà l'oggetto selezionato

                        Filtro selezione

                        Per poter scegliere esattamente cosa copiare e incollare, è possibile utilizzare un filtro prima di copiare una selezione.

                        1. Abilitare il Filtro selezione con il tasto F6 (Mac: fn+F6) oppure Visualizza → Filtro selezione

                          Menu: Visualizza / Filtro selezione

                          Il Filtro selezione ha questo aspetto:

                          Filtro selezione - tutto selezionato

                        La scheda Filtro selezione apparirà sotto la scheda Tavolozze. Può essere staccata dalla finestra principale e diventare una finestra indipendente ("floating window" in inglese); se la si sposta con il mouse sopra la scheda Tavolozze (oppure sulla scheda Ispettore), le schede possono essere selezionate utilizzando la linguetta che appare sul bordo inferiore.

                        1. Deselezionare quello che non si vuole copiare
                          Esempio: Articolazioni e Legature di portamento non sono selezionate.

                          Filtro selezione - Articolazioni e legature di portamento deselezionate

                        2. Copiare e incollare come descritto sopra
                          (nell'esempio vengono copiate le battute 4 e 5 e si incolla nelle battute 12 e 13)

                        3. Risultato: le legature di portamento non sono state copiate

                          Risultato di Copia e incolla

                        Vedi anche

                        Se si vogliono modificare delle note senza cambiare il ritmo, è possibile combinare le funzioni trasposizione o modifica altezza delle note con copia e incolla.

                        Link esterni

                        • Video tutorial: Lyrics, copying & dynamics

                        Modalità selezione

                          Ci sono diverse modalità di selezione (metodi per selezionare gli oggetti).

                          Selezione di un singolo elemento

                          • Basta cliccarci sopra.

                          Selezione di un intervallo

                          1. Selezionare il primo elemento (leggi: evidenziare con un clic)
                          2. Premere Maiusc
                          3. Selezionare (con un clic) l'ultimo elemento

                          Tutti gli elementi selezionati saranno all'interno di un rettangolo blu.

                          Nota 1: Alcuni elementi possono essere selezionati come intervalli: note, pause, articolazioni ...
                          Nota 2: Vedi Copia e incolla: Filtro selezione per selezionare solo alcuni elementi nell'intervallo.

                          Selezione di elementi diversi non successivi

                          1. Selezionare il primo elemento (leggi: evidenziare con un clic)
                          2. Premere Ctrl e tenere premuto
                          3. Selezionare (con un clic) gli altri elementi

                          La nota 1 qui sopra si applica ancora.

                          Selezionare tutti gli elementi simili

                          1. Selezionare un elemento
                          2. Clic destro → Seleziona >
                          3. Sono disponibili diverse opzioni

                            • Tutti gli elementi simili: in tutta la partitura
                            • Tutti gli elementi simili nello stesso pentagramma: solo nello stesso pentagramma
                            • Tutti gli elementi simili nella selezione: solo se la →selezione di un intervallo è attiva, seleziona gli elementi simili solo all'interno di quella selezione
                            • Di più...

                            Esempio: Un diesis (alterazione) selezionato

                            Dialog: Select / More...

                            È possibile contrassegnare (e combinare) le seguenti selezioni:

                            • Stesso sottotipo: in questo esempio saranno selezionati solo i diesis (non i bemolli, né i naturali); alcuni elementi hanno un sottotipo (ad esempio le articolazioni, le alterazioni ...)
                            • Stesso pentagramma: solo gli elementi nello stesso pentagramma
                            • Stessa voce: solo gli elementi nella stessa voce
                            • Stessa accollatura: solo gli elementi nella stessa accollatura
                            • Stessa selezione: se una selezione è attiva, solo gli elementi in quella selezione

                            Possono essere eseguite diverse azioni (una sola scelta): Aggiungi, Sottrai, Sostituisci e Cerca

                          Per cosa sono utilizzati

                          • Copia e incolla
                          • Modalità modifica per spostare oggetti simili
                          • Ispettore e proprietà degli elementi

                          Vedi anche

                          • Nozioni di base in particolare capitolo Inserimento note
                          • Notazione in particolare capitolo Alterazioni
                          • Testi in particolare capitolo Modifica del testo e Griglia di spostamento di simboli o del testo di pentagramma

                          Modi di visualizzazione

                            È possibile visualizzare lo spartito in modalità differenti.

                            Fatta eccezione per Vista pagina/Vista continua, tutte le seguenti opzioni si trovano sotto il menu Visualizza in MuseScore.

                            Vista pagina/Vista continua

                            In Vista pagina è possibile visualizzare la partitura formattata come apparirà una volta stampata, o esportata come file PDF o immagine. In Vista continua , la partitura verrà mostrata come un'unica accollatura senza interruzioni.

                            Notare che nel passaggio da Vista pagina a Vista continua la partitura viene riformattata per la nuova visualizzazione e le regolazioni manuali potrebbero richiedere una revisione.

                            È possibile cambiare modalità di visualizzazione qui:

                            Viewing Modes

                            Vista pagina

                            In Vista pagina, la partitura è mostrata come una o più pagine di dimensioni specifiche con margini, e si possono vedere tutte le linee e le interruzioni di pagina, comprese quelle aggiunte manualmente e quelle calcolate automaticamente dal software. (Le interruzioni di pagina manuali possono essere utili per avere la pagina ben posizionata quando, per esempio, la si trasforma in parti orchestrali).

                            Vista continua

                            In Vista continua , la partitura verrà mostrata come un'unica accollatura senza interruzioni. Se il punto di partenza non è in vista sarà visualizzata una forma sostitutiva dei numeri di misura, nomi degli strumenti, chiavi, tempo e tonalità.

                            Example of continuous view

                            Prima di stampare una partitura, o di Condividere le partiture online, passare a Vista pagina per controllare interruzioni di linea/pagina.

                            Nota: Poiché il layout è semplificato MuseScore può eseguire più velocemente Vista continua di Vista pagina.

                            Zoom

                            In Vista pagina o Continuo Vista, è possibile modificare il livello di zoom (si noti che questo non pregiudica le dimensioni in stamp) qui:

                            Zoom

                            Nel menu a discesa si può scegliere una percentuale di scala per visualizzare la partitura com'è, oppure Larghezza pagina, Pagina intera, e Due pagine, che sono scalate relativamente alla dimensione della finestra.

                            Le opzioni Zoom avanti eZoom indietro e relative scorciatoie da tastiera si trovano nel menù Visualizza e si può anche ingrandire e ridurre utilizzando la rotella del mouse mentre si tiene premuto il tasto Ctrl (Mac: Cmd).

                            Visualizzare più di una partitura

                            Si possono avere gli spartiti affiancati

                            Documents side by side

                            o sovrapposti

                            Documents stacked

                            È possibile trascinare il confine che separa i due spartiti per regolare la quantità di spazio nella finestra dedicata a ciascuno.

                            Schermo intero

                            La modalità Schermo intero espande MuseScore per riempire lo schermo in modo che sia visibile maggior contenuto.

                            Full screen

                            Navigatore

                            Se la partitura è grande e si desidera sapere in che punto ci si trova, o raggiungere una pagina specifica, utilizzare il Navigatore nella parte inferiore della finestra
                            Navigator

                            La casella blu rappresenta l'area della partitura visibile nella finestra principale. È possibile trascinare la casella blu o la barra di scorrimento o fare clic su un'area per raggiungerla immediatamente.
                            Navigator bar

                            Per attivare/disattivare il Navigatore, andare al menù Visualizza e selezionare Navigatore o utilizzare la scorciatoia F12 (Mac: fn+F12).

                            Ctrl + F apre la barra Trova . Si può inserire un numero di battuta o di pagina utilizzando il formato pXX (dove XX = numero di pagina), o il testo dei Marcatori di riferimento.-->

                            Vedi anche

                            • Navigatore
                            • Salva/Esporta/Stampa
                            • Formato file
                            • Impaginazione e formattazione

                            Annullare e ripetere

                              MuseScore ricorda un numero illimitato di azioni annulla/ripeti.

                              Le scorciatoie standard sono:

                              • Annulla Ctrl+Z (Mac: ⌘+Z)
                              • Ripeti Ctrl+Maiusc+Z o Ctrl+Y (Mac: ⌘+Maiusc+Z)

                              Oppure utilizzare i pulsanti della barra degli strumenti:

                              Undo/Redo buttons

                              Salva/Esporta/Stampa

                                Le azioni per salvare ed esportare i file sono state distinte in due menu: 'Salva' e 'Salva come' (lo stesso per 'Salva una copia' e 'Salva selezione') per i file nei formati nativi di MuseScore (.mscz e .mscx) e 'Esporta' (e 'Esporta parti') per i formati non nativi (MusicXML, MIDI, vari formati grafici e audio). 'Stampa' è per stampare direttamente su una stampante un file MuseScore

                                Menu file

                                Le voci disponibili sono: 'Salva', 'Salva come...', 'Salva una copia...', 'Salva selezione...', 'Salva Online...', 'Esporta...', 'Esporta parti...' e 'Stampa'

                                Menu: File

                                Formati disponibili nel menu 'Salva', 'Salva come...', 'Salva una copia...', 'Salva selezione...' e 'Salva Online...'

                                Dialog: Save As

                                Formati disponibili nel menu 'Esporta' (e 'Esporta parti...')

                                Dialog: Export

                                Nota: il formato File MuseScore non compresso è disponibile sia in 'Salva' che in 'Esporta'.
                                Per esportare file *.mscz di oltre una certa dimensione in file *.wav, può essere utile togliere, agendo su "Visualizza", il Navigatore dalla pagina del file *mscz.

                                Stampa

                                A seconda della stampante utilizzata ci possono essere opzioni differenti. In generale sono disponibili le opzioni relative all'intervallo di pagine (Tutte, Selezione, Pagina corrente, Pagine), numero di copie.
                                Se è installata una stampante PDF, è possibile utilizzarla al posto di 'Esporta' file PDF.

                                Vedi anche

                                • Formato file
                                • Estrazione parti

                                Condividere le partiture online

                                  Andare all'indirizzo musescore.com/sheetmusic per visualizzare altre partiture scritte con MuseScore.

                                  È possibile salvare e condividere le partiture online nel sito MuseScore.com. Potete scegliere di salvare una partitura in forma riservata per un accesso personale da qualunque computer, oppure scegliere di condividere la partitura pubblicamente. MuseScore.com permette di visualizzare e riprodurre le partiture all'interno del browser - una funzione aggiuntiva dal titolo VideoScores permette la sincronizzazione tra la partitura e un video su YouTube. È possibile utilizzare la partitura al di fuori del browser scaricandola in diversi formati (inclusi PDF, MIDI, MP3, MusicXML e il formato originale MuseScore).

                                  Creare un account

                                  1. Andare all'indirizzo web MuseScore.com e fare clic su "Create new account". Scegliere un nome utente, inserire un indirizzo email valido e premere il tasto "Crea nuovo account".
                                  2. Attendere qualche minuto per una e-mail dal supporto MuseScore.com. Se la mail non arriva controllare la cartella spam.
                                  3. Fare clic sul collegamento nell'e-mail per raggiungere il vostro profilo utente e cambiare la password.

                                  Condividere una partitura direttamente da MuseScore

                                  È possibile salvare direttamente online una partitura selezionando dal menù File → Salva Online....

                                  MuseScore Save Online

                                  Se non si dispone ancora di un account MuseScore: prima crearne uno cliccando sul collegamento Crea un account. Questo aprirà il vostro browser e vi collegherà a https://musescore.com/user/register

                                  Poi inserire l'indirizzo e-mail o il nome utente MuseScore e la password. Una volta eseguito l'accesso sarà possibile inserire le informazioni della partitura.

                                  Enter the score information

                                  1. Il titolo è quello della vostra partitura.
                                  2. La descrizione apparirà accanto ad esso.
                                  3. È possibile scegliere di rendere pubblica (visibile a tutti) la partitura, o Privata (visibile solo a voi) - comunque è possibile creare un 'collegamento nascosto'.
                                  4. Scegliere una licenza. Utilizzando una Creative Commons license, potete permettere agli altri di utilizzare la vostra partitura con alcune restrizioni.
                                  5. È possibile aggiungere delle etichette per aiutare la ricerca delle partiture all'interno del sito MuseScore.com. - si separano utilizzando il tasto Invio.
                                  6. Nel caso la partitura sia stata salvata online precedentemente, verrà automaticamente aggiornata quella esistente. Deselezionare Update the existing score per salvarla online come una nuova partitura.

                                  Check to update an existing score

                                  Caricare una partitura sul sito MuseScore.com

                                  È possibile inoltre caricare una partitura direttamente su MuseScore.com.

                                  1. Fare clic sul collegamento Upload link su MuseScore.com.
                                  2. Sono disponibili le stesse opzioni del menù Salva Online.
                                  3. È inoltre possibile accedere a più informazioni, come ad esempio Genere.

                                  Nota: Se si raggiunge il limite di caricamento di cinque partiture è ancora possibile Condividere una partitura direttamente da MuseScore, ma solo le ultime cinque saranno visibili. Se si desidera caricarne un numero superiore eseguire prima l'aggiornamento a un Pro Account.

                                  Modificare una partitura sul sito MuseScore.com

                                  Se volete fare delle modifiche alle partiture pubblicate su MuseScore.com, apportare le modifiche nel file MuseScore sul vostro computer e quindi seguire i seguenti passaggi:

                                  1. Andare alla pagina degli spartiti sul sito MuseScore.com
                                  2. Fare clic sul collegamento Edit
                                  3. All'interno del modulo potete cambiare il file le altre informazioni, i privilegi ecc.

                                  Vedi anche

                                  • Come eliminare uno spartito salvato su MuseScore.com

                                  Partitura in Do

                                  Il pulsante Partitura in Do (in inglese Concert pitch) nella barra degli strumenti permette di passare dalla visualizzazione con gli strumenti traspositori attivati (come devono essere scritte le note per gli strumenti traspositori) alla visualizzazione delle note reali. Questo comporta anche una diversa visualizzazione dell'armatura di chiave e/o della chiave a seconda dello strumento traspositore interessato.

                                  pulsante Spartito in Do

                                  Nota: Prima della stampa, se la partitura comprende degli strumenti traspositori assicurarsi che il pulsante non sia selezionato.

                                  Vedi anche

                                  • Transposizione: Strumenti traspositori
                                  • Alterazioni: Sostituzione enarmonica delle alterazioni

                                  Notazione

                                  Nel precedente capitolo "Nozioni di base" si apprendono l'Inserimento note e l'interazione con la tavolozza. Il capitolo "Notazione" descrive i diversi tipi di notazione in modo più dettagliato, compresi alcuni metodi di notazione avanzati

                                  Vedi anche "Argomenti avanzati"

                                  Armatura di chiave

                                    L'Armatura di chiave si inserisce, o modifica, trascinandola dalla tavolozza Armatura di chiave ad una battuta, o su una preesistente.

                                    Key Signatures palette

                                    F9 (Mac: ⌥+⌘+K) mostrare o nascondere la finestra della tavolozza.

                                    Modificare

                                    Trascinare il simbolo dalla tavolozza sul simbolo già presente nello spartito.
                                    Se si desidera cambiare la tonalità solo per un pentagramma della partitura (ad esempio per la musica contemporanea), premere Ctrl (Mac: ⌘) mentre si trascina l'armatura di chiave sul relativo pentagramma.

                                    Aggiungere

                                    Trascinare il simbolo dalla tavolozza a una zona vuota di una battuta: il simbolo della tonalità viene inserito all'inizio della battuta.
                                    Se si desidera cambiare la tonalità solo per un pentagramma (ad esempio per la musica contemporanea), premere Ctrl (Mac: ⌘) mentre si trascina l'armatura di chiave sul relativo pentagramma.

                                    Eliminare

                                    Selezionare il simbolo della tonalità e premere Canc o trascinare dalla tavolozza la cella vuota (dall'area di lavoro avanzata) sulla battuta.

                                    Armatura di chiave di cortesia

                                    È possibile utilizzare l'Ispettore, o Stile → Generale... → Pagina per inserire "Crea armatura di chiave di cortesia".
                                    L'Ispettore interesserà solo la parte selezionata, l'impostazione da 'stile' interesserà l'intera partitura.

                                    Naturali sui cambiamenti di tonalità

                                    Quando si modifica l'armatura di chiave, è possibile nascondere il naturale/i in alcuni casi. Da Stile → Generale... → Accidenti vedrete le opzioni:

                                    Dialog: Style / General... / Accidentals

                                    Premere Applica o OK. Se siete in una parte della partitura è possibile applicarlo a tutta la parte con il corrispondente tasto.

                                    In questo esempio, la variazione di tonalità mostra il bequadro.

                                    Key change showing naturals]

                                    Armatura di chiave e pause di battuta

                                    Le pause di più battute vengono interrotte se c'è una modifica nell'armatura di chiave.

                                    Example with multimeasure rests

                                    Vedi Pause di battuta

                                    Armatura di chiave interruzione di sezione

                                    L'armatura di chiave di cortesia non viene mostrata prima di un'interruzione di sezione
                                    Vedi Interruzioni e spaziatori: Interruzione di sezione

                                    Armatura di chiave personalizzata

                                    Premere Maiusc+K per visualizzare la Tavolozza Generale...

                                    Master_palette-Key_sig_it.png

                                    È possibile utilizzare il doppio diesis o il doppio bemolle ecc.

                                    Master_palette-Accidentals_it.png

                                    Si noti tuttavia che attualmente le tonalità personalizzate non sono supportate in riproduzione.

                                    Chiavi

                                      Le chiavi di uso comune (Violino, Basso, Contralto, tenore) si trovano della tavolozza di base "Chiavi" nell'area di lavoro. L'elenco completo delle chiavi si trova nell'area di lavoro avanzata. (Vedi immagine sotto)

                                      Clefs palette (Advanced workspace)

                                      Nota: è possibile personalizzare la visualizzazione delle chiavi a seconda delle proprie necessità utilizzando una tavolozza personalizzata.

                                      Inserire una chiave

                                      Inserire una chiave all'inizio di una battuta

                                      Sistema 1—Aggiungere una chiave all'inizio di una battuta, che sia o meno la prima della accollatura.

                                      • Selezionare una battuta e fare doppio clic sul simbolo di chiave nella tavolozza, OPPURE
                                      • Trascinare la chiave dalla tavolozza alla battuta.

                                      Sistema 2-Unicamente per il cambio di chiave all'inizio del sistema

                                      • Selezionare la chiave esistente all'inizio dello spartito quindi un doppio-clic su una nuova chiave dalla tavolozza OPPURE
                                      • Trascinare una nuova chiave dalla tavolozza direttamente sopra quella esistente.

                                      Inserire una chiave a metà battuta

                                      Per creare una chiave a metà battuta:
                                      * Selezionare una nota, quindi doppio-clic su una chiave nella tavolozza.

                                      Nota: Se la chiave non è la prima dell'accollatura sarà disegnata più piccola.

                                      Nell'immagine il pentagramma superiore inizia con una chiave di Sol e passa immediatamente ad una chiave di Fa. Poi, dopo una nota e una pausa, torna in chiave di Sol.

                                      Mid-measure clef changes

                                      Nota: Il cambio di chiave non modifica l'altezza assoluta delle note. Quelle inserite si riposizioneranno sul pentagramma per conservarne l'altezza. Se necessario, utilizzare il Trasporto insieme al cambio di chiave.

                                      Chiave di cortesia

                                      Quando si verifica un cambio di chiave all'inizio di una accollatura, una chiave di cortesia viene generata automaticamente alla fine della sezione precedente.

                                      Per mostrare o nascondere tutte le chiavi di cortesia:

                                      1. Dal menu, selezionare Stile → Generale... → Pagina;
                                      2. Selezionare o deselezionare "Crea chiavi di cortesia".

                                      È anche possibile mostrare/nascondere le chiavi di cortesia caso per caso:
                                      1- "crea chiavi di cortesia" deve essere già selezionato nel menu "generale" (vedi sopra);
                                      2. Selezionare una chiave e spuntare o meno "mostra cortesia" nell'ispettore;

                                      18021202.png

                                      Eliminare una chiave

                                      • Selezionare una chiave e premere Canc.

                                      Nascondere le chiavi

                                      Mostrare la chiave solo nella prima battuta (per tutti i pentagrammi)

                                      1. Dal menu, selezionare Stile → Generale... → Pagina;
                                      2. Deselezionare "Crea chiave per tutte le accollature".

                                      Mostrare la chiave solo nella prima battuta (in uno specifico pentagramma)

                                      1. Fare clic col pulsante destro sul pentagramma, selezionare proprietà pentagramma... e deselezionare "mostra chiave";
                                      2. Aprire la tavolozza generale e selezionare la sezione "simboli";
                                      3. Selezionare e trascinare una chiave dalla tavolozza generale sulla prima battuta del pentagramma; OPPURE selezionare la prima nota e fare doppio-clic sulla chiave nella tavolozza generale.

                                      Nota: questa opzione è utile per gli utenti che utilizzano le tablature e non vogliono che la chiave si ripeta in ogni rigo successivo.

                                      Nascondere tutte le chiavi in uno specifico pentagramma)

                                      1. Fare clic col pulsante destro sul pentagramma, selezionare proprietà pentagramma...
                                      2. Deselezionare "mostra chiave"

                                      Indicazione metrica

                                        L'indicazione metrica è disponibile nella tavolozza con lo stesso nome sia nell'area di lavoro base che in quella avanzata.

                                        Time signature palette

                                        Aggiungere l'indicazione metrica ad una partitura

                                        Per aggiungere una indicazione metrica utilizzare una delle seguenti opzioni:

                                        • Trascinare e rilasciare una indicazione metrica dalla tavolozza in una battuta.
                                        • Selezionare una battuta, quindi fare doppio-clic su una indicazione metrica dalla tavolozza.
                                        • Selezionare una qualsiasi nota o pausa, quindi fare doppio-clic su una indicazione metrica dalla tavolozza.

                                        L'indicazione metrica apparirà all'inizio della battuta selezionata

                                        Per sostituire una indicazione metrica utilizzare una delle seguenti opzioni:

                                        *Trascianare e rilasciare una indicazione metrica sopra una già esistente.
                                        *Selezionare una indicazione metrica nello spartito, quindi fare doppio-clic su una indicazione metrica dalla tavolozza.

                                        cancellare una indicazione metrica

                                        Per cancellare una indicazione metrica nello spartito selezionarla e premere Del.

                                        Creare una indicazione metrica

                                        Se si necessita di un'indicazione metrica non disponibile nelle tavolozze esistenti, è possibile crearla:

                                        1. Premere Maiusc+T per visualizzare la sezione Indicazione metrica nella Tavolozza generale.
                                        2. Selezionare una indicazione metrica nel pannello centrale per modificarla.
                                        3. Nel pannello Crea indicazione metrica, modificare i vari parametri (numeratore, denominatore, testo, suddivisione dei gruppi) per ottenere le caratteristiche dell'indicazione metrica che si desiderano. Per ripristinare i gruppi predefiniti premere Ripristina.
                                        4. Premere Aggiungi per aggiungere l'indicazione metrica appena creata al pannello centrale. Per cancellarne una dal pannello, fare doppio-clic sull'indicazione metrica e scegliere Pulisci.
                                        5. Trascinare e rilasciare l'indicazione metrica dalla tavolozza generale al punto desiderato nello spartito.

                                        Per spostare una indicazione metrica dalla Tavolozza Generale alla tavolozza personalizzata:

                                        • Trascinare e rilasciare l'indicazione metrica in una tavolozza nell'area di lavoro personalizzata.

                                        Proprietà indicazione metrica

                                        Per visualizzare la finestra di dialogo Proprietà indicazione metrica:

                                        • Clic-destro su una indicazione metrica, quindi scegliere Proprietà indicazione metrica....

                                          Time_signature-Edit_Beam_it.png

                                        *Valore globale: Mostra l'indicazione metrica generale ed è impostato automaticamente quando si aggiunge una indicazione metrica alla partitura. È il riferimento per il ritmo (come mostrato nella barra di stato e metronomo.
                                        *Valore corrente: Mostra l'indicazione metrica associata ad un pentagramma. Di solito è uguale alla globale, ma può essere impostata indipendentemente se necessario. Vedi Indicazione metrica locale
                                        *Gruppi di note: Permette di modificare la suddivisione dei gruppi di note associata ad una indicazione metrica. Vedi Modificare i gruppi di note preimpostati.
                                        *Aspetto: Permette di modificare il testo visualizzato senza influenzare l'indicazione metrica sottostante. Per esempio, vedi Ritmi asimmetrici.

                                        Modificare i Gruppi di note preimpostati

                                        Per modificare le code per una specifica indicazione metrica:

                                        1. Clic-destro sull'indicazione metrica e scegliere Proprietà indicazione metrica...;
                                        2. Per spezzare la suddivisione di un gruppo di note nel pannello Gruppi di note, clic sulla nota che segue l'interruzione voluta. Per ripristinare la suddivisione, clic nello stesso posto. In alternativa è possibile modificare la suddivisione dei gruppi trascinando una icona di coda sopra una nota, come segue:
                                          • La coda inizia da questa nota.
                                          • Non spezza la coda su questa nota.
                                          • una coda di croma alla sinistra di questa nota.
                                          • una coda di semicroma alla sinistra di questa nota.

                                        Il pulsante Ripristina cancella tutte le modifiche della sessione.

                                        Nota: Dalla versione 2.1, spuntando la casella "Cambia anche le note più brevi", significa che ogni modifica di suddivisione di un livello è automaticamente applicato a quelle di durata inferiore. Nelle versioni prima della 2.1 è necessario modificare la suddivisione delle note di diversa durata indipendentemente.

                                        Ritmi asimmetrici

                                        I ritmi asimmetrici sono utilizzati per definire la divisione dei battiti in una battuta. Per creare un ritmo asimmetrico:

                                        1. Clic-destro su una indicazione metrica e scegliere Proprietà indicazione metrica...;
                                        2. Nella sezione Aspetto, modificare le proprietà del "testo" come si desidera;
                                        3. Regolare la suddivisione dei gruppi nella sezione Gruppi di note se necessario.

                                        Nota: Anche la sezione indicazione metrica della tavolozza principale permette di creare ritmi asimmetrici (vedi sopra)

                                        Indicazione metrica locale

                                        In alcuni casi uno spartito può mostrare contemporaneamente pentagrammi con diverse indicazioni metriche. Per esempio nella Variazione Goldberg 26 di Bach:

                                        Bach's 26. Goldberg Variation

                                        Nell'esempio sopra, l'indicazione metrica globale è 3/4, ma il pentagramma superiore è stato impostato indipendentemente a 18/16.

                                        Per impostare una indicazione metrica locale per un solo pentagramma:

                                        • Tenere premuto Ctrl (Mac: Cmd) quindi trascinare e rilasciare una indicazione metrica dalla tavolozza ad una battuta vuota.

                                        Battute in levare (Anacrusi) e cadenza

                                        Occasionalmente è necessario diminuire o aumentare la durata di una battuta senza cambiare l'indicazione metrica -per esempio nelle battute in levare (anacrusi) o in una cadenza. Vedi Operazioni sulle battute: Proprietà, Durata della battuta.

                                        Cambi di indicazione metrica e pause

                                        le battute d'aspetto si interrompono quando viene cambiata l'indicazione metrica. Un'interruzione di sezione impedisce la visualizzazione di una indicazione metrica di cortesia alla fine della precedente battuta.

                                        Vedi anche

                                        • Armatura di chiave

                                        Collegamenti esterni

                                        • How To Using Polyrhythm, mixed meters and local time signatures in MuseScore in inglese
                                        • Metro (musica) su Wikipedia.

                                        Stanghette

                                        Cambiare il tipo di stanghetta

                                        Le stanghette possono essere modificate trascinandone una dalla relativa tavolozza fino a quella da sostituire sullo spartito.

                                        Bar Line palette (Advanced)

                                        Per nascondere completamente una stanghetta selezionarla e togliere la spunta su Visibile in Ispettore (F8).

                                        Creare un doppio pentagramma

                                        Per estendere le stanghette su più pentagrammi selezionatela con un doppio clic (vedi Modalità modifica).

                                        Bar Line edit mode

                                        Fare clic sulla maniglia blu e trascinarla verso il basso fino al secondo pentagramma.

                                        Le modifiche saranno effettive dopo aver lasciato la Modalità modifica.

                                        Grand staff

                                        Vedi anche

                                        • Operazioni sulle battute

                                        Alterazioni

                                          Le Alterazioni possono essere impostate/modificate trascinando il simbolo corrispondente dalla tavolozza Alterazioni fino ad una nota nello spartito.

                                          Accidentals palette (Basic)

                                          Se si vuole solo cambiare l'intonazione di una nota è possibile selezionare la nota e premere:

                                          • ↑: Aumenta l'altezza di una nota di un semitono (privilegia i diesis).
                                          • ↓: Diminuisce l'altezza della nota di un semitono (privilegia i bemolle).
                                          • Ctrl+↑ (Mac: Cmd+↑): Aumenta l'altezza della nota di un'ottava.
                                          • Ctrl+↓ (Mac: Cmd+↓): Diminuisce l'altezza della nota di un'ottava.
                                          • J: Modifica l'ortografia enarmonica di una nota.

                                          Per modificare un'alterazione esistente in un'alterazione di precauzione (racchiusa tra parentesi), trascinare le parentesi dalla tavolozza alterazioni sull'elemento (non la testa della nota) esistente. Per rimuovere le parentesi, selezionare l'alterazione e premereCanc.

                                          Se successivamente si modifica l'altezza con i tasti cursore, le impostazioni manuali per l'alterazione vengono rimosse.

                                          Sostituzione enarmonica delle alterazioni

                                          La funzione del menù Note → Sostituzione enarmonica delle alterazioni cerca di applicare le alterazioni corrette per l'intero spartito.

                                          Vedi anche

                                          • Armatura di chiave: Change

                                          Collegamenti esterni

                                          • Alterazioni su Wikipedia

                                          Arpeggi e Glissando

                                            Gli Arpeggi si inseriscono selezonando la nota di destinazione e facendo doppio clic sul corrispondente simbolo nella tavolozza Arpeggi e Glissandi. L'Ispettore consente di effettuare diverse regolazioni delle proprietà di aspetto e di riproduzione del simbolo.

                                            Arpeggios + Glissandi Palette

                                            Per modificare la lunghezza dell'arpeggio, attivarlo con un doppio clic e trascinare la maniglia in alto o in basso.

                                            Arpeggio spanning two staves

                                            I Glissando si inseriscono con un doppio clic sul corrispondente simbolo della tavolozza Arpeggi e Glissandi dopo aver selezionato la prima di due note consecutive sullo stesso pentagramma.

                                            glissandos with straight or wiggly lines

                                            Si modifica o elimina il testo di un glissando selezionandolo con un clic e utilizzando l'Ispettore. Se non c'è abbastanza spazio tra due note, MuseScore non visualizzerà il testo.

                                            Il glissato per gli strumenti a corda, come la chitarra, può essere creato modificando la linea glissando predefinita. Normalmente, può essere creato solo un glissato per voce perché MuseScore, per impostazione predefinita, utilizza sempre la nota superiore di un accordo come destinazione. Tuttavia, c'è una semplice soluzione per i glissato di accordi: Costruire l'accordo di destinazione nota per nota, partendo dal basso, e applicare un glissando dalla nota desiderata dopo ogni passaggio. Per esempio:

                                            chord_slide.png

                                            Un glissato breve può essere creato modificandone le linee, esse hanno infatti le maniglie che consentono la regolazione di lunghezza e angolazione.

                                            Collegamenti esterni

                                            • Arpeggio su Wikipedia
                                            • Glissando su Wikipedia
                                            • Glissando su Wikibooks

                                            Articolazioni e Abbellimenti

                                              Una serie completa di simboli si trova nella tavolozza Articolazioni e Abbellimenti tavolozza nell' Area di lavoro Avanzata.
                                              Articulations_and_Ornaments.png
                                              C'è anche la versione abbreviata nella tavolozza Essenziale

                                              Articolazioni

                                              Le Articolazioni sono i simboli aggiunti alla partitura per mostrare come una nota o un accordo devono essere suonati. I simboli principali di questo gruppo sono:

                                              • Corona
                                              • Staccato
                                              • Mezzo-staccato / Portato
                                              • Staccatissimo
                                              • Tenuto
                                              • Sforzato
                                              • Marcato

                                              Articolazioni specialistiche sono dispoonibili anche per arco/pizzicato, fiati ecc.

                                              Ornaments

                                              Gli Abbellimenti includono:

                                              • Note di abbellimento (appoggiatue, acciaccature)
                                              • Mordente, Mordente inferiore, Pralltrillers
                                              • Trillo
                                              • Gruppetto

                                              Bends

                                              Lo __ strumento Bend __ viene utilizzato per trascrivere una serie di curve semplici o complesse (cioè a più fasi) nei pentagrammi ordinari e nelle tablature. Maggiori dettagli possono essere trovati in
                                              Bends …

                                              Utilizzare Articolazioni e Abbellimenti

                                              Per applicare un'Articolazioni o Abbellimenti

                                              1.Selezionare una nota o un intervallo di note.
                                              2. Fate doppio clic sul simbolo nella tavolozza.

                                              In alternativa, è possibile aggiungere il simbolo trascinandolo dalla tavolozza direttamente sulla nota.

                                              Scorciatoie

                                              • Attiva/disattiva Staccato: Shift+S
                                              • Attiva/disattiva Tenuto: Ctrl+Alt+N (Mac: Cmd+Option+N)
                                              • Attiva/disattiva Marcato: Ctrl+Alt+O (Mac: Cmd+Option+O)

                                              • Aggiungere acciaccatura (note di abbellimento): /

                                              In MuseScore è possibile personalizzare le scorciatoie da Preferenze.

                                              Per regolare la posizione di un simbolo

                                              Immediatamente dopo l'aggiunta di un'articolazioni o abbellimento dalla tavolozza, il simbolo viene selezionato automaticamente: Può quindi essere spostato verso l'alto o verso il basso dalla tastiera come segue:

                                              • Premere i tasti freccia su/giù per un posizionamento fine (0,1 sp alla volta);
                                              • Premere Ctrl+↑ o Ctrl+↓ (Mac: Cmd+↑ o Cmd+↓) per le regolazioni verticali più ampie (1 sp alla volta).
                                                Per abilitare le regolazioni in tutte le direzioni dalla tastiera:
                                              1. Doppio clic sul simbolo per accedere alla Modalità modifica, o fare clic sull'elemento e premere Ctrl + E (Mac: Cmd + E) , o fare clic destro sull'elemento e selezionare "Modifica elemento";
                                              2. Premere i tasti freccia per un posizionamento fine (0,1 sp alla volta); o premere Ctrl+Freccia (Mac: Cmd+Arrow) per le regolazioni più ampie (1 sp alla volta).

                                              È anche possibile modificare la posizione orizzontale e verticale da Ispettore. Per posizionare più di un simbolo alla volta, selezionarli tutti e regolarne le posizioni con l'Ispettore.

                                              Nota: Il simbolo può anche essere riposizionato cliccando e trascinando, ma per un controllo più preciso, è nevessario utilizzare i metodi di cui sopra.

                                              Per posizionare un simbolo sull'altra parte della nota (dove applicabile), selezionarlo e premere X.

                                              Collegamenti esterni

                                              • Articolazione su Wikipedia
                                              • Abbellimento su Wikipedia

                                              Bending

                                                Una varietà di bending, semplici e complessi (cioè a più stadi), possono essere creati sia nei pentagrammi ordinari che nelle tablature con il Bend Tool bend_palette_sym.png, che si trova nella tavolozza "Articolazioni e Abbellimenti" nell'Nonexistant node nid: 39841 Avanzata.

                                                Applicare il bending

                                                Per applicare lo strumento, selezionare la nota da cui iniziare e utilizzare una delle seguenti opzioni:

                                                • Fare doppio clic sul simbolo nella tavolozza.
                                                • Trascinare il simbolo dalla tavolozza alla nota.

                                                Per impostazione predefinita, lo strumento applica un up-bend di minima. Per modificare la curva clic destro sull'elemento e selezionare "proprietà Bend". Sono disponibili cinque opzioni predefinite, se necessario, nel lato sinistro della finestra.

                                                bend_tool_graphic_it.png

                                                Ogni unità sull'asse verticale del grafico rappresenta un bending di 1/4 di tono: 2 unità un bending di mezzo tono, 4 unità i toni interi e così via. L'asse orizzontale indica l'estensione del bending: ogni punto aggiunto estende il bending di 1 sp (sp = spazio, la distanza tra due linee del pentagramma).

                                                Un bending viene modificato o creato aggiungendo o eliminando i punti nel grafico. Per aggiungere un punto al grafico, fare clic su un incrocio vuoto. Per eliminarlo, semplicemente cliccare su un punto esistente, o sulla stessa linea verticale del punto. I punti Inizio e Fine del bending possono essere solo spostati su e giù.

                                                Regolare l'altezza

                                                L'altezza del simbolo piega viene regolata automaticamente in modo che appaia appena sopra il pentagramma. Questa altezza può essere ridotta, se necessario, con un espediente: creare una nota parallela alla nota in cui inizia il bending, ma in una posizione più alta nel pentagramma (o tablatura); applicare il bending alla nota superiore, regolarne la posizione e, infine, rendere la nota extra invisibile e silenzioso (utilizzando l'Ispettore)

                                                Regolare la posizione

                                                Per regolare la posizione:

                                                • Trascinare il simbolo con il mouse.
                                                • Clic sul simbolo e regolare le posizioni orizzontali e verticali con l'Ispettore.
                                                • Doppio clic sul simbolo; o clic e premere Ctrl + E (Mac: Cmd + E); o fare clic destro sul simbolo e selezionare "Modifica elemento". Quindi utilizzare i tasti freccia per il posizionamento di precisione (0,1 sp alla volta); o Ctrl+Freccia (Mac: Cmd+Freccia)
                                                  per le regolazioni maggiori (1 sp alla volta).

                                                bending personalizzato

                                                Dopo aver creato un bending nella partitura si può salvarlo, per un utilizzo futuro, trascinando il simbolo nella tavolozza mentre si tiene premuto Ctrl+Maiusc (Mac: Cmd+Maiusc). Vedi Tavolozza personalizzata.

                                                Collegamenti esterni

                                                • Bending su Wikipedia

                                                Battute d'aspetto

                                                  Pause di una battuta intera

                                                  Full measure rest

                                                  Quando una intera battuta è priva di note si utilizza una pausa di semibreve (si utilizza questo simbolo anche se il tempo non è 4/4).

                                                  Per creare una pausa che duri tutta la battuta selezionare la battuta interessata e premere Canc. Tutte le note e le pause di questa battuta saranno sostituite da un'unica pausa.
                                                  Nota: Per pause di una battuta intera, in battute personalizzate, premere Ctrl+Shift+Canc.

                                                  Battute d'aspetto

                                                  Multi-measure rest

                                                  Le pause di più battute, battute d'aspetto, indicano il prolungato silenzio di uno strumento e sono utilizzate di frequente nelle partiture per la musica d'insieme. Vengono interrotte automaticamente in punti significativi, tipo doppie stanghette, marcatori di riferimento, armatura di chiave o unità di tempo ecc.
                                                  Sulle battute d'aspetto, sopra il rigo, è presente il numero che indica per quante battute dura la pausa.

                                                  Istruzioni

                                                  1. dal menù selezionare Stile → Generale...
                                                  2. Selezionare col mouse la voce "Partitura"
                                                  3. Mettere la spunta su "Crea battute d'aspetto"

                                                  Limitazioni

                                                  Questa opzione di modifica dello stile creerà automaticamente le pause di più battute nella partitura. Si raccomanda pertanto di inserire prima tutte le note e solo dopo selezionare questa opzione.

                                                  Interrompere battute d'aspetto

                                                  Vedi anche: Azioni sulle battute: Interrompere battute d'aspetto

                                                  Potreste volere una pausa di più battute divisa in due

                                                  Questa opzione dovrebbe essere verificata prima di attivare l'opzione "Crea le pause di più battute" in Stile → Generale..., nella scheda "Partitura".
                                                  Selezionare la prima battuta dove inserire la seconda battuta d'aspetto e, con un clic del tasto destro selezionare Proprietà battuta... → Interrompi la battuta d'aspetto.

                                                  Da notare che le pause di più battute vengono interrotte se c'è un marcatore di riferimento (non un semplice testo di pentagramma), Interruzione di sezione, modifiche di armatura di chiave, unità di tempo o doppie stanghette.

                                                  Forcelle

                                                    Le Forcelle sono degli oggetti di tipo linea. Per inserire questi simboli per prima cosa selezionare l'intervallo di note cui applicarle.

                                                    • <: Inserisce il simbolo crescendo
                                                    • >: Inserisce il simbolo diminuendo

                                                      One-measure crescendo

                                                    È possibile inserire questi simboli con un doppio clic nella tavolozza Linee mentre la nota è selezionata.

                                                    Modificare le forcelle

                                                    Dopo aver inserito una forcella nella partitura è possibile regolarla, estenderla o spostarla. Per regolare la lunghezza:

                                                    1. Doppio clic sulla forcella per entrare in Modalità di modifica. Poi selezionare (con un clic) il punto finale da spostare:

                                                      Crescendo shows handles and anchors in edit mode

                                                    2. Maiusc+→ o Maiusc+← sposta l'ancoraggio del punto finale selezionato, che determina quali note interesserà la riproduzione e consente alla forcella di estendersi attraverso le interruzioni di riga:

                                                      Crescendo anchor extends to the next note

                                                    3. → o ← e Ctrl+→ o Ctrl+← (Mac: Cmd+→ o Cmd+←) sposta il punto finale selezionato senza cambiare quello di ancoraggio. Questo metodo è adatto solo per piccoli aggiustamenti dell'aspetto visivo della forcella. Per estendere la forcella su più o meno note utilizzare Maiusc+→ o Maiusc+← per modificare l'ancoraggio (vedi sopra). Il comando "Reset" Ctrl+R (Mac: Cmd+R) annullerà questi piccoli aggiustamenti, ma non modificherà l'ancoraggio.

                                                      Crescendo visually extends beyond anchor point

                                                    Linee Cresc. e dim.

                                                    In aggiunta alle forcelle ci sono le linee cresc.   _     _     _ e dim.   _     _     _ con la stessa funzione nella tavolozza Lnee. Per modificare il testo (es. cresc. poco a poco, o decresc. invece di dim), fare clic destro sulla linea e scegliere Proprietà linea .....

                                                    Per trasformare una forcella nell'equivalente linea di testo :

                                                    1. Selezionare la forcella.
                                                    2. Da Ispettore, impostare lo "Stile della linea" su "Tratteggio ampio".
                                                    3. Nell'Ispettore, mettere la spunta sulla casella "Linea testo".

                                                    Riproduzione delle forcelle

                                                    La riproduzione di crescendo e diminuendo è efficace solo da una nota a quella successiva; attualmente non è possibile cambiare la dinamica nel corso di una singola nota. Per impostazione predefinita le forcelle influenzeranno la riproduzione solo se prima e dopo di esse sono indicate le dinamiche .

                                                    Per esempio, un crescendo che comprende le note tra le dinamiche p ed f causerà un cambiamento dinamico durante la riproduzione. Tuttavia, tra due dinamiche successive solo la prima forcella corretta avrà effetto: un diminuendo tra p ed f sarà ignorato; di due o più crescendo tra p ed f, saranno ignorati tutti tranne il primo.

                                                    Una forcella può essere utilizzata senza segni dinamici, regolandone l' "Intensità" con l'Ispettore (valori dell'intervallo tra 0 a 127).

                                                    Graffe

                                                    Cancellare

                                                    Selezionare la graffa e premere Canc

                                                    Aggiungere

                                                    Trascinare il simbolo della graffa dalla tavolozza Graffe in una zona vuota della prima battuta di un'accollatura.

                                                    Brackets Palette

                                                    Cambiare

                                                    Trascinare un simbolo dalla tavolozza Graffe sulla graffa già presente nella partitura.

                                                    Modificare{#edit}

                                                    Fare doppio clic sulla graffa per entrare in Modalità di modifica. In Modalità di modifica è possibile modificare l'altezza di una graffa per estenderla arbitrariamente ad altri pentagrammi.

                                                    Posizione orizzontale

                                                    Se è necessario spostare una graffa più a sinistra o destra, fare doppio clic sulla graffa per entrare in Modalità di modifica, e premere Maius+← o Maius+→.

                                                    Gruppi di note

                                                      I Gruppi di note sono inseriti automaticamente, ma possono essere modificate manualmente trascinando il simbolo dalla tavolozza Proprietà gruppo note fino alla nota per modificarne il comportamento.

                                                      Beam Properties Palette (Advanced)

                                                      È anche possibile selezionare prima una nota e poi fare doppio clic sul simbolo appropriato nella tavolozza.

                                                      • Start beam button Prima nota del gruppo..

                                                      • Middle of beam button Non far finire il gruppo con questa nota.

                                                      • No beam button Questa nota non appartiene a un gruppo

                                                      • 32nd sub beam button Inizia il secondo livello del gruppo a partire da questa nota.

                                                      • 64th sub beam button Inizia il terzo livello del gruppo a partire da questa nota

                                                      • Automatic mode button (ritorno) Modalità automatica: MuseScore sceglie l'impostazione in base all'unità di tempo corrente.

                                                      • Feathered beam slower button Inizia il fascio di code (più lento) a partire da questa nota.

                                                      • Feathered beam faster button Inizia il fascio di code (più veloce) a partire da questa nota.

                                                      Per modificare l'angolatura delle code o la lunghezza degli steli fare doppio clic sulla coda, per entrare in Modalità di modifica, con la maniglia all'estremità destra selezionata. Le frecce direzionali su/giù consentiranno la variazione dell'angolo. Selezionando la maniglia di sinistra le frecce direzionali destra/sinistra varieranno la lunghezza del gambo. Premere Esc per uscire dalla modalità modifica e rendere effettive le modifiche

                                                      Per spostare una trave da sopra a sotto le note, o viceversa, invertire la direzione dei gambi utilizzando il pulsante della barra inserimanto note (prima dei pulsanti Voci) con il simbolo della nota con due steli opposti o utilizzare il tasto X.

                                                      Vedi anche

                                                      • Gruppo di note tra pentagrammi
                                                      • Modalità di modifica
                                                      • Inserimento note
                                                      • Come collegare le (code delle) note separate da una pausa
                                                      • How to place a beam between notes

                                                      Gruppi irregolari

                                                        I gruppi irregolari sono utilizzati per scrivere una suddivisione ritmica che non rispetta quella prevista dall'unità di tempo indicata nella partitura. Per esempio, un terzina di semicrome dividerà il tempo di croma in tre semicrome anziché due:

                                                        16th triplet

                                                        In una partitura in 6/8, una duina di crome dividerà il tempo di una semiminima col punto in due crome anziché tre.

                                                        8th triplet

                                                        Creare un gruppo irregolare

                                                        Il sistema corretto per inserire un gruppo irregolare dipende dal fatto che si sta operando in modalità inserimento note o "modalità normale" (Cioè non in modalità inserimento note). Cominceremo con un esempio semplice: la creazione di un terzina di crome.

                                                        Creare una terzina in modalità normale

                                                        1. Selezionare una nota o una pausa che abbia la durata complessiva del gruppo irregolare che si vuole inserire. Nel caso di una terzina di crome occorrerà selezionare una semiminima (o una pausa equivalente) come nell'esempio sotto:

                                                          Quarter note selected

                                                        2. Dal menu principale, selezionare choose Note→Gruppi irregolari→Terzine, o premere Ctrl+3 (Mac: ⌘+3). Si otterrà il seguente risultato:

                                                          Triplet eight note followed by rests

                                                        3. Il programma entra automaticamente in modalità inserimento note e seleziona la durata più adatta -in questo esempio una croma. Ora inserire le note/pause desiderate. Per esempio:

                                                          Three triplet eight notes

                                                        Creare una terzina in modalità inserimento note

                                                        1. Assicurarsi di esser in modalità inserimento note (premere N).
                                                        2. Navigare fino alla nota/pausa (o battuta vuota) dove si desidera inserire la terzina (utilizzare le frecce sinistra/destra se necessario).
                                                        3. Selezionare la durata complessiva della terzina. Nel caso di una terzina di crome, clic sulla semiminima nella barra degli strumenti inserimento note ( o premere 5 sulla tastiera).
                                                        4. Dal menu principale, selezionare Note→Gruppi irregolari→Terzina, o premere Ctrl+3 (Mac: ⌘+3). Si creerà una graffa con il numero della terzina e divide adeguatamente il valore della nota/pausa iniziale (vedi l'immagine sopra).
                                                        5. Il programma seleziona automaticamente la durata più adatta -in questo esempio una croma- consentendo di iniziare immediatamente ad inserire la serie di note/pause che si desiderano.

                                                        Creare altri gruppi irregolari

                                                        La maggior parte degli altri gruppi irregolari può essere inserita allo stesso modo, sostituendo il comando generale crea gruppo irregolare Ctrl+2–9 (Mac users Cmd+2–9) – nelle istruzioni sopra: è possibile creare gruppi irregolari da una duina (2) a una nonuplina (9). Per i casi più complessi vedi sotto.

                                                        Gruppi irregolari personalizzati

                                                        Per creare gruppi irregolari non previsti tra quelli predefiniti (es. 13 semicrome nello spazio di una semiminima):

                                                        1. Inserire/selezionare la nota o la pausa equivalenti alla durata complessiva del gruppo irregolare.
                                                        2. Aprire la finestra di dialogo Crea gruppo irregolare dal menu: Note→Gruppi irregolari→Altri...
                                                        3. Selezionare il rapporto numerico desiderato (es. 13/4 per tredici semicrome nello spazio di una semiminima) in "Rapporto" nella sezione "Tipo".Specificare "Numero" e "graffe" utilizzando i pulsanti di scelta nella sezione "Formato".

                                                          Create tuplet dialog

                                                        4. Clic OK per chiudere la finestra.

                                                          Thirteen-tuplet in the space of one quarter, or four sixteenths

                                                        Eliminare un gruppo irregolare

                                                        Per cancellare un gruppo irregolare, selezionare la graffa col numero e premere Canc.

                                                        Impostazioni

                                                        Per personalizzare l'aspetto di un singolo gruppo irregolare, è possibile modificarne le proprietà nell'Ispettore. È comunque possibile modificare lo stile di tutti i gruppi dello spartito.

                                                        Ispettore

                                                        Per modificare le modalità di visualizzazione di un gruppo irregolare, selezionare la graffa del gruppo e utilizzare l'Ispettore.

                                                        Tuplet Properties in Inspector

                                                        Se non sono presenti né il aumento né la graffa, selezionare una nota del gruppo quindi premere il pulsante Gruppo irregolare nell'ispettore per visualizzare la finestra di dialogo di cui sopra.

                                                        Select tuplet in Inspector

                                                        In "direzione", scegliere "automatico" per posizionare la graffa sullo stesso lato della testa delle note cimeli gambo. Schegliere "Su" o "giù" per posizionare esplicitamente la graffa sopra o sotto la testa delle note, rispettivamente, indipendentemente dalla posizione del gambo.

                                                        In "Tipo di numero", scegliere "Numero" per visualizzare un numero intero, "Rapporto" per visualizzare il rapporto di due numeri interi, oppure "Nessuno" per non visualizzare alcun numero.

                                                        Tuplet with a 5:6 ratio and auto beam

                                                        In "Tipo di graffa", scegliere "automatico" per nascondere la graffa delle note collegate e visualizzarla se il gruppo irregolare comprende note o pause non collegate. Scegliere "graffa" o "Nessuna" per mostrare o nascondere esplicitamente la graffa, rispettivamente.

                                                        Stile

                                                        Da Stile → Generale... selezionando Gruppi irregolari è possibile modificare le proprietà di tutti i gruppi irregolari.

                                                        Dialog: Style / General... / Tuplets

                                                        Sono possibili due regolazioni: verticale ed orizzontale

                                                        • Le regolazioni verticali hanno tre opzioni con i valori in unità di spazio e una opzione selezionabile
                                                          • Pendenza massima: il valore predefinito è 0,50; l'intervallo è da 0.10 a 1.00
                                                          • Distanza verticale dal gambo (vedi (2) sotto): il valore predefinito è di 0,25; l'intervallo va da -5,00 a 5,00
                                                          • Distanza verticale dalla testa delle note (vedi (3) sotto): il valore di default è 0,50; l'intervallo va da -5,00 a 5,00
                                                          • Evita i pentagrammi: selezionato di default
                                                        • Le regolazioni orizzontali hanno quattro opzioni con i valori in unità di spazio
                                                          • Distanza prima del gambo della prima nota (vedi (5) sotto): il valore di default è 0,50; l'intervallo va da -5,00 a 5,00
                                                          • Distanza prima della testa della prima nota: il valore di default è 0,00; l'intervallo va da -5,00 a 5,00
                                                          • Distanza dopo lo stelo dell'ultima nota (vedi (6) sotto): il valore di default è 0,50; l'intervallo va da -5,00 a 5,00
                                                          • Distanza dopo la testa dell'ultima nota: il valore di default è 0,00; l'intervallo va da -5,00 a 5,00

                                                        Tuplet style legend

                                                        External links

                                                        • Come creare terzine e altri gruppi irregolari (in inglese)
                                                        • Gruppo irregolare su Wikipedia
                                                        • The User Guide to Tuplets in MuseScore [video in inglese]

                                                        Legatura di portamento

                                                          Una legatura è una linea curva tra due o più note che indica che queste ultime devono essere suonate legato -omogeneamente e senza interruzioni. Da non confondere con la legatura di valore, che unisce due note contigue di uguale altezza.

                                                          Ci sono diversi modi di aggiungere una legatura in uno spartito, tutti sono pratici a seconda del contesto (Aggiungere una legatura dalla tavolozza linee è comunque possibile ma non raccomandato.

                                                          Aggiungere una legatura di portamento in modalità inserimento note

                                                          1. Nella modalità inserimento note, digitare la prima nota della sezione sotto la legatura di portamento;
                                                          2. Premere S per iniziare la sezione legata;
                                                          3. Digitare le restanti node della sezione legata;
                                                          4. Premere nuovamente S per terminare la sezione sotto la legatura.

                                                          Aggiungere una legatura di portamento a di fuori della modalità inserimento note

                                                          Metodo 1

                                                          1. Assicurarsi di non essere in modalità inserimento note e selezionare la prima nota che si intende coprire con la legatura di portamento:

                                                            First note selected

                                                          2. Premere S per aggiungere una legatura che si estende alla nota successiva:

                                                            Slur to adjacent note

                                                          3. (Facoltativo) Mantenere premuto Maiusc e premere → (tasto freccia verso destra) per estendere la legatura alla nota successiva, ripetere se necessario:

                                                            Three-note slur

                                                          4. (Facoltativo) Premere X per capovolgere la direzione della legatura:

                                                            Slur above note stems

                                                          5. Premere Esc per uscire dalla modalità di modifica legatura:

                                                            Slur no longer in edit mode

                                                          Metodo 2

                                                          1. Assicurarsi di non essere in modalità inserimento note;
                                                            2, Selezionare la nota dove si vuole far iniziare la legatura di portamento;
                                                          2. Scegliere una delle seguenti opzioni:
                                                            • Per aggiungere una legatura di portamento unicamente ad una voce: mantenere premuto Ctrl (⌘ su Mac) e selezionare l'ultima nota che deve essere sotto la legatura.
                                                            • Per aggiungere una legatura di portamento a tutte le voci: mantenere premuto Maiusc (⌘ on a Mac) e selezionare l'ultima nota che deve essere sotto la legatura.
                                                          3. Premere S.

                                                          Modificare una legatura di portamento

                                                          Se si desidera unicamente modificare la posizione di una legatura:

                                                          1. Selezionare la legatura di portamento
                                                          2. Utilizzare uno dei seguenti sistemi:
                                                            • Trascinare la legatura
                                                            • Modificare lo spiazzameto orizzontale e verticale dall'ispettore.

                                                          Per modificare tutte le proprietà di una legatura di valore (lunghezza, forma e posizione):

                                                          1. Assicurarsi di non essere in modalità inserimento note;
                                                          2. Fare doppio-clic sulla legatura per entrare in modalità modifica (o selezionarla e premere Ctrl+E; oppure clic destro e selezionare "modifica elemento";
                                                          3. Clic su una maniglia per selezionarla, oppure utilizzare Tab per scorrere le maniglie;
                                                          4. Per spostare le maniglie destra e sinistra da una nota all'altra utilizzare le seguenti scorciatoie:
                                                            • Maiusc+→: Sposta alla nota successiva.
                                                            • Maiusc+←: Sposta alla nota precedente.
                                                            • Maiusc+↑: Sposta alla voce più grave (da voce 2 a voce 1 et.).
                                                            • Maiusc+↓: Sposta alla voce più acuta (da voce 1 a voce 2 et.).
                                                          5. Per modificare la posizione di qualsiasi maniglia utilizzare uno dei seguenti metodi:
                                                            • Trascinare la maniglia.
                                                            • Utilizzare i tasti freccia per modifiche di precisione (0.1 sp. per volta. Per grandi modifiche (1 sp. per volta) utilizzare Ctrl+Arrow.
                                                          6. Premere Esc per uscire dalla modalità modifica.

                                                          Nota: Le due maniglie esterne modificano l'inizio e la fine della legatura di portamento, mentre le tre sulla curva ne modificano il profilo. La maniglia centrale sulla linea dritta è utilizzata per spostare l'intera legatura su/giù/sinistra/destra.

                                                          Legature estese

                                                          Una legatura di portamento può comprendere diversi pentagrammi e pagine. L'inizio e la fine di una legatura sono legati ad una nota/accordo o pausa. Se la nota è spostata a causa di cambiamenti dell'impaginazione, prolungamenti o stile, anche la legatura si sposta e ne adatta le dimensioni.

                                                          In questo esempio una legatura si estende dalla chiave di basso a quella di violino. Utilizzando il mouse, selezionare la prima nota della legatura, tenere premuto Ctrl (Su Mac: ⌘) e selezionare l'ultima nota della legatura, quindi premere S per aggiungere la legatura di portamento.

                                                          Slur across staves

                                                          X flips the direction of a selected slur.

                                                          Linea punteggiata

                                                          Le legature di portamento con la linea punteggiata sono talvolta utilizzate nelle canzoni dove la presenza di una legatura varia da una strofa all'altra. Sono inoltre utilizzate per indicare un suggerimento dell'editore (differente dalle indicazioni originali dell'autore). Per modificare una legatura esistente, in una punteggiata o tratteggiata, selezionarla e poi da Ispettore (F8) scegliere in Tipo di Linee : Punteggiata o Tratteggiata.

                                                          Vedi anche

                                                          • Legatura di valore
                                                          • Modalità modifica
                                                          • Inserimento note

                                                          Legatura di valore

                                                            La legatura di valore è una linea curva tra due note con la stessa altezza; indica che devono essere suonate come un'unica nota del valore pari alla somma delle due note. Vedi collegamenti esterni sotto). Le legature di valore abitualmente sono create tra note adiacenti nell'ambito della stessa voce, ma Muse Score permette le legature tra note distanti e in voci diverse.

                                                            Nella modalità inserimento note, se si definisce una legatura di valore immediatamente dopo aver inserito una nota o un accordo, il programma genera automaticamente le note corrette necessarie alla legatura. In alternativa creare successivamente una legatura di valore tra due note esistenti.

                                                            Nota: La legatura di valore unisce note della stessa altezza, da non confondere con la legatura di portamento che unisce note di diversa altezza per indicare un legato.

                                                            Legare le note

                                                            1. Premere Esc per essere sicuri di non essere in modalità inserimento note.

                                                            2. Clic su una nota, o utilizzare Ctrl (Mac: Cmd) + clic per selezionarne più di una.

                                                              First note selected

                                                            3. Premere + o il pulsante legatura tie button.

                                                              Slur to adjacent note.

                                                            Una legatura di valore sarà creata tra la(e) nota(e) selezionata e quella seguente della stessa altezza.

                                                            Legare gli accordi

                                                            Per legare tutte le note di un accordo contemporaneamente seguire una delle seguenti opzioni:

                                                            • Clic sul gambo dell'accordo, oppure
                                                            • Tenere premuto Maiusc e selezionare una qualsiasi delle note dell'accordo.

                                                            Quindi premere + o il pulsante legatura tie button. Le legature di valore saranno create tra tutte le note dell'accordo selezionato e le note seguenti della stessa altezza.

                                                            animated gif showing how to tie a chord using the mouse

                                                            Aggiungere una legatura di valore in modalità inserimento note

                                                            Per creare un'unica legatura di valore durante l'inserimento note:

                                                            1. Selezionare una singola nota (una che non faccia parte di un accordo).
                                                            2. Selezionare una nuova durata per la nota seguente, se necessario (Ma vedi "note" sotto).
                                                            3. Premere + o il pulsante legatura, tie button.

                                                            Nota: Questa scorciatoia funziona, come descritto sopra, solo se non ci sono accordi che seguono la nota selezionata. Se ce ne sono, la durata viene ignorata e la nota legata è aggiunta al posto dell'accordo seguente.

                                                            Aggiungere una legatura di valore ad un accordo in modalità inserimento note

                                                            1. Assicurarsi che una nota dell'accordo sia selezionata.
                                                            2. Selezionare una nuova durata per la nota seguente, se necessario (Ma vedi "note" sotto).
                                                            3. Premere + o il pulsante legatura, tie button.

                                                            Nota: Questa scorciatoia funziona, come descritto sopra, solo se non ci sono accordi che seguono la nota selezionata. Se ce ne sono, la durata viene ignorata e la nota legata è aggiunta al posto dell'accordo seguente.

                                                            Note all'unisono legate

                                                            Se l'accordo che si vuole legare contiene note all'unisono il miglior modo per essere sicuri della corretta notazione è:

                                                            1. Assegnare ogni coppia di note all'unisono a voci diverse.
                                                            2. Assicurarsi che una delle coppie all'unisono sia impostata su "senza gambo" (per eliminare il gambo e la coda duplicati).
                                                            3. inserire le legature di valore voce per voce. Regolare la posizione e lunghezza se necessario.

                                                            Capovolgere una legatura

                                                            X capovolge la direzione della legatura di valore selezionata, da sopra la nota a sotto o viceversa.

                                                            Vedi anche

                                                            Legature di portamento

                                                            Collegamenti esterni

                                                            • Come creare legature di valore nel finale 2 (in inglese)
                                                            • Legatura (musica) su Wikipedia

                                                            Linee

                                                              La tavolozza Linee dell'area di lavoro avanzata include i seguenti tipo di linee:

                                                              • Legature di portamento
                                                              • Forcelle (crescendo and diminuendo)
                                                              • Volta (1st, 2nd, 3rd time endings etc.)
                                                              • Linee di ottava (8va, 8vb, 15ma etc)
                                                              • Pedale
                                                              • Linee di abbellimento estese (Trilli et.)
                                                              • Linea barré chitarra
                                                              • retta
                                                              • Ambitus (Musica antica)

                                                              Lines palette, Advanced workspace

                                                              Inserire le lineee nella partitura

                                                              La maggior parte delle linee (ad eccezione di Legatura di portamento, Volta ed Ambitus possono essere inserite dalla tavolozza nei modi seguenti:

                                                              Per applicare una linea ad una nota sola

                                                              1. Clic su una nota, quindi Ctrl+Click sulla nota seguente;
                                                              2. Doppio-clic su una linea.

                                                              Inserire una linea ad un intervallo di note

                                                              1. Selezionare un intervallo di note;
                                                              2. Doppio-clic su una linea.

                                                              Inserire una linea da una nota alla fine della battuta

                                                              Utilizzare uno sei seguenti sistemi:

                                                              • Click su una nota, quindi doppio-clic su una linea.
                                                              • Trascinare e rilasciare una linea nello spartito

                                                              Inserire una linea in un intervallo di battute

                                                              1. Selezionare una o più battute;
                                                              2. Doppio-clic su una linea.

                                                              Modificare la posizione verticale

                                                              Per modificare la posizione verticale di una o più linee:

                                                              1. Assicurarsi di non essere in modalità inserimento note.
                                                              2. Utilizzare uno dei seguenti sistemi:
                                                                • Clic su una o più linee e modificare lo spiazzamento verticale dall'Inspettore;
                                                                • Clic su una linea, mantenere premuto Maiusc e trascinarla su/giù con il mouse.

                                                              Nota: È possibile modificare la posizione verticale nella modalità modifica.

                                                              Cambiare la lunghezza

                                                              1. Arricurarsi di non essere in modalità inserimento note (premere Esc per uscire);

                                                              2. Doppio-clic sulla linea che si vuole modificare per entrare nella modalità modifica;

                                                              3. Click su una maniglia ed utilizzare una delle seguenti scorciatoie da tastiera:

                                                                • Maiusc+→ per spostare la maniglia di fine, ed il suo ancoraggio, a destra di una nota (o, in caso di Volta, di una battuta);
                                                                • Maiusc+← per spostare la maniglia di fine, ed il suo ancoraggio, a sinistra di una nota (o, in caso di Volta, di una battuta);
                                                              4. Per modificare la posizione di una maniglia senza modificarne l'ancoraggio:

                                                                • → per spostare la maniglia a destra di 0.1 sp (1 sp = spazio pentagramma = la distanza tra due righi del pentagramma).
                                                                • ← per spostare la maniglia a sinistra di 0.1 sp.
                                                                • Ctrl+→ (Mac: Cmd+→) per spostare la maniglia a destra di uno sp.
                                                                • Ctrl+← (Mac: Cmd+→) per spostare la maniglia a sinistra di uno sp.

                                                                Nota: È possibile trascinare la maniglia di fine con il mouse.

                                                              Linee personalizzate e proprietà della linea

                                                              Le linee possono avere caratteristiche come del testo incorporato o ganci alle estremità (come linee di ottava e volta). Queste possono essere personalizzate una volta aggiunte allo spartito, e possono essere salvate nell'area di lavoro per un utilizzo futuro:

                                                              1. Clic destro su una linea e scegliere Proprietà linea…;

                                                              2. Aggiungere il testo che si vuole visualizzare sulla linea:
                                                                *Inizio: il testo aggiunto qui appare all'inizio della linea
                                                                *Proseguimento: il testo aggiunto qui appare all'inizio di una linea di proseguimento
                                                                *Fine: il testo aggiunto qui appare alla fine della linea.

                                                                Clic sul pulsante ... per modificare le Proprietà del testo di ogni posizione, se necessario.

                                                              3. Se è presente un gancio, selezionare la casella "cediglia" per modificarne la lunghezza e l'angolo;

                                                              4. Selezionare una opzione in "Posizione": "sopra o sotto" posiziona il testo lungo la linea; "Sinistra" posiziona il testo alla sua sinistra.

                                                                Nota: Ulteriori opzioni di posizionamento sono disponibili nella finestre di dialogo "Proprietà del testo" (vedi passo 2, sopra)

                                                              5. Clic su OK per uscire dalle Proprietà Linea;

                                                              6. Modificare il colore, spessore e tipo di linea (continuo, tratteggiato, punteggiato...) nella sezione "linea" dell'Inspettore. La spunta di "Consenti diagonale" permette di creare una linea diagonale trascinando le maniglie;

                                                              7. Se si desidera salvare la linea ottenuta per un uso futuro, vedi tavolozza personalizzata.

                                                              Copiare le linee

                                                              Una volta inserite nello spartito, le linee non possono essere copiate utilizzando le usuali procedure di copia e incolla. Tuttavia è possibile: duplicare le linee di uno spartito: mantenere premuto Ctrl+Maiusc (Mac: Cmd+Maiusc), clic sulla linea e trascinarla nella posizione desiderata.

                                                              Linee di abbellimento estese

                                                              Per aggiungere una alterazione ad un abbellimento, come una linea di trillo, selezionare la linea e fare doppio-clic sul simbolo nella tavolozza alterazioni

                                                              Collegamenti esterni

                                                              • Pedale su Wikipedia (in inglese)
                                                              • Barré su Wikipedia (in inglese)

                                                              Linee di ottava

                                                              Le lineee di ottava si utilizzano per indicare che una sezione della musica deve essere suonata una o più ottave sopra o sotto al suono indicato dal simbolo della nota: la linea può essere tratteggiata o continua. Le linee di ottava sono nella tavolozza Linee, come nell'area di lavoro sia di base che avanzata.

                                                              8─────┐ oppure 8va─────┐: Suona una ottava sopra l'altezza scritta
                                                              8─────┘ oppure 8vb─────┘: Suona una ottava sotto l'altezza scritta

                                                              Le linee 8va/8vb sono molto comuni nelle partiture per pianoforte, tuttavia sono usate anche nella notazione di altri strumenti. 1 15ma (2 ottave sopra) e 15mb (2 ottave sotto) sono meno comuni.

                                                              Debussy. Études, Book II, X

                                                              Inserire una linea di ottava

                                                              Utilizzare una delle seguenti opzioni:

                                                              • Selezionare un intervallo di note, quindi fare doppio-clic su una linea di ottava dalla tavolozza.
                                                              • Selezionare una o più battute, quindi fare doppio-clic su una linea di ottava dalla tavolozza.
                                                              • Clic su una nota, quindi fare doppio-clic su una linea di ottava dalla tavolozza (La linea partirà dalla nota selezionata fino alla fine della battuta)
                                                              • Trascinare una linea di ottava dalla tavolozza su una nota (La linea partirà dalla nota selezionata fino alla fine della battuta)

                                                              Vedi anche, Linee: modificare la posizione verticale.

                                                              Modificare la lunghezza

                                                              Vedi Linee: cambiare la lunghezza.

                                                              Personalizzare le linee

                                                              Le linee di ottava possono essere personalizzate come tutte le altre. Vedi Linee personalizzate e proprietà della linea.

                                                              Collegamenti esterni

                                                              • Ottava su Wikipedia

                                                              1. Gerou/Lusk. Essential Dictionary of Music Notation (Internet Archive). ↩︎

                                                              Note di abbellimento (acciaccature)

                                                                Le note di abbellimento corte (Acciaccatura) sono disegnate come piccole note con una linea obliqua che attraversa il gambo. Le note di abbellimento lunghe (Appoggiatura) non hanno questa linea. Le note di abbellimento si posizionano prima di una nota normale.

                                                                Istruzioni

                                                                Si inserisce una nota di abbellimento trascinando il simbolo desiderato dalla tavolozza Note di abbellimento ad una nota regolare nella partitura. È anche possibile creare una nota di abbellimento selezionando la testa di una nota e facendo doppio clic sul simbolo desiderato dalla tavolozza.

                                                                Per aggiungere più di una nota di abbellimento, trascinare successive note di abbellimento sulla testa della nota selezionata.

                                                                Per aggiungere un accordo di note di abbellimento, inserire la prima e selezionarla, quindi usare Maiusc + la lettera corrispondente al nome della nota (C, D, E, ecc...)

                                                                Se si desidera modificare la durata di una nota di abbellimento precedentemente creata, selezionarla e scegliere una durata dalla barra degli strumenti oppure usare le scorciatoie da tastiera 1 ... 9 (vedi Inserimento note).

                                                                Le note di abbellimento dopo una nota (ad esempio un trillo finale) deve essere posizionata manualmente con Ctrl + frecce direzionali.

                                                                Grace Notes palette

                                                                Collegamenti esterni

                                                                • Abbellimento in Wikipedia

                                                                Respiro e Pause

                                                                  Per inserire un simbolo di respiro selezionarlo dalla tavolozza (dall'area di lavoro Avanzata) e trascinarlo su una nota dello spartitp. Il simbolo di Respiro viene posizionato dopo la nota.

                                                                  Breaths + Pauses Palette

                                                                  Simbolo di Respiro nello spartito:

                                                                  Breath

                                                                  La Cesura funziona allo stesso modo.

                                                                  Tremolo

                                                                  Il tremolo è la ripetizione rapida di una nota o la rapida alternanza tra due o più note. È indicato da delle linee che attraversano il gambo delle note interessate. Se il tremolo è tra due o più note queste linee sono disegnate tra i gambi delle note interessate. Il simbolo Tremolo è utilizzato anche per trascrivere i rulli di tamburo
                                                                  La tavolozza tremolo contiene simboli separati per il tremolo di una nota singola (simboli con i gambi) e per il tremolo tra due note (simboli senza gambi).

                                                                  Tremolo palette

                                                                  Per aggiungere il tremolo allo stelo di una singola nota, selezionare la testa della nota e fare doppio clic sul simbolo desiderato nella tavolozza tremolo.

                                                                  Nel tremolo tra due note ognuna di queste viene indicata col valore dell'intero tremolo. Per esempio, per inserire un tremolo della durata complessiva di 2/4 (minima) inserire due note di 1/4 (semiminima). successivamente trascinare il simbolo del tremolo sulla prima nota: le due note interessate saranno automaticamente visualizzate di durata 2/4 (minima) con il simbolo del tremolo posizionato tra i due gambi.

                                                                  Ripetizioni

                                                                    L'inizio e la fine di ripetizioni semplici (ritornelli) possono essere definite inserendo in maniera opportuna le stanghette. Per le istruzioni di finali di 1a e di 2a volta, vedi Volta.

                                                                    Riproduzione

                                                                    Per ascoltare le ripetizioni nella modalità riproduzione verificare che il tasto "Attiva/Disattiva ripetizioni" Play Repeats icon della barra Riproduzione sia selezionato. Nello stesso modo si può arrestare la ripetizione, durante la riproduzione, deselezionando il bottone.

                                                                    Nell'ultima battuta di una ripetizione si possono impostare le proprietà "Conteggio ripetizioni" per definire il numero di ripetizioni da suonare.

                                                                    Simboli di ripetizione e Testo

                                                                    Testo e relativi simboli legati alle ripetizioni si trovano nella tavolozza Salti e Ripetizioni.
                                                                    La tavolozza Salti e Ripetizioni contiene i simboli di ripetizione battuta, segno e coda. inoltre 'D.S.', 'D.C.', e il testo Fine:

                                                                    Repeats palette

                                                                    Per aggiungere un oggetto dalla tavolozza ripetizioni trascinarlo dentro (non sopra) la battuta (la battuta cambia colore). Rilasciandolo si posizionerà sopra la battuta.

                                                                    Salti

                                                                    I Salti generalmente offrono tre opzioni:

                                                                    • Vai al segno
                                                                    • fino al segno
                                                                    • continua fino al segno

                                                                    Segno è il nome del marcatore attribuito alla posizione di una misura. Due segni ("inizio" e "fine) indicano l'inizio e la fine di una partitura e non è necessario indicarli esplicitamente.

                                                                    Esempi:

                                                                    In corrispondenza del simbolo Da Capo la riproduzione ritorna all'inizio e suona di nuovo l'intero spartito (fino al segno di fine implicito).

                                                                    In corrispondenza del simbolo Da Capo al Fine la riproduzione ritorna all'inizio e suona di nuovo l'intero spartito fino al segno di Fine .

                                                                    Dal Segno al Fine (o D.S. al Fine) passa al Segno suona fino al segno Fine

                                                                    Dal Segno al Coda suona dal Segno fino alla prima Coda. Poi la riproduzione prosegue fino al secondo segno Coda. La proprietà del marcatore può essere modificata con un clic del tasto destro sul simbolo Dal Segno al Coda.

                                                                    Vedi anche

                                                                    • Volta
                                                                    • Come separare una coda dal resto dello spartito

                                                                    Collegamenti esterni

                                                                    • Video tutorial: Codas

                                                                    Volta

                                                                      I simboli di Volta o di finali di 1a e di 2a volta sono utilizzati per definire differenti finali in un ritornello.

                                                                      Sample first and second endings

                                                                      Per inserire un simbolo di volta nella partitura selezionarlo e trascinarlo (drag-and-drop) dalla tavolozza Linee.

                                                                      Il simbolo di volta può comprendere una o più battute. Fare doppio clic sul simbolo di Volta per entrare nella Modalità di modifica e spostare le maniglie con:

                                                                      • Shift+→ una battuta a destra
                                                                      • Shift+← una battuta a sinistra

                                                                      Questi comandi spostano l'inizio o la fine "logica" del simbolo di Volta, che determina la riproduzione in MuseScore e il layout su più accollature. Se si spostano le maniglie utilizzando i tasti freccia da soli oppure se si usa il mouse, si avrà una regolazione grafica più precisa, ma non sarà modificata la modalità di ripetizione.

                                                                      Se spostate le maniglie viene mostrata una linea tratteggiata tra la posizione logica (ancoraggio) e quella grafica.

                                                                      Second-ending volta in edit mode

                                                                      Testo

                                                                      È possibile cambiare il testo e altre proprietà del simbolo di volta utilizzando le proprietà dalla linea nella finestra di dialogo. Fare clic con il tasto destro del mouse sul simbolo e selezionare Proprietà linea.... La figura seguente mostra l'esempio di un testo "1.-5."

                                                                      Line Properties dialog

                                                                      Sample first-through-fifth ending followed by sixth ending

                                                                      È possibile anche cliccare con il tasto destro del mouse sul simbolo di Volta e selezionare Proprietà Volta. Da qui è possibile cambiare sia il testo del simbolo Volta (come da Proprietà Linea qui sopra) sia l'Elenco Ripetizioni. Se si vuole che un finale sia suonato soltanto in alcune ripetizioni e un altro finale sia invece suonato in altre ripetizioni, digitare le ripetizioni desiderate separandole con una virgola. Nell'esempio qui sotto, questa Volta verrà suonata durante le ripetizioni 1, 2, 4, 5 e 7. Un'altra Volta avrà l'altro finale, come 3, 6 ed eventualmente altri numeri più alti quali 8, 9, ecc.

                                                                      Volta Properties dialog

                                                                      Riproduzione

                                                                      A volte il ritornello deve essere ripetuto per più di due volte. nella figura qui sopra il testo indica che deve essere ripetuto per cinque volte prima di continuare. Se si desidera cambiare il nomero di ripetizioni che MuseScore dovrà riprodurre selezionare la battuta con la stanghetta del ritornello e modificare il parametro conteggio ripetizione (vedi Operazioni sulle battute: Altro per i dettagli).

                                                                      Collegamenti esterni

                                                                      • Video tutorial: Repeats, 1st and 2nd time endings
                                                                      • Screencast: Add alternative repeats with MuseScore

                                                                      Trasporto

                                                                        Il Trasporto consiste nell’alzare o abbassare l’intonazione di ciascuna delle note di una sezione di brano dello stesso Intervallo. È possibile scegliere di trasportare sia manualmente che utilizzando la finestra di trasporto.

                                                                        Trasporto manuale

                                                                        1. Selezionare le note che si intendono trasportare;
                                                                        2. Utilizzare una delle seguenti opzioni:
                                                                          • Per trasportare cromaticamente: Premere ↑ oppure ↓. E ripetere finché necessario;
                                                                          • Per trasportare diatonicamente: Premere Alt + Maiusc + ↑ or ↓.E ripetere finché necessario;
                                                                          • Per trasportare di una ottava: Premere Ctrl + ↑ oppure ↓ (Mac: Cmd + ↑ oppure ↓).

                                                                        Nota: Nelle versioni precedenti alla 2.1, F2 (Mac: fn+F2) trasporta l’intero spartito e la chiave SOPRA di un semitono. Shift+F2 (Mac: Shift+fn +F2) trasporta l’intero spartito e la chiave SOTTO di un semitono.

                                                                        Trasporto automatico

                                                                        La finestra di dialogo Trasporto di MuseScore offre più opzioni per il trasporto delle note.

                                                                        Transpose Dialog

                                                                        Nota: Per impostazione predefinita la finestra di dialogo si apre dal menu Note, ma è possibile aprirla anche utilizzando una scorciatoia da tastiera (vedi Preferenze, scorciatoie)

                                                                        Trasporto cromatico

                                                                        Per chiave

                                                                        Per trasportare le note sopra o sotto alla chiave più vicina:

                                                                        1. Selezionare le note che si intendono trasportare; nessuna selezione equivale a “seleziona tutti”;
                                                                        2. Dalla barra dei menu, selezionare Note → Trasporto…;
                                                                        3. Selezionare la casella “Trasponi cromaticamente” e “Per chiave”;
                                                                        4. Selezionare o meno “Trasporta la tonalità” e “Trasponi i simboli degli accordi” se richiesto;
                                                                        5. Selezionare una delle chiavi “più vicine”, su oppure giù; quindi selezionare la chiave di destinazione dal menu a tendina;
                                                                        6. Click OK.
                                                                        Per intervallo

                                                                        Per trasportare le note selezionate su o giù con multipli di semitono:

                                                                        1. Selezionare le note che si intendono trasportare; nessuna selezione equivale a “seleziona tutti”;
                                                                        2. Dalla barra dei menu, selezionare Note → Trasporto…;
                                                                        3. Selezionare “Trasponi cromaticamente” e “per intervallo”;
                                                                        4. Selezionare o meno “Trasporta la tonalità” e “Trasponi i simboli degli accordi” se richiesto;
                                                                        5. Scegliere “su” o “giù”; quindi selezionare l’intervallo di trasposizione dal menu a tendina;
                                                                        6. Click OK

                                                                        Trasporto diatonico

                                                                        Per trasportare le note selezionate su o giù di un intervallo diatonico (in base all’armatura di chiave):
                                                                        1. Selezionare le note che si intendono trasportare; nessuna selezione equivale a “seleziona tutti”;
                                                                        2. Dalla barra dei menu, selezionare Note → Trasporto…;
                                                                        3. Selezionare “Trasponi diatonicamente”;
                                                                        4. Selezionare o meno “Trasporta la tonalità” e “Trasponi i simboli degli accordi” se richiesto;
                                                                        5. Scegliere “su” o “giù”; quindi selezionare l’intervallo di trasposizione dal menu a tendina;
                                                                        6. Click OK

                                                                        Strumenti traspositori

                                                                        Gli strumenti traspositori, come la tromba in Sib o il sax alto in Mib, suonano note più acute o gravi di quelle che hanno scritte sullo spartito. Diverse caratteristiche di MuseScore facilitano l’arrangiamento di questi strumenti.

                                                                        Partitura in Do

                                                                        La modalità di visualizzazione predefinita di MuseScore mostra la notazione nella Partitura scritta, ma è possibile scegliere di visualizzare lo spartito in Partitura in Do. In quest’ultima modalità la notazione musicale di tutti gli strumenti corrisponde ai suoni che si sentono sul playback.

                                                                        Per passare alla Partitura in DO, utilizzare una delle seguenti opzioni:

                                                                        • Premere il pulsante Partitura in Do per evidenziarlo.
                                                                        • Dalla barra dei menu, selezionare Note e spuntare l’opzione Partitura in Do.

                                                                        Bisogna assicurarsi che il pulsante “Partitura in Do” NON sia selezionato prima di stampare lo spartito principale o una parte.

                                                                        Modificare il trasporto di un pentagramma

                                                                        Gli strumenti traspositori sono già impostati in MuseScore. In ogni caso, se si necessita di uno strumento raro o una trasposizione non disponibile in MuseScore, sarà necessario impostare il trasporto dello strumento manualmente.

                                                                        1. Click destro su una parte vuota del pentagramma dello strumento e selezionare Proprietà pentagramma.
                                                                        2. Nella parte inferiore della finestra selezionare l’intervallo di trasporto, qualsiasi spostamento di ottava, e se l’intervallo è “su” (i suoni sono più acuti di quelli scritti) o “giù” (suoni più gravi di quelli scritti).

                                                                        È anche possibile utilizzare il pulsante Cambia strumento… nella finestra “proprietà del pentagramma” per modificare automaticamente il trasporto dello strumento corrente o qualsiasi altro predefinito.

                                                                        Collegamenti esterni

                                                                        • How to transpose (MuseScore How-To)
                                                                        • Concert pitch or not?? (forum discussion)

                                                                        Intavolatura

                                                                          La musica per i cordofoni come la chitarra, è comunemente notata utilizzando l'intavolatura (abbreviate in tab) che fornisce una rappresentazione visiva delle corde e dei numeri dei tasti

                                                                          Tablature

                                                                          L'intavolatura può essere anche combinata con la tradizionale notazione del pentagramma

                                                                          Standard staff plus tablature

                                                                          Modificare le proprietà intavolatura

                                                                          Quando un pentagramma intavolatura viene creato dalla procedura guidata Creare un nuovo spartito viene impostata l'accordatura più comune dello strumento in questione, nel caso di una chitarra, per esempio, assume l'accordatura standard Mi2, La2, Re3, Sol3, Si3, Mi4. Per modificare l'intonazione, o qualsiasi altra proprietà dell'intavolatura fare clic con il tasto destro del mouse sul pentagramma (nella partitura) e selezionare Proprietà pentagramma... Vedi → sotto per i dettagli.

                                                                          Da Proprietà pentagramma è possibile accedere a Stile proprietà avanzate..., da cui possono essere impostate regolazioni dettagliate.

                                                                          Creare un nuovo pentagramma intavolatura

                                                                          Per creare un'intavolatura come parte di una partitura utilizzare la la procedura guidata 'Creare un nuovo spartito'. Per aggiungere un'intavolatura ad una partitura esistente utilizzare la finestra di dialogo Strumenti. O, in alternativa, è possibile cambiare tipo di pentagramma. Vedi sotto per i dettagli.

                                                                          Con la procedura guidata 'Finestra di avvio'

                                                                          Per creare un'intavolatura in una nuova partitura (per un sistema pentagramma/intavolatura vedere → sotto):

                                                                          1. Selezionare File → Nuovo o usare la scorciatoia Ctrl + N (Mac: Cmd+N) per aprire procedura guidata.
                                                                          2. Inserire i dettagli della partitura (opzionale).Clic sul pulsante Avanti.
                                                                          3. Nella finestra Seleziona file modello, clic su Scegli strumenti.
                                                                          4. Nella finestra Strumenti selezionare una (o più) opzioni intavolatura sotto "Cordofoni" nella colonna di sinistra (vedi immagine sotto). Poi clic su Aggiungi.

                                                                            Instrument list: Plucked strings

                                                                          Nota: È possibile utilizzare l'elenco a discesa sopra l'elenco strumenti per cambiare la categoria visualizzata. In alternativa è possibile cercare lo strumento utilizzando il campo "Cerca" sotto l'elenco strumenti.

                                                                          1. Completare la procedura guidata Creare un nuovo spartito.

                                                                          Se l'intavolatura desiderata non è disponibile nell'elenco Scegli strumenti:

                                                                          1. Selezionare un pentagramma intavolatura in "Cordofoni" (passo 4 vedi sopra).
                                                                          2. Premere Aggiungi per spostarlo nella colonna a destra.
                                                                          3. Controllare il menu a discesa a destra dello strumento appena aggiunto per l'opzione Tab più adatta, se presente.
                                                                          4. Completare la procedura guidata Creare un nuovo spartito e uscire.
                                                                          5. Modificare il numero di corde e l'accordatura dell'intavolatura, se necessario, nella finestra di dialogo Proprietà pentagramma (vedi → [sotto](#Modifica dei dati delle corde dello strumento (accordatura)).
                                                                          6. Modificare il nome dello strumento in Proprietà pentagramma, se necessario.

                                                                          Questo consente di creare intavolature per qualsiasi strumento cromatico-a tasti.

                                                                          Con la finestra di dialogo Strumenti

                                                                          Per aggiungere un singolo pentagramma intavolatura ad una partitura esistente (per la coppia pentagramma/intavolatura) vedi → sotto):

                                                                          1. Aprire l'editor strumenti (menu Modifica → Strumenti... o tasto I).
                                                                          2. Aggiungere la tab pentagramma come descritto in Strumenti.

                                                                          Cambiare tipo di pentagramma

                                                                          È anche possibile convertire qualsiasi pentagramma di tipo standard nel tipo tablature e viceversa:

                                                                          1. Fare clic destro in un punto vuoto del pentagramma e selezionare Proprietà pentagramma.... Se "Strumenti" è già impostato come cordofono uscire da Proprietà pentagramma e passare al punto 4
                                                                          2. Se "Strumenti" non è un cordofono fare clic su Cambia strumento e selezionare lo strumento appropriato da "Cordofoni"
                                                                          3. Doppio clic sul pulsante OK per uscire da Proprietà pentagramma.
                                                                          4. Aprire l'editor Strumenti dalla pagina della partitura (menù Modifica → Strumenti... o tasto I).
                                                                          5. Fare clic sul pentagramma nella colonna di destra e cambiare il "tipo pentagramma" per l'opzione desiderata.
                                                                          6. Clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Strumenti e tornare alla pagina della partitura

                                                                          Nota: Se in seguito sarà necessario apportare ulteriori modifiche al pentagramma (ad es. accordatura, numero di linee/corde ecc.), fare clic destro sul pentagramma e selezionareProprietà pentagramma....

                                                                          Versione alternativa (utilizzando solo la finestra di dialogo "Proprietà pentagramma"):

                                                                          1.Fare clic destro sul pentagramma e selezionare Proprietà pentagramma....
                                                                          2. Se lo strumento mostrato è nella categoria "Cordofoni", passare al punto 4.
                                                                          3. Se lo strumento mostrato non è nella categoria "Cordofoni", clic su Cambia strumento e selezionare lo strumento appropriato da "Cordofoni". Clic su OK.
                                                                          4. Clic su Stile proprietà avanzate..., cambiare il "Modello" nel tipo desiderato e premere < Ripristino a modello.
                                                                          5. Clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Proprietà pentagramma.

                                                                          Nota: Altre modifiche del pentagramma (es. accordatura, numero di linee/corde ecc.), possono essere effettuate dalla finestra Proprietà pentagramma.

                                                                          Modifica dei dati delle corde dello strumento (accordatura)

                                                                          In MuseScore, i pentagrammi dei cordofoni (convenzionali e intavolature) sono impostati di default per le accordature più comunemente usate. È possibile visualizzare l'accordatura facendo clic destro su un pentagramma della partitura, selezionando Proprietà pentagramma..., e premendo Modifica dati corda.

                                                                          Modificare l'accordatura di una corda di un pentagramma:

                                                                          1. Clic destro in un punto vuoto di una battuta o di un pentagramma di cui modificare l'accordatura.
                                                                          2. Selezionare Proprietà pentagramma....

                                                                            Staff properties dialog

                                                                          3. Premere il pulsante Modifica dati corda... in fondo alla finestra di dialogo (mostrato solo quando lo strumento è definito come "cordofono"). Si apre la finestra Dati corda:

                                                                            String data

                                                                            Qui ci sono diverse opzioni:

                                                                            • Riaccordare una corda esistente. Clic sull'altezza della nota e selezionare Modifica corda..., o doppio clic sulla corda. Poi selezionare la nuova intonazione nella finestra Seleziona nota: e fare clic su OK (o doppio clic sulla nuova intonazione).

                                                                            Note: Se l'intonazione viene modificata quando l'intavolatura dello strumento contiene già delle note i capotasti verranno modificati per produrre la stessa nota con la nuova accordatura (se possibile).

                                                                            Qualsiasi modifica apportata all'intonazione della corda avrà effetto solo quel particolare strumento per quella particolare partitura, e non modificherà nessun impostazione predefinita o la definizione incorporata.

                                                                            • Aggiungere una nuova corda. Clic sull'altezza della nota e selezionare Nuova corda.... Selezionare la nuova altezza e premere OK (o doppio clic sulla nuova intonazione). La nuova corda viene inserita sotto quella selezionata.

                                                                            • Eliminare una corda. Clic sull'altezza della nota e selezionare Cancella corda.

                                                                            Nota: Dopo aggiunta o l'eliminazione di una corda nell'intavolatura è necessario adeguare il numero dei righe nella finestra di dialogo Stile, proprietà avanzate.

                                                                            • Impostare una corda su "Aperta". Selezionare una o più caselle nella colonna "Aperta". Questa funzione viene utilizzata per designare le corde senza capotasti - come nel liuto.

                                                                            • Cambiare il numero di capotasti dello strumento. Selezionare o inserire un nuovo numero nella casella"Numero di tasti". Questo imposta il numero massimo dei tasti che può essere inserito per una corda.

                                                                          4. Clic su OK per chiudere la finestra "Dati corda"

                                                                          5. Clic su OK per chiudere la finestra "Modifica proprietà pentagramma/parte".

                                                                          Combinare pentagramma convenzionale con intavolatura{#multiple-staves}

                                                                          Gli strumenti cordofoni, come la chitarra, sono comunemente notati utilizzando insieme: quello convenzionale e l'intavolatura (TAB). Quello convenzionale mostra la notazione musicale mentre l'intavolatura associata mostra le corde ed il numero di capotasti corrispondenti alle note. I pentagrammi abbinati possono essere collegati o scollegati:

                                                                          1. Pentagrammi collegati: I pentagrammi associati sono detti collegati se la modifica dell'uno si applica immediatamente all'altro (traslazione reciproca).

                                                                          2. Pentagrammi scollegati: Sono detti scollegati se possono essere modificati indipendentemente l'uno dall'altro. Per trasferire la notazione dall'uno all'altro selezionare l'intervallo desiderato e usare copia e incolla per trasferirlo nell'altro pentagramma.

                                                                          Note: Di tanto in tanto, si possono trovare i numeri segnati in rosso nell'intavolatura. Questo significa che il capotasto non può essere visualizzato perché collide con un altro esistente. È possibile risolvere spostando e regolando i numeri dei capotasti (vedi Modifica note inserite). Comunque una collisione sulla linea più bassa non richiederà regolazioni, questo è "come programmato" e la marcatura rossa non apparirà sulla copia stampata.

                                                                          Creare pentagramma/intavolatura con Creare un nuovo spartito

                                                                          Se volete creare ex novo un sistema pentagramma/intavolatura (collegato o scollegato)

                                                                          1. Selezionare File → Nuovo o utilizzare la scorciatoia Ctrl + N (Mac: Cmd+N) per aprire New Score wizard.
                                                                          2. Inserire i dettagli della partitura (opzionale). Clic su Nuovo.
                                                                          3. Nella finestra Seleziona file modello, clic su Scegli strumento.
                                                                          4. Nella finestra Strumenti selezionare un pentagramma nella sezione "Cordofoni" a sinistra. Poi clic sul pulsante Aggiungi.
                                                                          5. Selezionare il pentagramma appena creato nella colonna di destra e scegliere tra le opzioni:

                                                                            • Clic su Aggiungi pentagramma collegato per creare una coppia collegata di pentagramma/intavolatura
                                                                            • Clic su Aggiungi pentagramma per creare una coppia scollegata di pentagramma/intavolatura
                                                                          6. Modificare il Tipo di pentagramma in fondo a destra se necessario ( più dettagliate opzioni di visualizzazione sono disponibili facendo clic con il tasto destro sull'intavolatura e selezionando Proprietà pentagramma… → Stile, proprietà avanzate).

                                                                          7. Completare la procedura guidata nuovo spartito o fare clic su Fine

                                                                          Nota: Per creare i pentagrammi non collegati con canali del mixer separati, invece di "punto 5" (sopra), selezionare un pentagramma Intavolatura nella colonna di sinistra e fare clic su Aggiungi. Proseguire con i punti 6 e 7.

                                                                          Creare pentagramma/intavolatura da un pentagramma esistente

                                                                          Per aggiungere un'intavolatura ad un pentagramma per cordofono nella partitura (o viceversa):

                                                                          1. Aprire l'editor Strumenti (menu Modifica → Strumenti... o tasto I)
                                                                          2. Selezionare, nella colonna di destra, il pentagramma sotto il quale aggiungere il nuovo.
                                                                          3. Scegliere tra le opzioni:
                                                                            • Clic su Aggiungi pentagramma collegato/kbd>per creare una coppia pentagramma/intavolatura collegato
                                                                            • Clic su Aggiungi pentagramma per creare una coppia pentagramma/intavolatura scollegato
                                                                          4. Modificare se necessario Tipo pentagramma nelle opzioni all'estrema destra, (opzioni di visualizzazione più dettagliate sono disponibili facendo clic destro sul pentagramma intavolatura e selezionandoProprietà pentagramma… → Stile, proprietà avanzate...).
                                                                          5. Utilizzare il pulsante Su per cambiare la posizione del pentagramma, se necessario.
                                                                          6. Clic su OK.

                                                                          Note: Per creare i pentagrammi non collegati con canali del mixer separati, invece del "punto 3" (sopra), selezionare un pentagramma adeguato nella colonna di sinistra e fare clic su Aggiungi. Poi procedere con i punti 4–6.

                                                                          Modificare una coppia pentagramma/intavolatura collegato in scollegato (o viceversa)

                                                                          (a) Per modificare una coppia pentagramma/intavolatura nella partitura da collegati a scollegati:

                                                                          1. Aprire l'editor Strumenti dalla pagina della partitura (menu Modifica → Strumenti... o premere il tasto I )
                                                                          2. Clic sul pentagramma della colonna destra, poi clic su Aggiungi pentagramma.
                                                                          3. Modificare Tipo pentagramma (all'estremità destra) della sezione del pentagramma appena creato per l'opzione corretta. Se la precedente coppia di pentagramma/intavolatura era vuota, passare al punto 5. Se non c'è esistente notazione nella partitura, continuare con il punto 4.
                                                                          4. Clic su OK per tornare alla partitura. Copiare e incollare qualsiasi notazione dal pentagramma collegato a quello dell'intavolatura non collegata. Tornare all'editor strumenti.
                                                                          5. Clic sull'intavolatura collegata nella sezione destra, poi clic su Togli poi OK.

                                                                          (b) Per modificare una coppia pentagramma/intavolatura nella partitura da scollegati a collegati:

                                                                          1. Aprire l'editor Strumenti dalla pagina della partitura (menu Strumenti → Strumenti... o premere il tasto I)
                                                                          2. Clic sul pentagramma della colonna destra, poi clic su Aggiungi pentagramma collegato.
                                                                          3. Modificare Tipo pentagramma (all'estremità destra) della sezione del pentagramma appena creato per l'opzione corretta
                                                                          4. Selezionare l'intavolatura non collegata e fare clic su Togli, poi OK.

                                                                          Inserire nuove note

                                                                          Tastiera

                                                                          • In primo luogo, assicurarsi di non essere in modalità inserimento note. Selezionare la battuta o nota esistente da cui si desidera iniziare la notazione.
                                                                          • Passare in modalità inserimento note (N): un piccolo 'rettangolo blu' appare intorno a una corda dell'intavolatura: questa è la corda corrente
                                                                          • Selezionare la durata della nota o pausa da inserire (vedi sotto).
                                                                          • Premere i tasti freccia su/giù per spostare il cursore fino alla corda scelta . Utilizzare i tasti freccia destra/sinistra per spostarsi attraverso la partitura.
                                                                          • Premere da 0 a 9 per inserire un marcatore di tasto da 0 a 9 sulla corda corrente; per immettere i numeri con diverse cifre premere ogni cifra in sequenza. Anche i tasti da A a L (saltando I) possono essere usati, utile quando si lavora su una intavolatura Francese.
                                                                            Note: Non si possono inserire cifre eccedenti il numero di capotasti.
                                                                          • È possibile anche correggere il numero tasto con Maiusc+↑ o Maiusc+↓
                                                                          • Premere ; (punto e virgola) per inserire una pausa della durata selezionata
                                                                          • È possibile inserire le note in differenti voci se necessario—come fareste in un pentagramma convenzionale

                                                                          Mouse

                                                                          • Passare in modalità inserimento note e selezionare la durata della nota (vedi sotto)
                                                                          • Fare clic su una corda per inserire la nota. Le note sono inizialmente create sul tasto 0 (o La per intavolature francesi): per correggerle, digitare il numero direttamente dalla tastiera.
                                                                          • È possibile correggere il numero del capotasto con Alt+Maiusc+↑ o Alt+Maiusc+↓.
                                                                          • È possibile inserire le note in differenti voci se necessario—come fareste in un pentagramma convenzionale.

                                                                          Selezionare il valore della nota da inserire

                                                                          In modalità inserimento note è possibile utilizzare uno dei seguenti metodi per impostare durata della nota nell'intavolatura:

                                                                          • da Maiusc+1 a Maiusc+9 (la disponibilità di queste scorciatoie può dipendere dalle impostazioni della piattaforma e/o della tastiera)
                                                                          • Tastierino numerico da 1 a 9 (se c'è il tastierino numerico BlocNum è attivo)
                                                                          • la barra inserimento note nella parte superiore dello schermo
                                                                          • Q per diminuire il valore selezionato W per aumentarlo

                                                                          Modifica note inserite

                                                                          Se non si è in modalità inserimento note si possono utilizzare tre scorciatoie per modificare un marcatore di tasto:

                                                                          • Maiusc+↑ / ↓ cambia l'altezza delle note. MuseScore seleziona la corda e il tasto: è selezionata sempre la massima corda possibile.
                                                                          • ↑ / ↓ cambia il tasto su/giù senza modificare la corda (compreso tra 0 e il numero di tasti definiti nella finestra di dialogo Modifica dati corda).
                                                                          • Ctrl+↑ / ↓ sposta la nota selezionata alla corda superiore/inferiore (se la corda è libera e può suonare quella nota).
                                                                          • Maiusc+X attiva/disattiva la funzione nota fantasma

                                                                          Sintesi dei tasti

                                                                          Modalità inserimento note

                                                                          Digitare: per ottenere:
                                                                          ↑ Seleziona la corda superiore come attuale.
                                                                          ↓ Seleziona la corda inferiore come attuale.
                                                                          Maiusc+1 a Maiusc+9 Seleziona una durata
                                                                          Tastierino da 1 a Tastierino 9 Seleziona una durata
                                                                          Q Diminuisce la durata della nota che si inserisce.
                                                                          W Aumenta la durata della nota che si inserisce.
                                                                          da 0 a 9 Inserisce un marcatore numero/lettera.
                                                                          da A a K Inserisce un marcatore numero/lettera. (I escluso).
                                                                          Maiusc+↑ Aumenta il marcatore corrente.
                                                                          Maiusc+↓ Diminuisce il marcatore corrente.

                                                                          Modalità normale

                                                                          Digitare: per ottenere:
                                                                          Maiusc+↑ Aumenta l'altezza della nota selezionata (MuseScore sceglie la corda).
                                                                          ↑ Aumenta l'altezza senza modificare la corda.
                                                                          Maiusc+↓ Diminuisce l'altezza della nota selezionata (MuseScore sceglie la corda).
                                                                          ↓ Diminuisce l'altezza senza modificare la corda.
                                                                          Ctrl+↑ Sposta la nota alla corda superiore mantenendo l'altezza.
                                                                          Ctrl+↓ Sposta la nota alla corda inferiore mantenendo l'altezza.
                                                                          Maiusc+X Attiva/Disattiva le note fantasma

                                                                          Collegamenti esterni

                                                                          • Video tutorial: MuseScore in Minutes: Lesson 7 - Tablature e Notazione percussioni

                                                                          Notazione Percussioni

                                                                            Esempio notazione percussioni:

                                                                            Sample Drum Notation

                                                                            La notazione per percussioni comprende quasi sempre delle note simultanee che hanno i gambi in direzione opposta. Se non avete esperienza nell'inserimento di più voci in un singolo pentagramma consultate l'argomento Voci per una panoramica. Vedere sotto per le istruzioni specifiche per la notazione delle percussioni.

                                                                            Tastiera MIDI

                                                                            La maniera più facile per inserire la notazione delle percussioni alla vostra partitura è quella di utilizzare una tastiera MIDI. Alcune tastiere MIDI hanno i simboli delle percussioni su ciascuna nota. Se si preme il tasto relativo allo hi-hat (detto anche charleston) il programma MuseScore inserirà nella partitura la notazione corretta. MuseScore inserisce automaticamente la testa della nota corrispondente e il gambo nella giusta direzione.

                                                                            Tastiera del computer

                                                                            sette suoni di batteria sono associati di default ad una scorciatoia (AG) ed è possibile rimappare solo quelle sette scorciatoie per altre percussioni (o modificare altre proprietà del contenuto della tavolozza percussioni) tramite il pulsante Modifica Set Percussioni del pannello inserimento percussioni (vedi →sotto).

                                                                            Se si desidera inserire una nuova nota nella stessa posizione di una nota esistente - per esempio per indicare che rullante e charleston suonano contemporaneamente - e si stava inserendo la nuova nota tramite la tastiera del computer è necessario tenere premuto Maiusc mentre si inserisce la nuova nota in modo da non sovrascrivere quella esistente. Questo è lo stesso metodo utilizzato quando si inseriscono in MuseScore gli accordi per gli strumenti accordati.

                                                                            Mouse

                                                                            Il sistema per inserire le note per le percussioni a suono indeterminato è differente da quello per gli altri strumenti, quindi si devono seguire questi passaggi specifici:

                                                                            1. Selezionare una nota o pausa nel pentagramma percussioni.
                                                                            2. Premere N per attivare la modalità Inserimento note
                                                                              Notate che il pannello inserimento percussioni appare solo quando avete completato questi passaggi:
                                                                              Drum inpit tool
                                                                            3. selezionare la durata della nota dalla barra inserimento note
                                                                            4. selezionare il tipo di nota (come grancassa, rullante o) dal pannello inserimento percussioni
                                                                            5. fare clic sul pentagramma percussioni per aggiungere la nota alla partitura

                                                                            Batteria{#edit-drumset}

                                                                            Facendo clic su Modifica set percussioni sulla sinistra della tavolozza inserimento Percussioni si apre la finestra Modifica set percussioni. In alternativa, fare clic con il pulsante destro del mouse su un pentagramma percussioni e selezionare "Modifica set percussioni". Il lato sinistro della finestra contiene un elenco di numeri/nomi di nota MIDI, degli strumenti associati alle percussioni e le scorciatoie da tastiera.

                                                                            Edit Drumset

                                                                            Un clic su una riga nella colonna di sinistra consente di modificare le proprietà di visualizzazione di tale nota come segue:

                                                                            Nome: il nome che si desidera visualizzare nella tavolozza di inseriento percussioni quando il mouse inserisce la nota.
                                                                            Testa della nota: Seleziona una testa della nota per quello strumento da un elenco a discesa di opzioni.
                                                                            Linea pentagramma: Questo numero indica la linea/spazio del pentagramma spazio su cui verrà visualizzata la nota. "0" significa che la nota viene visualizzata nella riga superiore del pentagramma a 5 righe. I numeri negativi spostano la nota verso l'alto passo dopo passo, mentre i numeri positivi lo spostano verso il basso nello stesso modo.
                                                                            Direzione stelo: Automatico, su o giù.
                                                                            Voce di default: Assegnare a una delle quattro voci. Ciò non influisce sull'input di una tastiera MIDI o della tastiera virtuale del pianoforte.
                                                                            Scorciatoia: Assegnare una scorciatoia da tastiera per inserire quella nota.

                                                                            Nota: In MuseScore 2.1, alcuni dei suoni dello strumento Tenor Drums non vengono riprodott; C'è un file DRM progettato per risolvere questo problema, che è possibile scaricare [qui] (https://musescore.org/sites/musescore.org/files/MarchingTenorsKeyMap.drm).

                                                                            Rullo

                                                                            Per creare un rullo di tamburi utilizzare Tremolo.

                                                                            Collegamenti esterni

                                                                            • Tutorial video: MuseScore in Minutes: Lesson 7 - Tablature e Notazione percussioni
                                                                            • Drum Parts [video]
                                                                            • Modifica della tavolozza Percussioni in MuseScore 1.1 [video]
                                                                            • Salvare le impostazioni Batteria in MuseScore 1.1 [video]
                                                                            • Guida alla notazione di Batteria e Percussioni

                                                                            Suono e riproduzione

                                                                            MuseScore incorpora funzionalità di "Suono e riproduzione". Questo capitolo tratta i controlli di riproduzione e come utilizzare i suoni degli strumenti diversi dal suono del pianoforte di base.

                                                                            Cambio strumento lungo il pentagramma

                                                                              Quando è necessario per un musicista raddoppiare un dato strumento, per una sezione di un brano, le istruzioni del cambio strumento sono generalmente posizionate sopra il rigo, all'inizio della sezione. Nello stesso modo viene gestiro il ritorno allo strumento precedente.

                                                                              MuseScore permette agli utenti di inserire una classe speciale di testo chiamato Cambio strumento per questo scopo. Questa classe di testo è diverso da quelli usati per Pentagramma or Sistema perchè si riflette sulla riproduzione e sul suono attribuito al nuovo strumento. Ci sono tuttavia alcune limitazioni alla funzionalità di questa funzione, in 2.0.x, che è preferibile approfondire prima dell'utilizzo.

                                                                              1. La trasposizione automatica alla relativa chiave, da Partitura in Do per gli Ottoni ed i Legni traspositori non è attualmente supportata. Per le modifiche strumenti notati in una chiave diversa (da Flauto in Do a flauto inMi♭; da Oboe a Corno inglese, ecc.), l'utilizzo del normale Testo di pentagramma per indicare il cambiamento è preferibile, e la trasposizione deve essere effettuata dopo l'inserimento della musica (utilizzando Note>Trasporto dal menù principale). Per evitare discordanze nella riproduzione, lo strumento assegnato a quel pentagramma dovrebbe essere disattivato nel Mixer (F10).

                                                                              2. Se è necessario ascoltare il suono del nuovo strumento in riproduzione, deve essere utilizzata la funzione del testo Cambio strumento. Comunque, dopo un cambio strumento lungo il pentagramma, dove i due strumenti sul pentagramma non sono notati nella stessa chiave, non bisogna tentare di inserire lle note direttamente dalla tastiera. Possono invece essere (a) incollate o (b) inserite prima di effettuare il cambio dello strumento. L'inserimento nelle battute seguenti il cambio dello strumento sono soggette a due noti bug del programma, che non possono essere risolti nelle versioni 2.0.x attuali senza compromettere la retrocompatibilità. (È stato risolto per la prossima versione stabile v.3.0.) Inoltre Partitura in Do deve rimanere attivato o sarà difforme dalla trasposizione. Per comodità degli utenti una copia della parte può essere salvata come file autonomo e le sezioni che lo richiedono trasposte alla relativa chiave prima della stampa della parte. (Notare che la trasposizione di una parte collegata influenzerà la partitura.)

                                                                              3. Quando si passa da uno strumento in Do a un altro, o da uno strumento traspositore ad un altro nella stessa chiave (da Tromba Si♭ a Cornetta in Si♭ cornet o Flicorno ecc.), il Testo Cambio strumento può essere utilizzato per garantire che il suono di riproduzione sia corrispondente al nuovo strumento. L'inserimento può essere fatto in modo usuale, e non è influenzato dai bug menzionati sopra.

                                                                              Inserire un cambio strumento lungo il pentagramma

                                                                              1. Selezionare il punto iniziale della variazione
                                                                              2. Applicare "Instrument" dalla tavolozza Testo

                                                                                Text palette

                                                                              3. Fare doppio clic sul testo "Instrument" appena aggiunto (o Ctrl+A) per modificarlo

                                                                              4. Digitare il testo che si desidera visualizzare sulla partitura, poi fare clic altrove per uscire dalla modalità modifica.
                                                                              5. Clic del tasto destro sul testo e selezionare "Cambio strumento…"

                                                                                Menu: Instrument change

                                                                              6. Scegliere lo strumento e fare clic su OK

                                                                                Select instrument change

                                                                              Formattare il Testo Cambio strumento

                                                                              Notare che è possibile formattare il testo Cambio strumentonell'editor di testo che appare nella parte inferiore dello schermo, mentre si è in modalità di modifica del testo. Perchè le modifiche siano effettive il testo può essere prima evidenziato (con Ctrl+A o clic+trascinamento).

                                                                              Text format bar

                                                                              La formattazione del testo può anche essere eseguita modificando le Proprietà del testo. Queste sono accessibili con un clic destro sul testo, dopo aver lasciato la modalità di modifica. In alternativa, è possibile applicare uno Stile di testo (che applicherà le stesse modifiche a tutti i Testi Cambio strumento in tutto la partitura).

                                                                              See also

                                                                              • Cambiare strumento
                                                                              • Cambiamenti momentanei di suono

                                                                              Librerie di suoni

                                                                                Panoramica

                                                                                Un SoundFont è un tipo speciale di file che contiene molti esempi di vari strumenti che suonano note diverse, consentendo a MuseScore di riprodurre il suono dello strumento. Alcuni SoundFonts sono progettati per la musica classica, altri sono stati progettati per il jazz, pop, ecc. Molti SoundFonts sono disponibili sul web. Per un'informazione sui 128 suoni disponibili vedere General MIDI (GM). Se si utilizza un SoundFont non conforme allo standard General MIDI quando si condivide uno spartito o si esporta un file MIDI gli altri potrebbero non sentire correttamente gli strumenti. MuseScore 0.9.6 – 1.3 sono caratterizzati da una libreria di suoni molto leggera TimGM6mb.sf2, mentre MuseScore 2 è corredato dal più realisticoFluidR3Mono_GM.sf3.

                                                                                La dimensione del file e la qualità del suono delle librerie di suoni disponibili sul web varia. SoundFonts più grandi spesso suonano meglio, ma occupano molta memoria e possono essere troppo grandi per funzionare sul computer. Se si nota che MuseScore funziona lentamente dopo l'installazione di una grande libreria di suoni, o il vostro computer non risponde correttamente durante la riproduzione, è opportuno cercare un SoundFont più piccolo.

                                                                                Una volta installata la libreria di suoni, è possibile utilizzarla in MuseScore (e controllare altri aspetti del suono in uscita) con il sintetizzatore. Per visualizzare il sintetizzatore utilizzare Visualizza → Sintetizzatore.

                                                                                Installare una Libreria di suoni

                                                                                Dopo aver trovato e decompresso un SoundFont (vedi→sotto), fare doppio clic per aprirlo. Nella maggior parte dei casi, il tipo di file SoundFont sarà già associato a MuseScore, e all'avvio MuseScore mostrerà una finestra di dialogo che chiede se si desidera installarlo. Occasionalmente un'applicazione diversa da MuseScore sarà associato al tipo di file SoundFont; in questo caso, sarà necessario fare clic destro (o control-clic) sul file, sin modo da visualizzare un menu da cui è possibile scegliere di aprire il file in MuseScore. In entrambi i casi, quando la finestra di dialogo chiede se si desidera installare il SoundFont, fare clic su "Sì" per inserire una copia del file SoundFont nella directory SoundFonts di MuseScore. Questa directory può essere visualizzata o modificata da MuseScore, Preferenze, ma il percorso predefinito è:

                                                                                • Windows: %HOMEPATH%\Documents\MuseScore2\Soundfonts

                                                                                • macOS and Linux: ~/Documents/MuseScore2/Soundfonts

                                                                                Diversamente dalle Librerie di suoni aggiunte dall'utente quella installata di default si trova in una directory di sistema, destinato unicamente a tale scopo, e non dovrebbe essere modificata. Questa directory e il suo file SoundFont di default è:

                                                                                • Windows (32-bit): %ProgramFiles%\MuseScore 2\sound\FluidR3Mono_GM.sf3
                                                                                • Windows (64-bit): %ProgramFiles(x86)%\MuseScore 2\sound\FluidR3Mono_GM.sf3

                                                                                • macOS: /Applications/MuseScore 2.app/Contents/Resources/sound/FluidR3Mono_GM.sf3

                                                                                • Linux (Ubuntu): usr/share/sounds/sf2/FluidR3Mono_GM.sf3

                                                                                Disinstallare

                                                                                Per disinstallare una libreria di suoni è sufficiente aprire la cartella in cui è installata ed eliminarla.

                                                                                Sintetizzatore

                                                                                Il Sintetizzatore è il pannello di controllo principale di MuseScore per l'uscita audio. Una volta che una libreria di suoni è stata installata, è necessario caricarla nel sintetizzatore in modo che MuseScore possa usarlo per la riproduzione. Per impostare un diverso SoundFont come default, caricarlo nel sintetizzatore e fare clic sul Imposta come predefinito.

                                                                                Per visualizzare il sintetizzatore, utilizzare Visualizza → Sintetizzatore. Per maggiori dettagli vedere: Sintetizzatore.

                                                                                Synthesizer_en.png

                                                                                Elenco di Librerie di suoni

                                                                                Di seguito sono riportati alcuni popolari fonts audio GM di diverse dimensioni.

                                                                                • Fluid R3 GM (141 MB decompresso)
                                                                                  Licenza: rilasciato sotto licenza MIT incluso nell'archivio)
                                                                                • GeneralUser GS (29.8 MB decompresso)
                                                                                  Courtesy of S. Christian Collins
                                                                                • Magic Sound Font, version 2.0 (67.8 MB decompresso)
                                                                                • Arachno SoundFont, version 1.0 (148MB decompresso)
                                                                                  Courtesy of Maxime Abbey
                                                                                • MuseScore version 1.x shipped with TimGM6mb (5.7 MB decompresso)
                                                                                  Licenza: GNU GPL, version 2
                                                                                  Courtesy of Tim Brechbill
                                                                                • MuseScore version 2.0 is shipped with the SoundFont FluidR3Mono_GM.sf3 (12.6 MB).
                                                                                  Licenza: released under the MIT license
                                                                                • Timbres of Heaven, version 3.2 (369 MB decompresso)
                                                                                  Courtesy of Don Allen

                                                                                Oltre ai file SoundFont, MuseScore supporta anche il formato SFZ, grazie al nuovo sintetizzatore Zerberus. Ecco alcune banche di suoni SFZ:

                                                                                • Sonatina Symphonic Orchestra (503 MB decompresso)
                                                                                  Downloads: SoundFont | SFZ format
                                                                                  Licenza: Creative Commons Sampling Plus 1.0
                                                                                • Salamander Grand Piano, version 3 (between 80 MB and 1.9 GB decompresso)
                                                                                  Licenza: Creative Commons Attribution 3.0
                                                                                • Salamander Grand Piano, version 2 (between 80 MB and 1.9 GB decompresso)
                                                                                  Licenza: Creative Commons Attribution 3.0
                                                                                • Detuned Piano (244 MB decompresso)
                                                                                  Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0
                                                                                • Plucked Piano Strings (168 MB decompresso)
                                                                                  Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0

                                                                                Librerie di suoni specialistiche

                                                                                • Acoustic grand piano, release 2008-09-10 (132 MB decompresso)
                                                                                  Descrizione: Yamaha Disklavier Pro piano, sf2 format, 116 samples, 44100Hz, 16bit
                                                                                  Maggiori informazioni: http://zenvoid.org/audio/
                                                                                  Licenza: Creative Commons Attribution 3.0
                                                                                  Courtesy of Roberto Gordo Saez
                                                                                • Acoustic grand piano, old version (37.5 MB decompresso)
                                                                                  Descrizione: Steinway & Sons, sf2 format, 13 samples, stereo, 44100Hz, 16bit (based on the University of Iowa Musical Instrument Samples)
                                                                                  More information: http://zenvoid.org/audio/
                                                                                  Licenza: Public domain
                                                                                  Courtesy of Roberto Gordo Saez

                                                                                Nota: Dal momento che i file SoundFont sono di grandi dimensioni spesso sono compressi in una varietà di formati, tra cui .zip, .sfArk, and .tar.gz. È necessario prima decomprimere questi file per poterli utilizzare.

                                                                                • ZIP è il formato di compressione standard supportato dalla maggior parte dei sistemi operativi.

                                                                                • sfArk è il formato di compressione progettato appositamente per la compressione dei file SoundFont. Usare lo speciale sfArk software per decomprimerlo.

                                                                                • .tar.gz è un formato di compressione popolare per Linux. Gli utenti Windows possono utilizzare 7-Zip; gli utenti Mac possono utilizzare The Unarchiver, o le Utility macOS's built-in Archive . che se si utilizza 7-Zip, è necessario applicare la decompressione due volte: una volta per GZip e una volta per TAR.

                                                                                Risoluzione dei problemi

                                                                                Se il pannello degli strumenti di riproduzione è grigio o non visibile, seguire le istruzioni qui sotto per ottenere il funzionamento della riproduzione:

                                                                                • Fare clic destro sulla barra dei menu e assicurarsi che ci sia un segno di spunta sulla casella Strumenti per il Trasporto . È possibile aggiungere o rimuovere il segno di spunta con un clic sulla voce di menu corrispondente. Se questo passaggio non risolve il problema, continuare come sotto.
                                                                                • Se il pannello di riproduzione scompare dopo aver cambiato la libreria di suoni utilizzare Edit → Preferenze... → I/O tab e fare clic su OK senza apportare alcuna modifica. Dopo il riavvio di MuseScore, il pannello dovrebbe riapparire.

                                                                                Se si sta configurando una libreria di suoni per la prima volta, si prega di utilizzare una di quelle consigliate, elencate sopra.

                                                                                Se la riproduzione va a scatti , probabilmente il computer non è in grado di gestire la libreria di suoni utilizzata. Due soluzioni:

                                                                                1. Ridurre la quantità di RAM (memoria) utilizzata da MuseScore utilizzando un SoundFont più piccolo. Vedi lista qui sopra per suggerimenti.
                                                                                2. Aumentare la quantità di RAM disponibile per MuseScore chiudendo tutte le applicazioni ad eccezione di MuseScore. Se avete ancora dei problemi e una grande libreria di suoni è importante per voi, prendete in considerazione l'opportunità di aumentare la RAM per il computer.

                                                                                Vedi anche

                                                                                • Sintetizzatore
                                                                                • Modifica e regolazione dei suoni

                                                                                Collegamenti esterni

                                                                                • Come cambiare la libreria di suoni (SoundFont) utilizzato per la riproduzione o aggiungerne un altro per MuseScore

                                                                                Metronomo

                                                                                  Il tempo della riproduzione può essere cambiato utilizzando il pannello Controlli Riproduzione oppure con un'indicazione di Tempo all'interno della partitura.

                                                                                  Controlli Riproduzione

                                                                                  • Per visualizzare i Controlli Riproduzione: Visualizza → Controlli Riproduzione o F11 (Mac: fn+F11)

                                                                                    Play Panel

                                                                                  • Modificare i battiti per minuto (bpm) utilizzando il cursore Tempo

                                                                                  Questa impostazione non viene salvata nella partitura ed è usata per sostituire ogni Indicazione di Tempo in essa impostata

                                                                                  Metronomo

                                                                                  Il Metronomo (indicazione di Tempo) denota il ritmo della partitura, e si riflette sulla riproduzione. Viene salvata nella partitura (il valore preimpostato è 120 BPM, se non modificato), e se ne possono inserire quante necessarie.

                                                                                  Per aggiungere un'indicazione di tempo

                                                                                  1. Selezionare una nota, o una pausa, per indicare dove deve essere inserita l'indicazione di tempo
                                                                                  2. Dal menu principale: Aggiungi → Testo... → Metronomo

                                                                                  L'Indicazione di tempo inserita può essere modificata facendo un doppio clic sul testo per attivare la Modalità di modifica. Potete utilizzare Modifica del testo per inserire il simbolo di una semiminima o un'altra indicazione di tempo.

                                                                                  Metronome mark: Andante quarter note = 75

                                                                                  I battiti per minuto (BPM) di un tempo esistente possono essere cambiati modificando direttamente il testo (se in Ispettore è selezionato 'Segui il testo' e sono presenti nell'indicazione di tempo appropriate informazioni). Per le impostazioni avanzate, selezionare l'indicazione di tempo e aprire Ispettore: F8 (Mac: fn+F8)

                                                                                  Inspector, Tempo

                                                                                  Nota: Il tempo reale durante la riproduzione potrà essere più lento o più veloce se i BPM nella finestra Controlli Riproduzione hanno un'impostazione del valore percentuale diverso da 100.

                                                                                  Cambi di tempo graduali come ritardando ("rit.") e accelerando ("accel.") possono essere aggiunti alla partitura come i Testi, ma al momento non hanno alcun effetto sulla riproduzione.

                                                                                  Vedi anche

                                                                                  • How to create a tempo text

                                                                                  Mixer

                                                                                    Mixer

                                                                                    Il mixer permette di cambiare il suono degli strumenti e di regolare il volume, il bilanciamento, (il riverbero e il chorus attualmante non sono supportati) di ogni accollatura. Dal menu principale scegliere Visualizza → Mixer oppure premi F10 (Mac: fn+F10) per far apparire il mixer.

                                                                                    The mixer shows dials for each part

                                                                                    Muto e Solo

                                                                                    Puoi usare la check box Muto per silenziare alcuni pentagrammi. Alternativamente, puoi usare la check box Solo per silenziare tutti i pentagrammi ad eccezione di quello marcato con "solo".

                                                                                    Quadranti

                                                                                    Per girare un quadrante: Fare clic e trascinare verso l'alto o verso il basso o posizionare il puntatore e utilizzare la rotella del mouse.
                                                                                    Un doppio clic su ogni quadrante lo riporta al suo valore predefinito.

                                                                                    Suono

                                                                                    Il menù a tendina dei suoni contiene tutti gli strumenti supportati dal SoundFont attualmente in uso.
                                                                                    Se nel Sintetizzatore sono caricati più SoundFont tutti i campioni di tutti i SoundFonts appariranno in un unico lungo elenco-tutti i suoni disponibili del secondo saranno accodati a quelli del primo e così via

                                                                                    Cambiare strumento

                                                                                    Puoi cambiare lo stumento associato ad un pentagramma. Il seguente metodo aggiorna il suono dello strumento, il nome del pentagramma e la trasposizione del pentagramma tutto in un colpo.

                                                                                    1. Clic destro in una zona vuota di una battuta e scegli Proprietà pentagramma...
                                                                                    2. Clic su Cambia strumento... (pulsante a destra)
                                                                                    3. Scegli il nuovo strumento e clicca OK per tornare alla finestra di dialogo Proprietà pentagramma.
                                                                                    4. Clicca ancora OK per tornare allo spartito

                                                                                    Vedi anche Cambio strumento lungo il pentagramma.

                                                                                    Cambiamenti momentanei di suono (pizz., con sordino, etc.)

                                                                                    Alcuni strumenti sono dotati di più canali nel Mixer che possono essere utilizzati per modificare i suoni a metà dello spartito. Per esempio, gli archi potrebbero utilizzare il pizzicato, o il tremolo, mentre la tromba potrebbe passare a un suono con sordina. Le istruzioni seguenti usano il pizzicato come esempio, ma gli stessi principi si applicano a tutte gli altri cambiamenti di suono.

                                                                                    1. Seleziona la prima nota della sezione dove vuoi che venga applicato il pizzicato
                                                                                    2. Dal menù principale, scegli Aggiungi → Testo → Testo di pentagramma
                                                                                    3. Digita Pizz. A questo punto, il testo di pentagramma rappresenta solo un elemento visuale e pertanto sono necessari i passi successivi per far sì che l'effetto venga applicato in riproduzione.
                                                                                    4. Clic destro sul testo di pentagramma e seleziona Proprietà testo pentagramma...
                                                                                    5. Nella finestra di dialogo Proprietà testo pentagramma, seleziona una o più voci sulla sinistra (nel tab Cambia canale)
                                                                                    6. Dal menù a tendina, seleziona pizzicato

                                                                                      Staff text properties

                                                                                    7. Clicca OK per tornare allo spartito

                                                                                    Ogni nota dopo il testo di pentagramma ora suona come pizzicato. Per tornare a un suono normale, segui gli stessi passi descritti sopra, eccezion fatta per il passo 3 dove scriverai Arco e per il passo 6 dove selezionerai normale.

                                                                                    Vedi anche

                                                                                    • Librerie di suoni
                                                                                    • Sintetizzatore
                                                                                    • How to change instrument sound (e.g. pizz., con sordino) midway through score

                                                                                    Modalità riproduzione

                                                                                      MuseScore dispone di un sequencer e di un sintetizzatore integrati per riprodurre la vostra partitura.

                                                                                      Premendo il pulsante Play Play Icon, si entra in Modalità di riproduzione. In Modalità di riproduzione sono disponibili i comandi:

                                                                                      • Porta alla nota precedente ←
                                                                                      • Porta alla nota successiva →
                                                                                      • Porta alla battuta precedente Ctrl+← (Mac: Cmd+←)
                                                                                      • Porta alla battuta successiva Ctrl+→ (Mac: Cmd+→)
                                                                                      • Riavvolge ad inizio partitura Home (Mac: ⌘+Home)
                                                                                      • Attiva/disattiva visualizzazione controlli riproduzione F11 (Mac: ⌥+⌘+P)

                                                                                      Premere il pulsante di riproduzione di nuovo per interrompere e uscire da Modalità di riproduzione.

                                                                                      MuseScore inizia la riproduzione dal punto in cui la si è interrotta precedentemente. Se si seleziona una nota MuseScore riproduce da quella. La barra degli strumenti ha un pulsante di riavvolgimento per tornare rapidamente a riprodurre la partitura dall'inizio.

                                                                                      Per includere la riproduzione di ripetizioni, attivare il pulsante Play Repeats Icon Riproduci le ripetizioni-.

                                                                                      Controlli riproduzione

                                                                                      Il pannello controlli riproduzione presenta vari controlli per la riproduzione tra cui tempo, posizione di partenza fine, e il volume generale per la sessione corrente (niente di tutto questo viene salvato nella partitura). Dal menu principale, scegliete Visualizza → Controlli riproduzione per aprirlo

                                                                                      Play panel

                                                                                      Nota: è possibile impostare il volume di default tramite il Sintetizzatore(Visualizza → Sintetizzatore).

                                                                                      Conteggio metronomo

                                                                                      È possibile attivare e disattivare un 'conteggio' da eseguire ogni volta che si avvia la riproduzione. Il conteggio metronomo suona i battiti pe un'intera battuta (secondo l'indicazione del tempo nominale del punto di partenza della riproduzione); se il punto di partenza è a metà battuta o in una battuta irregolare (anacrusi) riprodurrà battiti sufficienti a riempire quella misura. L'icona del direttore, nel pannello Controlli riproduzione, attiva o disattiva il conteggio.

                                                                                      Riproduzione Metronomo

                                                                                      È possibile attivare/disattivare l'accompagnamento del metronomo durante la riproduzione della partitura (vedere l'icona del metronomo sul pannello controlli riproduzione).

                                                                                      Riproduzione ciclica

                                                                                      È possibile ripetere la riproduzione di un passaggio. Utilizzare i tre pulsanti, nella parte inferiore del pannello controlli riproduzione, prima per impostare inizio e termine quindi riproduduzione del ciclo. Il ciclo può essere attivato anche con il pulsante nella barra degli strumenti principale di MuseScore.
                                                                                      L'inizio e fine ciclo sono indicati, nello spartito, da una bandiera blu che sarà orientata rispettivamente a destra e a sinistra.

                                                                                      Sintetizzatore

                                                                                        Panoramica

                                                                                        Il Sintetizzatore è il pannello di controllo centrale di MuseScore per l'uscita audio. Tra le altre cose, permette di caricare le Librerie di suoni con strumenti dal suono diverso da utilizzare per la riproduzione, controllare i livelli di equalizzazione e volume, e modificare altri aspetti del suono in uscita.

                                                                                        Per visualizzare il Sintetizzatore, aprire Visualizza → Sintetizzatore.

                                                                                        Le impostazioni del Sintetizzatore hanno effetto solo globalmente.—cioè se vengono aperte contemporaneamente più partiture non è possibile apportare modifiche alle impostazioni del sintetizzatore per una di esse che non si applichino alle altre partiture. Inoltre le, modifiche alle impostazioni del sintetizzatore si applicano alla sessione corrente—al successivo riavvio di MuseScore le impostazioni del sintetizzatore saranno quelle predefinite. Queste impostazioni predefinite possono essere modificate, tuttavia, in qualsiasi momento con un clic sul pulsante Reimposta come predefinito nel sintetizzatore per rendere le impostazioni correnti come predefinite per le sessioni successive.

                                                                                        È anche possibile salvare le impostazioni di una singola partitura e richiamarle, successivamente, con i pulsanti Salva nella partitura e Carica dalla partitura . Le impostazioni del sintetizzatore salvate in una partitura non saranno richiamate automaticamente all'apertura; è necessario indicare manualmente che le impostazioni per la partitura devono essere caricate con il pulsante Carica dalla partitura .

                                                                                        Le modifiche apportate nel sintetizzatore non saranno applicate nei file audio a meno che le impostazioni ssiano state salvate per la partitura con il pulsante Salva nella partitura .

                                                                                        Il dettaglio preciso delle opzioni è visibile nell'esempio di seguito Accordatura (below).

                                                                                        Librerie di suoni

                                                                                        Le Librerie di suoni sono file contenente una serie di suoni che MuseScore può utilizzare per la riproduzione. MuseScore è dotato di un SoundFont chiamato FluidR3Mono_GM.sf3; altre Librerie di suoni possono essere scaricate da internet (vedi l'Elenco di Librerie di suoni). Una volta proceduto ad Installare una Libreria di suoni, si può scegliere di utilizzarla per la riproduzione e controllare gli altri aspetti del suono in uscita con il sintetizzatore.

                                                                                        Per impostazione predefinita, il SoundFont FluidR3Mono_GM.sf3 deve essere caricato nel sintetizzatore:

                                                                                        Fluid in Synthesizer

                                                                                        Clic sul pulsante Aggiungi per caricare un'altra libreria di suoni installata nella directory SoundFont.

                                                                                        Nota: Se non è stato installato nessun altro SoundFonts, non ci sarà nessun'altra libreria di suoni da caricare. Per utilizzare un SoundFont per la riproduzione, deve essere stata eseguita la procedura Installare una Libreria di suoni (Che è un'azione unica) e poi caricato nel sintetizzatore (può essere fatto caso per caso, o impostato permanentemente).

                                                                                        Un SoundFont caricato può essere rimosso dal sintetizzatore (ma non disinstallare) selezionandolo dalla lista e facendo clic sul pulsante Cancellae se più librerie di suoni vengono caricate il loro ordine può essere organizzato con i pulsanti Su e Giù.

                                                                                        Se non è stato modificato alcun suono nel Mixer, il SoundFont in cima all'elenco sarà quello usato per la riproduzione. Tuttavia, se si sta utilizzando il mixer per suonare strumenti diversi con suoni provenienti da diverse librerie di suoni, riproduzione funzionerà correttamente solo se si hanno gli stessi SoundFonts caricati -nello stesso ordine- nel sintetizzatore Per questo, se si utilizzano più librerie di suoni, si consiglia di fare clic sul pulsante Salva nella partitura nel sintetizzatore, in modo che alla successiva apertura della partitura sia possibile richiamare l'elenco delle librerie di suoni caricate (e le altre impostazioni del sintetizzatore) con il pulsante Carica dalla partitura .

                                                                                        Eventualmente, è possibile utilizzare il pulsante Reimposta come predefinito per modificare le impostazioni predefinite del sintetizzatore in modo da non dover caricare le impostazioni da una partitura la volta successiva. In caso contrario, il sintetizzatore avrà le sue impostazioni originali di default nella vostra prossima sessione di MuseScore.

                                                                                        Volume

                                                                                        A destra nella finestra del sintetizzatore ci sono due cursori. Uno controlla il volume di riproduzione, l'altro controlla le opzioni del volume del metronomo incorporato. Come per tutto il resto dei controlli del sintetizzatore, tutte le modifiche fatte qui sono temporanee a meno che siano salvate nella partitura o salvate come nuova impostazione predefinita.

                                                                                        Volume slider in Synthesizer

                                                                                        Effetti

                                                                                        La scheda Effetti generali del sintetizzatore ospita l'unità di riverbero stereo Zita 1 e il compressore stereo SC4. I due slot "Effeto A" e "Effeto B," ntrambi con un elenco a discesa di effetti disponibili – tra cui la possibilità di impostare uno o entrambi i canali su "No Effect".
                                                                                        Master Effects in Synthesizer

                                                                                        Per memorizzare una configurazione di effetti come l'opzione di default per il sintetizzatore, fare clic sul pulsante Reimposta come predefiniti . Se in seguito si modifica la messa a punto degli effetti, è possibile ripristinare tutte le impostazioni originali facendo clic sul pulsante Carica predefinito .

                                                                                        È possibile memorizzare una particolare configurazione degli effetti di una partitura con un clic sul pulsante Salva nella partitura ; o caricarli da una partitura con il pulsante Carica dalla partitura.

                                                                                        Zita 1 riverbero

                                                                                        Il modulo di riverbero stereo Zita 1 onsente di simulare l'atmosfera di qualsiasi cosa, da una piccola stanza ad una grande sala. Pre-delay, tempo di riverbero e il tono del riverbero può essere regolato finemente utilizzando i controlli a condizione che:

                                                                                        Delay: Impostare un pre-delay per il riverbero di 20-100 ms.
                                                                                        Low RT60 (bassa frequenza tempo di riverbero): Utilizzare la manopola grigia per regolare il mid-range (50-1000 Hz) della banda a bassa frequenza che si desidera modificare: le manopole verdi regolano il tempo di riverbero (1-8 secondi) di questa banda di frequenza.
                                                                                        Mid RT60 (Mid-range reverb time): Regola il tempo di riverbero (1–8 secs) della banda di frequenza mid-range.
                                                                                        HF Damping: Regola la componente ad alta frequenza del riverbero. Aumentando questo valore aumenta la frequenza del punto di cut-off e rende il riverbero più brillante e più lungo.
                                                                                        EQ1: Consente di tagliare o enfatizzare (da -15 a +15) una banda di frequenza (midrange = 40-2K Hz) nella parte bassa dello spettro.
                                                                                        EQ2: Permette di tagliare o enfatizzare (da -15 a +15) una banda di frequenza (midrange = 160-10K Hz) nella parte alta dello spettro.
                                                                                        Output: Controlla la quantità di effetto applicato. "Dry" è pari a nessun effetto. "Wet" indica il 100% di riverbero. "Mix" il 50/50 di bilanciameno del segnale wet:dry.

                                                                                        Nota. EQ1 and EQ2 influenzerà solo il tono del riverbero, non il segnale dry (non processato).

                                                                                        Per configurare rapidamente una correzione degli effetti, impostare "Uscita" su"Mix" e regolare il comando "Mid RT60" per il tempo di riverbero desiderato. Poi mettere a punto l'effetto come spiegato sopra.

                                                                                        Accordatura

                                                                                        Per gli strumenti della Partitura in Do MuseScore utilizza l'accordatura standard del diapason: La4 = 440Hz di default. Il valore può essere modificato tramite la scheda Accordatura del Sintetizzatore.

                                                                                        Synthesizer/Tuning

                                                                                        Come per tutte le altre impostazioni del sintetizzatore anche l'accordatura principale si riflette sulla riproduzione internamente a MuseScore ma non ha effetto sui file audio esportati (WAV, OGG, MP3) a meno che sia selezionata l'opzione Salva nella partitura

                                                                                        Cambiare l'accordatura principale

                                                                                        Nota: Si applica a tutti gli spartiti. Solo per la sessione corrente (l'accordatura si reimposta di default all'uscita da MuseScore). Si riflette sulla riproduzione internamente a MuseScore ma non ha effetto sui file audio esportati (WAV, OGG, MP3 e MIDI).

                                                                                        1. Visualizza → Sintetizzatore.
                                                                                        2. Clic su Accordatura tab.
                                                                                        3. Inserire un nuovo valore di Accordatura generale (la scala va dai valori minimo
                                                                                          = 300 Hz; massimo = 600.0Hz; è preimpostata a 440Hz).
                                                                                        4. Clic su Cambia accordatura.

                                                                                        Impostare l'Accordatura predefinita

                                                                                        Nota: Si applica a tutti gli spartiti. Alla corrente sessione e successive (fino a quando la si modifica di nuovo). Ha effetto sulla riproduzione ma non viene esportata nei file audio (WAV, OGG, MP3, MIDI).

                                                                                        1. Modificare l'Accordatura principale come indicato sopra per la sessione corrente.
                                                                                        2. Selezionare Reimposta come predefinita.

                                                                                        Cambiare l'accordatura per una singola partitura

                                                                                        Nota: Si applica alla partitura caricata per la sessione corrente, utilizzando il pulsante Salva nella partitura. Le impostazioni possono essere richiamate nelle successive sessioni con il pulsante Carica dalla partitura. Ha effetto sulla riproduzione e sui file audio esportati (WAV, OGG, MP3, MIDI).

                                                                                        1. Cambiare l'Accordatura principale come indicato sopra per la sessione corrente.
                                                                                        2. Selezionare Salva nella partitura.
                                                                                        3. Ora otterrete questa nuova accordatura nei file audio esportati dalla partitura corrente ma le altre partiture saranno esportate con l'accordatura preimpostata. Tuttavia, a causa di una limitazione in MuseScore, è necessario fare clic su Carica da partitura per ottenere la corretta accordatura durante la riproduzione.

                                                                                        Swing

                                                                                          Le partiture supportano lo swing in riproduzione

                                                                                          Attivare lo swing

                                                                                          1. Fare clic sulla prima nota
                                                                                          2. Fare doppio clic sul testo Swing nella tavolozza Testo

                                                                                            Swing text

                                                                                          Impostazioni Swing

                                                                                          Le impostazioni generali di swing (a livello di partitura) sono disponibili da Stile → Generale... → Partitura.

                                                                                          Di default lo Swing è disattivato. È possibile selezionare la frequenza di battimento.

                                                                                          Le impostazioni individuali dello swing sono disponibili tramite il tasto destro del mouse → Proprietà testo di accollatura → Impostazioni swing.

                                                                                          Disattivare lo swing

                                                                                          Se avete una partitura con il suono "swing" e "anche" e volete che questo si rifletta nella riproduzione:

                                                                                          1. Inserire il testo "Swing" come spiegato sopra
                                                                                          2. Modificare il testo in "anche" (doppio clic sul testo appena inserito)
                                                                                          3. Impostare lo swing senza riproduzione tramite il tasto destro del mouse → Proprietà testo di accollatura → Impostazioni swing → spento

                                                                                          Proprietà Testo

                                                                                          Le proprietà del testo sono quelle dei marcatori di Tempo

                                                                                          Dinamiche

                                                                                            Le Dinamiche sono simboli che indicano il volume di una nota o frase musicale. I simboli si trovano nella tavolozza dinamiche, sia nell'Area di lavoro Essenziale che nell'Avanzata:

                                                                                            Dynamics palette (Advanced)

                                                                                            Nota: Il volume complessivo di riproduzione della partitura può essere modificato utilizzando il cursore del volume nella finestra di dialogo Controlli di riproduzione o nel Sintetizzatore.

                                                                                            Aggiungere una dinamica

                                                                                            Per applicare una dinamica alla partitura, utilizzare uno dei seguenti metodi:

                                                                                            • Selezionare una nota e fare doppio clic su un simbolo di dinamica nella tavolozza.
                                                                                            • Trascinare un simbolo di dinamica dalla tavolozza su una nota.

                                                                                            Per ulteriori dinamiche utilizzare la tavolozza Generale (Shift+F9). È anche possibile creare una tavolozza personalizzata per futuri utilizzi.

                                                                                            Per creare un crescendo o decrescendo, vedere Forcelle.

                                                                                            Regolazione del volume di riproduzione per una dinamica

                                                                                            Cliccare sulla dinamica per selezionarla e regolare la gamma dinamica da Ispettore—più alto per più forte, più basso per più piano.

                                                                                            Regolazione dell' intervallo per una dinamica

                                                                                            Da Ispettore è possibile impostare i pentagrammi che saranno influenzati dalla dinamica. Per impostazione predefinita "Gamma dinamica" è impostato su "parte", il che significa che tutti i pentagrammi di uno strumento ne saranno influenzati. La modifica di questa impostazione in "pentagramma " limiterà la dinamica al solo pentagramma su cui è inserita. Modificando questo parametro su "Accollatura" tutti gli strumenti adotteranno questa dinamica.

                                                                                            Elenco delle dinamiche nelle tavolozze

                                                                                            Nell'area di lavoro Essenziale , ci sono otto opzioni nella tavolozza Dinamiche: ppp, pp, p, mp, mf, f, ff, fff.

                                                                                            In quella Avanzata ci sono tutte le precedenti dinamiche più: fp, sf, sfz, sff, sffz, sfp, sfpp, rfz, rf, fz, m, r, s, z, n.

                                                                                            Nella sezione Dinamica della Tavolozza Generale, ci sono tutte le precedenti più 6 opzioni addizionali: pppppp, ppppp, pppp, ffff, fffff, ffffff.

                                                                                            Modificare una dinamica

                                                                                            Qualsiasi dinamica può essere modificata dopo essere stata aggiunta alla partitura, proprio come testo ordinario. Vedi Modifica del testo.

                                                                                            Vedi anche

                                                                                            • Tempo

                                                                                            Collegamenti esterni

                                                                                            • Video tutorial: Lezione 10 - Articolazioni, dinamiche e testo
                                                                                            • Dinamica su Wikipedia

                                                                                            Testo

                                                                                              Il capitolo precedente tratta il testo che influenza la velocità di riproduzione, ma ci sono molti altri tipi di testo disponibili in MuseScore: parole, simboli degli accordi, dinamiche, diteggiatura, basso figurato, intestazioni, marcatori di riferimento e molti altri. Tutti questi sono accessibili dal menu principale via Aggiungi → Testo.

                                                                                              Per brevi testi generici utilizzare testo di pentagramma o di accollatura. La differenza tra questi due tipi di testo è che si applicano rispettivamente ad un singolo spartito o all'intera accollatura. I due tipi di testo si comportano differentemente i fase di estrazione delle parti.

                                                                                              Testo, nozioni di base

                                                                                                Aggiungere il testo

                                                                                                To add a text-based element to the score, use one of the following general methods:

                                                                                                • Keyboard shortcut: For example, press Ctrl+Tto enter Staff text , Ctrl+L to enter Lyrics, and so on.
                                                                                                • Menu command: Add→Text allows you to chose from a range of text-based elements.
                                                                                                • Workspace: Select a note and double-click an icon in one of the palettes; or, alternatively, drag a symbol from a palette onto the staff. e.g. Swing text, Tempo text etc.

                                                                                                Notes: (1) The exact method depends on the type of text you are adding (see Text). (2) For general-purpose text boxes attached to staves, see Staff and system text.

                                                                                                Format text

                                                                                                Every text-based element in the score has three levels of formatting:

                                                                                                Text Style

                                                                                                This is the top level of formatting and affects all text elements in the score of a particular class. All staff text, for example has a unique text style, as do tempo markings, lyrics, chord symbols and so on. MuseScore comes with many predefined text styles, which can be customized, but you are also free to create your own.

                                                                                                To edit the text style of a class of elements, use any of the following methods:

                                                                                                • From the menu bar, select Style→Text….
                                                                                                • Right-click on some text and select Text Style….

                                                                                                Note: Changing a text style affects all text objects in the score which use that style.

                                                                                                See also, Text styles.

                                                                                                Text Properties

                                                                                                This is the next level down in the formatting hierarchy and affects the style of the text in one specific text object only. To edit the text properties for that object—and no other:

                                                                                                • Right click on the text and select Text Properties….

                                                                                                See also, Text properties.

                                                                                                Text editing

                                                                                                While editing the actual text in a text element, you can also apply specific formatting to individual characters, using basic formatting options such as Bold, Italic, font, font size, subscript and superscript. To edit text:

                                                                                                • Double click on the text, or
                                                                                                • Right-click on the text and select "Edit element," or
                                                                                                • Click on the text and press Ctrl+E (Mac: Cmd+E).

                                                                                                See also, Text editing.

                                                                                                Adjust position of text objects

                                                                                                To position a text object, use any of the following methods:

                                                                                                • Drag the object.
                                                                                                • Select the object and adjust the horizontal or vertical offset values in the Inspector.
                                                                                                • Select the object and apply any of the following keyboard shortcuts:
                                                                                                  • ←: Move text left 0.1 staff space.
                                                                                                  • →: Move text right 0.1 staff space.
                                                                                                  • ↑: Move text up 0.1 staff space.
                                                                                                  • ↓: Move text down 0.1 staff space.
                                                                                                  • Ctrl+← (Mac: ⌘+←): Move text left one staff space.
                                                                                                  • Ctrl+→ (Mac: ⌘+→): Move text right one staff space.
                                                                                                  • Ctrl+↑ (Mac: ⌘+↑): Move text up one staff space.
                                                                                                  • Ctrl+↓ (Mac: ⌘+↓): Moves text down one staff space.

                                                                                                Modifica del testo

                                                                                                  Modalità di modifica del testo

                                                                                                  Per entrare in modalità di modifica del testo ci sono diversi metodi:

                                                                                                  • Doppio click sul testo
                                                                                                  • Clic destro sul testo e selezionare "Modifica elemento"
                                                                                                  • Fare clic sul testo e premere Ctrl+E (Mac: Cmd+E)

                                                                                                  Sample text in edit mode

                                                                                                  Le opzioni di formattazione e di inserimento sono quindi essere accessibili dalla barra del testo nella parte inferiore della finestra.

                                                                                                  Text toolbar

                                                                                                  Comandi di modifica e scorciatoie da tastiera

                                                                                                  In modalità modifica del testo, sono disponibili i seguenti comandi:

                                                                                                  • Ctrl+B (Mac: ⌘+B) cambia in grassetto
                                                                                                  • Ctrl+I (Mac: ⌘+I) cambia in corsivo
                                                                                                  • Ctrl+U (Mac: ⌘+U)cambia in sottolineato
                                                                                                  • Home Fine ← → ↑ ↓ spostano il cursore
                                                                                                  • Ritorno (Mac: Delete) rimuove i caratteri a sinistra del cursore
                                                                                                  • Canc (Mac: → Delete o fn+Delete) rimuove i caratteri a destra del cursore
                                                                                                  • A capo inizia una nuova linea
                                                                                                  • F2 (Mac: fn+F2) Inserisce i simboli di testo (vedi sotto)

                                                                                                  Scorciatoie caratteri speciali

                                                                                                  In modalità modifica del testo i seguenti tasti di scelta rapida possono essere utilizzati per accedere a determinati caratteri speciali:

                                                                                                  Ctrl+Shift+B: Bemolle
                                                                                                  Ctrl+Shift+F: Forte
                                                                                                  Ctrl+Shift+H: Bequadro
                                                                                                  Ctrl+Shift+M: Mezzo
                                                                                                  Ctrl+Shift+N: Niente
                                                                                                  Ctrl+Shift+R: Rinforzando
                                                                                                  Ctrl+Shift+S: Sforzando
                                                                                                  Ctrl+Shift+Z: Z

                                                                                                  Simboli e caratteri speciali

                                                                                                  Si possono utilizzare i simboli di testo per inserire una semiminima, frazioni e altri simboli o caratteri speciali nel vostro testo. Nella barra del testo fare clic sull'icona Keyboard Icon, o premere F2 per aprire la finestra Caratteri Speciali

                                                                                                  The Text Symbols palette contains buttons for inserting symbols into the text (e.g. quarter note), or special characters (e.g. copyright symbol, ©).

                                                                                                  Facendo doppio clic su un elemento nella finestra di dialogo i caratteri speciali vengono immediatamente aggiunti al testo su cui è posizionato il cursore. Elementi multipli possono essere inseriti senza chiudere la finestra di dialogo, e, mentre è aperta si può anche continuare a digitare normalmente, eliminare i caratteri, inserire i codici di caratteri numerici, ecc.

                                                                                                  Notare che non è possibile visualizzare la finestra caratteri speciali quando non si è in modalità di modifica del testo, e che questo non deve essere confuso con la voce di menu dallo stesso nome nella versione per macOS di MuseScore i

                                                                                                  Vedi anche

                                                                                                  • Simboli degli accordi
                                                                                                  • Parole
                                                                                                  • Cornici
                                                                                                  • Modalità modifica

                                                                                                  Stile del testo

                                                                                                    Tutti i tipi di testo hanno uno stile di base. Per esempio il testo del Titolo è centrato e utilizza caratteri grandi, il testo relativo al Compositore è più piccolo e allineato a destra. Per modificare gli stili del testo selezionare dal menù Stile → Testo... o fare clic destro su un testo e selezionare Stile del testo...

                                                                                                    Durante la Modifica del testo è possibile fare delle modifiche a partire dallo stile di base.

                                                                                                    Proprietà del testo:

                                                                                                    Text Styles

                                                                                                    Sono suddivise in due categorie

                                                                                                    • Testo :

                                                                                                      • Carattere: nome del font dei caratteri come "Times New Roman" oppure "Arial"
                                                                                                      • Dimensione: le dimensioni del font in punti tipografici
                                                                                                      • Stile: proprietà del carattere, corsivo, grassetto, sottolineato
                                                                                                      • Colore: un clic sul campione di colore per modificarlo
                                                                                                      • Dimensioni dipendenti dallo "spazio pentagramma" impostazione: le dimensioni seguono la distanza tra le due linee in un pentagramma standard di 5 linee
                                                                                                      • System flag: il testo si applica a tutti i pentagrammi di un sistema.
                                                                                                    • Spiazzamento

                                                                                                      • Orizzontale
                                                                                                      • Verticale
                                                                                                      • Unità di misura dello spiazzamento: in mm o unità di spazio del pentagramma
                                                                                                    • Allineamento

                                                                                                      • Orizzontale: sinistra,destra, al centro:
                                                                                                      • Verticale: allinea il bordo superiore del testo in base al punto di riferimento, centra il testo verticalmente al punto di riferimento, centra il testo verticalmente rispetto alla base del testo o allinea bordo inferiore del testo rispetto al punto di riferimento
                                                                                                    • Cornici

                                                                                                      • Cornice: agginge una cornice al testo
                                                                                                      • Tipo di cornice: Cerchio o rettangolo
                                                                                                      • Spessore del bordo: spessore del bordo della cornice in unità di spazio
                                                                                                      • Raggio del bordo: spigoli vivi o arrotondati per le cornici rettangolari
                                                                                                      • Margini del testo : distanza del testo dalla cornice in unità di spazio
                                                                                                      • Colore: della cornice (primo piano) e sfondo del testo (sfondo)

                                                                                                    Tipi di testo:

                                                                                                    • Titolo, sottotitolo, compositore, paroliere: ancorati alla pagina
                                                                                                    • Diteggiature: Le diteggiature sono ancorate alla testa della nota
                                                                                                    • Parole: Le parole sono ancorate a una posizione di tempo (una nota o un accordo non una pausa).
                                                                                                    • Simboli degli accordi: anche i simboli degli accordi sono ancorati a una posizione di tempo
                                                                                                    • Testo di Accollatura: si applica a tutti i pentagrammi di una accollatura.1 È ancorato a una posizione di tempo.
                                                                                                    • Testo di Pentagramma: si applica a un singolo pentagramma di una accollatura.1 È ancorato a una posizione di tempo.

                                                                                                    Creare un nuovo stile di testo

                                                                                                    1. Da Stile → Testo... o fare clic destro su un testo e selezionare Stile del testo...
                                                                                                    2. Un clic su Nuovo
                                                                                                    3. Attribuire un nome
                                                                                                    4. Impostare tutte le proprietà

                                                                                                    Questo sarà salvato con la partitura quindi non sarà disponibile in un altro file

                                                                                                    Applicare le opzioni

                                                                                                    È possibile applicarle sia alla partitura che alla parte visualizzate se si preme "Applica" e poi "OK".
                                                                                                    Se siete in una delle parti della partitura è disponibile l'opzione "Applica a tutte le parti" utilizzando il relativo tasto prima di "OK", in modo da non dover modificare tutte le parti singolarmente.

                                                                                                    Reimpostare le opzioni di stile

                                                                                                    se avete già modificato lo stile con un'altra versione di MuseScore, e volete che esso corrisponda a quello presente nella versione 2.0, sarà necessario resettare lo stile.
                                                                                                    Per procedere: aprire Ispettore, selezionare il testo da resettare e fare clic su "Reimposta il testo a stile". Per reimpostare tutti i testi a stile: fare clic destro su un testo e scegliere l'opzione "Seleziona" poi "Tutti gli elementi simili...".

                                                                                                    Vedi anche

                                                                                                    • Ispettore
                                                                                                    • Selezione

                                                                                                    1. La distinzione tra testo di accollatura e testo di pentagramma ha importanza per le partiture di musica d'insieme. Il testo di accollatura sarà estratto in tutte le parti. Il testo di pentagramma sarà estratto solo nella parte alla quale è ancorato. ↩︎ ↩︎

                                                                                                    Testo di accollatura e testo di pentagramma

                                                                                                      Per il testo generico utilizzare Testo di pentagramma o Testo di accollatura. La distinzione tra testo di accollatura e testo di pentagramma consiste nell’assegnazione ad un singolo pentagramma o all’intera accollatura. Questo è rilevante per l’estrazione parti: il testo di pentagramma apparirà solo nella parte che contiene lo strumento specifico cui il testo è collegato, mentre il testo di accollatura comparirà in tutte le parti. Inoltre, se si sceglie di nascondere i pentagrammi vuoti, il testo di pentagramma sarà nascosto come il pentagramma cui è applicato. Il Testo di accollatura non viene mai nascosto dalla funzione "nascondere i pentagrammi vuoti".

                                                                                                      Testo di pentagramma

                                                                                                      Il Testo di pentagramma è il testo testo di uso generale associato a un particolare pentagramma in una posizione particolare nella partitura. Per creare un testo di pentagramma scegliere una posizione, selezionando una nota o una pausa, e utilizzare l'opzione del menu Aggiungi → Testo → Testo di pentagramma, o utilizzare la scorciatoia Ctrl+T (Mac: ⌘+T). Viene visualizzata una piccola casella di testo e si può immediatamente iniziare a digitare. Si può uscire dalla casella di testo in qualsiasi momento (anche senza digitare nulla) premendo Esc.

                                                                                                      Il Testo di pentagramma può, per esempio, essere usato per applicare indicazioni come "Solo" o "Pizzicato" ad un pentagramma nella partitura. A seconda delle istruzioni impartite al testo di pentagramma può essere modificata la riproduzione MIDI del pentagramma, nel punto di inserimento del testo, facendo clic con il tasto destro sul testo di pentagramma e selezionando Proprietà del testo del pentagramma .... Vedi Cambiamenti momentanei di suono (pizz., con sordino, etc.).

                                                                                                      Testo di accollatura

                                                                                                      Il Testo di accollatura viene utilizzato quando si desidera applicare le indicazioni di testo a un intero sistema e non solo ad un pentagramma. Questo fa la differenza nell’estrazione parti, o se si decide di nascondere i pentagrammi vuoti. Per creare un testo di accollatura scegliere una posizione, selezionando una nota o una pausa, e utilizzare l'opzione del menu Aggiungi → Testo → Testo di accollatura, o utilizzare la scorciatoia Ctrl+Maiusc+T (Mac: ⌘+Maiusc+T). Viene visualizzata una piccola casella di testo e si può immediatamente iniziare a digitare. Si può uscire dalla casella di testo in qualsiasi momento (anche senza digitare nulla) premendo Esc.

                                                                                                      Simboli degli accordi

                                                                                                        I Simboli degli accordi si inseriscono selezionando una nota e premendo Ctrl+K (Mac: ⌘+K). Si crea così un oggetto di testo "Nome accordo" per il nome dell'accordo.

                                                                                                        Inserire un simbolo accordo

                                                                                                        i simboli degli accordi possono essere inseriti e modificati proprio come normale testo. Diesis e bemolle si inseriscono nel modo seguente:

                                                                                                        • Diesis: #.
                                                                                                        • Bemolle: b.
                                                                                                        • Doppio diesis: x o ##.
                                                                                                        • Doppio bemolle: bb.

                                                                                                        Nota: Dopo aver digitato il simbolo dell'accordo il carattere assumerà automaticamente il formato corretto: un "#" o "b" si trasformerà nel correttto simbolo di diesis o bemolle. Non cercate di utilizzare gli attuali segni di diesis o bemolle o MuseScore non li interpreterà correttamente.

                                                                                                        Chord symbols

                                                                                                        Dopo aver immesso un simbolo accordo è possibile:

                                                                                                        • Uscire dalla modalità premendo Esc.
                                                                                                        • Spostare il cursore avanti o indietro per continuare l'inserimento note (vedi i comandi qui sotto).
                                                                                                          Nota: Per riempire le battute con le barre, vedi Riempire con barre o Commutare a notazione ritmica a barre.

                                                                                                        Comandi da tastiera

                                                                                                        • Spazio passa alla nota o pausa successiva.
                                                                                                        • Maiusc+Spazio passa alla nota, pausa o battito precedente.
                                                                                                        • Ctrl+Spazio (Mac: ⌘+Spazio) per aggiungere uno spazio al nome dell'accordo.
                                                                                                        • ; passa al battito successivo.
                                                                                                        • ; passa al battito precedente.
                                                                                                        • Tab passa alla battuta successiva.
                                                                                                        • Maiusc+Tab passa alla battuta precedente.
                                                                                                        • Ctrl più numero (1 - 9) sposta il cursore in base alla durata corrispondente al numero (ad es.; 6 per la minima)
                                                                                                        • Esc esce dalla modalità di modifica dei simboli degli accordi

                                                                                                        Modifica di un simbolo accordo

                                                                                                        Un simbolo accordo esistente può essere modificato come testo normale. Vedi [node: 35996, title="Modifica del testo"]

                                                                                                        Sintassi simbolo accordo

                                                                                                        • maggiore: M, Ma, Maj, ma, maj, Δ (digitaret o ˆ per triangolo)
                                                                                                        • minore: m, mi, min, -
                                                                                                        • diminuito: dim, ° (inserito con la lettera minuscola o, indicato come ° se utilizzate i simboli Jazz style, altrimenti come o)
                                                                                                        • semidiminuito: ø (digitare0, zero)
                                                                                                        • aumentato: aug, +

                                                                                                        Notare che per gli accordi semidiminuiti potete naturalmente anche inserire delle abbreviazioni come mi7b5 e saranno resi in questo modo invece di utilizzare il & oslash;

                                                                                                        È inoltre possibile utilizzare le estensioni e alterazioni come b9 o #5, sus, alt, e no3. È possibile indicare inversioni e accordi barrati utilizzando notazioni come C7/E. È possibile utilizzare parentesi e virgole all'interno dei simboli degli accordi e si può anche racchiudere un intero simbolo di accordo tra le parentesi.

                                                                                                        Testo dei simboli accordo

                                                                                                        L'aspetto del testo Simboli degli accordi testo può essere modificato nella finestra Stile del testo. (Tasto destro del mouse su qualsiasi simbolo accordo e scegliere Stile del testo ... ).

                                                                                                        Stile dei simboli accordo

                                                                                                        Le opzioni di formattazione per i Simboli degli accordi sono disponibili nel menùStile → Generale... → Simboli degli accordi, Schemi tastiera. Le proprietà regolabili sono elencate sotto le seguenti voci:

                                                                                                        Stile

                                                                                                        MuseScore supporta due stili principali di simboli accordo: Standard e Jazz. È possibile scegliere tra questi utilizzando i pulsanti di scelta.

                                                                                                        Nello stile standard, gli accordi sono resi in modo semplice, con il tipo di carattere determinato dal vostro stile di testo per i simboli degli accordi.

                                                                                                        Standard chord symbols

                                                                                                        Nello stile Jazz, il tipo di carattere MuseJazz viene utilizzato per un aspetto più simile al testo scritto a mano, ed apici e altre formattazioni sono resi altrettanto bene

                                                                                                        Jazz chord symbols

                                                                                                        Lo stile Jazz è selezionato per impostazione predefinita se si utilizza uno dei modelli Jazz.

                                                                                                        Il terzo pulsante è per lo più per la compatibilità con i vecchi spartiti. È possibile utilizzarlo anche per specificare il percorso del file dei propri accordi personalizzati. Questi possono essere creati copiando uno dei file standard e leggendo la relativa documentazione sulla loro struttura. Questo è raccomandato solo per gli utenti avanzati e non vi è alcuna garanzia che questi file saranno supportati in futuro.

                                                                                                        Ortografia delle note

                                                                                                        Per impostazione predefinita MuseScore utilizza le lettere per i simboli accordo. Per gli utenti di regioni dove si usano altri schemi MuseScore prevede i seguenti controlli:

                                                                                                        • Standard: A, Bb, B, C, C#, ...
                                                                                                        • Tedesco: A, Bb, H, C, C#, ...
                                                                                                        • Puro Tedesco: A, B, H, C, Cis, ...
                                                                                                        • Solfeggio: Do, Do#, Reb, Re, ...
                                                                                                        • Francese: Do, Do#, Réb, Ré, ...

                                                                                                        Ci sono inoltre le opzioni per controllare le maiuscole. Di default, MuseScore trasforma in maiuscole automaticamente tutti i nomi delle note, come indicato sopra, precedentemente inserite come maiuscole o minuscole. Tuttavia, è possibile anche scegliere altre opzioni automatizzate:

                                                                                                        • Accordi minori in minuscolo: c, cm, cm7, ...
                                                                                                        • Note basse in minuscolo: C/e, ...
                                                                                                        • Nomi delle note in maiuscolo: DO, RE, MI, ...

                                                                                                        È anche possibile disattivare l'automatismo completamente, in questo caso i nomi saranno visualizzati come digitati.

                                                                                                        Posizionamento

                                                                                                        Le informazioni di posizionamento nello stile di testo vengono onorate normalmente, in modo da compensare l'allineamento orizzontale/verticale del testo, se necessario. Tuttavia, nella finestra di dialogo, ci sono i controlli per lo spiazzamento

                                                                                                        • Posizione verticale predefinita: altezza sul pentagramma (utilizza valori negativi)
                                                                                                        • Distanza dallo schema tastiera: se lo schema tastiera è presente, altezza sopra il diagramma
                                                                                                        • Distanza minima accordo: spazio da lasciare tra simboli degli accordi
                                                                                                        • Distanza massima stanghetta: spazio da lasciare prima della stanghetta successiva Dovete regolare questo valore soltanto se vi è un problema continuo nella partitura con sovrapposizione tra l'ultimo simbolo in una battuta e il primo simbolo nella successiva.

                                                                                                        Nota:Oltre alle impostazioni descritte qui, la posizione di default dei simboli di accordi applicati è determinata anche dalle impostazioni del menù Stile del testo. L'effetto è cumulativo.

                                                                                                        Capotasto

                                                                                                        Inserire il numero della posizione di capotasto su cui si desidera visualizzare gli accordi sostitutivi, tra parentesi, dopo aver inserito tutti i simboli di accordo nella partitura.

                                                                                                        Diteggiatura

                                                                                                          I simboli per la diteggiatura dei vari strumenti si trovano nella tavolozza Diteggiatura, nell'area di lavoro Avanzata

                                                                                                          Per la tastiera si utilizzano i simboli 1–5 che rappresentano le dita delle mani sinistra e destra. La chitarra utilizza i numeri 0–4 per le dita della mano sinistra (T è utilizzato occasionalmente per il pollice); la diteggiatura della mano destra, per chitarra, è indicata dalle lettere p, i, m, a, c; e le corde sono indicate da numeri inscritti in cerchi. Gli ultimi cinque simboli sono usati per la diteggiatura del liuto nella musica storica.

                                                                                                          Fingering palette

                                                                                                          Per aggiungere un simbolo diteggiatura a una nota:

                                                                                                          • Selezionare una nota e fare doppio clic su uno dei simboli diteggiatura nella tavolozza
                                                                                                          • Trascinare e rilasciare un simbolo diteggiatura della tavolozza sulla nota

                                                                                                          Per aggiungere i simboli diteggiatura a una serie di note:

                                                                                                          1. Selezionare le note desiderate
                                                                                                          2. fare doppio clic su uno dei simboli diteggiatura nella tavolozza

                                                                                                          Quando la diteggiatura viene aggiunta ad una nota, il simbolo rimane evidenziato, in modo da poterlo regolare subito.

                                                                                                          Regolare la posizione del simbolo

                                                                                                          Utilizzare uno dei seguenti metodi:

                                                                                                          • Per regolazioni fini (0.1 sp) utilizzare le frecce direzionali; Per le regolazioni più ampie (1 sp) utilizzare Ctrl+freccia
                                                                                                          • Modificare scostamenti orizzontali e verticali nell'Ispettore
                                                                                                          • Trascinare il simbolo utilizzando il mouse

                                                                                                          Per spostare più di un simbolo

                                                                                                          1. Selezionare i simboli diteggiatura necessari
                                                                                                          2. Regolare gli scostamenti orizzontali e verticali nei campi dell'Ispettore

                                                                                                          Per riportare un simbolo nella sua posizione predefinita selezionarlo e premere Ctrl+R

                                                                                                          La Diteggiatura è una forma di simbolo di testo e può essere modificata e impostata come di consueto. Un clic con il tasto destro mostra le opzioni disponibili.

                                                                                                          Parole

                                                                                                            1. Per prima cosa inserire le note
                                                                                                            2. Selezionare la prima nota
                                                                                                            3. Dal menù principale selezionare Aggiungi → Testo → Parole o utilizzare Ctrl+L (Mac: ⌘+L) e digitare la sillaba corrispondente alla prima nota
                                                                                                            4. Continuare a immettere parole:
                                                                                                              • Premere Spazio (o Ctrl+→) alla fine di una parola o sillaba per spostarsi alla nota successiva
                                                                                                              • Digitare un trattino - alla fine di una sillaba per spostarsi alla nota successiva. Le sillabe saranno collegate da un trattino
                                                                                                              • Maiusc+Spazio (o Ctrl+←) riporta alla sillaba precedente
                                                                                                              • ↵ porta alla seconda riga di testo (Nota: non il tasto Invio del tastierino numerico)
                                                                                                              • Premere Su per tornare alla sillaba della riga superiore
                                                                                                            5. Premere Esc per uscire dalla modalità di inserimento parole
                                                                                                            6. Per inserire una seconda, o ulteriore, riga di testo ripetere i punti 2 e 3 o selezionare la prima sillaba, premere ↵ e inserire la sillaba corrispondente alla nota, poi continuare come ai punti 4 e 5

                                                                                                            Alcuni esempi:

                                                                                                            Sample lyrics: A-des-te fi-del-es

                                                                                                            Le sillabe possono essere collegate alle successive dal trattino basso Shift+_ per annotare un melisma:

                                                                                                            Syllable extension line, Melisma

                                                                                                            Si inserisce così: soul, Maiusc+___ To Esc.

                                                                                                            Digitando ripetutamente - si avanzerà alle note successive, verrà mostrato un solo trattino e a sillaba sarà allineata a destra sotto alla prima nota, in modo analogo al melisma dell'esempio sopra.

                                                                                                            Due sillabe sotto una nota possono essere unite con il simbolo di Sinaléfe, una specie di piccola legatura

                                                                                                            Sample lyric slur under a note

                                                                                                            Cliccare nella barra degli strumenti di testo, nella parte bassa dello schermo, sull'icona Keyboard Icon o premere F2 per aprire la finestra Caratteri Speciali. La sinaléfe è il penultimo simbolo (U+203F ‿ "undertie"). La sinaléfe sarà uniformemente centrata separando le sillabe con due spazi e inserendola dopo il primo.
                                                                                                            Per l'esempio "e͜ A" qui sopra:

                                                                                                            1. Digitare e
                                                                                                            2. Inserire la sinaléfe come detto sopra
                                                                                                            3. Digitare Ctrl+Spazio (Mac: ⌥+Spazio)
                                                                                                            4. Digitare A

                                                                                                            Non tutti i set di caratteri includono la sinaléfe. Per verificare quali di essi la prevedono, sul vostro computer, scorrere la "fontlist" ((cercando qualsiasi carattere che mostri un trattino curvo invece di un rettangolo bianco). L'allineamento del carattere varia a seconda del font.

                                                                                                            Caratteri speciali

                                                                                                            Le parole sono un normale testo cui si può applicare la consueta modifica del testo con l'eccezione di pochi caratteri. Se si desidera inserire uno spazio, un trattino o un trattino basso (underscore) all'interno di una sillaba utilizzare le seguenti scorciatoie:

                                                                                                            • Ctrl+Spazio (Mac: ⌥+Spazio) per inserire uno spazio ( ) all'interno del testo
                                                                                                            • Ctrl+- (Mac: ⌥+-) o AltGr+- per inserire un trattino (-) alla fine della sillaba
                                                                                                            • Alt+Maiusc+_ (Mac: ⌥+_) per inserire un trattino basso (_) alla fine della sillaba
                                                                                                            • Ctrl+↵ (Mac: ⌥+Return) o Invio (dal tastierino numerico) aggiunge la riga successiva

                                                                                                            Vedi anche

                                                                                                            • Testi
                                                                                                            • Simboli degli accordi
                                                                                                            • Come inserire i testi
                                                                                                            • Come spostare i testi delle parti cantate
                                                                                                            • Come aggiungere un blocco di testo negli spartiti

                                                                                                            External links

                                                                                                            • Video tutorial: MuseScore in Minutes: Lesson 6 - Text, Lyrics and Chords

                                                                                                            Numeri di chiamata

                                                                                                              I Numeri di chiamata sono utilizzati per identificare i punti specifici di una partitura per facilitare le prove. Sono tipicamente lettere consecutive o numeri (A, B, C ..., o 1, 2, 3 ...), o contengono il numero della battuta cui sono collegati (anche se sono generalmente più grandi dei semplici numeri della battuta, spesso in grassetto e/o inscritti in una cornice). Qualunque sia la vostra scelta MuseScore può visualizzare automaticamente le lettere o i numeri appropriati per ogni numero di chiamata. Possono essere utilizzati anche come segnalibri cui si può immediatamente arrivare durante la creazione di una partitura di molte pagine (vedi→sotto).

                                                                                                              Aggiungere Numeri di chiamata

                                                                                                              Posizionamento manuale

                                                                                                              Il modo più semplice per aggiungere un Numero di chiamata è quello di cliccare su una nota (o pausa) all'inizio di una sezione di prova e utilizzare la scorciatoia da tastiera Ctrl+M (Mac: Cmd+M), o usare il menù Aggiungi → Testo → Numero di chiamata: poi immettere il testo desiderato.

                                                                                                              Posizionamento automatico

                                                                                                              In alternativa, selezionare una nota, aprire la tavolozza Testo, e fare doppio clic sull'icona [B1] del numero di chiamata: la lettera o il numero corretto vengono inseriti automaticamente, secondo le seguenti regole:

                                                                                                              1. Il primo Numero di chiamata inserito sarà etichettato "A," il secondo "B," il terzo "C," e così via. Se si desidera utilizzare un formato diverso (minuscolo, numero o numero di battuta), modificare il primo marcatore prima di aggiungere il secondo. I marcatori aggiunti successivamente seguono il formato del precedente.

                                                                                                              2. Se si aggiunge (dalla tavolozza) un marcatore tra due preesistenti marcatori alfabetici , un "1" viene aggiunto al nome del nuovo marcatore: quello aggiunto tra le lettere "C" e "D" diventerà "C1"," e così via.
                                                                                                                Analogamente, se si aggiunge un nuovo marcatore tra due numerici , una "A" verrà aggiunta: quello aggiunto tra i numeri "3" e "4" diventerà "3A" e così via. In seguito, potrete sequenziare automaticamente i marcatori, se necessario (vedi→sotto).

                                                                                                              3. Per creare una serie basata sul numero di battuta, il primo marcatore deve essere modificato (prima di crearne un secondo) in modo da coincidere con il numero di battuta cui è collegato. (Se il numero del marcatore è diverso dal numero di battuta, quelli successivi assumeranno un ordine numerico.)

                                                                                                              Risequenziare automaticamente numeri di chiamata

                                                                                                              MuseScore permette all'utente di riordinare automaticamente una serie di numeri di chiamata se sono fuori sequenza per qualsiasi motivo. Utilizzare il seguente metodo:

                                                                                                              1. Prima di effettuare una selezione, è possibile stabilire un nuovo formato (minuscole/maiuscole, un numero o numero di battuta), modificando manualmente il primo marcatore nella selezione.
                                                                                                              2. Selezionare l'intervallo di battute cui applicare il comando Risequenzia (se non c'è una selezione il programma applicherà la modifica a tutte le battute).
                                                                                                              3. Selezionare Modifica → Attrezzi → Risequenzia Numeri di chiamata.

                                                                                                              MuseScore rileva automaticamente la sequenza in base al primo marcatore nella selezione—tutti quelli nella selezione saranno modificati di conseguenza. Sono possibili le seguenti sequenze:

                                                                                                              • A, B, C ecc.
                                                                                                              • a, b, c ecc.
                                                                                                              • Numerici: 1, 2, 3 ecc.
                                                                                                              • Numerici: in base al numero di battuta. Questo richiede che il numero del primo numero di chiamata della serie cioncida con il numero di battuta cui è collegato.

                                                                                                              Ricerca del Numero di chiamata

                                                                                                              Potete raggiungere un determinato numero di chiamata con Ctrl+F per aprire la casella Cerca, poi inserire il nome del numero di chiamata. Il primo carattere dovrà essere una lettera per essere trovato: i caratteri successivi possono essere lettere o numeri.

                                                                                                              Nota: Se nella barra di ricerca sono inseriti solo numeri, il programma presuppone che si stia cercando un numero di battuta. Vedere Visualizzazione e navigazione: Trova..

                                                                                                              Stile del Testo

                                                                                                              I Numeri di chiamata sono un genere di Testo di Pentagramma. Appaiono su ogni parte e sulla partitura. Le pause di battuta vengono automaticamente interrotte prima e dopo un numero di chiamata

                                                                                                              Per impostazione predefinita i numeri di chiamata sono in grassetto, in grande dimensione del carattere, ed inscritti in cornici con angoli arrotondati. Tutti gli elementi del loro aspetto possono essere modificati a livello globale tramite lo Stile del testo del Numero di chiamata.

                                                                                                              See also

                                                                                                              • Text properties

                                                                                                              Formattazione

                                                                                                              Impaginazione e formattazione

                                                                                                                Finita la partitura si può stamparla stamparlo. Ma si vuole migliorarne l'aspetto. Questa pagina descrive molti modi diversi, e come lavorano insieme.

                                                                                                                Modi per modificare l'impaginazione

                                                                                                                • Impaginazione → Impostazioni pagina...: Modifica delle impostazioni globali come dimensione della pagina, quanto è grande uno "Spazio pentagramma" (sotto "Scala"), e quanto grandi i margini della pagina. Spazio pentagramma è utilizzato in altri contesti (esempio: "5.0sp"), in modo che modificare "Spazio pentagramma" influirà su molte altre impostazioni
                                                                                                                • Impaginazione → Aumenta/Diminuisci larghezza impaginazione: Allarga o restringe le battute specificamente selezionate.
                                                                                                                • Stile → Generale... → Pagina: Modifica le impostazioni globali che influiscono su quanto vicini sono i pentagrammi, quanto margine abbiano le parole e così via.
                                                                                                                • Stile → Generale... → Accollatura: Regola ampiezza. distanza e spessore della graffa.
                                                                                                                • Modifica → Attrezzi → Aggiungi/rimuovi interruzioni di riga: Fissa il numero di battute per accollatura.
                                                                                                                • Stile → Generale... → Spartito: Modifica i dettagli della partitura , ad esempio se ci sono pause di battuta o righi vuoti nascosti.
                                                                                                                • Stile → Generale... → Battuta: Imposta la spaziatura della battuta, è la chiave per controllare il numero di battute per accollatura.
                                                                                                                • Tavolozze→ Interruzioni& Spaziatori: Spezzano un'accollatura alla una misura specifica, una pagina alla determinata accollatura, o aggiungono spazio tra le battute.
                                                                                                                • Stile → Generale... → Dimensioni: Imposta la dimensione proporzionale di "piccolo" per note e note di abbellimento. La modifica di questo parametro sarebbe insolita.

                                                                                                                Nota: Qui le opzioni saranno quasi sempre applicate a tutti gli elementi della partitura cui si riferiscono, alcune opzioni possono essere applicate individualmente con Ispettore e proprietà degli elementi ad uno o a una selezione di elementi...

                                                                                                                Impaginazione → Impostazioni pagina...

                                                                                                                Dialog: Layout / Page Settings...

                                                                                                                Si potranno di impostare l'unità di scala e di margine. Questo è il modo principale per influenzare tanto l'impaginazione che molti altri elementi influenzati da questo fattore. Può essere espresso in mm o pollici (es).

                                                                                                                Ampiezza spazi pentagramma→ Spazio pentagramma
                                                                                                                Questa è la dimensione dello spazio tra 2 linee di un pentagramma. Poiché le note si adattano in questo spazio controlla anche la dimensione delle teste delle note. Dal momento che la musica è proporzionale alle dimensioni delle note, questo riguarda anche gambi della nota, alterazioni, chiavi e molto altro. Viene indicato con sp in molte altre impostazioni (esempio: distanza accollature "9.2sp"). Così modificando il parametro "Spazio pentagramma" molte altre impostazioni cambiano proporzionalmente.
                                                                                                                Per questo motivo talvolta è anche definito "scala".

                                                                                                                La modifica della scala può modificare il numero di accollature per pagina, a causa della "soglia riempimento pagina" (vedi sotto). Per visualizzare gli effetti delle modifiche alla scala senza interferenze, impostare la "soglia riempimento pagina" a100%.

                                                                                                                Area stampabile → Margini
                                                                                                                Da qui si impostano i margini della pagina. Per visualizzare i margini della pagina nella partitura sullo schermo andare su Visualizza → Margini pagina e selezionare (mettere la spunta).
                                                                                                                Nota: Si possono avere margini differenti sulle pagine pari e dispari. E si possono vedere in anteprima con il navigatore, appena a destra della finestra.

                                                                                                                Dimensioni pagina
                                                                                                                È possibile selezionare il formato di carta da utilizzare, con il nome (Letter, A4 ...) o con l'altezza e la larghezza in mm o pollici (es). Quello di default dipende dal vostro paese.
                                                                                                                Ci sono due caselle selezinabili: Orizzontale (se non c'è la spunta sarà applicato il formato verticale), e fronte retro (come pari e dispari). Notare che se fronte retro saranno modificabili solo i margini delle pagine dispari ma tali modofiche saranno poi applicate a tutte le pagine

                                                                                                                Numero prima pagina
                                                                                                                Imposta il numero della prima pagina della singolapartitura
                                                                                                                I numeri di pagina Inferiori a 1 non verranno stampati, così ad esempio un -1 comporterà che la prima e la seconda pagina non vengano numerate e la terza sia la pagina numero 1.

                                                                                                                Applica a tutte le parti
                                                                                                                Quando si modifica una parte della partitura (quando è attiva la scheda della parte quando, si accede a questa finestra di dialogo, piuttosto che quella della partitura, che è quella più asinistra), questo pulsante permette di applicare la modifica a tutte le parti in una volta.

                                                                                                                impaginazione → Aumenta/Diminuisci larghezza impaginazione

                                                                                                                Menu: Layout

                                                                                                                È possibile selezionare le battute, poi ampliarle in modo che ce ne siano meno su un'accollatura ("Aumenta larghezza impaginazione"), o comprimerle perl'effetto contrario ("Diminuisci larghezza impaginazione").

                                                                                                                Stile → Generale... → Spartito

                                                                                                                Dialog: Style / General... / Score

                                                                                                                Da qui potete creare le Pause di battuta e se nascondere i pentagrammi vuoti. Queste opzioni possono influenzare significativamente le dimensioni dello spartito; Nascondi pentagrammi vuoti è utile per condensare lo spartito. È inoltre possibile specificare la dimensione minima e la durata minima delle pause di battuta.

                                                                                                                "Nascondi il nome dello strumento, se ce n'è solo 1" può essere un valido metodo per risparmiare spazio nelle Parti (o nello spartito per il solista) dato che non scriverà il nome dello strumento all'inizio del pentagramma.

                                                                                                                È inoltre possibile modificare il tipo di carattere musicale per testo e simboli. Ci sono 3 tipi di carattere musicali disponibili (per i simboli utilizzati nei pentagrammi): Emmentaler, Gonville, e Bravura. Ci sono 4 font di testo musicale disponibili (per l'uso in testi come dinamiche, indicazioni di tempo, ecc): Emmentaler, Gonville, Bravura e MuseJazz. Di questi Emmentaler è quello predefinito e Bravura quello più completo.

                                                                                                                (Per cambiare il font del testo e le proprietà vedere Stile del testo)

                                                                                                                Alcune opzioni sono specifiche per l'early music, e riproduzione swing.

                                                                                                                Stile → Generale... → Pagina

                                                                                                                Dialog: Style / General... / Page

                                                                                                                Qui ci sono un molte opzioni che possono influenzare la vostra impaginazione. Le caselle selezionabili che possono influenzare l'impaginazione riguardano il mostrare o meno elementi di cortesia (armatura di chiave, unità di tempo e chiavi). Si può anche determinare la presenza di questi tre elementi in ciascuna accollatura.

                                                                                                                Interazione della musica con i margini delle pagine

                                                                                                                • Margine superiore/inferiore Musica: il margine tra la musica (rispettivamente la linea superiore del pentagramma superiore dell'accollatura superiore e quello inferiore del pentagramma inferiore dell'accollatura inferiore) e i corrispondenti margini impostati in →Impaginazione → Impostazioni pagina.

                                                                                                                Altre distanze musicali

                                                                                                                • Distanza pentagramma : Lo spazio tra i righi all'interno di un'accollatura
                                                                                                                • Distanza doppio pentagramma: spazio tra i righi di uno strumento multi pentagramma come pianoforte e organo
                                                                                                                • Distanza Minima e Massima tra accollature: Permette di impostare la distanza minima e massima tra un'accollatura e l'altra. Se entrambe sono uguali la distanza tra accollature sarà identica

                                                                                                                Margine parole

                                                                                                                • Margine superiore e inferiore: Distanza tra pentagramma e testi e e tra i testi e il pentagramma successivo.
                                                                                                                • Altezza Testo: si tratta di una proporzione da Stile del testo

                                                                                                                Margine cornice verticale

                                                                                                                • Margine cornice verticale superiore e inferiore: spazio sopra e sotto le cornici verticali.

                                                                                                                Soglia di riempimento ultima accollatura

                                                                                                                • Se l'ultima accollatura è più ampia della percentuale della larghezza della pagina, si adatta per riempire la larghezza definita.

                                                                                                                Stile → Generale... → Intestazione, Piè di pagina, Numeri

                                                                                                                Dialog: Style / General... / Header, Footer, Numbers

                                                                                                                È possibile visualizzare il contenuto di metadati di una partitura (vedi Informazioni sullo spartito) in un'intestazione o piè di pagina. Per creare un'intestazione o piè di pagina per una partitura con parti collegate, assicurarsi che sia attiva la scheda della partitura. Per creare un'intestazione o piè di pagina per una singola parte, deve essere attiva la scheda della parte.

                                                                                                                Se si passa con il mouse sopra la zona del testo dell'intestazione o piè di pagina, verrà visualizzato un elenco di macro, che mostrano il loro significato, così come i metadati esistenti e il loro contenuto.

                                                                                                                È possibile modificare intestazioni e piè di pagina sulle pagine pari e dispari.

                                                                                                                È anche possibile decidere se e quanto debbano appaiono numeri delle battute.

                                                                                                                Nota: Si possono avere diversi testi sulle pagine pari e dispari.

                                                                                                                Stile → Generale... → Accollatura{#style-edit-general-style-system}

                                                                                                                Dialog: Style / General... / System

                                                                                                                Graffe
                                                                                                                Vedi Graffe

                                                                                                                • Distanze
                                                                                                                  È possibile impostare la distanza tra graffe e accollatura
                                                                                                                • Ampiezza
                                                                                                                  È possibile impostare l'ampiezza della graffa

                                                                                                                Stile → Generale... → Battuta{#style-edit-general-style-measure}

                                                                                                                Dialog: Style / General... / Measure

                                                                                                                Imposta la spaziatura e i margini della battuta. La spaziatura e la larghezza minima della battuta sono le chiavi per controllare il numero di battute per rigo. La modifica delle altre impostazioni sarebbe inusuale.

                                                                                                                Stile → Generale... → Stanghette

                                                                                                                Dialog: Style / General... / Barlines

                                                                                                                Per modificare le stanghette all'inizio del pentagramma o di più pentagrammi
                                                                                                                Ridimensionare le stanghette della dimensione del pentagramma: Vedi Barline adjustment possibilities

                                                                                                                Sono inoltre disponibili le percentuale di spessore e distanza , ma modificarle sarebbe inusuale.

                                                                                                                Tavolozze→ Interruzioni& Spaziatori

                                                                                                                Palette: Breaks and Spacers

                                                                                                                Usando questa tavolozza, è possibile scegliere dove posizionare interruzioni di pagina, linea o di sezione, o aumentare la distanza tra due pentagrammi o singole accollature che utilizzano gli spaziatori. Alcuni decidono queste impostazioni prima, e altri alla fine, dopo aver modificato le impostazioni globali.

                                                                                                                Per inserire un'interruzione di pagina, trascinarla fino a una misura. Per inserire una interruzione di linea trascinarla fino all'ultima battuta che si desidera su quel rigo. Per avere lo stesso numero di battute per diverse accollature, selezionarle e utilizzare Modifica → Strumenti → Aggiungi/rimuovi interruzioni di riga.Se alcune battute finiscono da sole sul rigo o sulla pagina, ridurre la scala, o utilizzare Impaginazione → Aumenta/Diminuisci larghezza battuta.

                                                                                                                Vedi anche Break or spacer.

                                                                                                                Stile → Generale... → Note

                                                                                                                Dialog: Style / General... / Notes

                                                                                                                Distanza e spessore di una nota e relativi elementi (gambo, tagli addizionali, punti, alterazioni). La modifica di queste impostazioni sarebbe inusuale.

                                                                                                                Stile → Generale... → Chiavi

                                                                                                                Dialog: Style / General... / Clefs

                                                                                                                È possibile scegliere tra Serif e Chiave standard per le vostre tablature.

                                                                                                                Stile → Generale... → Arpeggi

                                                                                                                Dialog: Style / General... / Arpeggios

                                                                                                                Qui ci sono proporzioni altezza per distanza dalla nota, spessore della linea e gancio.
                                                                                                                La modifica di queste impostazioni sarebbe inusuale.

                                                                                                                Stile → Generale... → Gruppi di note

                                                                                                                Dialog: Style / General... / Beams

                                                                                                                Stile → Generale... → Legature di valore/portamento

                                                                                                                Dialog: Style / General... / Slurs/Ties

                                                                                                                Stile → Generale... → Dimensioni{#style-edit-general-style-sizes}

                                                                                                                Dialog: Style / General... / Sizes

                                                                                                                Imposta la dimensione proporzionale di "piccolo" per note e note di abbellimento. La modifica di questo parametro sarebbe insolita.

                                                                                                                Stile → Generale... → Forcelle, Volta, Ottava

                                                                                                                Dialog: Style / General... / Hairpins, Volta, Ottava

                                                                                                                Il pulsante Reset value riporta l'impostazione al valore originale.

                                                                                                                Stile → Generale... → Pedale, Trillo

                                                                                                                Dialog: Style / General... / Pedal, Trill

                                                                                                                Stile → Generale... → Simboli degli accordi, Schemi tastiera

                                                                                                                Dialog: Style / General... / Chord Symbols, Fretboard Diagrams

                                                                                                                Consente di modificare l'aspetto e altre caratteristiche.
                                                                                                                Vedi anche Schemi tastiera

                                                                                                                Stile → Generale... → Basso continuo

                                                                                                                Dialog: Style / General... / Figured Bass

                                                                                                                Opzioni per i font del basso continuo, Stile e allineamento.
                                                                                                                Vedi anche Basso continuo

                                                                                                                Style → Generale... → Articolazioni, Abbellimenti{#style-edit-general-style-articulations}

                                                                                                                Dialog: Style / General... / Articulations, Ornaments

                                                                                                                Posizione delle articolazioni rispetto a note e pentagrammi

                                                                                                                Style → Generale... → Alterazioni

                                                                                                                Dialog: Style / General... / Accidentals

                                                                                                                Opzioni per i naturali al variare della tonalità

                                                                                                                Style → Generale... → Gruppi irregolari

                                                                                                                Dialog: Style / General... / Tuplets

                                                                                                                Modifica spaziatura tra le singole note

                                                                                                                È possibile modificare la spaziatura tra le note nella partitura con i seguenti passaggi.

                                                                                                                1. Fare doppio clic sulla testa della nota che si desidera spostare
                                                                                                                2. Premere il tasto freccia nella direzione (destra o sinistra) in cui spostare la nota
                                                                                                                3. Premere il tasto Esc per finalizzare il processo (questo ridisegna il gambo della nota).

                                                                                                                Nota: potrebbe essere necessario eliminare e quindi reinserire le legature di valore, a volte non correttamente ridisegnate

                                                                                                                Pulsanti Applica e OK

                                                                                                                Con il pulsante Applica è possibile vedere (senza chiudere la finestra) quali sono le modifiche apportate.
                                                                                                                OK salverà le modifiche apportate nello spartito e chiuderà la finestra.

                                                                                                                Applica a tutte le parti in una sola volta

                                                                                                                Dalla scheda di una parte, mentre si modificano impaginazione e formattazione, è possibile utilizzare il pulsante Applica a tutte le parti per applicare tutte le modifiche (anche da Impaginazione → Impostazioni pagina... che da Stile → Generale...) e le nuove impostazioni a tutte le parti in un solo clic.

                                                                                                                Salva e carica stile

                                                                                                                È possibile, dopo averlo definito, salvare il vostro stile per applicarlo con facilità a tutti gli spartiti.

                                                                                                                1. Andare su Stile / Salva Stile
                                                                                                                2. Selezionare una cartella e attribuirle un nome (la cartella predefinita sarà quella impostata nelle preferenze). Gli stili sono memorizzati in formato *.mss

                                                                                                                Nota: è possibile definire uno stile preferito per spartiti e parti Preferenze sezione spartito

                                                                                                                Vedi anche

                                                                                                                • A tutorial by Nicolas Froment
                                                                                                                • A post by Marc Sabatella
                                                                                                                • Aggiornare da MuseScore 1.x, Ridefinire l'impaginazione locale

                                                                                                                Collegamenti esterni

                                                                                                                • A video tutorial, part 1
                                                                                                                • A video tutorial, part 2

                                                                                                                General style: Measure

                                                                                                                  General style: Measure

                                                                                                                  Style → General → Measure allows you to adjust the distance between various items within measures.

                                                                                                                  Introduction

                                                                                                                  If you change a measure style property (see image above), MuseScore automatically adjusts the score to maintain the correct spacing between notes and rests according to best music engraving practice. It will also correctly reposition any elements attached to notes or rests, such as fingerings, dynamics, lines etc.

                                                                                                                  All settings related to measure width and note spacing are minimum values. Measures are automatically stretched, if necessary, to maintain existing page margins.

                                                                                                                  All the properties listed below use the staff space (abbreviated to "sp") as the basic unit of measurement. See Page settings: Scaling for more details.

                                                                                                                  Options

                                                                                                                  • Minimum measure width
                                                                                                                    Sets the minimum horizontal length of measures. In measures containing very little content (e.g., a single whole note or whole measure rest), the measure will only shrink as far as this minimum.

                                                                                                                  • Spacing (1=tight)
                                                                                                                    Condenses or expands the space after notes or rests. This setting thus affects not only space between notes but also between the last note and the ending barline. For the space between the beginning of the measure and the first note or rest, see Barline to note distance (below).

                                                                                                                    Note: Changes to an individual measure's Stretch (under Layout → Increase Stretch, Decrease Stretch) are calculated after, and proportional to, the global Spacing setting.

                                                                                                                  • Barline to note distance
                                                                                                                    Sets the distance between the barline which begins a measure and the first note or rest in that measure. For the initial measures of systems, which start with clefs instead of barlines, use Clef/key right margin (below).

                                                                                                                  • Barline to grace note distance
                                                                                                                    Sets the distance between a barline and a grace note that occurs before the first actual note in a measure (independently of the "Barline to note distance" setting).

                                                                                                                  • Barline to accidental distance
                                                                                                                    Sets the distance between a barline and an accidental placed before the first note in a measure (independently of the "Barline to note distance" setting).

                                                                                                                  • Note to barline distance
                                                                                                                    (To be added).

                                                                                                                  • Minimum note distance
                                                                                                                    Specifies the smallest amount of space MuseScore will allow after each note (depending on other factors, more space may be allowed).

                                                                                                                  • Clef left margin
                                                                                                                    Sets the distance between the very beginning of each line and the clef. (This option is rarely needed.)

                                                                                                                  • Key signature left margin
                                                                                                                    Sets the distance between the key signature and the clef preceding it.

                                                                                                                  • Time signature left margin
                                                                                                                    Sets the distance between the time signature and the key signature or clef preceding it.

                                                                                                                  • Clef/key right margin
                                                                                                                    Sets the distance between the material at the beginning of each line (such as the clef and key signature) and the first note or rest of the first measure on the line. (Note that, although not named in the option, if a time signature is present, it is the element from which the spacing begins.)

                                                                                                                  • Clef to barline distance
                                                                                                                    Sets the distance between a barline and a clef change preceding it.

                                                                                                                  • Multi-measure rest margin
                                                                                                                    Sets the distance between a multi-measure rest and the barlines on either side.

                                                                                                                  • Staff line thickness
                                                                                                                    Sets the thickness of the lines of the staff, which allows you to make the staff thicker and darker, if you need greater visibility on your printouts.

                                                                                                                  Impostazioni pagina

                                                                                                                    Impaginazione → Impostazioni pagina... (Stile → Generale...) consente di modificare l'impaginazione e la formattazione di una partitura. La finestra di dialogo gestisce le opzioni generali di formattazione tra cui Dimensione pagina, Area stampabile, e Ampiezza del pentagramma (Spazio pentagramma). Impostazioni pagina è il primo strumento da utilizzare per aumentare o diminuire le dimensioni della partitura.

                                                                                                                    Layout / Page Settings dialog

                                                                                                                    Dimensione pagina

                                                                                                                    Qui è possibile selezionare il formato della carta, in base al nome standard (ad esempio, Lettera o A4), oppure specificando l'altezza e la larghezza in mm o pollici (utilizzare i pulsanti di opzione per scegliere l'unità di misura da utilizzare). La dimensione iniziale, predefinita, della pagina dipende dalla vostra localizzazione, in Italia, il formato carta A4 è di serie.

                                                                                                                    Si può anche scegliere di formattare la pagina in orientamento Orizzontale (deselezionare la casella di controllo per ottenere il formato Verticale ), ed è possibile utilizzare l'opzione Fronte-retro (ad esempio, in formato libro, con margini diversi per pagine pari e dispari vedere sotto).

                                                                                                                    Margini-pagina

                                                                                                                    Le impostazioni Margini pagina pari e Margini pagina dispari consentono di definire l'area di stampa delle pagine. Oltre che modificare i margini attorno alla partitura sulla pagina, altre impostazioni, come ad esempio le posizioni di intestazioni e piè di pagina, sono calcolate rispetto ai margini qui definiti.

                                                                                                                    Se si seleziona la casella di controllo "Fronte-retro" in "Dimensione pagina", è possibile impostare i margini in modo differente per le pagine pari e dispari. Altrimenti, se un solo set di margini viene modificato, si applicherà a tutte le pagine.

                                                                                                                    Per visualizzare i margini della pagina nella partitura sullo schermo (anche se non sulla stampa), utilizzare Visualizza → Mostra margini pagina.

                                                                                                                    Ampiezza spazi pentagramma

                                                                                                                    Spazio pentagramma (sp) è la dimensione dello spazio tra due righe di un pentagramma (o un quarto delle dimensioni dell'intero pentagramma di cinque linee). Poiché le note si adattano a quello spazio, esso controlla anche la dimensione delle teste delle note, come, proporzionalmente, la dimensione degli steli, delle alterazioni, chiavi ecc. Inoltre, molte altre opzioni di formattazione sono definite in termini di sp inteso come unità di misura (es. 5.0sp). Poichè la modifica della dimensione spazio pentagramma ha un effetto proporzionale su quasi tutto, è a volte chiamato anche scala.

                                                                                                                    Nota: La modifica della scala non modifica sempre il numero di sistemi per pagina, perché la distanza del sistema può variare tra limiti fissati da "distanza minima tra accollature" e "distanza massima tra accollature" (vedi Stile → Generale... → Pagina).

                                                                                                                    Miscellanea

                                                                                                                    Numero prima pagina
                                                                                                                    Imposta il numero della prima pagina della specifica partitura.
                                                                                                                    Un numero inferiore a 1 non sarà stampato, così ad esempio -1 darà come risultato che la prima e la seconda pagina non saranno numerate e la terza diventerà la pagina 1.

                                                                                                                    Applica a tutte le Parti
                                                                                                                    Quando si modifica una parte della partitura (che significa selezionare la finestra di dialogo mentre si utilizza la scheda di una parte piuttosto che quella dell'intera partitura, che è la prima a sinistra), il pulsante Applica a tutte le Parti permette di applicare la modifica a tutte le parti simultaneamente.

                                                                                                                    Interruzioni e spaziatori

                                                                                                                      Le interruzioni di pagina, le interruzioni di riga (interruzioni di accollatura) e le interruzioni di sezione possono essere inserite nella partitura trascinando il simbolo corrispondente dalla tavolozza a una zona vuota di una battuta o di una cornice orizzontale. L'interruzione sarà posizionata dopo questa battuta o cornice. I simboli di interruzione sono visibili in azzurro sullo schermo ma non appaiono nella stampa.

                                                                                                                      Breaks and Spacers Palette

                                                                                                                      Le interruzioni di accollatura all'interno di una battuta sono a volte necessarie (specialmente negli inni a strofe o lieder). Per esempio se si vuole dividere una battuta di 4/4 in una di 3/4 e una di 1/4 in levare si devono creare due battute distinte di minor durata. Per i dettagli vedi Operazioni sulle battute: Dividere e unire.

                                                                                                                      Gli spaziatori si usano per aumentare la distanza tra due pentagrammi contigui o accollature. Trascinare il simbolo dalla tavolozza al di sopra della battuta nell'area dove si desidera avere più spazio Fare doppio clic sullo spaziatore e trascinare la "maniglia" con il mouse per modificare le dimensioni del distanziatore.

                                                                                                                      Per aumentare lo spazio tra i pentagrammi in tutta la partitura utilizzare le impostazioni dello Stile Generale. I distanziatori servono per le modifiche in punti specifici.

                                                                                                                      Aggiungere interruzioni e spaziatori

                                                                                                                      1. Utilizzare la tavolozza Interruzioni e Spaziatori (vedi sopra)
                                                                                                                      2. Trascinare lo spaziatore da utilizzare.
                                                                                                                      3. Rilasciarlo nella battuta da modificare.

                                                                                                                      Eliminare interruzioni e spaziatori

                                                                                                                      In alcune occasioni è necessario eliminare interruzioni e spaziatori. Per eliminare interruzioni e spaziatori:

                                                                                                                      1. Un clic sul simbolo (diventa blu per indicare la selezione).
                                                                                                                      2. Premere il tasto Canc (Mac: Fn+Delete)

                                                                                                                      Interruzioni di sezione

                                                                                                                      L'interruzione di sezione può essere utilizzata per esempio per separare i movimenti in un concerto.
                                                                                                                      Può essere utilizzato sia con la riga che con la pagina. Ripristina anche il numero di battuta a 1. Così, come nella prima battuta della partitura, nessun numero appare sulla prima battuta dopo l'interruzione se configurato in questo modo (vedi Proprietà delle battute).

                                                                                                                      Se si cambia Unità di Tempo o Armatura di chiave all'inizio della nuova sezione, non ci sarà l'indicazione 'di cortesia' al termine dell'ultima battuta precedente. Vedere l'esempio seguente :

                                                                                                                      Example of use of section break

                                                                                                                      Vedi anche

                                                                                                                      • Aggiungi/rimuovi interruzioni di riga

                                                                                                                      Cornici

                                                                                                                        L Cornici forniscono lo spazio vuoto al di fuori delle normali battute. Possono anche contenere testo o immagini. MuseScore utilizza tre tipi di cornici: Orizzontale, Verticale e Testo:

                                                                                                                        Cornice orizzontale

                                                                                                                        Horizontal frame in edit mode

                                                                                                                        Le cornici orizzontali sono usate per creare un'interruzione in un sistema. La larghezza della cornice inserita è regolabile, l'altezza è uguale all'altezza del sistema. (Notare che la 'larghezza negativa' delle cornici orizzontali - creata trascinando la maniglia oltre il confine a sinistra della cornice - non è attualmente riselezionabile) Il loro utilizzo include:

                                                                                                                        • La creazione di una coda, con una distanza regolabile, separa dal resto della partitura (come nella figura precedente).
                                                                                                                        • Creazione di una compensazione all'inizio dello spartito, dove non ci sia il nome del pentagramma, per svolgere la stessa funzione.
                                                                                                                        • Creazione di un margine destro registrabile al termine della partitura.
                                                                                                                        • Creazione di spazio per un testo o un'immagine.
                                                                                                                        • Creazione di uno spazio tra un 'incipit storico' e l'inizio dell'edizione moderna.

                                                                                                                        Per aggiungere uno o più oggetti di testo o immagini alla cornice fare clic destro su di essa e selezionare Aggiungi → Testo o Aggiungi → Immagine.

                                                                                                                        Una cornice orizzontale può essere inserita anche in una Cornice verticale o Cornice di testo facendo clic destro sulla cornice e selezionando Aggiungi → Inserisci cornice orizzontale. Essa è allineata a sinistra automaticamente e riempie l'intera cornice verticale. Fare doppio clic sulla cornice permette di regolarne la larghezza utilizzando la maniglia di modifica. Per allineare a destra, trascinarla attraverso la cornice verticale usando il mouse, dopo averla reso prima più piccola. Un singolo clic sulla cornice consente di modificarne i diversi parametri in Ispettore:

                                                                                                                        Spazio vuoto a sinistra: ?
                                                                                                                        Spazio vuoto a destra: ?
                                                                                                                        Larghezza: Regola la larghezza cornice.

                                                                                                                        Cornice verticale

                                                                                                                        Vertical Frame in edit mode

                                                                                                                        Le cornici verticali creano spazi vuoti, prima o dopo i sistemi. Esse possono contenere uno o più oggetti di testo e/o immagini. L'altezza è regolabile e la larghezza pari alla larghezza del sistema.
                                                                                                                        Una cornice verticale viene creata automaticamente all'inizio della partitura - mostra titolo, sottotitolo, compositore, autore dei testi, ecc. - quando si riempiono in campi delle informazione presenti nel Creazione guidata nuova partitura.

                                                                                                                        Se la partitura non dispone di una cornice verticale all'inizio, ne viene creata una automaticamente quando si fa clic su uno spazio vuoto e si selezionaTesto → Titolo/sottotitolo/compositore/paroliere.

                                                                                                                        La selezione di una cornice consente di regolarne i vari parametri nell'Ispettore:

                                                                                                                        Inspector for vertical frame

                                                                                                                        Spazio vuoto superiore: Regola distanza tra cornice ed elemento superiore (i valori negativi non sono attualmente supportati).
                                                                                                                        Spazio vuoto inferiore: Regola distanza tra cornice ed elemento inferiore (i valori negativi sono supportati).
                                                                                                                        Altezza: Regola l'altezza della cornice
                                                                                                                        Margine sinistro: Sposta a destra gli oggetti di testo allineati a sinistra
                                                                                                                        Margine destro: Sposta a sinistra gli oggetti di testo allineati a destra
                                                                                                                        Margine superiore: Sposta in basso gli oggetti di testo allineati in basso (vedi anche Stile → Generale... → Pagina).
                                                                                                                        Margine inferiore: Sposta in alto gli oggetti di testo allineati in basso (vedi anche Stile → Generale... → Pagina).

                                                                                                                        Un doppio clic sulla cornice verticale consente di modificarne l'altezza utilizzando la maniglia di modifica. Utile per regolare lo spazio tra sistemi particolari.

                                                                                                                        Un clic destro sulla cornice porta in primo piano un menù che permette di creare un oggetto all'interno della cornice: questo può essere il testo (Titolo/sottotitolo/compositore/paroliere e nome della Parte), un' immagine o una cornice orizzontale. È possibile creare il numero di gli oggetti deiderati all'interno di una cornice. Ogni oggetto può essere spostato e impostato indipendentemente dagli altri. Gli oggetti di testo possono essere posizionati all'interno o all'esterno dei confini dela cornice.

                                                                                                                        Ogni oggetto di testo creato all'interno della cornice può essere spostato con un clic del tasto sinistro e trascinando (utilizzare i tasti Ctrl o Maiusc per vincolare il movimento in orizzontale o verticale). È inoltre possibile fare clic sull'oggetto di testo e apportare modifiche a colore, visibilità, spiazzamento orizzontale e verticale nell'Ispettore. Cliccando col tasto destro su un oggetto di testo si apre un menù che consente di applicare uno stile unico per il testo ( "Proprietà del testo") o di modificare lo stile generale per quella classe di oggetti ("Stile testo").

                                                                                                                        Cornice di testo

                                                                                                                        Una cornice di testo appare come una cornice verticale - e condivide alcune delle sue caratteristiche - ma è specificamente progettata per consentire all'utente di inserire il testo rapidamente e facilmente: non appena la cornice è stata creata l'utente può iniziare a digitare. A differenza della cornice verticale, è consentito un solo oggetto di testo per cornice, l'altezza si adatta automaticamente al contenuto e non c'è la maniglia di regolazione dell'altezza. La selezione della cornice (non dell'oggetto di testo) consente di modificare vari parametri in Ispettore:

                                                                                                                        Spazio vuoto superiore: Regola distanza tra cornice ed elemento superiore (i valori negativi non sono attualmente supportati).
                                                                                                                        Spazio vuoto inferiore: Regola distanza tra cornice ed elemento inferiore (i valori negativi sono supportati).
                                                                                                                        Altezza: Non è applicabile alle cornici di testo.
                                                                                                                        Margine sinistro: Sposta a destra gli oggetti di testo allineati a sinistra
                                                                                                                        Margine destro: Sposta a sinistra gli oggetti di testo allineati a destra
                                                                                                                        Margine superiore: Sposta in basso gli oggetti di testo allineati in alto
                                                                                                                        Margine inferiore: Sposta in alto gli oggetti di testo allineati in basso

                                                                                                                        È inoltre possibile fare clic sull'oggetto di testo e apportare modifiche al colore, la visibilità, offset orizzontale e verticale nellì Ispettore

                                                                                                                        Creare una cornice

                                                                                                                        Le cornici possono essere inserite o aggiunte dal menù Aggiungi.

                                                                                                                        Per inserire una cornice, selezionare una battuta e scegliere dal menù Aggiungi → Cornice. La cornice viene inserita prima della battuta selezionata. Per aggiungere una cornice alla fine della partitura non è necessario selezionare una battuta. Scegliere la cornice da aggiungere dal menù Aggiungi → Cornice.

                                                                                                                        Cancellare una cornice

                                                                                                                        Selezionare la cornice e premere Canc.

                                                                                                                        Vedi anche

                                                                                                                        • Come aggiungere un blocco di testo negli spartiti
                                                                                                                        • Stile del testo—inserisce una cornice visibile (bordo) intorno al testo

                                                                                                                        Collegamenti esterni

                                                                                                                        • Page Formatting in MuseScore 1.1 - 1. Frames, Text & Line Breaks [video]

                                                                                                                        Immagini

                                                                                                                        È possibile utilizzare Immagini per illustrare spartiti, o aggiungere i simboli che non sono inclusi nelle tavolozze. MuseScore supporta i seguenti formati:

                                                                                                                        • PNG (*.png)
                                                                                                                        • JPEG (*.jpg e *.jpeg)
                                                                                                                        • SVG (*.svg) (MuseScore attualmente non supporta SVG ombreggiatura, sfocatura, ritaglio o mascheramento)

                                                                                                                        Aggiungere un' immagine

                                                                                                                        Utilizzare una delle seguenti opzioni:

                                                                                                                        • Trascinare e rilasciare un file immagine (esterno a MuseScore) in una cornice o su una nota o una pausa nella partitura.
                                                                                                                        • Fare clic con il tasto destro del mouse su una cornice, selezionare Aggiungi→Immagine, quindi scegliere un'immagine dal selettore dei file.

                                                                                                                        Taglia/copia e incolla l'immagine

                                                                                                                        1. Clicca su un'immagine nella partitura.
                                                                                                                        2. Applicare qualsiasi comando copia/taglia Copia e incolla.
                                                                                                                        3. Fare clic su una nota, una pausa o una cornice.
                                                                                                                        4. Applicare uno qualsiasi dei comandi incolla Copia e incolla.

                                                                                                                        Modificare l'immagine

                                                                                                                        Per modificare la larghezza/altezza di un'immagine, fare doppio clic su di essa e trascinare una qualsiasi delle maniglie. Se si desidera regolare la larghezza o l'altezza separatamente, deselezionare prima "Blocca rapporto d'aspetto" nella finestra di dialogo Ispettore.

                                                                                                                        È possibile regolare la posizione di un'immagine semplicemente trascinandola.

                                                                                                                        Vedi anche

                                                                                                                        • Acquisizione immagini
                                                                                                                        • Tavolozze personalizzate

                                                                                                                        Collegamenti esterni

                                                                                                                        • Creare un Ossia con la modalità acquisizione immagine
                                                                                                                        • How to create an ossia with another staff

                                                                                                                        Acquisizione immagini

                                                                                                                        Cattura immagine consente di creare frammenti di immagini di spartiti. Può essere attivata con il pulsante attiva/disattiva acquisizione immagine Image capture button.

                                                                                                                        Nella modalità di acquisizione di immagini, un rettangolo di selezione può essere generato con Maiusc + trascinamento del mouse.

                                                                                                                        Lasso selection

                                                                                                                        Il rettangolo di selezione può essere spostato con il mouse, o ridimensionato spostando una delle otto maniglie.

                                                                                                                        Dopo aver specificato il rettangolo di selezione del frammento immagine che si vuole generare, fare clic destro nel rettangolo per aprie la finestra del menu contestuale:

                                                                                                                        Image capture context menu

                                                                                                                        Il salvataggio nel formato PNG genera questo file:

                                                                                                                        Score snippet

                                                                                                                        Se si salva il frammento in "modalità di stampa", apparirà come un ritaglio della partitura come sarebbe stampata. In "Modalità di cattura dell'immagine", l'immagine sarà simile alla partitura sul vostro schermo (incluse interruzioni di linea, marcatori, pause, ecc.) che non vengono stampati (esempio a 100dpi ):

                                                                                                                        Image capture snippet

                                                                                                                        Vedi anche

                                                                                                                        • Immagini
                                                                                                                        • Creare un Ossia con la modalità acquisizione immagine
                                                                                                                          • How to create an ossia with another staff

                                                                                                                        Allineare gli elementi

                                                                                                                        Quando si seleziona e si trascina un elemento

                                                                                                                        • Premere Ctrl per vincolare il movimento solo orizzontalmente.
                                                                                                                        • Premere Maiusc per vincolare il movimento solo verticalmente.

                                                                                                                        Attivare Aggancia alla griglia

                                                                                                                        A destra delle finestre per lo spiazzamento, nell'Ispettore ci sono due pulsanti aggancia alla griglia:

                                                                                                                        snap_to_grid_buttons_it.png

                                                                                                                        Quando Aggancia alla griglia è attivato, è possibile trascinare l'elemento con incrementi di 0,5 sp. unità, e la posizione quando si trascina sarà sempre all'unità di spazio 0,5 sp. più vicina.

                                                                                                                        Argomenti avanzati

                                                                                                                        Accessibilità

                                                                                                                          MuseScore è dotato di supporto per il lettore dello schermo libero e open source NVDA screen reader per Windows. Al momento non c'è supporto per gli altri lettori come Jaws per Windows, o VoiceOver per macOS.

                                                                                                                          Introduzione

                                                                                                                          Questo documento è scritto per gli utenti non vedenti e ipovedenti di MuseScore 2.0.1 Non è destinato a fornire una descrizione completa di tutte le caratteristiche di MuseScore; vi consigliamo di leggere congiuntamente la normale documentazione di MuseScore. Comunque data il continuo sviluppo di MuseScore 2.0.1 la documentazione non è ancora completa.

                                                                                                                          Questo documento si applica a qualsiasi nightly build recente (dal 1 novembre 2014). Le funzioni di accessibilità sono state introdotte con la versione Beta 1 dell'agosto 2014, ma ci sono stati un gran numero di correzioni e miglioramenti da allora, sia in materia di accessibilità che di funzionalità di base. Le funzioni in questo documento sono state testate su Windows con NVDA. Altri lettori di schermo e altri sistemi operativi possono funzionare in modo diverso, o non funzionare.

                                                                                                                          In questo momento MuseScore 2.0.1 è in gran parte accessibile come lettore di partiture, non altrettanto per la composizione delle partiture. Quindi questo documento è focalizzato sulle caratteristiche di lettura della partitura e accenna solamente alla compilazione.

                                                                                                                          Configurazione iniziale

                                                                                                                          Quando si esegue MuseScore per la prima volta, si consiglia di disabilitare in modo permanente la Finestra di Avvio. Per prima cosa chiudere la finestra di avvio, pio dal menù Modifica (Alt+E), selezionare Preferenze e deselezionare la casella Mostra finestra di avvio. Premere applica e OK e chiudere la finestra preferenze

                                                                                                                          Trovare il vostro percorso

                                                                                                                          L'interfaccia utente di MuseScore funziona come altri programmi di notazione, o altri programmi di testo in genere. Ha una sola finestra principale del documento in cui lavorare su una partitura. All'interno di questa finestra MuseScore supporta le schede multiple. Supporta anche una visione a schermo diviso per permettervi di lavorare con due documenti alla volta, e si possono avere più schede in ogni finestra.
                                                                                                                          Oltre alla finestra della partitura MuseScore ha una barra dei menù da cui è possibile accedere, tramite scorciatoie, ai sottomenù:

                                                                                                                          • File: Alt+F
                                                                                                                          • Modifica: Alt+E
                                                                                                                          • Visualizza: Alt+V
                                                                                                                          • Aggiungi: Alt+A
                                                                                                                          • Note: Alt+N
                                                                                                                          • Impaginazione: Alt+L
                                                                                                                          • Stile: Alt+S
                                                                                                                          • Plugin: Alt+P
                                                                                                                          • Aiuto: Alt+H

                                                                                                                          Tra questi e il menù File quello di maggior interesse quando si usa MuseScore come lettore di partiture. Una volta che si apre un menù, possono essere necessarie diverse pressioni dei tasti Su o Giù prima che tutto sia letto correttamente.

                                                                                                                          Ci sono anche una serie di barre degli strumenti, tavolozze e sottofinestre all'interno MuseScore, ed è possibile scorrere ciclicamente i relativi controlli utilizzando Tab (o Maiusc+Tab per spostarsi all'indietro attraverso questo stesso ciclo). Al primo avvio di MuseScore, o all'apertura di una partitura, l'attenzione dovrebbe essere focalizzata sulla finestra della partitura. La pressione di Tab vi porta a una barra degli strumenti che contiene una serie di pulsanti per le operazioni come Nuovo, Apri, Riproduci e così via. Tab ometterà i pulsanti che non sono attualmente attivi. I nomi e le scorciatoie (se applicabili) per questi pulsanti devono essere letti da screen reader.

                                                                                                                          Dopo aver esplorato i pulsanti della barra degli strumenti la successiva finestra che Tab illustrerà è Tavolozza. Questa è utilizzata per aggiungere vari elementi alla partitura, ma attualmente non è accessibile che per due pulsanti visitati con Tab: un menu a discesa per scegliere tra le diverse aree di lavoro (un set di tavolozze salvato), e un pulsante per creare un nuova area di lavoro.

                                                                                                                          Se avete aperto una delle finestre opzionali, come l'Ispettore, o il filtro di selezione, il tasto Tab esplorerà anche questi. È possibile chiudere le finestre non necessarie dal menù Visualizza assicurandosi che siano deselezionate tutte le caselle di controllo del primo gruppo (quelle prima delle impostazioni dello zoom). Per impostazione predefinita solo la tavolozza Navigatore deve essere selezionata e non è inclusa nell'elenco del tabulatore.
                                                                                                                          Per ritornare alla finestra della partitura, dopo aver esplorato la barra degli strumenti, o una sottofinestra, premere Esc. Questo elimina anche qualsiasi selezione potreste aver fatto nella finestra della partitura.

                                                                                                                          Finestra della partitura.

                                                                                                                          Al primo avvio MuseScore 2.0.1 viene caricato di default un esempio "My First Score". Se volete sperimentare le funzionalità di modifica questo è un buon punto di partenza. In caso contrario, si può iniziare caricando un brano. MuseScore utilizza i tasti di scelta rapida standard per accedere ai comandi di sistema come Ctrl+O (Mac: Cmd+O) per aprire un file, Ctrl+S (Mac: Cmd+S) per salvare, Ctrl+W (Mac: Cmd+W) per chiudere, ecc.

                                                                                                                          Se premete Ctrl+O (Mac: Cmd+O) per caricare una partitura, viene visualizzata con una finestra di dialogo standard (attualmente fornita da Qt). MuseScore è in grado di aprire partiture nel proprio formato (MSCZ o MSCX) come di importare quelli nel formato standard MusicXML, in formato MIDI, o quelli di alcuni programmi come Guitar Pro, Capella, e Band-in-a-Box. Una volta caricato un brano esso viene visualizzato in una nuova scheda all'interno della finestra principale. È possibile spostarsi tra le schede nella finestra utilizzando Ctrl+Tab (non si applica a Mac).

                                                                                                                          Ci sono un paio di cose interessanti che si possono fare con una partitura caricata, oltre la lettura nota per nota. È possibile premere la barra spaziatrice perchè MuseScore riproduca la partitura. È possibile utilizzare File/Esporta per convertire in altri formati, tra cui PDF, PNG, WAV, MP3, MIDI, MusicXML, ecc. E, naturalmente, è possibile stampare tramite File/Stampa o Ctrl+P (Mac: Cmd+P).

                                                                                                                          Se un partitura contiene molteplici strumenti, potrebbe aver già generato le parti collegate. Le parti collegate vengono presentate come schede all'interno della finestra della partitura, ma attualmente, non c'è modo di navigare tra queste schede di parte utilizzando la tastiera. Le parti normalmente non contengono informazioni diverse dalla partitura; potrebbero solo essere visualizzate in modo diverso (ogni parte sulla propria pagina). Se la partitura non ha già generato parti, è possibile farlo attraverso File/Parti..., dalla finestra di dialogo accessibile. Se si desidera stampare le parti, è possibile aggirare l'impossibilità di accedere alle relative schede individualmente utilizzando la finestra di dialogo Esporta parti... che esporta automaticamente tutte le parti in PDF (o altri formati) in un solo passaggio.

                                                                                                                          Lettura partitura

                                                                                                                          Quando si carica un partitura, la finestra partitura è attiva, ma non ci sarà nulla di selezionato. Il primo passo per la lettura di un punteggio è selezionare qualcosa, e il punto più naturale da cui partire è il primo elemento del punteggio. Ctrl+Home (Mac: Cmd+Home) lo individuerà. Potreste aver bisogno di utilizzare questo comando qualora aveste cancellato la selezione premendo Esc.

                                                                                                                          Mentre si naviga tra gli elementi, il lettore dello schermo dovrebbe dare il nome dell'elemento selezionato (molto probabilmente la chiave all'inizio del pentagramma superiore della partitura). Si sentiranno leggere il nome dell'elemento (ad esempio, "chiave di violino") e anche le informazioni di posizione (per esempio, "Misura 1; Battito 1; Pentagramma 1"). La quantità di informazioni lette non è attualmente personalizzabile, ma abbiamo cercato di mettere il più importante al primo posto in modo da poter passare rapidamente all'elemento successivo prima di aver terminato la lettura, o semplicemente ignorare il resto di ciò che viene letto. Premere Maiusc attualmente interrompe la lettura (potrebbe essere utile).

                                                                                                                          La maggior parte della navigazione in MuseScore è incentrata solo su note e pause - si omettono chiavi, tonalità, unità di tempo, stanghette, e altri elementi. Quindi, se si utilizzano i tasti standardDestra e Sinistra per spostarsi attraverso la partitura si sentiranno solo nomi di note e pause (e gli elementi ad esse collegati). Tuttavia, ci sono due comandi di navigazione speciale che troverete utili per ottenere un riepilogo più completo della partitura:

                                                                                                                          • Elemento successivo: Ctrl+Alt+Maiusc+Destra (Mac: Cmd+Opzioni+Maiusc+Destra)
                                                                                                                          • Elemento precedente: Ctrl+Alt+Maiusc+Sinistra (Mac: Cmd+Opzione+Maiusc+Sinistra

                                                                                                                          Questi comandi includono chiavi e altri elementi che gli altri comandi di navigazione saltano, e si spostano attraverso tutte le voci all'interno del pentagramma attuale, mentre altri comandi di navigazione, come Destra and Sinistra navigano solo attraverso la voce attualmente selezionata finché non si modificano in modo esplicito le voci. Per esempio, se siete su una semiminima sul battito 1 della battuta 1, e ci sono due voci nella battuta, premendo il pulsante destro si passa alla nota successiva della voce 1 che sarà sul battito 2 mentre premendoCtrl+Alt+Maiusc+Destra (Mac: Cmd+Opzione+Maiusc+Destra) si rimarrà sul battito 1, ma si passerà alla nota della voce 2. Solo dopo essersi spostati attraverso tutte le note del battito e del pentagramma corrente, con la scorciatoia si passa alla battuta successiva. L'idea è che questo sia essere utile per la navigazione nella partitura, se non se ne conosce già il contenuto.

                                                                                                                          Quando si accede a un elemento il lettore di schermo dovrebbe leggere le informazioni su di esso. Per le note e le pause, leggerà anche le informazioni sugli elementi ad esse connessi, come testi, articolazioni, simboli degli accordi, ecc. Per il momento, non vi è alcun modo per accedere direttamente a questi elementi.
                                                                                                                          Una nota importante: Su e Giù da sole o associate a Maiusc, o a Ctrl / Cmd non sono scorciatoie utili per la navigazione! Viceversa cambiano l'intonazione della nota o delle note attualmente selezionate. Fate attenzione a non modificare inavvertitamente una partitura che si sta tentando di leggere. Su e Giù devono essere utilizzati con Alt/Opzione se il vostro intento è solo spostarsi. Vedere l'elenco dei tasti di scelta rapida per la navigazione sotto.

                                                                                                                          Spostamento in avanti o indietro nel tempo

                                                                                                                          Le seguenti scorciatoie sono utili per lo spostamento "orizzontale" attraverso una partitura

                                                                                                                          • Elemento successivo: Ctrl+Alt+Maiusc+Destra
                                                                                                                          • Elemento presedente: Ctrl+Alt+Maiusc+Sinistra
                                                                                                                          • Accordo o pausa successiva: Destra
                                                                                                                          • Accordo o pausa precedente: Sinistra
                                                                                                                          • Battuta successiva: Ctrl+Destra
                                                                                                                          • Battuta precedente: Ctrl+Sinistra
                                                                                                                          • Vai alla battuta: Ctrl+F
                                                                                                                          • Primo elemento: Ctrl+Home
                                                                                                                          • Ultimo elemento: Ctrl+End

                                                                                                                          Spostamento tra le note di un battito

                                                                                                                          Le seguenti scorciatoie sono utili per lo spostamento "verticale" attraverso una partitura

                                                                                                                          • Elemento successivo: Ctrl+Alt+Maiusc+Destra
                                                                                                                          • Elemento presedente: Ctrl+Alt+Maiusc+Sinistra
                                                                                                                          • Successiva nota più alta della Voce, Voce precedente, o pentagramma superiore: Alt+Su
                                                                                                                          • Successiva nota più bassa della Voce, Voce precedente, o pentagramma inferiore:: Alt+Giù
                                                                                                                          • Nota superiore dell'accordo: Ctrl+Alt+Su
                                                                                                                          • Nota inferiore dell'accordo: Ctrl+Alt+Giù

                                                                                                                          I comandi Alt+Su e Alt+Giù sono simili ai comandi Ctrl+Alt+Maiusc+Destra and Ctrl+Alt+Maiusc+Sinistra in quanto sono progettati per aiutare a scoprire il contenuto di una partitura. Non hai bisogno di sapere quante note ci sono in un accordo, quante voci sono in un pentagramma o quanti sistemi ci sono in una partitura per spostarti verticalmente attraverso la partitura utilizzando questi comandi.

                                                                                                                          Filtro lettura partitura

                                                                                                                          Escludere alcuni elementi come testi, o nomi degli accordi durante la lettura della partitura è possibile utilizzando il filtro di selezione (F6). Deselezionare gli elementi che non si desidera leggere.

                                                                                                                          Riproduzione partitura

                                                                                                                          La barra spaziatrice serve sia per avviare che per interrompere la riproduzione. La riproduzione inizia con la nota attualmente selezionata, se se ne è selezionata una; dal punto in cui la riproduzione è stata interrotta la volta precedente. O all'inizio della partitura alla prima riproduzione.

                                                                                                                          MuseScore supporta la riproduzione ciclica in modo da poter ripetere una sezione di un pezzo per fare pratica. Per impostare i punti di "inizio" e "fine" ciclo per la riproduzione tramite il pannello Controlli di riproduzione (F11):

                                                                                                                          1. Selezionare la nota da cui il ciclo deve iniziare
                                                                                                                          2. Nel pannello Controlli di riproduzione premere il pulsante Riproduzione ciclica
                                                                                                                          3. Dalla finestra della partitura selezionare la nota su cui la riproduzione deve terminare
                                                                                                                          4. Passare nuovamente al pannello Controlli di riproduzione premere il pulsante "fine ciclo"
                                                                                                                          5. Per attivare o disattivare la riproduzione ciclica premere il pulsante "Riproduzione ciclica"

                                                                                                                          È inoltre possibile controllare la riproduzioneciclica e controllare altri parametri di riproduzione, come ad esempio modificare tempo di base di un partitura, utilizzando il pannello di visualizzazione (F11)/ Controlli riproduzione.

                                                                                                                          Modifica partitura

                                                                                                                          Attualmente la modifica delle partiture non è molto accessibile - troppi elementi richiedono l'intervento del mouse in modo da inserire gli oggetti su un partitura. Inoltre è a volte necessario un riferimento visivo, e la regolazione manuale della posizione dei vari elementi, a causa del limitato supporto di MuseScore nell'evitare conflitti di elementi.

                                                                                                                          Per contro MuseScore fornisce un default ampio e una piattaforma per sperimentare con le basi dell'inserimento note.
                                                                                                                          Per attivare la modalità inserimento note in primo luogo posizionarsi sulla battuta in cui si desidera inserire le note, quindi premere il tasto "N". Quasi tutto ciò che riguarda l'inserimento note è progettato per essere accessibile dalla tastiera e la documentazione standard dovrebbe essere valida per aiutare l'utente attraverso la procedura. Tenete a mente che MuseScore può essere sia in modalità inserimento note che in modalità normale, e non sarà sempre chiaro in quale modalità ci si trova. In caso di dubbio, premere Esc. Se si è in modalità inserimento note questo la sospenderà. Se si è in modalità normale si rimarrà in questa condizione anche se si perderà la selezione.

                                                                                                                          Personalizzazione

                                                                                                                          È possibile personalizzare le scorciatoie da tastiera utilizzando Modifica/Preferenze/Scorciatoie. In alcuni punt, si possono impostare una serie di speciali tasti di scelta rapida ottimizzati per l'accessibilità e/o la possibilità di salvare e caricare gruppi di definizioni di scorciatoie.

                                                                                                                          Album

                                                                                                                          Gestione Album permette di preparare una lista di partiture che può essere salvata come file album ("*.album"), stampare tutte le partiture come un unico processo di stampa con i corrispondenti numeri di pagina, e perfino unire gli spartiti in una nuova ed unica partitura di MSCZ. L'ideale per preparare un quaderno di esercizi o unire i diversi movimenti di un'orchestrazione.
                                                                                                                          Per aprire Gestione Album andare su File → Album...

                                                                                                                          Album Manager

                                                                                                                          Creare un album

                                                                                                                          1. Per creare un nuovo album, clic sul pulsante Nuovo. Inserire un titolo nella casella "Nome Album" in alto.
                                                                                                                          2. Per aggiungere uno spartito all'album, clic sul pulsante Aggiungi partitura. Apparirà una finestra per la selezione dei file dove è possibile selezionare uno o più spartiti dal computer. Clic OK.
                                                                                                                          3. Gli spartiti aggiunti appariranno in una lista nella gestione album. È possibile riordinare il loro ordine selezionandone uno e cliccando sul pulsante ↑ o ↓

                                                                                                                          Caricare un album

                                                                                                                          Se si è creato un album precedentemente, è possibile aprirlo con Gestione Album cliccando sul pulsante Carica.... Apparirà una finestra di dialogo per caricarne il file .album dal vostro computer.

                                                                                                                          Stampare un album

                                                                                                                          Per stampare un album come un unico documento, clic sul pulsante Stampa Album. Le partiture caricate nella Gestione Album saranno stampate nell'ordine della lista con i corretti numeri di pagina, ignorando i valori offset di numero di pagina del menu Impaginazione → Impostazioni pagina... → Numero prima pagina per tutti gli spartiti tranne il primo. Poiché l'album è stampato in un unico processo di stampa, l'opzione di stampa fronte-retro funziona come previsto.

                                                                                                                          Unire partiture

                                                                                                                          Per unire diverse partiture in un unico file .mscz, clic sul pulsante Unisci partiture. Gli spartiti saranno uniti nell'ordine della lista in un'unica partitura. Se non sono già presenti, linee- e interruzioni di sezione vengono aggiunti all'ultima battuta o cornice di ciascuna partitura dei file uniti. Tutti gli stili sono presi dal primo spartito, le diverse impostazioni di stile degli spartiti successivi sono ignorati.
                                                                                                                          Tutte le partiture dovrebbero avere lo stesso numero di parti e pentagrammi perché funzioni correttamente, preferibilmente con gli strumenti nello stesso ordine. Se gli spartiti hanno lo stesso numero di strumenti, ma non gli stessi o nello stesso ordine, il nome dello strumento della prima partitura si sovrascrive a quello delle successive. Se alcuni spartiti hanno meno strumenti del primo, sono creati dei pentagrammi vuoti per la sezione. Ogni parte o pentagramma non presente nella prima partitura viene persa nella partitura unita.

                                                                                                                          Salvare album

                                                                                                                          Premendo il pulsante Chiudi verrà richiesto di salvare l'album come file .album. Questo tipo di file non è come una partitura unita; consiste semplicemente nella lista degli spartiti. I file album possono essere caricati nella Gestione Album come descritto sopra.

                                                                                                                          Attrezzi

                                                                                                                            Sono stati sviluppati alcuni strumenti. Si trovano in Modifica → Attrezzi

                                                                                                                            Aggiungi/rimuovi interruzioni di riga

                                                                                                                            Questo strumento aggiunge o elimina automaticamente le interruzioni di linea :

                                                                                                                            • Aggiungi interruzioni di linea
                                                                                                                              • ogni X battute
                                                                                                                              • esplicitamente alla fine di ogni sistema corrente
                                                                                                                            • Rimuovi
                                                                                                                              • tutte le correnti interruzioni di riga

                                                                                                                            Questo comando opera su una selezione di battute, o, di default, sull'intera partitura.

                                                                                                                            • C'è l'opzione per applicarlo ad una selezione di battute
                                                                                                                            • Modifica → Attrezzi → Aggiungi/rimuovi interruzioni di riga

                                                                                                                              Add/Remove Line Breaks

                                                                                                                            • Premere OK.

                                                                                                                            Esplodi/Implodi

                                                                                                                            Questi comandi consentono di esplodere il contenuto di un pentagramma che contiene una serie di accordi in singole linee melodiche sul successivo pentagramma, o ad implodere pentagrammi contenenti singole linee melodiche in una serie di accordi su un singolo rigo.

                                                                                                                            Esplodi

                                                                                                                            Selezionare un intervallo su un pentagramma di origine contenente accordi con più note, eseguire Modifica → Attrezzi → Esplodi. Gli accordi saranno "esplosi" sul pentagramma di destinazione in basso (una nota per pentagramma). Se si parte selezionando l'intervallo su un singolo pentagramma MuseScore userà tanti pentagrammi di destinazione quanti sono necessari - se l'accordo più grande ha quattro note, utilizzerà quattro pentagrammi. Tuttavia, se si avvia selezionando l'intervallo su più pentagrammi MuseScore si limiterà all'ultimo pentagramma selezionato.

                                                                                                                            Implodi

                                                                                                                            Selezionare un intervallo di battute su più pentagrammi che hanno ritmi sostanzialmente simili, eseguire Modifica → Attrezzi → Implodi. MuseScore combinerà il contenuto dei pentagrammi in accordi sul rigo superiore - l'opposto di esplodere. C'è un caso speciale, se si seleziona un solo pentagramma - MuseScore farà essenzialmente la stessa cosa, ma unirà il contenuto di multiple voci di quel pentagramma in accordi nella voce 1.

                                                                                                                            Riempire con barre

                                                                                                                            Questo comando riempie la selezione con barre, una per ogni battito. Le barre saranno centrate sulla linea centrale del personale e sono impostate per non trasporre o riprodurre il suono.

                                                                                                                            Slash notation

                                                                                                                            Commutare a notazione ritmica a barre

                                                                                                                            Questo comando converte le note selezionate in notazione ritmica a barre: le note hanno le teste a barra e sono impostate per non trasporre o riprodurre il suono. Per le note delle voci uno o due, le note sono ancorate al rigo centrale.

                                                                                                                            Rhythmic slash notation

                                                                                                                            Per le note delle voci tre o quattro, le note sono ancorate al di sopra o al di sotto del pentagramma e sono rappresentate piccole (detta anche notazione "accentata"). Potrebbe essere utile utilizzare il filtro selezione per escludere le voci uno e due dalla selezione, prima di eseguire questo comando, in modo che solo le note delle voci tre e quattro siano interessate.

                                                                                                                            Accent notation

                                                                                                                            Risequenziare marcatori di riferimento

                                                                                                                            Questo comando risequenzia i marcatori di riferimento nell'intervallo selezionato

                                                                                                                            1. Aggiungere un marcatore di riferimento
                                                                                                                            2. Selezionare un intervallo
                                                                                                                            3. Modifica → Attrezzi → Risequenzia marcatori di riferimento

                                                                                                                            MuseScore rileva automaticamente la sequenza in base al primo marcatore di riferimento nella selezione - tutti i marcatori di riferimento nella selezione vengono modificati di conseguenza.

                                                                                                                            La sequenza può essere:

                                                                                                                            • a, b, c,
                                                                                                                            • A, B, C,
                                                                                                                            • semplice sequenza numerica - 1, 2, 3,
                                                                                                                            • numericamente corrispondente ai numeri delle battute

                                                                                                                            Copia le parole negli appunti

                                                                                                                            Questo comando, disponibile in MuseScore 2.0.3 e versioni successive, copia tutti i testi di una partitura, in modo da poterli incollare in un altro documento.

                                                                                                                            Vedi anche

                                                                                                                            Marcatori di riferimento
                                                                                                                            Plugins

                                                                                                                            Basso continuo

                                                                                                                              Aggiungere una nuova indicazione di basso continuo

                                                                                                                              1. Selezionare la nota a cui applicare il basso continuo
                                                                                                                              2. Premere la scorciatoia Basso continuo (di default Ctrl+G; può essere modificata da Preferenze)
                                                                                                                              3. Inserire il testo nella 'casella blu' dell'editore di testo (vedi sotto)
                                                                                                                              4. Premere Spazio per spostarsi alla nota successiva per inserire un'altra indicazione di basso continuo (o fare clic al di fuori dell'editore di testo per chiuderlo)

                                                                                                                              Example 1

                                                                                                                              Con Spazio l'editore avanza alla nota, o pausa, successiva del pentagramma al quale è stato aggiunto il basso continuo. Per passare a un punto intermedio, o estendere un gruppo di basso continuo a una durata più lunga, vedi sotto Durata gruppo.

                                                                                                                              Tab sposta la casella di modifica all'inizio della misura successiva.

                                                                                                                              Maiusc+Spazio sposta la casella di modifica alla nota, o pausa, precedente nel pentagramma.

                                                                                                                              Maiusc+Tab sposta la casella di modifica all'inizio della battuta precedente.

                                                                                                                              Formato testo

                                                                                                                              Numeri

                                                                                                                              I numeri vengono immessi direttamente. Gruppi di più numeri sovrapposti in una stessa posizione si inseriscono separandoli con Invio:

                                                                                                                              Example 2

                                                                                                                              Alterazioni

                                                                                                                              Le alterazioni possono essere inserite con i normali tasti:

                                                                                                                              Per inserire: digitare:
                                                                                                                              doppio bemolle bb
                                                                                                                              bemolle b
                                                                                                                              naturale h
                                                                                                                              diesis #
                                                                                                                              doppio diesis ##

                                                                                                                              Questi caratteri si trasformeranno automaticamente nei segni corretti quando si lascia l'editor. Le alterazioni possono essere inserite prima o dopo un numero (e, naturalmente, al posto di un numero, per terze alterate), secondo lo stile richiesto; entrambi gli stili sono allineati correttamente, con l'accidentale 'agganciato' a sinistra o destra.

                                                                                                                              Forme combinate

                                                                                                                              Numeri tagliati o con una croce si inseriscono aggiungendo \, / o + dopo il numero (combinando i suffissi); la forma combinata corretta verrà applicata al momento di lasciare l'editor:

                                                                                                                              Example 3

                                                                                                                              Il carattere integrato può gestire combinazioni equivalenti, privilegiando la sostituzione più comune:

                                                                                                                              1+, 2+, 3+, 4+ diventa Modern digits 1 (o Historic digits 1)

                                                                                                                              e 5\, 6\, 7\, 8\, 9\ diventa Modern digits 1 (o Historic digits 2)

                                                                                                                              Ricordare che / può essere combinato solo con 5; qualsiasi altra figura 'barrata' è resa con un punto interrogativo.

                                                                                                                              + può anche essere usato prima di un numero; iin questo caso non è combinato, ma allineato correttamente ('+' agganciato al lato sinistro).

                                                                                                                              Parentesi

                                                                                                                              Parentesi rotonde: '(', ')' e quadre: '[', ']', aperte e chiuse, possono essere inserite prima o dopo un'alterazione, un numero o una linea di prosecuzione; le parentesi aggiunte non interferiranno con il corretto allineamento del carattere principale

                                                                                                                              Nota:

                                                                                                                              • L'editore di testo non verifica che le parentesi, aperte e chiuse, rotonde o quadrate, siano correttamente equilibrate.
                                                                                                                              • Diverse parentesi in fila non sono sintatticamente corrette ed impediscono la corretta ricognizione del testo inserito.
                                                                                                                              • Una parentesi tra una cifra e un suffisso ('+', '\', '/') è accettato, ma esclude le forme combinate

                                                                                                                              Durata gruppo

                                                                                                                              La linea di durata gruppo si inserisce aggiungendo un '_' (sottolineato) alla fine della linea. Ogni numero di un gruppo può avere una propria linea di continuazione:

                                                                                                                              Example 4

                                                                                                                              Le righe di durata gruppo si estendono per tutta la durata del gruppo di basso continuo (ma attualmente non continuano sul successivo sistema come per il melisma delle parole).

                                                                                                                              Durata gruppo 'esteso'

                                                                                                                              Occasionalmente, una riga di durata gruppo deve connettersi con quella di un gruppo successivo, quando un grado di accordo deve essere tenuto tra due gruppi. Esempi (entrambi da J. Boismortier, Pièces de viole, op. 31, Paris 1730):

                                                                                                                              Example 4b

                                                                                                                              Nel primo caso, ciascun gruppo ha una propria linea di durata; nella seconda, la linea del primo gruppo confluisce 'nella' seconda.

                                                                                                                              Questo si ottiene inserendo diversi (due o più) trattini bassi "__" alla fine della linea di testo del primo gruppo.

                                                                                                                              Durata

                                                                                                                              Ogni gruppo di basso continuo ha una durata, che è indicata, sopra di questo, da una linea grigio chiaro (naturalmente, questa linea è indicativa e non è stampato o esportata in PDF).

                                                                                                                              Inizialmente, un gruppo ha la stessa durata della nota alla quale è collegato. Una durata diversa può essere necessaria per soddisfare diversi gruppi con una sola lettera o per estendere un gruppo su un arco di più note.

                                                                                                                              Per questo scopo si utilizzano le combinazioni di tasti sotto elencate; ognuna di loro

                                                                                                                              • sposta la casella di testo per la durata indicata
                                                                                                                                E
                                                                                                                              • imposta la durata del gruppo precedente fino alla nuova posizione della casella di testo.

                                                                                                                              Pressing several of them in sequence without entering any figured bass text repeatedly extends the previous group.

                                                                                                                              Digitare: per ottenere:
                                                                                                                              Ctrl+1 1/64
                                                                                                                              Ctrl+2 1/32
                                                                                                                              Ctrl+3 1/16
                                                                                                                              Ctrl+4 1/8 (croma)
                                                                                                                              Ctrl+5 1/4 (semiminima)
                                                                                                                              Ctrl+6 half note (minima)
                                                                                                                              Ctrl+7 whole note (semibreve)
                                                                                                                              Ctrl+8 2 whole notes (breve)

                                                                                                                              (i numeri sono gli stessi utilizzati per impostare la durata delle note)

                                                                                                                              L'impostazione della durata esatta del gruppo basso continuo è obbligatoria solo in due casi:

                                                                                                                              1. Quando più gruppi sono sotto una nota di un unico pentagrammapersonale (non c'è altro modo).
                                                                                                                              2. Quando si utilizzano linee di durata gruppo poiché la lunghezza dipende dalla durata

                                                                                                                              Tuttavia è buona norma impostare sempre la durata al valore previsto per l'utilizzo di plugin e MusicXML.

                                                                                                                              Modifica basso continuo (già inserito)

                                                                                                                              Per modificare l'indicazione di basso continuo già inserita:

                                                                                                                              • Selezionare il b.c., o la nota a cui appartiene, e premere la stessa scorciatoia per il basso continuo utilizzata per creare uno nuovo
                                                                                                                                o
                                                                                                                              • Evidenziarlo con un doppio clic

                                                                                                                              La consueta casella di testo si aprirà con il testo convertito in caratteri normali ('b', '#' e 'h' per alterazioni, combinazioni di suffissi, sottolineature, ecc) pronto per una semplice modifica

                                                                                                                              Poi premere Spazio per spostarsi alla nota successiva, o fare clic fuori della casella di testo per uscirne, come per inserire nuove indicazioni.

                                                                                                                              Stile

                                                                                                                              Il menù Stile → Generale... permette di configurare l'aspetto del basso continuo. Selezionare "Basso continuo" nella colonna di sinistra della finestra di dialogo per visualizzare:

                                                                                                                              Configuration dialog box

                                                                                                                              L'elenco dei Font contiene tutti i caratteri configurati per il basso continuo. Una installazione standard contiene solo un set di caratteri, "MuseScore Figured Bass", che è anche quallo preimpostato.

                                                                                                                              Dimensione è la grandezza del font (in punti). È collegata al valore di spazio: per spazio predefinito viene utilizzato il valore immesso; per valori di spazio maggiori o minori viene utilizzato un carattereadeguato proporzionalmente.

                                                                                                                              Posizione verticale è la distanza (in spazi) dal margine alto del pentagramma alla linea di testo del basso continuo. I valori negativi spostano in su (basso continuo sopra il rigo) i valori positivi in basso (basso continuo sotto il rigo: un valore superiore a 4 è necessario per scavalcare il pentagramma).

                                                                                                                              Altezza linea è la distanza tra la linea di base di ogni basso continuo; è espressa in valore percentuale della dimensione del font.

                                                                                                                              L'immagine seguente visualizza ciascun parametro numerico:

                                                                                                                              Parameters

                                                                                                                              Il pulsante Allineamento margine superiore/inferiore seleziona l'allineamento verticale: con Superiore a linea superiore di ogni gruppo è allineata con la posizione verticale principale e il basso vi è 'ancorato' (è normalmente utilizzato per la notazione del basso continuo ed è l'impostazione predefinita); con Inferiore, la linea inferiore è allineata con la posizione verticale principale e il gruppo 'siede' su di essa (è talvolta usato in alcuni tipi di notazioni di analisi armonica):

                                                                                                                              Vertical alignment

                                                                                                                              Il pulsante Stile Moderno/Storico seleziona lo stile tipografico delle forme combinate. La differenza tra gli stili è mostrata sotto:

                                                                                                                              Styles

                                                                                                                              Sintassi corretta

                                                                                                                              Perchè le sostituzioni rilevanti e le forme combinate siano applicate e correttamente allineate il meccanismo di basso continuo prevede che i testi inseriti rispettino alcune regole (che sono, in ogni caso, le regole per la sintassi delle indicazioni di basso continuo):

                                                                                                                              • Ci può essere una sola alterazione (prima o dopo), o un solo suffisso combinato per figura;
                                                                                                                              • Non ci possono essere un'alterazione e un suffisso combinato;
                                                                                                                              • Può esserci un'alterazione senza numero (terza alterata) ma non un suffisso combinato senza un numero.
                                                                                                                              • Qualsiasi altro carattere non elencato sopra non è previsto.

                                                                                                                              Se un testo immesso non segue queste regole, non sarà elaborato: sarà memorizzato e visualizzato così com'è, senza alcuna configurazione.

                                                                                                                              Elenco tasti

                                                                                                                              Digitare: per ottenere:
                                                                                                                              Ctrl+G Aggiunge un nuovo gruppo di basso continuo alla nota selezionata.
                                                                                                                              Spazio Sposta la casella di modifica alla nota successiva.
                                                                                                                              Maiusc+Spazio Sposta la casella di modifica alla nota precedente.
                                                                                                                              Tab Sposta la casella di modifica alla battuta successiva.
                                                                                                                              Maiusc+Tab Sposta la casella di modifica alla battuta precedente.
                                                                                                                              Ctrl+1 Sposta la casella di modifica di 1/64, impostando la durata del gruppo precedente.
                                                                                                                              Ctrl+2 Sposta la casella di modifica di 1/32, impostando la durata del gruppo precedente.
                                                                                                                              Ctrl+3 Sposta la casella di modifica di 1/16, impostando la durata del gruppo precedente.
                                                                                                                              Ctrl+4 Sposta la casella di modifica di 1/8 (croma), impostando la durata del gruppo precedente.
                                                                                                                              Ctrl+5 Sposta la casella di modifica di 1/4 (semiminima), impostando la durata del gruppo precedente.
                                                                                                                              Ctrl+6 Sposta la casella di modifica di una minima, impostando la durata del gruppo precedente.
                                                                                                                              Ctrl+7 Sposta la casella di modifica di una semibreve, impostando la durata del gruppo precedente.
                                                                                                                              Ctrl+8 Sposta la casella di modifica di una breve, impostando la durata del gruppo precedente.
                                                                                                                              B B Inserisce un doppio bemolle
                                                                                                                              B Inserisce un bemolle
                                                                                                                              H Inserisce un naturale.
                                                                                                                              # Inserisce un diesis.
                                                                                                                              # # Inserisce un doppio diesis.
                                                                                                                              _ Inserisce una linea di durata.
                                                                                                                              _ _ Inserisce una linea di durata estesa.

                                                                                                                              Estrazione parti

                                                                                                                              MuseScore non permette unicamente di creare e stampare una partitura d’insieme ma anche le diverse parti per ogni singolo strumento parti.

                                                                                                                              Nota: Nella versione corrente di MuseScore non è possibile separare un singolo pentagramma (che contiene due o più voci) in parti separate. Quindi sarà necessario creare un pentagramma indipendente nella partitura completa per ogni strumento che si necessita stampare come parte individuale.

                                                                                                                              Impostare tutte le parti contemporaneamente

                                                                                                                              Se avete una partitura orchestrale nella quale ogni strumento ha la sua parte questo è il sistema più semplice per estrarle:

                                                                                                                              1. Dal menu, selezionare File → Parts...

                                                                                                                                Part_creation1_it.png

                                                                                                                              2. Click sul tasto Tutte (Le parti avranno lo stesso nome dello strumento sul pentagramma principale e viene aggiunto un numero progressivo per distinguere le parti che hanno lo stesso nome);

                                                                                                                                Part_creation5_it.png

                                                                                                                              3. Click su OK.

                                                                                                                              Ora è possibile avere accesso alle diverse parti selezionando il pannello nella parte superiore della finestra del documento

                                                                                                                              Definire parti

                                                                                                                              È possibile definire le parti in qualsiasi momento dopo aver creato un nuovo spartito. È necessario definire le parti solo una volta per ogni partitura ma, se necessario, è possibile apportare cambiamenti. Le seguenti istruzioni utilizzano un quartetto d’archi come esempio ma gli stessi principi si applicano a qualsiasi insieme.

                                                                                                                              1. Dal menu, selezionare File → Parts...

                                                                                                                                Part_creation1_it.png

                                                                                                                              2. Nella finestra Parti click Singola per creare una “definizione di parte”

                                                                                                                                Part_creation2_it.png

                                                                                                                              3. Nel pannello a destra digitare il nome che si ha intenzione di usare come titolo (che sarà anche il nome del file della parte corrispondente per l’esportazione)

                                                                                                                              4. Scegliere gli strumenti che si vogliono usare per la parte selezionando la relativa casella nel pannello di destra. Di solito c’è un solo strumento per parte ma, in alcuni casi, può essere necessario selezionare più di uno strumento (per esempio i diversi righi di percussioni). MuseScore permette di selezionare tutti gli strumenti necessari per ogni parte.

                                                                                                                                Part_creation3_it.png

                                                                                                                              5. Ripetere nuovamente i passaggi da 2 a 4 per ogni parte che si vuole creare

                                                                                                                                Part_creation4_it.png

                                                                                                                              6. Una volta ultimato, click su OK per chiudere la finestra “parti”.

                                                                                                                              La definizione delle parti è ultimata. Non sarà più necessario ripeterla a meno che non si aggiunga o rimuova uno strumento dalla partitura completa.

                                                                                                                              Esportare le parti

                                                                                                                              1. Dal menu, selezionare File → Esporta Parti…;
                                                                                                                              2. Individuate la destinazione in cui esportarle e selezionate il formato del file (quello preimpostato è PDF);
                                                                                                                              3. Per il nome del file inserite qualsiasi prefisso sia funzionale per tutte le parti, o lasciate il valore predefinito (il nome del file della partitura);
                                                                                                                              4. Click su OK.

                                                                                                                              Questo genererà il file con i nomi "<prefisso>" + "-" + "<nome parte>.<estensione>". Inoltre, durante l'esportazione in formato PDF, questo genererà anche il file "<prefisso>" + "-Partitura_e_Parti.pdf".

                                                                                                                              Salvare

                                                                                                                              Parti e partitura sono "collegati", il che significa che qualsiasi modifica al contenuto di una influenzerà l'altra, ma le modifiche all'impaginazione non lo faranno. Dopo aver creato le parti, esse verranno salvate con la partitura (se si apre lo spartito avrete le schede per la partitura e ogni parte creata).

                                                                                                                              Comunque, se si desidera salvare una parte singolarmente:

                                                                                                                              1. Accertarsi che la parte sia “attiva”. In caso contrario selezionare la linguetta corrispondente
                                                                                                                              2. Dal menu, selezionare File → Salva come...

                                                                                                                              È possibile, tuttavia, salvare ogni parte individualmente, selezionando la linguetta e utilizzando File → Salva come...

                                                                                                                              Stampare una parte

                                                                                                                              1. Accertarsi che la parte sia “attiva”. In caso contrario selezionare la linguetta corrispondente
                                                                                                                              2. Dal menu, selezionare File → Stampa… per aprire la finestra di dialogo per la stampa.

                                                                                                                              Files recuperati

                                                                                                                              Se sul vostro computer MuseScore va in crash, o se viene a mancare l'elettricità, quando si fa ripartire MuseScore un messaggio pop-up chiede se si vuole ripristinare la sessione di lavoro precedente.

                                                                                                                              Restore-session-dialog_it.png

                                                                                                                              Scegliendo No tutto il lavoro della sessione precedente sarà perso. Facendo clic su Si MuseScore tenterà di recuperare i files che erano aperti.

                                                                                                                              Funzionamento del salvataggio dopo il recupero di una sessione

                                                                                                                              Quando MuseScore recupera i files dopo un crash li rinomina con il percorso completo prima del nome originario del file. Questo nome molto lungo apparirà nel pannello (o pannelli) nella parte superiore della finestra dello spartito attiva. In alcuni sistemi operativi, quando un utente salva uno dei files recuperati, questo è salvato nella cartella di esecuzione del programma. Questa non è necessariamente la stessa directory dove la partitura è stata salvata al momento della sua creazione. Potrebbe non essere possibile trovare il file corretto nella solita cartella.

                                                                                                                              Per evitarlo, non usare "Salva" per il primo salvataggio di un file recuperato. Utilizzare il comando da menu "Salva come..." prima di fare una qualsiasi revisione alla partitura, in modo da salvare ogni file recuperato con il suo nome originale o uno nuovo. Si aprirà una finestra che permette di trovare la giusta cartella e directory. Questo è importante per essere sicuri di salvare il file nella cartella in cui ci si aspetta di trovarlo successivamente

                                                                                                                              Trovare un file recuperato

                                                                                                                              Nel momento in cui "Salva" è utilizzato al posto di "Salva come..." con un file recuperato, sarà necessario cercarlo nel computer. Il posizionamento di questi files può variare, dipende dal sistema operativo e dalla directory in cui è installato MuseScore.

                                                                                                                              Per Windows 7, con una installazione di MuseScore nella directory dei files di programma x86, i files recuperati sono salvati automaticamente in C:\Program Files (x86)\MuseScore 2\bin (attualmente %ProgramFiles(x86)%\MuseScore 2\bin).

                                                                                                                              Per Windows 10 cercare in C:\Users\[User Name]\AppData\Local\VirtualStore\Program Files (x86)\MuseScore 2\bin (actually%LOCALAPPDATA%\VirtualStore\%ProgramFiles(x86):~3%\MuseScore 2\bin).

                                                                                                                              Potrebbe essere necessario effettuare una ricerca nell'intero sistema per trovare i files salvati direttamente dopo una sessione recuperata. Utilizzare delle parole chiave del nome del file originale così come i caratteri jolly, e specificare la data di modifica.

                                                                                                                              Vedi anche

                                                                                                                              Salva/Esporta/Stampa

                                                                                                                              Collegamenti esterni

                                                                                                                              Come recuperare una copia di backup di una partitura (in inglese)

                                                                                                                              Formato dei file

                                                                                                                                MuseScore supporta un'ampia varietà di formati di file, che permette di condividere e pubblicare i punteggi nel formato più adatto alle vostre esigenze.
                                                                                                                                È possibile importare i file tramite File → Apri... ed esportare da File → Esporta....
                                                                                                                                Oltre ai formati descritti nel seguito, è possibile salvare e condividere i proprispartiti sul Web all'indirizzo MuseScore.com File → Salva Online.... Vedi Condividere le partiture online.

                                                                                                                                Formato nativo di MuseScore

                                                                                                                                Questi sono i formati utilizzati da File → Salva o dal pulsante save o dalle Scorciatoie tastiera (Ctrl+S) e dalla finestra di dialogo File → Salva come....

                                                                                                                                Formato MuseScore (*.mscz)

                                                                                                                                MSCZ è il formato standard dei file MuseScore raccomandato per la maggior parte degli utilizzi.

                                                                                                                                Una partitura salvata in questo formato occupa pochissimo spazio su disco, ma mantiene tutte le informazioni necessarie. Il formato è una versione compressa (ZIP) di file .mscx e include tutte le immagini.

                                                                                                                                Formato non compresso di MuseScore (*.mscx)

                                                                                                                                MSCX è la versione non compressa del formato dei file MuseScore.

                                                                                                                                Una partitura salvata in questo formato conserverà tutte le informazioni, tranne le immagini. È consigliato per quando si modifica manualmente il formato del file (usando un editor di testo).

                                                                                                                                Le precedenti versioni di MuseScore utilizzano l'estensione del file *.msc. Poichè questo formato è in conflitto con un'estensione di file utilizzata da Microsoft Windows, e viene bloccato da alcuni provider di posta elettronica, è stato sostituito dalla più recente estensione MSCX.

                                                                                                                                I formati MSCZ e MSCX di MuseScore 2.0 non possono essere letti da MuseScore 1.3 o precedenti, utilizzare allora →XML o →MXL.

                                                                                                                                Nota sui font: MuseScore non incorpora i font di testo nel file, tranne che per i set di caratteri FreeSerif, FreeSerifBold, FreeSerifItalic, FreeSerifBoldItalic e FreeSans. Per condividere un file MuseScore con terzi, scegliere questi font per il testo, o un tipo di carattere che anche gli altri abbiano installato. Quando un sistema operativo non dispone dei caratteri specificati nel file, MuseScore utilizzerà un ripiego - e, in questo caso, la partitura apparirà differente.

                                                                                                                                MuseScore file di backup

                                                                                                                                File di backup di MuseScore (*.mscz, o *.mscx,)

                                                                                                                                I file di backup vengono creati automaticamente e salvati nella stessa cartella dei normali file MuseScore. Il file di backup aggiunge un punto all'inizio del nome del file (.) e una virgola (,) alla fine (es. se il file normale è chiamato "senzatitolo.mscz", la copia di backup sarà ".senzatitolo.mscz,").

                                                                                                                                La copia di backup contiene la versione precedentemente salvata del file MuseScore e può essere importante se la copia normale viene danneggiata, o per guardare una versione precedente della partitura.

                                                                                                                                Per aprire un file di backup MuseScore, il punto e la virgola devono essere rimossi dal nome. Poichè il file viene salvato nella stessa cartella dei normali file MuseScore, Potrebbe anche essere necessario attribuire un nome univoco (ad esempio, cambiando ".senzatitolo.mscz," in "senzatitolo-backup1.mscz").

                                                                                                                                Per visualizzare i file di backup di MuseScore, potrebbe essere necessario modificare le impostazioni del sistema a "Mostra file nascosti". vedi anche Come recuperare una copia di backup di una partitura (MuseScore 2).

                                                                                                                                Visualizzare e stampare (solo esportazione)

                                                                                                                                PDF (*.pdf)

                                                                                                                                Il formato PDF (Portable Document Format) è l'ideale per condividere una partitura con altri che non abbiano bisogno di modificarne il contenuto. La maggior parte degli utenti ha un visualizzatore di PDF sul proprio computer quindi, per visualizzarla, non è richieto software supplementare.

                                                                                                                                PNG (*.png)

                                                                                                                                PNG (Portable Network Graphics) è un formato di immagine bitmap ampiamente supportato dal software su Windows, macOS e Linux.

                                                                                                                                Il formato immagine è particolarmente popolare sul web. . Spartiti di più pagine vengono esportati con un file PNG per ogni pagina. genera le immagini come apparirebbero sulla pagina stampata. Nella scheda Modifica → Preferenze... (Mac: MuseScore → Preferenze...) è possibile impostare la risoluzione e l'utilizzo dello sfondo trasparente.
                                                                                                                                Per creare immagini che mostrano solo alcune parti della partitura, con o senza elementi solo dello schermo come cornici, note invisibili o fuori estensione, colori ecc. utilizzare Acquisizione immagini

                                                                                                                                SVG (*.svg)

                                                                                                                                I file SVG Scalable Vector Graphics possono essere aperti dalla maggior parte dei browser web (ad eccezione delle versioni precedenti alla 9 di Internet Explorer) e dalla maggior parte dei software di grafica vettoriale. Ma la maggior parte dei software SVG non supportano i font incorporati, quindi i caratteri appropriati per MuseScore devono essere installati per poter visualizzare questi file in modo corretto.

                                                                                                                                Ascoltare (solo esportazione)

                                                                                                                                WAV audio (*.wav)

                                                                                                                                WAV (Waveform Audio Format) è un formato audio non compresso.

                                                                                                                                Sviluppato da Microsoft e IBM è ampiamente supportato dal software per Windows, macOS e Linux. Si tratta di un formato ideale da utilizzare per la creazione di CD perchè mantiene intatta la qualità del suono. Però i file di grandi dimensioni rendono difficile la condivisione via e-mail o via web.

                                                                                                                                FLAC audio (*.flac)

                                                                                                                                FLAC Free Lossless Audio Codec è un formato audio compresso.

                                                                                                                                I file FLAC richiedono circa la metà delle dimensioni di un file audio non compresso e sono di altrettanto buona qualità. Windows e macOS non sono dotati di supporto per FLAC, ma un software come VLC media player può riprodurre i file FLAC su qualsiasi sistema operativo.

                                                                                                                                Ogg Vorbis (*.ogg)

                                                                                                                                Ogg Vorbis è inteso come un sostituto, libero da brevetto, per il popolare formato audio MP3.

                                                                                                                                Come per gli MP3 i file Ogg Vorbis sono relativamente piccoli (spesso un decimo di un file audio non compresso), ma un po' della qualità del suono si perde. Windows e macOS non sono dotati di supporto per Ogg Vorbis. Ma, software come VLC media player and Firefox può riprodurre i file Ogg su qualsiasi sistema operativo.

                                                                                                                                MP3 (*.mp3)

                                                                                                                                I file MP3 sono relativamente piccoli (spesso un decimo di un file audio non compresso), ma la qualità del suono è inferiore.

                                                                                                                                Per poter creare i file MP3, è necessario installare una libreria aggiuntiva: lame_enc.dll (Windows) o libmp3lame.dylib (Mac). MuseScore chiederà la sua posizione. È disponibile su http://lame.buanzo.org/.

                                                                                                                                Alcuni utenti Mac possono riscontrare che MuseScore rileva un errore durante il caricamento della libreria MP3. Il problema potrebbe essere dovuto al fatto che quella è una libreria a 32 bit. Una build a 64-bit, che funzionerà con MuseScore, è disponibile su http://www.thalictrum.com/en/products/lame.html (nota: è necessario rinominare il file in libmp3lame.dylib per consentire a MuseScore di riconoscerlo).

                                                                                                                                Condividere con altri software musicali

                                                                                                                                MusicXML (*.xml)

                                                                                                                                MusicXML è lo standard universale per gli spartiti.

                                                                                                                                È il formato raccomandato per la condivisione di spartiti tra diversi programmi notazionali inclusi Sibelius, Finale, e più di altri 100.

                                                                                                                                MusicXML compresso (*.mxl)

                                                                                                                                MusicXML compresso crea file più piccoli rispetto al formato MusicXML normale.

                                                                                                                                Questo è uno standard più recente e attualmente non è ancora ampiamente supportato da altri programmi notazionali.

                                                                                                                                MIDI (*.mid, *.midi, *.kar)

                                                                                                                                MIDI Musical Instrument Digital Interface è un formato ampiamente supportato da sequencer e software di notazione musicale.

                                                                                                                                I file MIDI sono progettati per scopi di riproduzione e non contengono informazioni sull'impaginazione della partitura, sulla formattazione, ortografia delle altezze dei suoni, abbellimenti, articolazioni, ripetizioni, o tonalità ed altri elementi. Per condividere i file tra i diversi software di notazione musicale si consiglia il formato MusicXML. Utilizzate i file MIDI se siete interessati solo alla riproduzione, .

                                                                                                                                MuseData (*.md) (solo importazione)

                                                                                                                                MuseData è un formato sviluppato da Walter B. Hewlett a partire dal 1983 come uno dei primi mezzi di condivisione tra i software di notazione musicale .

                                                                                                                                Da allora è stato eclissato dal il formato MusicXML, ma sono ancora disponibili online diverse migliaia di partiture in questo formato.

                                                                                                                                Capella (*.cap, *.capx) (solo importazione)

                                                                                                                                I file CAP e CAPX sono generati dal programma "Capella".

                                                                                                                                MuseScore importa dalla versione 2000 (3.0) o successive in modo abbastanza preciso (2.x non funziona, mentre il formato * .all non è supportato dalle versioni 1.x).

                                                                                                                                Bagpipe Music Writer (*.bww) (solo importazione)

                                                                                                                                BWW sono generati dal software di nicchia "Bagpipe Music Writer".

                                                                                                                                BB (*.mgu, *.sgu) (solo importazione)

                                                                                                                                I file BB sono generati dal software per arrangiamenti "Band-in-a-Box".

                                                                                                                                Il supporto di MuseScore è sperimentale.

                                                                                                                                Overture (*.ove) (solo importazione)

                                                                                                                                I file OVE sono generati dal software "Overture".

                                                                                                                                Questo formato è popolare soprattutto in ambienti di lingua cinese, come la Cina continentale, Hong Kong e Taiwan.

                                                                                                                                Il supporto di MuseScore è sperimentale.

                                                                                                                                Guitar Pro (*.GTP, *.GP3, *.GP4, *.GP5, *.GPX) (solo importazione)

                                                                                                                                Vedi anche

                                                                                                                                • Salva/Esporta/Stampa

                                                                                                                                Funzionalità Early music (musica antica)

                                                                                                                                MuseScore 2.0 offre numerose nuove funzioni per creare stampe di musica antica (in particolare medievali e rinascimentali) affini alle edizioni commerciali del 20 ° secolo in poi.

                                                                                                                                Notazione senza divisione in battute

                                                                                                                                La maggior parte della musica rinascimentale non presentava la divisione in battute. Avere le note lunghe suddivise o collegate da legature di valore al di sopra delle stanghette modifica significativamente l'aspetto della partitura. Riconoscere le grandi linee melodiche e i motivi ripetuti potrebbe diventare più difficile. Così MuseScore fornisce un metodo di visualizzazione, sperimentale, in cui i valori di nota rimangono intatti. Questo metodo può essere attivato barrando la casella di controllo nella sezione Spartito della finestra di dialogo Stile che si apre da Stile → Generale...

                                                                                                                                Dialog: Style / General.. / Early Music

                                                                                                                                Il pulsante Applica esegue la modifica immediatamente.

                                                                                                                                Early musig - original
                                                                                                                                Notazione originale (De Profundis Clamavi per 4 voci di Nicolas Champion)

                                                                                                                                Early music - barred
                                                                                                                                Prima delle modifiche di stile

                                                                                                                                Early musign - unbarred
                                                                                                                                Dopo le modifiche di stile

                                                                                                                                Notare che la funzione è ancora in fase sperimentale e potrebbe contenere bug. Il valore della nota più lungo supportato è la longa (una longa puntata è ancora divisa e presenta la legatura superiormente).
                                                                                                                                Per eliminare le stanghette è sufficiente deselezionare la casella "Mostra stanghette" nella finestra Proprietà del pentagramma. Tuttavia, vi è un'altra opzione.

                                                                                                                                Mensurstrich

                                                                                                                                Dal momento che una completa mancanza di stanghette potrebbe rendere ai musicisti moderni più difficoltosa l'esecuzione della musica molti editori hanno stabilito un compromesso chiamato Mensurstrich che prevede le stanghette tra i pentagrammi e non attraverso i righi. Ora questo è possibile: un doppio clic su una stanghetta, trascinare l'estremità inferiore alla parte superiore del pentagramma inferiore e l'estremità superiore alla parte inferiore del pentagramma superiore. Eseguite questa operazione accuratamente (tenendo premuto Maiusc). Quindi deselezionare la stanghetta e le modifiche saranno applicate a tutto il pentagramma.

                                                                                                                                Mensurstrich

                                                                                                                                Può essere più facile utilizzare l'ispettore per modificare manualmente i numeri. Per aprire l'Ispettore premere F8 e selezionare una stanghetta. I valori corretti sono:

                                                                                                                                  Default Mensurstrich
                                                                                                                                Pentagrammi estesi 1 2
                                                                                                                                Estendi da 0 8
                                                                                                                                Estendi da 8 0

                                                                                                                                Potreste voler reimpostare le stanghette ai valori di default alla fine della partitura o di una sezione, ricordatevi di tenere premuto Ctrl, o verrà ripristinato l'intero pentagramma.

                                                                                                                                Ambitus

                                                                                                                                Prima che si realizzasse l'idea di altezza assoluta agli esecutori era richiesto di trasportare, al volo, la musica vocale ad una tonalità adatta al loro ensemble. Per aiutarli veniva a volte inserito all'inizio del pentagramma un ambitus per indicare l'estensione dell'intervallo della voce. L'ambitus si trova nella tavolozza nella parte inferiore della sezione linee, trascinarlo dalla tavolozza ad una chiave. Rileverà automaticamente l'intervallo.

                                                                                                                                Ambitus

                                                                                                                                L'ambitus comprenderà tutte le battute fino alla successiva interruzione di sezione, oltre la quale può essere applicato un nuovo ambitus. Può essere regolato manualmente o automaticamente con l'Ispettore. Selezionare prima l'ambitus da modificare. Per le regolazioni manuali modificare i valori delle note superiore e inferiore. Per la regolazione automatica fare clic sul pulsante Aggiorna intervallo nell'Ispettore.

                                                                                                                                Unità di Tempo Mensurale

                                                                                                                                Nel sistema di notazione mensurale le unità di tempo non definiscono la lunghezza di una battuta ma la lunghezza di breve e semibreve. MuseScore supporta i simboli di tempo mensurali come metodo di visualizzazione nella finestra di dialogo Proprietà dell'unità di tempo, proprio solo come simboli visualizzati. per esempio la proporzione tra minima e semibreve non può essere modificata.
                                                                                                                                Un utilizzo di questi simboli è la riproduzione delle composizioni del Rinascimento, in cui sono presenti più voci con diverse unità di tempo simultaneamente, senza l'utilizzo di gruppi irregolari. Modificare l'unità tempo in base al singolo pentagramma fino a far coincidere l'inizio e la fine di una battuta in tutti i pentagrammi. Se questo risulta impossibile prendere in considerazione la possibilità di aumentare le dimensioni delle battute in base al minimo comune denominatore.

                                                                                                                                Prolation
                                                                                                                                De Profundis Clamavi per 5 voci di Josquin Des Prez

                                                                                                                                Vedi anche

                                                                                                                                • Azioni sulle battute: Dividere e unire

                                                                                                                                Gruppo di note tra pentagrammi

                                                                                                                                Negli spartiti per pianoforte è frequente l'utilizzo di tutti e due i pentagrammi (chiave di basso e chiave di violino) per scrivere frasi musicali.

                                                                                                                                Questo effetto può essere ottenuto in MuseScore come segue:

                                                                                                                                Per prima cosa inserire tutte le note della frase in un pentagramma:

                                                                                                                                Beamed notes in upper staff

                                                                                                                                Ctrl+Maiusc+↓ spostano le note o accordi selezionati nel pentagramma sottostante.(Mac: ⌘+Maiusc+↓.)

                                                                                                                                Selected note moved to lower staff

                                                                                                                                Per posizionare le code: un doppio clic sull'elemento per entrare in Modalità di modifica. Trascinare la maniglia per modificarne la posizione.

                                                                                                                                Vedi anche

                                                                                                                                • Stanghette : come estenderle su più pentagrammi.

                                                                                                                                Importazione MIDI

                                                                                                                                  L'Importazione MIDI è personalizzabile tramite il pannello di importazione MIDI che compare ogni volta che file .mid/file midi/.kar vengono aperti in MuseScore. Con questo pannello, gli utenti ottengono un controllo più preciso dell'elaborazione, selezionando tracce e applicando loro le opzioni disponibili (per esempio l'uso di quantizzazione, note puntate, legature ecc.); Il pulsante "Applica" (in alto) mostrerà tutte le modifiche con effetto immediato. Il pulsante "Annulla" eliminerà immediatamente le modifiche non salvate.

                                                                                                                                  Utilizzare Maiusc+rotella del mouse o Ctrl+rotella del mouse per scorrere le opzioni orizzontalmente; o le tracce, verticalmente, senza modificare le opzioni.

                                                                                                                                  Il risultato dovrebbe essere una migliore qualità nella riproduzione della partitura dal file

                                                                                                                                  Il pannello di importazione MIDI mostra una lista di tracce (sono visualizzabili solo le tracce con eventi nota) e le operazioni disponibili per ogni traccia.

                                                                                                                                  Se ci sono più tracce, ne viene aggiunta un'altra, in cima alla lista, per selezionare tutte le tracce in una sola volta.

                                                                                                                                  MIDI Import Panel

                                                                                                                                  Nel pannello, è possibile selezionare le tracce per l'importazione e riordinarle. Vengono visualizzate anche alcune meta informazioni (suono, nome pentagramma, e 'parole' se presenti). La presenza della colonna parole è un'indicazione che il file contiene una traccia per i testi, assegnabile alle diverse tracce tramite l'elenco a discesa disponibile con un clic.

                                                                                                                                  Le operazioni (a destra) sono presenti come coppie: "nome" - "valore". Ogni valore è modificabile e cliccabile. Può essere una combinazione o una casella di controllo (lista di scelte disponibili). La serie di opzioni disponibili può variare da traccia a traccia, a seconda del tipo (suoni determinati o traccia percussioni).

                                                                                                                                  Il pannello di importazione MIDI aggiorna le informazioni rilevanti di qualsiasi file visualizzato se l'utente ne ha aperti diversi . Se non più necessario il pannello di importazione MIDI può essere chiuso facendo clic sul pulsante nell'angolo in alto a sinistra. Il pannello riapparirà dopo aver cliccato sul pulsante "Mostra pannello di importazione MIDI" che appare subito dopo che il pannello è stato chiuso.

                                                                                                                                  Operazioni disponibili

                                                                                                                                  MuseScore strumenti
                                                                                                                                  Assegna uno strumento MuseScore (elencati in instruments.xml o specificato nel file xml personalizzato, in Preferenze) che definisce il nome del pentagramma, chiave, tonalità, articolazioni, ecc
                                                                                                                                  Quantizzazione

                                                                                                                                  Quantizza le note MIDI in base a normali schemi. La risoluzione MAX dello schema può essere impostato tramite il menu a tendina:

                                                                                                                                  • Valore da Preferenze (default) - il valore di quantizzazione è preso dalla finestra di dialogo delle preferenze principali di MuseScore (nella scheda "Importazione")
                                                                                                                                  • Semiminima, croma, 1/16, 1/32, 1/64, 1/128th - valori definiti dall'utente
                                                                                                                                    La reale dimensione dello schema è adattativo e si riduce se il valore della nota è piccolo.
                                                                                                                                  Voci max.
                                                                                                                                  Imposta il numero massimo di voci consentite
                                                                                                                                  Gruppi irregolari
                                                                                                                                  Se abilitata, questa opzione tenta di rilevare i gruppi irregolari e applica lo schema di quantizzazione corrispondente agli accordi del gruppo irregolare.
                                                                                                                                  È prestazione umana
                                                                                                                                  Se attivata, questa opzione riduce la precisione della conversione da MIDI a partitura a favore della leggibilità. È utile per i file MIDI non allineati, quando non è disponibile uno schema di quantizzazione. Per questi file l'algoritmo di rilevamento automatico dei battiti è utilizzato per tentare di rilevare le posizioni dalle battute in tutta la partitura.
                                                                                                                                  Conteggio battute meno 2x
                                                                                                                                  L'opzione è attiva per i file MIDI non allineati (quando "È prestazione umana" è selezionata per impostazione predefinita). Dimezza il conteggio della battuta ottenuto dall'operazione di tracciamento interno dei battiti. Può essere utile quando il tracciamento dei battiti 2x genera suddivisioni in battute più frequenti del necessario.
                                                                                                                                  Unità di Tempo
                                                                                                                                  L'opzione è attiva per i file MIDI non allineati. L'utente può scegliere un'unità di tempo adeguata per tutto il brano se il valore predefinito rilevato è errato. L'opzione è utile perché gestisce i gruppi irregolari importati correttamente a differenza dell'impostazione diretta dalla tavolozza tempo.
                                                                                                                                  Dividi pentagramma
                                                                                                                                  Questa opzione è adatta soprattutto per le tracce di pianoforte - per assegnare le note per la mano sinistra o destra dell'esecutore. Utilizza la separazione per altezza costante (l'utente può scegliere l'altezza con opzioni secondarie) o la separazione per altezza variabile (a seconda della larghezza mano - una sorta di ipotesi dal punto di vista del programma).
                                                                                                                                  Per le tracce di batteria (suono "Percussioni" nella lista delle tracce) si divide il personale in più pentagrammi, ciascuno dei quali ottiene un solo tono di percussione (es. suono di batteria). C'è anche una sub-opzione per consentire/non consentire l'applicazione della graffa per l'insieme appena creato delle tracce di percussioni.
                                                                                                                                  Modifica chiavi
                                                                                                                                  Le chiavi piccole possono essere inserite all'interno di un pentagramma per mantenere gli accordi più vicini alle 5 linee del pentagramma. I cambi di chiave dipendono dal tono medio dell'accordo. I gruppi di note legate non sono interrotti dall'inserimento della chiave (se ciò si verifica, si può segnalare un bug per l'algoritmo in importmidi_clef.cpp). Questa opzione non è disponibile per le tracce percussioni.
                                                                                                                                  Semplifica durata
                                                                                                                                  Riduce il numero di pause per formare la durata delle note più "semplice". Per le trecce delle percussioni questa opzione può anche eliminare le pause ed incrementare la durata delle note.
                                                                                                                                  Mostra staccato
                                                                                                                                  Opzione per mostrare/nascondere le marcature di staccato nella partitura.
                                                                                                                                  Note puntate
                                                                                                                                  Controlla se MuseScore userà note puntate o legature di valore.
                                                                                                                                  Mostra Testo tempo
                                                                                                                                  Mostra/nasconde le marcature di testo tempo nella partitura.
                                                                                                                                  Mostra nomi degli accordi
                                                                                                                                  Mostra/nasconde i nomi degli accordi nella partitura, se presenti, per i formati di file MIDI XF.
                                                                                                                                  Riconosci battuta in levare
                                                                                                                                  Se abilitata, questa opzione non cambia l'unità tempo della prima battuta che è più corta della seconda. È detta anche anacrusi. Questa opzione è applicabile per tutte le tracce in una volta sola.
                                                                                                                                  Rileva swing
                                                                                                                                  MuseScore cerca di rilevare lo swing - per sostituire la terzina [4th + 8th] con due crome straight, o ottavi non modificati, (per lo swing consueto, 2:1) o un ottavo puntato più un sedicesimo sempre con due crome straight (per lo shuffle, 3:1). Stampa anche "swing" o "shuffle" all'inizio del pentagramma con note swingate.

                                                                                                                                  Informazioni partitura

                                                                                                                                    Diversi metadati vengono generati automaticamente alla creazione di una partitura, altri possono essere aggiunti in seguito. Possono essere utilizzati nel piè di pagina/intestazione della partitura.

                                                                                                                                    File → Info... mostra i valori dei meta tag esistenti (alcuni possono essere vuot).

                                                                                                                                    Score information

                                                                                                                                    Metadati preesistenti

                                                                                                                                    Ogni partitura ha i seguenti metadati. Alcuni vengono riempiti automaticamente alla creazione della partitura, come i seguenti dettagli dell'elenco:

                                                                                                                                    • Versione di MuseScore: La versione di MuseScore dell'ultimo salvataggio della partitura.
                                                                                                                                    • Revisione: La revisione di MuseScore dell'ultimo salvataggio della partitura.
                                                                                                                                    • Livello API: La versione del formato del file.
                                                                                                                                    • arrangiatore: (vuoto)
                                                                                                                                    • compositore: Come inserito nella procedura guidata di un nuovo spartito (è utilizzato anche per la casella di testo 'compositore' nella cornice superiore; ricordare che le modifiche successive dell'una non si riflettono nell'altra)
                                                                                                                                    • diritto d'autore: Come inserito nella procedura guidata. Le informazioni sul diritto d'autore appaiono come testo apparentemente non modificabile in fondo ad ogni pagina di una partitura, ma può essere modificato o rimosso variandolo qui.
                                                                                                                                    • Data creazione: Data di creazione partitura. Questo potrebbe essere vuoto, se il punteggio è stato salvato in modalità test (vedi Opzioni da linea di comando).
                                                                                                                                    • paroliere: Come inserito nella procedura guidata (è utilizzato anche per la corrispondente casella di testo paroliere nella cornice superiore; ricordare che le modifiche successive dell'una non si riflettono nell'altra))
                                                                                                                                    • Numero movimento: (vuoto)
                                                                                                                                    • Titolo movimento: (vuoto)
                                                                                                                                    • piattaforma: La piattaforma su cui la partitura è stata creata: "Microsoft Windows", "Apple Macintosh", "Linux" o "Sconosciuto". Potrebbe essere vuoto, se il punteggio è stato salvato in modalità test
                                                                                                                                    • poeta: (vuoto)
                                                                                                                                    • fonte: (vuoto)
                                                                                                                                    • traduttore: (vuoto)
                                                                                                                                    • Numero opera: (vuoto)
                                                                                                                                    • Titolo opera: Come inserito nella procedura guidata (è utilizzato anche per la corrispondente casella di testo Titolo; ricordare che le modifiche successive dell'una non si riflettono nell'altra).

                                                                                                                                    Ogni parte ha i seguenti metadati, generati e parzialmente riempiti alla creazione una parte:

                                                                                                                                    • Versione di MuseScore: (vuoto per parti collegate, altrimenti come sopra per la partitura)
                                                                                                                                    • Revisione: (come sopra per la partitura)
                                                                                                                                    • Livello API: (come sopra per la partitura)
                                                                                                                                    • Nome parte: Nome della parte, come indicato alla creazione (è utilizzato anche per la casella di testo 'nome parte' nella cornice superiore; ricordare che le modifiche successive dell'una non si riflettono nell'altra).

                                                                                                                                    I primi tre metadati dell'elenco qui sopra non possono essere utilizzati nell'intestazione o piè di pagina.

                                                                                                                                    Modificare metadati

                                                                                                                                    Per modificare un metadato di una partitura con parti collegate, assicurarsi che la scheda della partitura sia attivata. Per modificare un metadato di una singola parte, assicurarsi che la scheda della parte sia attivata.
                                                                                                                                    Utilizzare File → Info... e modificare il testo corrente, o compilare il campo vuoto, per uno qualsiasi dei dati elencati.

                                                                                                                                    Aggiungere metadati

                                                                                                                                    Per aggiungere un metadato ad una partitura con parti collegate, assicurarsi che la scheda della partitura sia attivata. Per aggiungere un metadato ad una singola parte assicurarsi che la scheda della parte sia attivata.

                                                                                                                                    Utilizzare File → Info... → Nuovo

                                                                                                                                    Input tag name

                                                                                                                                    Inserire il nome del metadato e fare clic su OK (o Annulla). Il metadato sarà aggiunto all'elenco dati. Sarà quindi possibile compilare il contenuto del tag.

                                                                                                                                    Intestazione/Piè di pagina

                                                                                                                                    È possibile visualizzare il contenuto dei meta tag in un'intestazione o piè di pagina nella partitura. Per creare un'intestazione o piè di pagina per una partitura con parti collegate, assicurarsi che la scheda della partitura sia attivata. Per creare un'intestazione o piè di pagina per una singola parte la relativa scheda deve essere attiva.

                                                                                                                                    Utilizzare Stile → Generale... per aprire la finestra Modifica stile e selezionare Intestazione, piè di pagina, numeri nella sezione a sinistra della finestra.

                                                                                                                                    Se si passa con il mouse sopra la zona del testo dell'intestazione o piè di pagina, verrà visualizzato un elenco di macro, che mostrano il loro significato, così come i metadati esistenti e il loro contenuto.

                                                                                                                                    Style / Header,Footer,Numbers

                                                                                                                                    È possibile utilizzare i tag con $:Nomedeldato:
                                                                                                                                    nelle apposite caselle per creare intestazioni o piè di pagina.

                                                                                                                                    Clic su Applica per vedere come l'intestazione o piè di pagina apparirà nella partitura. Clic su OK per assegnare l'intestazione o piè di pagina alla partitura o alla parte attiva. Se la scheda di una parte è attivata è possibile fare clic su Applica a tutte le parti se è quello che si desidera e poi OK per chiudere la finestra di dialogo. Annulla permette di uscire senza applicare le modifiche.

                                                                                                                                    Vedi anche

                                                                                                                                    • Impaginazione e formattazione: Intestazioni e piè di pagina
                                                                                                                                    • Opzioni da linea di comando: Modalità test

                                                                                                                                    Modalità di inserimento note

                                                                                                                                      Dalla versione 2.1 è possibile inserire la notazione utilizzando una delle nuove modalità inserimento note aggiunte alle precedenti un passo alla volta e modifica altezze. Sono accessibili cliccando sulla piccola freccia e il suo menu a cascata accanto al pulsante inserimento note nella barra degli strumenti inserimento note

                                                                                                                                      note-entry-modes_it_2.1.png

                                                                                                                                      Un passo alla volta

                                                                                                                                      È la modalità di inserimento note che Muse Score ha dal principio. Si inseriscono le note in modalità un passo alla volta scegliendo una durata, usando il mouse o la tastiera, quindi scegliendone l'altezza utilizzando il mouse, la tastiera, la tastiera MIDI o il pianoforte virtuale. Per i dettagli vedi Inserimento note, nozioni di base

                                                                                                                                      Modifica altezze

                                                                                                                                      La modalità Modifica altezze La modalità Modifica altezze consente di modificare l’altezza delle note esistenti senza influenzare la loro durata (da non confondere con Sostituzione enarmonica delle alterazioni).

                                                                                                                                      1. Selezionare una nota come punto di partenza;
                                                                                                                                      2. Se si sta utilizzando una versione del programma precedente alla 2.1 premere N per entrare in modalità inserimento note. Questo passaggio è facoltativo dalla versione 2.1 in poi.
                                                                                                                                      3. Selezionare Modifica altezze dal menu a cascata inserimento note (oppure, per le versioni precedenti la 2.1 dalla barra degli strumenti inserimento note); in alternativa la scorciatoia da tastiera Ctrl+Shift+I (Mac: Shift+Cmd+I).
                                                                                                                                      4. Ora inserire le altezze utilizzando la tastiera, la tastiera MIDI o il pianoforte virtuale.

                                                                                                                                      La funzione modifica altezze si può utilizzare per creare un nuovo passaggio partendo da uno precedente con la stessa sequenza di durata copiando e incollando quest'ultimo quindi applicando la funzione modifica altezze

                                                                                                                                      Rhythm

                                                                                                                                      La modalità Ritmo consente di immettere durate con la pressione di un solo tasto. La combinazione di modalità Ritmo e Modifica altezze consente di ottenere un metodo molto efficiente di inserire le note.

                                                                                                                                      1. Selezionare il punto di partenza della partitura e entrare in modalità Ritmo.
                                                                                                                                      2. Selezionare una durata dalla barra degli strumenti inserimento note o premere una scorciatoia (i numeri da 1 a 9) sulla tastiera. Una nota con la durata selezionata sarà aggiunta allo spartito. A differenza di Inserimento note, nozioni di base premere il tasto . aggiungerà o toglierà il punto a tutte le durate successive; tutti i ritmi saranno puntati finché il tasto . sarà premuto nuovamente. Diversamente a quello che succede in Inserimento note, nozioni di base dove il punto deve essere premuto prima dell'inserimento del ritmo.
                                                                                                                                      3. Inserire le pause è simile all'aggiungere note puntate. La pressione del tasto 0 commuta le entrate in pause. Tutti i ritmi inseriti saranno pause finché il tasto 0 sarà premuto nuovamente. Questo più essere usato in concomitanza alle note puntate.
                                                                                                                                      4. Continuare a premere i tasti di durata per inserire note con la durata scelta.
                                                                                                                                      5. Ora utilizzare la modalità Modifica altezze per impostare l'altezza delle note appena inserite

                                                                                                                                      Tempo reale (automatico)

                                                                                                                                      Le modalità Tempo reale consente di eseguire il brano con una tastiera MIDI (o la tastiera del pianoforte virtuale di MuseScore) e ottenerne la notazione. Attualmente bisogna tenere conto delle seguenti limitazioni:

                                                                                                                                      • Non è possibile utilizzare la tastiera del computer per l'inserimento in Tempo reale
                                                                                                                                      • Non è possibile inserire gruppi irregolari o note più brevi della durata selezionata
                                                                                                                                      • Non è possibile inserire note in più di una voce alla volta

                                                                                                                                      Tuttavia queste restrizioni, facendo valutare a MuseScore meno parametri durante l'analisi dell'input, permettono di rendere la modalità Tempo reale accurata.

                                                                                                                                      Nella versione automatica dell'inserimento in Tempo reale, si suona ad un tempo fisso indicato dal clic del metronomo. È possibile modificare il tempo cambiando il ritardo tra i clic dal menu Modifica → Preferenze... → Inserimento note (Mac: MuseScore → Preferenze... → Inserimento note).

                                                                                                                                      1. Selezionare la posizione di partenza nella partitura e attivare la modalità Tempo reale (automatica).
                                                                                                                                      2. Selezionare una durata dalla barra degli strumenti di inserimento note .
                                                                                                                                      3. Premere e tenere premuto un tasto della tastiera MIDI o della tastiera del pianoforte virtuale (una nota verrà aggiunta alla partitura).
                                                                                                                                      4. Ascoltare i clic del metronomo. Con ogni clic la nota cresce fino alla durata selezionata.
                                                                                                                                      5. Rilasciare il tasto quando la nota ha raggiunto la durata desiderata.

                                                                                                                                      La partitura smette di avanzare non appena si rilascia il tasto. Se si desidera che la partitura continui ad avanzare (ad esempio per consentire di inserire le pause) è possibile utilizzare la scorciatoia Real Time Advance per avviare il metronomo.

                                                                                                                                      Tempo reale (manuale)

                                                                                                                                      Nella versione manuale di inserimento Tempo reale è necessario indicare il tempo di inserimento premendo un tasto o un pedale, ma è possibile suonare a qualsiasi velocità desiderata, e non deve essere costante. Il tasto predefinito per impostare il tempo (detto "Tempo reale Avanzato") è Invio sul tastierino numerico (Mac: fn+A capo, ma è consigliabile cambiarlo con un tasto MIDI o nel pedale MIDI (vedi sotto).

                                                                                                                                      1. Selezionare la posizione di partenza nella partitura e attivare la modalità Tempo reale (automatica).
                                                                                                                                      2. Selezionare una durata dalla barra degli strumenti di inserimento note .
                                                                                                                                      3. Premere e tenere premuto un tasto della tastiera MIDI o della tastiera pianoforte (una nota verrà aggiunta alla partitura).
                                                                                                                                      4. Premere il tasto Tempo reale Advance. Ad ogni pressione la nota cresce fino alla durata selezionata.
                                                                                                                                      5. Rilasciare la nota quando ha raggiunto la durata desiderata.

                                                                                                                                      Scorciatoia Real Time Advance

                                                                                                                                      La scorciatoia di avanzamento in Tempo reale (Real Time Advance) è utilizzata per picchiettare i battiti nella modalità manuale in tempo reale o per avviare i clic del metronomo in modalità automatica in tempo reale. Viene chiamata "Real-time Advance" perché sposta il punto di inserimento in avanti, "avanza" nella partitura.

                                                                                                                                      Il tasto predefinito per Real Time Advance è Invio sul tastierino nuerico (Mac: fn+A capo, ma è consigliabile cambiarlo con un tasto MIDI o nel pedale MIDI dai controlli remoti Midi di MuseScore. I controlli remoti Midi sono disponibili in Preferenze > Inserimento note.

                                                                                                                                      In alternativa, se si dispone di un pedale USB o un pedale del computer che può simulare i tasti della tastiera, è possibile impostarlo per simulare l'immissione sul tastierino numerico.

                                                                                                                                      Vedi anche

                                                                                                                                      • Inserimento note
                                                                                                                                      • Copia e incolla

                                                                                                                                      Collegamenti esterni

                                                                                                                                      • Introduzione alla nuova modalità Modifica altezze (YouTube, in inglese)

                                                                                                                                      Plugin

                                                                                                                                        I plugin sono delle piccole parti di codice che aggiungono a MuseScore particolari caratteristiche. Se si installa un plugin verrà aggiunta una nuova voce nel menù Plugin che permetterà eseguire una determinata azione nella partitura o in una parte di essa. I plugins consentono agli utilizzatori, con un minimo di competenze come programmatori, di aggiungere nuove funzionalità al programma.

                                                                                                                                        Alcuni plugin sono già forniti con MuseScore, vedi →sotto. Potete trovare altri plugin nel repository dei plugin. Alcuni plugin funzionano con MuseScore 2; altri funzionano solo con le versioni precedenti di MuseScore.

                                                                                                                                        Installazione

                                                                                                                                        Notare che alcuni plugin per poter lavorare possono richiedere l'installazione di altri componenti (come font, ecc.). Leggere la documentazione del plugin per maggiori informazioni.

                                                                                                                                        La maggior parte dei plugin è fornita come file zip: scaricare il file ed estrarlo in una delle cartelle elencate più avanti.
                                                                                                                                        Alcuni possono essere forniti direttamente come file .qml, scaricarli e metterli in una di queste cartelle.

                                                                                                                                        Windows

                                                                                                                                        MuseScore cerca i plugin nella cartella %ProgramFiles%\MuseScore 2\Plugins (o %ProgramFiles(x86)%\MuseScore 2\Plugins per le versioni a 64 bit) e in %LOCALAPPDATA%\MuseScore\MuseScore 2\plugins su Vista e Sette o C:\Documents and Settings\USERNAME\Local Settings\Application Data\MuseScore\MuseScore 2\plugins (da adattare in base alla lingua del sistema) su XP.

                                                                                                                                        macOS

                                                                                                                                        Con macOS, MuseScore cerca i plugin nel bundle di MuseScore nella cartella /Applications/MuseScore 2.app/Contents/Resources/plugins e in ~/Library/Application Support/MuseScore/MuseScore 2/plugins. Per essere in grado di spostare i file nel bundle app, fare clic con il tasto destro su MuseScore.app e selezionare "Show package contents" scoprire qual'è la cartella Contents. Fare attenzione a utilizzare Contents/Resources/plugins e non Contents/plugins.

                                                                                                                                        Linux

                                                                                                                                        Con Linux MuseScore cerca i plugin nella cartella /usr/share/mscore-2.0/plugins e in ~/.local/share/data/MuseScore/MuseScore 2/plugins.

                                                                                                                                        Abilitare/Disabilitare plugin

                                                                                                                                        Per poter accedere ai plugin installati dal menu Plugin è necessario attivarli in Gestione Plugin...:

                                                                                                                                        Plugin manager

                                                                                                                                        Creare/modificare/eseguire plugin

                                                                                                                                        È possibile creare un nuovo plugin o modificarne uno esistente ed eseguirlo da Creatore Plugin...:

                                                                                                                                        Plugin creator

                                                                                                                                        Qui è anche possibile trovare la documentazione di tutti gli elementi disponibili

                                                                                                                                        Plugin già installati

                                                                                                                                        Alcuni plugin sono pre-installati con MuseScore ma non sono attivati, per impostazione predefinita. vedi →sopra per abilitare i plugin.

                                                                                                                                        ABC Import

                                                                                                                                        Questo plugin importa un testo ABC da un file o dagli appunti. È necessaria una connessione a Internet, in quanto utilizza una connessione esterna per la conversione, che utilizza abc2xml e inviati i dati ABC, restituisce MusicXML e li importa in MuseScore.

                                                                                                                                        Break Every X Measures

                                                                                                                                        Questo plugin inserisce le interruzioni di riga nell'intervallo di misure selezionate o, se non sono selezionate le misure, nell'intera partitura. Esso non viene più distribuito ed è stato sostituito da Modifica → Strumenti → Aggiungi/Rimuovi interruzioni di riga. Se avete mai usato una versione beta iniziale di MuseScore 2 potrete vedere che il plugin è ancora presente

                                                                                                                                        Notes → Color Notes

                                                                                                                                        Questo plugin colora le teste di tutte le note in tutti i pentagrammi secondo la convenzione BoomWhackers. Ogni altezza di nota ha un colore diverso. Do e Do# avranno colori differenti. Do# e Reb avranno lo stesso colore.
                                                                                                                                        Per ricolorare in nero tutte le note eseguite nuovamente il plugin (sulla stessa selezione). Potete anche utilizzare, a questo scopo, il plugin 'Remove Notes Color' plugin.

                                                                                                                                        Create Score

                                                                                                                                        Questo plugin dimostrativo crea una nuova partitura. Esso crea una nuova partitura per pianoforte con Do Re Mi Fa in 4/4. E 'un buon punto di partenza per imparare a compilare una nuova partitura e aggiungere note da un plugin.

                                                                                                                                        helloQml

                                                                                                                                        Questo plugin dimostrativo mostra alcune operazioni di base.

                                                                                                                                        Notes → Note Names

                                                                                                                                        Questo plugin attribuisce i nomi alle note. Mostra i nomi delle note in inglese (come Stile del testo), per le voci 1 e 3 sopra il rigo, per la 2 e la 4 sotto il rigo, gli accordi in un elenco separato da una virgola a partire dalla nota superiore.
                                                                                                                                        Una versione tradotta, che utilizza nomi delle note secondo la lingua impostata, è disponibile presso il repository dei plugin.

                                                                                                                                        Panel

                                                                                                                                        Questo plugin dimostrativo crea un pannello GUI.

                                                                                                                                        random

                                                                                                                                        Crea una partitura casuale.

                                                                                                                                        random2

                                                                                                                                        Anche questo crea una partitura casuale.

                                                                                                                                        run

                                                                                                                                        Questo plugin dimostrativo esegue un comando esterno. Probabilmente funziona solo su Linux.

                                                                                                                                        scorelist

                                                                                                                                        Questo plugin in fase test scorre l'elenco delle partiture.

                                                                                                                                        ScoreView

                                                                                                                                        Plugin dimostrativo dell'uso di ScoreView

                                                                                                                                        Walk

                                                                                                                                        Questo plugin in fase test "passeggia" attraverso tutti gli elementi di una partitura

                                                                                                                                        Tools

                                                                                                                                        Alcuni strumenti agiscono come plugin nell' "automatizzare" alcune cose, vedi Strumenti, effettivamente alcuni di quelli ivi menzionati erano plugin.

                                                                                                                                        Preferenze

                                                                                                                                          Lavorando con MuseScore è possibile utilizzare uno stile generale predefinito o determinate cartelle.
                                                                                                                                          Queste preferenze si possono modificare via Modifica → Preferenze... (Mac: MuseScore → Preferenze...):

                                                                                                                                          Menu: Modifica / Preferenze...

                                                                                                                                          Si aprirà la finestra delle preferenze con il alto le linguette per navigare nelle diverse schede :

                                                                                                                                          Tabs of dialog: Modifica / Preferenze...

                                                                                                                                          La modifica di alcune preferenze richiede il riavvio di MuseScore. In questi casi comparirà una finestra di messaggio quando si fa clic su Applica oppure OK.

                                                                                                                                          Selezionando Reimposta predefinite si ritorna alle preferenze predefinite (quelle presenti al momento dell'installazione).
                                                                                                                                          Selezionando Cancella si annullano le modifiche appena effettuate.

                                                                                                                                          Generale

                                                                                                                                          Dialog: Modifica / Preferenze... / Generale

                                                                                                                                          In questa scheda si possono definire:

                                                                                                                                          • La partitura da aprire all'avvio del programma
                                                                                                                                          • Le cartelle predefinite per spartiti, librerie di musica, modelli e così via
                                                                                                                                          • L'intervallo di tempo per il salvataggio automatico
                                                                                                                                          • La lingua di MuseScore (gli aggiornamenti delle traduzioni si possono scaricare da qui)
                                                                                                                                          • Lo stile delle finestre e le dimensioni delle icone
                                                                                                                                          • Le finestre da aprire all'avvio (Controlli di riproduzione, Navigatore, MuseScore Connect).
                                                                                                                                            Notare che l'aggiornamento della traduzione può essere fatto anche via Aiuto → Gestione delle risorse...

                                                                                                                                          Area di visualizzazione

                                                                                                                                          Dialog: Modifica / Preferenze... / Area di visualizzazione

                                                                                                                                          In questa scheda si possono selezionare il colore e l'immagine da utilizzare come sfondo e come carta della partitura.

                                                                                                                                          Nell'area Miscellanea, l'opzione Usa funzione anti-aliasing (selezionata di default) renderà le linee diagonali e i contorni delle figure più lisci (meno dentellati). Distanza tra elementi selezionati definisce la distanza che ci può essere tra il mouse e un oggetto e poterci ancora agire. Valori bassi richiedono maggiore precisione, quindi è più difficile fare clic su oggetti piccoli. Valori alti comportano minor precisione, rendendo più difficile la selezione non intenzionale di oggetti vicini. Selezionare un valore valido per lavorare senza difficoltà.

                                                                                                                                          Inserimento note

                                                                                                                                          Dialog: Modifica / Preferenze... / Inserimento note

                                                                                                                                          In questa scheda si possono selezionare le preferenze per l'inserimento note e per il controllo remoto MIDI. Qui si può selezionare:

                                                                                                                                          • Inserimento delle note via MIDI
                                                                                                                                          • Far suonare le note al momento dell'inserimento
                                                                                                                                          • La durata di questo suono
                                                                                                                                          • Colore le note fuori estensione
                                                                                                                                          • Definire il controllo remoto MIDI

                                                                                                                                          Spartito

                                                                                                                                          Dialog: Modifica / Preferenze... / Spartito

                                                                                                                                          Le preferenze per la partitura comprendono:

                                                                                                                                          • I file predefiniti con l'elenco strumenti (se ne possono selezionare due)
                                                                                                                                          • Lo stile predefinito per la partitura e le parti
                                                                                                                                          • Lo zoom predefinito

                                                                                                                                          I/O e suoni

                                                                                                                                          Dialog: Modifica / Preferenze... / I/O e suoni

                                                                                                                                          Questa scheda è per selezionare le preferenze di Input e Output

                                                                                                                                          Importazione

                                                                                                                                          Dialog: Modifica / Preferenze... / Importazione

                                                                                                                                          Queste impostazioni determinano come vengono importati i file da altre sorgenti:

                                                                                                                                          • Utilizzando lo stile predefinito di MuseScore oppure un altro stile
                                                                                                                                          • L'insieme dei caratteri dei programmi Guitar Pro e Overture
                                                                                                                                          • Le opzioni di impaginazione di MusicXML
                                                                                                                                          • Le note più corte nei file MIDI

                                                                                                                                          Esportazione

                                                                                                                                          Dialog: Modifica / Preferenze... / Esportazione

                                                                                                                                          Queste impostazioni determinano come vengono esportati i file di MuseScore:

                                                                                                                                          • La risoluzione (in DPI) delle immagini PNG/SVG e se utilizzare lo sfondo trasparente
                                                                                                                                          • Se espandere le ripetizioni nei file di esportazione MIDI
                                                                                                                                          • La frequenza di campionamento per i file audio digitali
                                                                                                                                          • Se esportare l'impaginazione e come esportare le interruzioni di accollatura e di pagina nei file MusicXML

                                                                                                                                          Scorciatoie

                                                                                                                                          Dialog: Modifica / Preferenze... / Scorciatoie

                                                                                                                                          In questa scheda sono elencate tutte le azioni possibili con MuseScore e le relative scorciatoie, se presenti. Selezionando il pulsante Imposta è possibile definire una nuova scorciatoia per un'azione. È possibile utilizzare fino a quattro tasti per definire una scorciatoia. Inoltre è possibile azzerare le scorciatoie personalizzate ripristinando quelle predefinite, oppure cancellare una singola scorciatoia.

                                                                                                                                          (Notare che alcune scorciatoie, comprese alcune predefinite, non possono essere utilizzate con alcune tastiere. Verificare la possibilità.)

                                                                                                                                          Aggiornamenti

                                                                                                                                          Dialog: Modifica / Preferenze... / Aggiorna

                                                                                                                                          In questa scheda l'impostazione Controllo automatico aggiornamenti indica a MuseScore di controllare all'avvio la presenza di eventuali aggiornamenti del programma.

                                                                                                                                          Il controllo della presenza di aggiornamenti può essere eseguito manualmente selezionando Aiuto → Controlla per gli aggiornamenti

                                                                                                                                          vedi anche

                                                                                                                                          • Scorciatoie
                                                                                                                                          • Impostazioni lingua e aggiornamenti traduzioni
                                                                                                                                          • Controllo degli aggiornamenti

                                                                                                                                          Proprietà tipi di pentagramma

                                                                                                                                            Sfondo

                                                                                                                                            In MuseScore, il pentagramma di ogni strumento ha un numero di proprietà che possono essere modificate. Ogni pentagramma appartiene a uno dei 3 gruppi:

                                                                                                                                            • Standard (il classico, 'normale', tipo di pentagramma)
                                                                                                                                            • Tablature
                                                                                                                                            • Percussioni

                                                                                                                                            Alcune delle proprietà di un pentagramma dipendono dal gruppo di appartenenza. Le proprietà generali possono essere esaminate e modificate con la finestra di dialogo Modifica proprietà pentagramma/parte questa finestra di dialogo consente di rivedere e modificare le proprietà specifiche del gruppo.

                                                                                                                                            I gruppi di pentagrammi cui il pentagramma di uno strumento può appartenere dipendono dallo strumento: qualsiasi pentagramma può essere un pentagramma standard, ma solo quelli degli strumenti a percussione possono essere (o essere trasformati in) pentagrammi percussioni e soltanto quelli degli strumento a corda possono essere (o essere trasformati in) pentagrammi tablature.

                                                                                                                                            Ogni partitura viene inizialmente creata con 17 modelli di pentagrammi incorporati: quello standard, tre percussioni e 13 modelli di tablature. Ogni modello si rivolge ad un bisogno specifico, abbastanza comune o abbastanza standardizzato da meritare un modello specifico; ogni modello può essere modificato (indipendentemente per i pentagrammi di ogni partitura) e nuovi modelli possono essere creati per soddisfare esigenze specifiche.

                                                                                                                                            Come arrivarci

                                                                                                                                            Questa finestra di dialogo è accessibile facendo clic destro su un punto vuoto di un pentagramma, selezionando Proprietà del pentagramma...

                                                                                                                                            Staff type properties

                                                                                                                                            e poi premendo il pulsante Stile, proprietà avanzate..., che per un pentagramma normale si presenta così:

                                                                                                                                            Advanced staff type properties - Normal

                                                                                                                                            Per un rigo di percussioni così:

                                                                                                                                            Advanced staff type properties - Percussion

                                                                                                                                            Per un pentagramma tablature così:

                                                                                                                                            Advanced staff type properties - Tablature, Fret marks

                                                                                                                                            e così:

                                                                                                                                            Advanced staff type properties - Tablature, Note values

                                                                                                                                            Elementi comuni

                                                                                                                                            La finestra di dialogo mostra diversi elementi a seconda del gruppo del tipo di pentagramma selezionato: standard, tablature e percussioni.
                                                                                                                                            Alcuni elementi di dialogo, tuttavia, sono comuni a tutti i tipi:

                                                                                                                                            Nome
                                                                                                                                            Un nome leggibile
                                                                                                                                            Linee
                                                                                                                                            Il numero di linee che compongono il pentagramma
                                                                                                                                            Distanza linea
                                                                                                                                            La distanza tra due linee di un pentagramma, espressa in spazi (abbr.:sp), cioè la distanza predefinita tra due linee di un pentagramma; 1.0 è (piuttosto ovviamente) il default, un valore più alto genera linee distanziate più ampiamente, un valore inferiore meno distanziate. Si raccomanda di non modificare questo valore per il gruppo standard (anche se è possibile); altri gruppi possono avere diversi valori di default, ad esempio le tablature di solito hanno una distanza in linea di 1,5 sp.
                                                                                                                                            Mostra chiave
                                                                                                                                            Viene visualizzata la chiave del pentagramma.
                                                                                                                                            Mostra l'unità di tempo
                                                                                                                                            La divisione del tempo del pentagramma(i) verrà visualizzata o meno.
                                                                                                                                            Mostra stanghette
                                                                                                                                            Mostra le linee di battuta del pentagramma.

                                                                                                                                            Ci sono anche alcuni pulsanti:

                                                                                                                                            Modelli

                                                                                                                                            Visualizza l'elenco di tutti i modelli di pentagramma disponibili nelle partiture che possono essere applicati al pentagramma attuale.

                                                                                                                                            < Ripristina a Modello

                                                                                                                                            Ripristina tutte le proprietà del pentagramma alle proprietà del modello selezionato.

                                                                                                                                            Aggiungi a Modelli

                                                                                                                                            Aggiunge la proprietà corrente impostata per la partitura come un nuovo modello (non ancora implementato).

                                                                                                                                            OK

                                                                                                                                            Chiude la finestra di dialogo, accetta le modifiche.

                                                                                                                                            Annulla

                                                                                                                                            Chiude la finestra di dialogo, rifiuta le modifiche.

                                                                                                                                            Pentagramma standard e per percussioni, elementi specifici.

                                                                                                                                            Mostra armatura di chiave
                                                                                                                                            Verrà mostrata la tonalità.
                                                                                                                                            Mostra tagli addizionali
                                                                                                                                            Verranno mostrate le linee addizionali.
                                                                                                                                            Senza gambi
                                                                                                                                            Se selezionato, le note del pentagramma non avranno gambo, coda o travature.

                                                                                                                                            Elementi specifici del pentagramma Tablature

                                                                                                                                            Capovolto
                                                                                                                                            Se non è selezionato, la linea di tablature superiore farà riferimento alla corda più alta e la linea di fondo a quella più bassa (caso più comune). Se selezionata, la linea superiore della tablatura farà da riferimento per la corda più bassa e la più bassa per quella più alta (utilizzato nelle tablature per liuto in stile italiano).

                                                                                                                                            Marcatori tasti

                                                                                                                                            Questo gruppo di proprietà definisce la comparsa dei simboli dei tasti.

                                                                                                                                            Font
                                                                                                                                            Il font utilizzato per disegnare i segni. Attualmente sono disponibili 4 font che supportano tutti i simboli necessari in 4 stili differenti (modern serif, modern sans, Renaissance, Late Renaissance). Altri tipi di carattere (o la possibilità di utilizzare caratteri personalizzati) potranno essere disponibili in futuro.
                                                                                                                                            Dimensione
                                                                                                                                            La dimensione del font da utilizzare, in punti tipografici. I set di caratteri incorporati appaiono generalmente ben dimensionati a 9-10pt.
                                                                                                                                            Spiazzamento verticale
                                                                                                                                            MuseScore cerca di posizionare i simboli in modo ragionevole e questo valore non è di solito necessario (impostato a 0) per i font incorporati. Se il carattere ha simboli non allineati sulla linea di base (o in qualche altro modo inatteso per MuseScore), questo valore permette di spostare simboli su (offset negativo) o giù (offset positivi) per un migliore posizionamento in verticale. I valori sono in sp.
                                                                                                                                            Numeri/Lettere
                                                                                                                                            Utilizzare i numeri ('1', '2' ...) o lettere ('a', 'b' ...) come marcatori di tasto. Quando si utilizzano le lettere, 'j' viene saltata e 'k' è usato per il 9 ° tasto.
                                                                                                                                            Sulle linee/Sopra le linee
                                                                                                                                            Se i marcatori devono essere posizionati sulle linee della corda o sopra.
                                                                                                                                            Continua/Spezzata

                                                                                                                                            Quando le linee delle corde dovrebbero passare 'attraverso' i marcatori di tasto o interrompersi prima.
                                                                                                                                            Esempio di numeri sulle linee spezzate:

                                                                                                                                            Example: numbers

                                                                                                                                            Esempio di lettere sopra linee continue:

                                                                                                                                            Example: letters

                                                                                                                                            Esempio di tablatura 'capovolta' (stesso contenuto esempio numeri di cui sopra):

                                                                                                                                            Example: 'upside-down' tablature

                                                                                                                                            Valore della nota

                                                                                                                                            Questo gruppo di proprietà definisce l'aspetto dei simboli che indicano il valore delle nota.

                                                                                                                                            Font
                                                                                                                                            Il carattere usato per disegnare i simboli di valore. Attualmente sono disponibili 3 tipi di carattere contenenti tutti i simboli necessari in 3 diversi stili ((modern, Italian tablature, French tablature). Altri tipi di carattere (o la possibilità di utilizzare caratteri personalizzati) potranno essere disponibili in futuro. Utilizzato solo con l'opzione nota simboli.
                                                                                                                                            Dimensione
                                                                                                                                            La dimensione del font da utilizzare, in punti tipografici. I set di caratteri incorporati appaiono generalmente ben dimensionati a 15pt. Utilizzato solo con l'opzione nota simboli.
                                                                                                                                            Spiazzamento verticale
                                                                                                                                            Come per i Marcatori tasti qui sopra, ma riferito ai simboli di valore. Utilizzato solo con l'opzione nota simboli.
                                                                                                                                            Mostra come: Nessuno
                                                                                                                                            Nessun valore nota sarà visualizzato (come negli esempi qui sopra)
                                                                                                                                            Mostra come: Simboli Note

                                                                                                                                            Simboli sotto forma di note saranno mostrati sopra il rigo. Quando questa opzione è selezionata, i simboli sono mostrati solo quando cambia il valore della nota, senza essere ripetuti (per impostazione predefinita) per una sequenza di note tutte dello stesso valore.
                                                                                                                                            Esempio di valori indicati da simboli della nota:

                                                                                                                                            Example: note symbols

                                                                                                                                            Mostra come: Gambi e travi

                                                                                                                                            I gambi delle note e le travi saranno visualizzati. I valori sono indicati per ogni nota, utilizzando le stesse caratteristiche tipografiche di un pentagramma regolare; tutti i comandi della tavolozza Proprietà gruppo note possono essere applicati a questi elementi
                                                                                                                                            Esempio di valori indicati con il gambo della nota:

                                                                                                                                            Example: stems

                                                                                                                                            Ripeti: Mai/Alla nuova accollatura/Alla nuova battuta/Sempre
                                                                                                                                            Se e quando ripetere lo stesso simbolo della nota, se più note in sequenza hanno lo stesso valore (disponibile solo con l'opzione Simboli della nota).
                                                                                                                                            Accanto al pentagramma/Attraverso il pentagramma
                                                                                                                                            I gambi sono posizionati come linee ad altezza fissa sopra/sotto il rigo oppure attraversano il pentagramma per raggiungere il marcatore del tasto cui si riferisce (disponibile solo con l'opzione gambi e travi).
                                                                                                                                            Sopra/Sotto il pentagramma
                                                                                                                                            Gambi e travi sono disegnati sopra o sotto il rigo (disponibile solo con l'opzione gambi e travi/sub-opzione Accanto al pentagramma).
                                                                                                                                            Nessuno/Gambo corto/Gambo barrato
                                                                                                                                            Per selezionare tre differenti stili di gambo per le semibrevi (disponibile solo con l'opzione gambi e travi/sub-opzione Accanto al pentagramma).
                                                                                                                                            Mostra pause
                                                                                                                                            I simboli della nota dovrebbero essere utilizzati per indicare anche le pause; quando utilizzati per le pause, i simboli delle note sono mostrati in una posizione leggermente più bassa. Utilizzato solo con l'opzione Simboli della nota.

                                                                                                                                            Anteprima

                                                                                                                                            Visualizza una breve partitura in formato tablatura con applicati tutti i parametri correnti.

                                                                                                                                            Schemi tastiera

                                                                                                                                              Musescore permette di creare schemi tastiera (o diagrammi di accordi) per gli strumenti a corda. Troverete i diagrammi per gli accordi più comuni per chitarra (maggiori, minori e di settima) già disponibili nella tavolozza Schemi tastiera, nell'Area di lavoro Avanzata.

                                                                                                                                              Fretboard diagrams palette

                                                                                                                                              È possibile personalizzare qualsiasi schema tastiera a proprio piacimento, ed eventualmente aggiungerlo alla tavolozza personalizzata per futuri utilizzi.

                                                                                                                                              Aggiungere uno schema tastiera

                                                                                                                                              Per aggiungere lo schema tastiera alla partitura, aprire la tavolozza Schemi tastiera (che potrebbe essere la tavolozza predefinita Schemi tastiera nell'area di lavoro avanzata, o una tavolozza personalizzata) e:

                                                                                                                                              • Selezionare una nota nella voce 1 e fare doppio clic sul diagramma dell'accordo.
                                                                                                                                              • Trascinare e rilasciare lo schema di tastiera in posizione sulla partitura

                                                                                                                                              Modifica schema tastiera (accordo) {# edit-tastiera-diagramma}

                                                                                                                                              1. Clic con il tatso destro sul diagramma e selezionare Proprietà schema tastiera....
                                                                                                                                              2. Impostare il numero di corde dello strumento, utilizzando la casella di selezione "Corde" in basso a sinistra della finestra.
                                                                                                                                              3. Impostare il numero di capotasti utilizzando la barra di scorrimento sul lato destro.
                                                                                                                                              4. Regolare il numero di tasti da visualizzare (in altezza) con lla casella di selezione "Capotasti" in basso a destra della finestra.
                                                                                                                                              5. Per posizionare un punto su un tasto della corda fare clic su quel tasto. Per rimuovere il punto, cliccare nuovamente sul tasto.
                                                                                                                                              6. Fare clic sul tasto più basso per variare la corda tra:
                                                                                                                                                • Corda aperta (o),
                                                                                                                                                • muta/corda non suonata (x)
                                                                                                                                                • Off.
                                                                                                                                              7. Per creare un barré o un barré parziale, assicurarsi che il capotasto scelto sia privo di punti. Premere su un capotasto tenendo premuto Maiusc (vedi "passo 2" di seguito). Eliminare il barré con Maiusc+ clic sullo stesso capotasto. Nota: Può essere applicato un solo barré per capotasto.

                                                                                                                                              Ad esempio, per creare l'accordo Fa (che è disponibile per impostazione predefinita come il decimo diagramma della tavolozza) dall'accordo Do (che è disponibile per impostazione predefinita come primo diagramma della tavolozza):

                                                                                                                                              1. Dopo aver posizionato il diagramma Do, Proprietà schema tastiera, fare clic sulle relative posizioni sui tasti per stabilire i punti di diteggiatura.

                                                                                                                                                Fretboard diagram - step 1

                                                                                                                                              2. Creare il barré utilizzando Maiusc e clic sul primo tasto della sesta corda, in questo modo:

                                                                                                                                                Fretboard diagram - step 2

                                                                                                                                                Risultato:

                                                                                                                                                Fretboard diagram - step 3

                                                                                                                                                Si noti che il principio è lo stesso se si desidera un barrè su quattro corde (o altro). In questo caso un accordo di La7 Maiusc, e clic , secondo capotasto. Il risultato sarà:

                                                                                                                                                A7 chord

                                                                                                                                              Regolare posizione, dimensione, colore

                                                                                                                                              Dimensione ("Scale"), colore e posizione di uno schema tastiera possono essere modificati con un clic e la modifica delle impostazioni nell'Ispettore.

                                                                                                                                              La posizione può essere regolata anche più direttamente con la Modalità modifica:

                                                                                                                                              1. Doppio clic sul diagramma (o clic e premere Ctrl+E (Mac: Cmd+E) , o clic sull'elemento e selezionare "Modifica elemento").

                                                                                                                                              2. Premere le frecce direzionali per regolazioni fini (0.1 sp at a time); o premereCtrl+Freccia (Mac: Cmd+Freccia) per regolazioni più ampie (1 sp alla volta).

                                                                                                                                              Stile dello schema Tastiera

                                                                                                                                              Alcune proprietà di default dei diagrammi (spessore barre, posizione verticale, dimensioni, ecc) possono essere modificate da Stile → Generale… → Simboli accordi, Schemi tastiera…. Tutte le modifiche apportate qui influiscono sugli schemi esistenti come su quelli inseriti successivamente.

                                                                                                                                              Tavolozza generale

                                                                                                                                              La tavolozza generale consente di accedere a tutti i possibili elementi che potrebbero essere aggiunti alle tavolozze personalizzate e, in caso di Unità di tempo e Armature di chiave, creare quelli personali.

                                                                                                                                              Si accede da Visualizza → Tavolozza generale o utilizzando la scorciatoia Maiusc+F9 (Mac: fn+Maiusc+F9).

                                                                                                                                              Master palette

                                                                                                                                              Passando il mouse sopra un elemento viene mostrato un suggerimento (una breve definizione in nero su sfondo giallo).

                                                                                                                                              Vedi anche

                                                                                                                                              • Tavolozza
                                                                                                                                              • Tavolozza personalizzata
                                                                                                                                              • Nonexistant node nid: 39841

                                                                                                                                              Teste delle note sovrapposte

                                                                                                                                                Le teste delle note sovrapposte (in diverse voci) sono particolarmente comuni nella musica per chitarra classica e fingerstyle. MusScore permette la sovrapposizione della testa della nota di default (per le tablature funziona in modo diverso: vedi sotto) quando entrambe le note sono una semiminima o valore inferiore - non sono necessarie ulteriori regolazioni da parte dell'utente.

                                                                                                                                                shared_notes_1.PNG

                                                                                                                                                Se una testa della nota sovrapposta ha un valore superiore alla semiminima (ad esempio, semiminima puntata, minima, minima puntata ecc), MuseScore posiziona separatamente le due note. esempio:

                                                                                                                                                shared_notes_2.PNG

                                                                                                                                                Questo spiazzamento può essere ignorato facilmente, nascondendo la testa della nota di valore minore con la scorciatoia V, deselezionando l'opzione "visibile" o modificando il tipo di testa della nota adeguandola a quella di valore maggiore (n questo caso da "Auto" a "Semibreve") da Ispettore:

                                                                                                                                                shared_notes_3.PNG

                                                                                                                                                Se si desidera anche una riproduzione corretta, togliere in Ispettore la spunta a "Riproduci" per la nota di valore minore.

                                                                                                                                                Nelle tablature collegate, le teste delle note sovrapposte si traducono in due note separate. Per correggerle nascondere semplicemente una delle note del pentagramma tablatura con la scorciatoia da tastiera V o deselezionando l'opzione "visibile" da Ispettore.

                                                                                                                                                Nuove funzionalità di MuseScore 2.0

                                                                                                                                                Per una panoramica sulle nuove funzionalità vedi Le novità di MuseScore 2, MuseScore 2.0 Note di rilascio e Modifiche di MuseScore 2.0.
                                                                                                                                                La documentazione delle nuove funzionalità è disponibile nei relativi capitoli (ad eccezione di quelle riferite all'aggiornamento da 1,3 a 2,0) , ma per gli utenti delle versioni 1.x ecco una raccolta di collegamenti per afferrare a colpo d'occhio cosa si può fare ora ...

                                                                                                                                                • Album (→Argomenti avanzati)
                                                                                                                                                • Modalità di visualizzazione: Vista continua e Navigatore (→Nozioni di base)
                                                                                                                                                • Copia e incolla: Filtro selezione (→Nozioni di base)
                                                                                                                                                • Tavolozza personalizzata (→Argomenti avanzati)
                                                                                                                                                • Funzionalità Early music (→Argomenti avanzati )
                                                                                                                                                • Basso continuo (→Argomenti avanzati)
                                                                                                                                                • Griglia di spostamento di simboli o del testo di pentagramma (→Testo)
                                                                                                                                                • Acquisizione immagini (→Formattazione)
                                                                                                                                                • Ispettore e proprietà degli elementi (→Argomenti avanzati)
                                                                                                                                                • Operazioni sulle battute: Dividi e unisci (→Nozioni di base)
                                                                                                                                                • Importazione MIDI (→Suono e riproduzione )
                                                                                                                                                • Cambio strumento lungo il pentagramma (→Suono e riproduzione)
                                                                                                                                                • Estrazione parti (nuova opzione disponibile) (→Argomenti avanzati)
                                                                                                                                                  • Marcatori di riferimento: Marcatore di riferimento successivo automatico and Ricerca del marcatore di riferimento (→Testo)
                                                                                                                                                • Salva/Esporta (→Nozioni di base) - Proprietà tipo di pentagramma (→Argomenti avanzati)
                                                                                                                                                • Swing (→Suono e riproduzione)
                                                                                                                                                • Tablature (→Argomenti avanzati)
                                                                                                                                                • Nonexistant node nid: 39841 (→Argomenti avanzati)
                                                                                                                                                • Tavolozza generale (→Argomenti avanzati)
                                                                                                                                                • Impaginazione e formattazione (alcune opzioni sono cambiate, e c'è una nuova funzionalità "si applica a tutte le parti") (→Formattazione)
                                                                                                                                                • Interruzioni e spaziatori, interruzione sezione (→Formattazione)
                                                                                                                                                • Modalità selezione, seleziona tutti gli elementi simili, nuova opzione (stesso sottotipo) (→Nozioni di base)
                                                                                                                                                • Creare un nuovo spartito, finestra di avvio (→Nozioni di base)
                                                                                                                                                • Impostazione lingua e aggiornamenti traduzione (→Nozioni di base)
                                                                                                                                                • Contribuire e migliorare la traduzione (→Supporto)
                                                                                                                                                • Alterazioni, sostituzione altezza note (→Notazione)
                                                                                                                                                • Sostituzione altezze delle note senza modificare i ritmi (→Argomenti avanzati)
                                                                                                                                                • Strumenti (→Argomenti avanzati)
                                                                                                                                                • Meta tag (→Argomenti avanzati)
                                                                                                                                                • Aggiornamento da MuseScore 1.x

                                                                                                                                                Aggiornare da MuseScore 1.x

                                                                                                                                                Come aggiornare MuseScore

                                                                                                                                                Scaricare e installare l'ultima versione dalla pagina di Nonexistant node nid: 27 come descritto in Installazione. Se si desidera rimuovere 1.x, controllare la pagina Installazione del manuale 1.x

                                                                                                                                                L'installazione MuseScore 2 non disinstalla 1.x - entrambe le versioni possono coesistere pacificamente e possono anche essere utilizzate in parallelo. Quindi questo non è realmente un aggiornamento ma l'installazione di un nuovo e diverso programma.

                                                                                                                                                Aprire spartiti 1.x in MuseScore 2.0

                                                                                                                                                MuseScore 2.0 ha migliorato significativamente la qualità della composizione tipografica per rendere gli spartiti attraenti e facile da leggere. I miglioramenti riguardano numerosi elementi quali l'inclinazione delle travi, l'altezza gambi, la disposizione delle alterazioni negli accordi e in generale la spaziatura delle note. Tuttavia questo significa che gli spartiti realizzati con MuseScore 1.x sono leggermente diversi da quelli realizzati con 2.x.

                                                                                                                                                Significa anche che gli spartiti salvati con 2.0 non si apriranno con 1.x.

                                                                                                                                                Per prevenire la sovrascrittura accidentale delle partiture 1.x, 2.0 li considera come un'importazione, il che significa:

                                                                                                                                                • la partitura viene contrassegnata come modificata, anche se non è stata modificato nulla
                                                                                                                                                • all'uscita da MuseScore viene chiesto di salvare la partitura (come risultato di quanto sopra)
                                                                                                                                                • MuseScore utilizza la finestra di dialogo 'Salva con nome " per salvare, non quella "Salva"
                                                                                                                                                • MuseScore usa il titolo della partitura per creare il nome del file predefinito, piuttosto che adottare il vecchio nome del file

                                                                                                                                                Ridefinire l'impaginazione locale

                                                                                                                                                Se non avete regolato manualmente l'impaginazione di una partitura 1.x MuseScore utilizza il motore di composizione 2.x per l'impaginazione della partitura. Se avete regolato l'impaginazione della partitura in 1.x essa dovrebbe rimanere uguale dopo l'apertura in MuseScore 2.x. Se volete utilizzare il motore di composizione 2.x per l'impaginazione, selezionare l'intera partitura (Ctrl+A) e utilizzare Ctrl+R per reimpostare l'impaginazione.

                                                                                                                                                Ottenere il suono da MuseScore 1.x

                                                                                                                                                Anche se il suono in 2.0 è stato molto migliorato, potreste preferire quello di MuseScore 1.x. In questo caso, è possibile avere il suono della 1.x nella 2,0 scaricando la libreria di suoni della versione 1,3 e aggiungendola alla 2.0. È possibile farlo in due fasi:

                                                                                                                                                1. Scaricare la libreria di suoni per 1.3 soundfont nominata TimGM6mb
                                                                                                                                                2. Come cambiare la libreria di suoni (SoundFont) utilizzato per la riproduzione o aggiungerne un altro per MuseScore

                                                                                                                                                Supporto

                                                                                                                                                Questo capitolo descrive come trovare aiuto per utilizzare MuseScore: i posti migliori dove guardare, il modo migliore per porre una domanda sui forum, e suggerimenti per la segnalazione di un bug.

                                                                                                                                                Come chiedere supporto o segnalare un errore

                                                                                                                                                  Per cortesia usate la funzione ricerca sulla pagina per verificare se qualcuno ha riscontrato lo stesso problema

                                                                                                                                                  Prima di inviare la richiesta nel forum:

                                                                                                                                                  • Cercate una soluzione nel Manuale.
                                                                                                                                                  • Controllate i Come fare, FAQs e Tutorial

                                                                                                                                                  Se si invia un commento nel issue tracker (per errori confermati) o nel forum (per richieste o discussioni):

                                                                                                                                                  • Cercate di riprodurre il problema con l'ultima versione Nightly (non le versioni 1.x, che non vengono più aggiornate). È anche possibile visualizzare la vecchia e nuova cronologia delle versioni per verificare se è già stato risolto o implementato.
                                                                                                                                                  • Per cortesia aggiungete la maggior parte possibile delle seguenti informazioni in vostro possesso e limitatevi a segnalare un problema per intervento:

                                                                                                                                                    • Versione/revisione di MuseScore che state usando (es. versione 2.0, revisione 2902cf6) Controllate Aiuto → Informazioni... (Mac: MuseScore → About MuseScore...).
                                                                                                                                                    • Sistema operativo in uso (es. Windows Vista, Windows 7, macOS o Ubuntu 10.10)
                                                                                                                                                    • Se state segnalando un errore (bug) cercate di descrivere in maniera precisa i passaggi che hanno condotto al problema (dove si è fatto clic, quali tasti sono stati premuti, cosa è stato visualizzato, ecc.).
                                                                                                                                                      Se non riuscite a riprodurre il problema seguendo gli stessi passaggi probabilmente non vale la pena segnalarlo perché gli sviluppatori non saranno in grado di riprodurre (ed eliminare) l'errore. Ricordate che l'obiettivo della segnalazione non è solo mostrare l'errore ma è anche permettere agli altri di riprodurlo facilmente.
                                                                                                                                                    • Ricordarsi di allegare la partitura che presenta il problema. Utilizzare l'opzione "File allegati" in fondo alla pagina sulla quale si sta inserendo il post, appena sopra i pulsanti Salva e Anteprima.

                                                                                                                                                  Vedi anche

                                                                                                                                                  • How to write a good bug report: step-by-step instructions

                                                                                                                                                  Aiutare e migliorare la traduzione

                                                                                                                                                  Avete una traduzione da aggiungere? Questo può essere fatto facilmente via web, come indicato in Sviluppo / Tradurre ...

                                                                                                                                                  Traduzione del software

                                                                                                                                                  1. Chiedete nel forum Traduzione
                                                                                                                                                  2. Connettersi a Transifex/MuseScore http://translate.musescore.org, che vi reindirizzerà a https://www.transifex.com/projects/p/musescore
                                                                                                                                                  3. Selezionare la lingua e poi la sezione cui si vuole contribuire (musescore o strumenti)
                                                                                                                                                  4. Fare clic sul pulsante "tradurre" (il testo del pulsante dipenderà dalla lingua ...)
                                                                                                                                                  5. Cercate le "stringhe" (in senso informativo) che volete tradurre (è possibile filtrare per "elementi già tradotti")

                                                                                                                                                  Qui c'è una spiegazione tecnica: Continuous translation for MuseScore 2.0

                                                                                                                                                  Traduzione stringhe del sito e manuale

                                                                                                                                                  Vedi Translation instructions

                                                                                                                                                  Vedi anche

                                                                                                                                                  • Impostazione lingua e aggiornamenti traduzione, Aggiornare traduzioni

                                                                                                                                                  Ripristinare le impostazioni predefinite

                                                                                                                                                  Le versioni più recenti di MuseScore hanno incorporata l'opzione di ritornare alle impostazioni predefinite o "impostazioni di fabbrica". Questa opzione a volte può essere utile se le impostazioni personalizzate sono corrotte. Attenzione il ripristino alle impostazioni di fabbrica rimuove tutte le modifiche apportate alle preferenze, tavolozze, o le impostazioni della finestra. Questa non è una procedura comunemente necessaria; consultare il forum prima, può esserci un modo per risolvere il problema senza reimpostare tutto.

                                                                                                                                                  MuseScore 2.0.3 e superiori

                                                                                                                                                  Nelle versioni recenti è possibile ripristinare dall'interno MuseScore, a condizione che MuseScore sia in grado di avviarsi.
                                                                                                                                                  Vai a Aiuto → Ripristina impostazioni di fabbrica. Apparirà una finestra di avviso:

                                                                                                                                                  Revert to factory settings

                                                                                                                                                  Un clic su Si ripristina tutte le impostazioni di MuseScore come se il programma fosse installato per la prima volta e MuseScore viene immediatamente riavviato. No annulla in modo sicuro il ripristino.

                                                                                                                                                  da MuseScore 2.0 a 2.0.2

                                                                                                                                                  Nelle versioni precedenti di MuseScore o nelle versioni successive, se non si avviano, è necessario eseguire questa procedura tramite la riga di comando.

                                                                                                                                                  Istruzioni per Windows

                                                                                                                                                  1. Se MuseScore è aperto per prima cosa dovete chiuderlo (File → Esci)
                                                                                                                                                  2. Premere i tasti⊞ Win+R per aprire la finestra di dialogo "Esegui". (Il tasto Windows key è il tasto con il logo di Microsoft Windows).
                                                                                                                                                  3. Fare clic su Sfoglia...
                                                                                                                                                  4. Cercare il file eseguibile MuseScore.nel computer. La posizione del file può variare (dipende dal processo di installazione) ma probabilmente lo si può trovare in Risorse del computer → disco locale (C) → Programmi (o Program Files (x86)) → MuseScore2 → bin → MuseScore.exe
                                                                                                                                                  5. Fare clic su Apri per lasciare la finestra di dialogo "sfoglia" e tornare alla finestra di dialogo "Esegui". Nella finestra di dialogo compare ora una linea di testo tipo

                                                                                                                                                    "C:\Programmi\MuseScore2\bin\MuseScore.exe"
                                                                                                                                                    

                                                                                                                                                    Per Windows 64-bit, la posizione è

                                                                                                                                                    "C:\Program Files (x86)\MuseScore2\bin\MuseScore.exe"
                                                                                                                                                    
                                                                                                                                                  6. Fare clic dopo le virgolette, aggiungere uno spazio seguito da un trattino e una F maiuscola: -F

                                                                                                                                                  7. Premere OK

                                                                                                                                                  Dopo pochi secondi MuseScore si avvia e tutte le impostazioni sono state ripristinate a "impostazioni di fabbrica").

                                                                                                                                                  Per gli utilizzatori esperti, le principali preferenze sono nel file:

                                                                                                                                                  • Windows Vista o successivi: C:\Utenti\<Nomeutente>\AppData\Roaming\MuseScore\MuseScore2.ini
                                                                                                                                                  • Windows XP o precedenti: C:\Documents and Settings\Nomeutente\Application Data\MuseScore\MuseScore2.ini

                                                                                                                                                  Le altre preferenze (tavolozze, sessioni...) sono nel file:

                                                                                                                                                  • Windows Vista o successivi: C:\Utenti\<Nomeutente>\AppData\Local\MuseScore\MuseScore2\
                                                                                                                                                  • Windows XP o precedenti: C:\Documents and Settings\Nomeutente\Local Settings\Application Data\MuseScore\MuseScore2\

                                                                                                                                                  Istruzioni per macOS

                                                                                                                                                  1. Se MuseScore è aperto per prima cosa dovete chiuderlo (File → Esci)
                                                                                                                                                  2. Aprire Terminal (in Applicazioni/Utilities o tramite ricerca Spotlight) e dovrebbe apparire una finestra di sessione
                                                                                                                                                  3. Digitare (oppure copiare e incollare) la seguente linea di comando (incluso il carattere '/' all'inizio):

                                                                                                                                                    /Applications/MuseScore\ 2.app/Contents/macOS/mscore -F
                                                                                                                                                    

                                                                                                                                                  Questo ripristina le impostazioni di MuseScore a "impostazioni di fabbrica" e avvia immediatamente MuseScore. Notare che non è possibile chiudere il terminale senza uscire da MuseScore. Si può uscire tranquillamente da MuseScore, uscire dal terminale, e quindi riaprire MuseScore normalmente, pronto a continuare ad utilizzarlo.

                                                                                                                                                  Per gli utilizzatori esperti: il file in cui sono registrate le principali preferenze è ~/Library/Preferences/org.musescore.MuseScore2.plist.

                                                                                                                                                  Le altre preferenze (tavolozze, sessioni...) sono nel file: ~/Library/Application\ Support/MuseScore/MuseScore2/

                                                                                                                                                  Instruzioni per Linux

                                                                                                                                                  Quanto segue si applica per Ubuntu, e molto probabilmente per tutte le altre distribuzioni Linux e sistemi operativi di tipo UNIX.

                                                                                                                                                  1.Se MuseScore è aperto per prima cosa dovete chiuderlo (File → Esci)
                                                                                                                                                  2. Dal menù principale di Ubuntu selezionare Applicazioni → Accessori → Terminale. Apparirà una finestra per una sessione "Terminale"
                                                                                                                                                  3. 3. Digitare (oppure copiare e incollare) la seguente linea di comando (Ctrl+Shift+V per copiare nel terminale):

                                                                                                                                                      mscore -F
                                                                                                                                                  

                                                                                                                                                  Oppure, se si utilizza la versione AppImage, è necessario prima utilizzare il comando cd per cambiare directory ovunque sia stato salvato AppImage. Ad esempio, se è stato salvato sul desktop:

                                                                                                                                                      cd ~/Desktop
                                                                                                                                                      ./MuseScore*.AppImage -F
                                                                                                                                                  

                                                                                                                                                  Questo ripristina le impostazioni di MuseScore a "impostazioni di fabbrica" e avvia immediatamente MuseScore. È possibile chiudere il terminale e continuare ad utilizzare MuseScore.

                                                                                                                                                  Per gli utilizzatori esperti, le principali preferenze sono nel file: ~/.config/MuseScore/MuseScore2.ini. Le altre preferenze (tavolozze, sessioni...) sono nel file: ~/.local/share/data/MuseScore/MuseScore2/

                                                                                                                                                  Vedi anche

                                                                                                                                                  • Opzioni da linea di comando

                                                                                                                                                  Incompatibilità conosciute

                                                                                                                                                  Incompatibilità conosciute

                                                                                                                                                  I software qui elencati mandano in errore MuseScore (crash) all'avvio del programma:

                                                                                                                                                  • Samson USB Microphone, nome del driver "Samson ASIO Driver", samsonasiodriver.dll. Maggiori informazioni
                                                                                                                                                  • Digidesign MME Servizio di aggiornamento. Maggiori informazioni
                                                                                                                                                  • Windows XP SP3 + Realtek Azalia Audio Driver. Maggiori informazioni
                                                                                                                                                  • Wacom tablet. Maggiori informazioni and QTBUG-6127

                                                                                                                                                  Incompatibilità software

                                                                                                                                                  • Maple virtual cable è noto per impedire a MuseScore la corretta chiusura.
                                                                                                                                                  • Alcune configurazioni delle finestre in ambiente KDE (Linux) possono far spostare l'intera finestra quando si tenta di spostare una nota. È consigliabile modificare le impostazioni delle finestre per evitare questo problema.

                                                                                                                                                  AVG Internet Security blocca MuseScore

                                                                                                                                                  MuseScore richiede l'accesso alla connessione internet con AVG.MuseScore non necessita di una connessione ad internet per poter funzionare, ma AVG lo blocca e MuseScore si arresta.

                                                                                                                                                  Se AVG lo richiede, Autorizzare MuseScore and check "e selezionate l'opzione "Salva la mia risposta come regola permanente e non chiedere la prossima volta".

                                                                                                                                                  Se non lo richiede,

                                                                                                                                                  1. Aprire l'interfaccia utente di AVG (clic con il tasto destro sull'icona di AGV, vicino all'orologio -> Apri Interfaccia Utente di AVG
                                                                                                                                                  2. Clic su Firewall
                                                                                                                                                  3. Clic su Impostazioni avanzate
                                                                                                                                                  4. Click Applicazioni
                                                                                                                                                  5. Trovare MSCORE.EXE nella lista a fare doppio clic
                                                                                                                                                  6. Modificare Application Action in Allow for All (Permetti a tutti)

                                                                                                                                                  Problemi di font su macOS

                                                                                                                                                  Può accadere che MuseScore mostri dei quadrati al posto delle note, questo quando alcuni font sono danneggiati in ambiente macOS.
                                                                                                                                                  Per correggere questo errore:

                                                                                                                                                  1. Selezionare Applications -> Font Book
                                                                                                                                                  2. Selezionare un font e premere ⌘+A per selezionarli tutti
                                                                                                                                                  3. Selezionare quindi File -> Validate Fonts
                                                                                                                                                  4. Se un font è segnalato come danneggiato o con altri problemi, selezionatelo e cancellatelo
                                                                                                                                                  5. Riavviare MuseScore se necessario

                                                                                                                                                  In questo intervento nel forum un utente segnala il font "Adobe Jenson Pro (ajenson)" come possibile causa di questo malfunzionamento, anche se il sistema operativo non lo segnala come danneggiato oppure con dei problemi. Il problema è stato risolto cancellando il font. Vale la pena verificare.

                                                                                                                                                  Problemi di font su Linux

                                                                                                                                                  Se il font di default per l'ambiente grafico desktop è selezionato come "grassetto" (bold), MuseScore non mostrerà correttamente le note.
                                                                                                                                                  Per risolvere il problema (gnome 2.*/MATE users):

                                                                                                                                                  1. Fare clic con il tasto destro in un punto vuoto del desktop e selezionare "Cambia sfondo scrivania"
                                                                                                                                                  2. Fare clic sulla scheda "Tipi di carattere"
                                                                                                                                                  3. Alla voce "Caratteri per applicazioni" selezionare lo stile "regular"
                                                                                                                                                  4. Riavviare MuseScore

                                                                                                                                                  Per gli utilizzatori di GNOME 3/SHELL

                                                                                                                                                  1. Aprire la shell e selezionare "Advanced Settings"
                                                                                                                                                  2. Fare clic su "Fonts option"
                                                                                                                                                  3. Selezionare un font di default che non sia grassetto (non-bold)
                                                                                                                                                  4. Riavviare MuseScore se ecessario

                                                                                                                                                  Finestra di dialogo "Salva come..." vuota su Linux

                                                                                                                                                  Alcuni utenti hanno segnalato che la finestra di dialogo "Salva come..." appare vuota. con Debian 6.0 e Lubuntu 10.10
                                                                                                                                                  Per risolvere il problema:

                                                                                                                                                  1. Aprire un terminale e scrivere:

                                                                                                                                                    which mscore
                                                                                                                                                    
                                                                                                                                                  2. Come risposta al comando sarà mostrato il percorso dove trovare questo file. Modificare questo file con un programma editor di testo (es. Gedit) inserendo all'inizio la seguente riga:

                                                                                                                                                    export QT_NO_GLIB=1
                                                                                                                                                    

                                                                                                                                                  Riavviare MuseScore: il problema dovrebbe essere stato risolto.

                                                                                                                                                  Appendice

                                                                                                                                                  Incompatibilità conosciute di MuseScore 2.0

                                                                                                                                                    Benchè tutti i membri del team di sviluppo abbiano fatto del loro meglio per rendere il software facile da usare e privo di bug, ci sono alcuni problemi e limitazioni note di MuseScore 2.0.

                                                                                                                                                    Nozioni di base

                                                                                                                                                    Salva selezione

                                                                                                                                                    'Salva selezione ...' è attualmente piuttosto limitata: Se la selezione non contiene una chiave, tempo e tonalità, la partitura sarà salvata in chiave di violino, unità di tempo 4/4, e tonalità di Do maggiore, anche se tutte le altezze delle note sono salvate, aggiunte le necessarie alterazioni e mantenute anche le misure irregolari.

                                                                                                                                                    Unità di tempo locale

                                                                                                                                                    La funzione di unità di tempo locale, che consente di avere diverse unità di tempo in diversi pentagrammi, allo stesso tempo, è molto limitata. È possibile aggiungerne una solo alle misure vuote e solo se non ci sono parti collegate. Quando si aggiungono le note alle misure con le unità di tempo locali, è possibile inserire le note normalmente tramite la modalità di inserimento note, ma copia e incolla non funziona correttamente e può portare alla corruzione o addirittura al blocco. I comandi Dividi e Unisci battute sono disabilitati per quelle con unità di tempo locali.

                                                                                                                                                    Inserimento note

                                                                                                                                                    Pentagramma Tablatura collegato con pentagramma standard

                                                                                                                                                    con pentagramma standard e tablatura collegati se si inseriscono le note multiple degli accordi nel pentagramma standard ogni accordo dovrebbe essere 'costruito' inserendo le note dall'alto al basso, altrimenti i tasti assegnati alle note, nel pentagramma tablatura, potrebbero essere inattese
                                                                                                                                                    (Nota: non si applica a:
                                                                                                                                                    a) inserimento note direttamente nel pentagramma tablatura;
                                                                                                                                                    b) inserimento note in un pentagramma standard non collegato alla tablatura: in entrambi i casi l'ordine di inserimento è indifferente).

                                                                                                                                                    Suono e riproduzione

                                                                                                                                                    Modifica strumenti

                                                                                                                                                    La modifica di uno strumento non implica la trasposizione, ma gli strumenti interessati potrebbero richiederlo, in questo caso è necessario utilizzare diversi pentagrammi e l'opzione "Nascondi pentagrammi vuoti". In realtà non vi è alcun cambiamento reale dello strumento ma solo un cambio di suono, quindi non solo la trasposizione non è presa in considerazione ma nemmeno l'estensione dello strumento, e il nome della parte rimane invariato.

                                                                                                                                                    Mixer

                                                                                                                                                    La modifica dei valori nel mixer non rende lo spartito 'sporco'. Ciò significa che se si chiude una partitura non si riceve l'avviso "Salvare le modifiche dello spartito prima di chiudere?". I valori del mixer modificati non sono annullabili.

                                                                                                                                                    Impaginazione

                                                                                                                                                    Intestazione e piè di pagina

                                                                                                                                                    Non vi è alcun modo per modificare Intestazione e piè di pagina in modo WYSIWYG. I campi in Stile → Generale → Intestazione, piè di pagina, numeri sono semplice testo. Possono contenere "HTML" come sintassi, ma lo stile del testo, l'impaginazione ecc. non possono essere modificati
                                                                                                                                                    o con un editor WYSIWYG.

                                                                                                                                                    Scorciatoie da tastiera

                                                                                                                                                      Molte scorciatoie da tastiera possono essere personalizzate selezionando Modifica → Preferenze... → Scorciatoie tab (Mac: MuseScore → Preferenze... → Scorciatoie tab). Di seguito si riporta un elenco delle impostazioni iniziali di queste scorciatoie.

                                                                                                                                                      Navigazione

                                                                                                                                                      Inizio della partitura: Home
                                                                                                                                                      Fine della partitura:: Fine

                                                                                                                                                      Spartito successivo: Ctrl+Tab
                                                                                                                                                      Spartito precedente: Maiusc+Ctrl+Tab

                                                                                                                                                      Zoom avanti: Ctrl++ o Ctrl + rotella del mouse
                                                                                                                                                      Zoom indietro: Ctrl+- o Ctrl + rotella del mouse

                                                                                                                                                      Pagina successiva: Pg Dn or Maiusc + rotella del mouse
                                                                                                                                                      Pagina precedente: Pg Up or Maiusc + rotella del mouse

                                                                                                                                                      Battuta successiva: Ctrl+→ (Mac: ⌘+→)
                                                                                                                                                      Battuta precedente: Ctrl+← (Mac: ⌘+←)

                                                                                                                                                      Nota successiva: →
                                                                                                                                                      Nota precedente: ←

                                                                                                                                                      Nota inferiore (dentro un accordo o in un pentagramma inferiore): Alt+↓
                                                                                                                                                      Nota superiore (dentro un accordo o in un pentagramma superiore): Alt+↑

                                                                                                                                                      Nota più alta dell'accordo: Ctrl+Alt+↑ (Ubuntu invece utilizza questa scorciatoia per le aree di lavoro)
                                                                                                                                                      Nota più bassa dell'accordo: Ctrl+Alt+↓ (Ubuntu invece utilizza questa scorciatoia per le aree di lavoro)

                                                                                                                                                      Inserimento note

                                                                                                                                                      Attivare la Modalità inserimento note: N
                                                                                                                                                      Lasciare la Modalità inserimento note: N o Esc

                                                                                                                                                      Durata note

                                                                                                                                                      1 ... 9 selezionano la durata. Vedi anche Inserimento note.

                                                                                                                                                      Dimezza la durata della precedente scelta: Q
                                                                                                                                                      Raddoppia la durata della precedente scelta: W

                                                                                                                                                      Voci

                                                                                                                                                      Voci 1: Ctrl+I Ctrl+1 (Mac ⌘+I ⌘+1)
                                                                                                                                                      Voce 2: Ctrl+I Ctrl+2 (Mac ⌘+I ⌘+2)
                                                                                                                                                      Voie 3: Ctrl+I Ctrl+3 (Mac ⌘+I ⌘+3)
                                                                                                                                                      Voce 4: Ctrl+I Ctrl+4 (Mac ⌘+I ⌘+4)

                                                                                                                                                      Altezza note

                                                                                                                                                      L'altezza delle note da inserire può essere selezionata con con le lettere corrispondenti alla notazione inglese (A-G), oppure utilizzando una tastiera MIDI. Vedi Inserimento note per maggiori dettagli.

                                                                                                                                                      Ripeti l'ultima nota inserita: R

                                                                                                                                                      Aumenta l'altezza di un'ottava: Ctrl+↑ (Mac: ⌘+↑)
                                                                                                                                                      Diminuisce l'altezza di un'ottava: Ctrl+↓ (Mac: ⌘+↓)

                                                                                                                                                      Aumenta l'altezza di un semitono (utilizza i diesis): ↑
                                                                                                                                                      Diminuisce l'altezza di un semitono (utilizza i bemolle): ↓
                                                                                                                                                      Aumento diatonico dell'altezza: Alt+Maiusc+↑
                                                                                                                                                      Diminuzione diatonica dell'altezza: Alt+Maiusc+↓

                                                                                                                                                      Circolo enarmonico delle note: J

                                                                                                                                                      Pausa: 0 (zero)

                                                                                                                                                      Intervalli

                                                                                                                                                      Aggiunge un intervallo sopra la nota corrente: Alt+[Numero]

                                                                                                                                                      Direzione

                                                                                                                                                      Inverte la direzione (gambi note, legatura di valore o portamento, graffe dei gruppi irregolari, ecc.): X
                                                                                                                                                      Rovescia la testa della nota: Maiusc+X

                                                                                                                                                      Articolazioni

                                                                                                                                                      Staccato: Maiusc+S
                                                                                                                                                      Crescendo: <
                                                                                                                                                      Decrescendo: >

                                                                                                                                                      Inserimento Testi

                                                                                                                                                      Testo di pentagramma: Ctrl+T
                                                                                                                                                      Testo di sistema Ctrl+Maiusc+T
                                                                                                                                                      Testo Tempo: Ctrl+Alt+T
                                                                                                                                                      Marcatori di riferimento: Ctrl+M

                                                                                                                                                      Inserimento parole

                                                                                                                                                      Inserire il testo su una nota: Ctrl+L
                                                                                                                                                      Sillaba precedente: Maiusc+Spazio
                                                                                                                                                      Sillaba successiva: se la corrente e la successiva sono separate da '-': -, o Spazio
                                                                                                                                                      Spostare la sillaba a sinistra di 1sp: ←
                                                                                                                                                      Spostare la sillaba a destra di 1sp: →
                                                                                                                                                      Spostare la sillaba a sinistra di 0.1sp: Ctrl+←
                                                                                                                                                      Spostare la sillaba a destra di 0.1sp: Ctrl+→
                                                                                                                                                      Spostare la sillaba a sinistra di 0.01sp: Alt+←
                                                                                                                                                      Spostare la sillaba a destra di 0.01sp: Alt+→

                                                                                                                                                      Strofa precedente (su una riga): Ctrl+↑ (Mac: ⌘+↑)
                                                                                                                                                      Strofa successiva (giù una riga): Ctrl+↓ (Mac: ⌘+↓)

                                                                                                                                                      Per altre scorciatoie per parole vedi Parole.

                                                                                                                                                      Mostra

                                                                                                                                                      Navigatore: F12 (Mac: fn+F12)
                                                                                                                                                      Controlli rirpoduzione: F11 (Mac: fn+F11)
                                                                                                                                                      Mixer: F10 (Mac: fn+F10)
                                                                                                                                                      Tavolozze: F9 (Mac: fn+F9)
                                                                                                                                                      Ispettore: F8 (Mac: fn+F8)

                                                                                                                                                      Vedi anche

                                                                                                                                                      • Preferenze: Shortcuts

                                                                                                                                                      Glossario

                                                                                                                                                      Questo glossario è un "lavoro in corso", per favore date un contributo, se potete. Potete discutere sul contenuto di questa pagina nel forum inglese documentation forum o nel forum documentazione,

                                                                                                                                                      La lista sottostante è un glossario di termini usati frequentemente in MuseScore, con una breve descrizione.

                                                                                                                                                      note

                                                                                                                                                      Acciaccatura
                                                                                                                                                      Tipo di abbellimento musicale: è una notina (di solito croma o semicroma) con il gambo tagliato in modo trasversale che precede la nota reale. Si esegue molto rapidamente in battere togliendo il suo valore alla nota reale. Tuttavia nella musica romantica si è soliti eseguirla in levare, rapidissimamente: in questo modo l’acciaccatura non toglie il suo valore alla nota reale →Abbellimenti.
                                                                                                                                                      Accollatura
                                                                                                                                                      Sistema: Insieme di pentagrammi da leggere contemporaneamente in una partitura. Vedi anche →Sistema operativo.
                                                                                                                                                      Accordo
                                                                                                                                                      L'accordo è un minimo di due note diverse suonate insieme. Gli accordi sono basati sulle scelte fatte dal compositore tra gli armonici di uno o più suoni fondamentali. Per esempio, nell'accordo di Do maggiore, Sol è il secondo armonico, Mi il quarto armonico della fondamentale Do. Nell'accordo di Do settima di dominante il Si bemolle è il sesto armonico di Do. Nell'accordo di Do Maj7 il Si è il secondo armonico di Mi e il quarto armonico di Sol.
                                                                                                                                                      Alterazioni
                                                                                                                                                      Segni di notazione che, posti davanti a una nota, servono a modificarne l’altezza, in senso ascendente o discendente, sino ad un massimo di due semitoni. Se posti in →Armatura di chiave si dicono “in chiave” o “costanti” ed hanno valore per tutta la durata del pezzo ed al relativo suono in qualsiasi ottava si trovi. Si dicono “transitorie” quelle che si incontrano nel corso del brano; hanno valore unicamente per la battuta nella quale si trovano e alle note della stessa altezza, non a quelle di ugual nome ma ad ottave differenti (come avviene per quelle “in chiave”). Se la nota alterata ha una legatura di valore ad un’altra in una diversa battuta l'alterazione 'attraversa' la →stanghetta fino alla successiva nota legata ma non infuisce sulle successive note nella stessa posizione nella battuta di quel →pentagramma. Sono alterazioni i →diesis, →bemolli e i →bequadri
                                                                                                                                                      Anacrusi (BE)
                                                                                                                                                      Si definisce anacrusi una nota, o un gruppo di note, poste nel tempo debole di una battuta iniziale di un pezzo (o di una sua sezione). Vedi →Battuta in levare
                                                                                                                                                      Appoggiatura
                                                                                                                                                      Tipo di →Abbellimento che consiste in una notina che precede di un grado superiore o inferiore alla nota reale, alla quale sottrae, se a suddivisione binaria, il valore che essa rappresenta. Se la suddivisione è ternaria toglie i due terzi al valore della nota reale. Vedi →abbellimenti.
                                                                                                                                                      Armatura di chiave (tonalità)
                                                                                                                                                      Insieme di accidenti, →diesis o →bemolli posti all'inizio di ogni riga di →pentagramma.i quali identificano la tonalità di un brano indicando quali note devono essere stabilmente alterate lungo il →pentagramma.
                                                                                                                                                      Per esempio un Si bemolle in armatura di chiave indica una tonalità di Fa maggiore oppure Re minore.
                                                                                                                                                      Bandierina
                                                                                                                                                      Vedi →Gruppo di note
                                                                                                                                                      Battuta
                                                                                                                                                      è l'insieme di valori compresi tra due linee verticali poste sul pentagramma e chiamate stanghette.
                                                                                                                                                      Battuta in levare (→Anacrusi)
                                                                                                                                                      Prima battuta di un pezzo, o di una sezione di esso, di valore minore al tempo espresso. La nota, o il gruppo di note, sono spostate nel tempo debole della misura. Vedi anche Creare un nuovo spartito and Operazioni sulle battute
                                                                                                                                                      Bemolle
                                                                                                                                                      Segno di alterazione che abbassa il suono della nota di un semitono. Vedi →alterazioni
                                                                                                                                                      Bequadro
                                                                                                                                                      Segno di alterazione che annulla l’effetto di qualsiasi altra alterazione riportando il suono alla posizione naturale. Vedi →alterazioni
                                                                                                                                                      Biscroma
                                                                                                                                                      Nota o pausa del valore di un trentaduesimo. →semibreve
                                                                                                                                                      BPM
                                                                                                                                                      Battiti per minuto è l'unità di misura del tempo. Vedi →Marcatore di Tempo
                                                                                                                                                      Breve
                                                                                                                                                      Brevis
                                                                                                                                                      Una nota (o una pausa) del valore doppio rispetto alla semibreve, utilizzata in particolare nella notazione antica.
                                                                                                                                                      Chiave
                                                                                                                                                      Simbolo convenzionale indicato all'inizio di un →pentagramma utilizzato per determinare la posizione di una nota sul rigo musicale. Questa nota serve come punto di riferimento per la lettura delle altre. Sono essenzialmente 3: chiave di Sol, di Do e di Fa. La chiave di Sol (o di violino o canto) è unica e fissa il Sol centrale al secondo rigo. Quella di Do può essere posta sul primo, secondo, terzo o quarto rigo per definire il do; prende il nome di chiave di soprano, mezzo soprano, contralto e tenore rispettivamente. La chiave di Fa si posiziona sul quarto rigo nel caso del basso (la più comune) o al terzo e prende il nome di chiave di baritono. L’insieme delle 7 chiavi (1 di Sol, 4 di Do, 2 di Fa) è denominato setticlavio; un tempo era utilizzato per le varie categorie di voci.
                                                                                                                                                      Croma
                                                                                                                                                      Figura musicale del valore di un ottavo. Vedi →semibreve
                                                                                                                                                      Diesis
                                                                                                                                                      Segno di alterazione che altera la nota in senso ascendente di un semitono, se “doppio” in senso ascendente di due semitoni Vedi →alterazioni
                                                                                                                                                      Duina
                                                                                                                                                      Gruppo irregolare che suona due note nell’unità di tempo. Vedi →Gruppi irregolari
                                                                                                                                                      Finali
                                                                                                                                                      In una sezione musicale con ritornelli a volte le ultime battute differiscono. I segni di “volta”, con il rispettivo numero progressivo, indicano come ogni ritornello debba finire. Vedi →Volta
                                                                                                                                                      Gruppi irregolari
                                                                                                                                                      I gruppi irregolari sono utilizzati per scrivere una suddivisione ritmica che non rispetta quella prevista dall'unità di tempo indicata nella partitura. Sono irregolari “per formazione” i gruppi di 5, 7, 9 note in quanto sono in contrasto con qualsiasi divisione della battuta. Altri gruppi sono irregolari in relazione alla battuta in cui sono posti. Per esempio in una partitura in 4/4 in presenza di una terzina di crome l'esecutore suonerà tre note nel tempo in cui ne dovrebbero essere suonate due (la nota da 1/4 viene divisa in tre invece che in due). Il gruppo irregolare viene segnato con il numero delle note costitutive, anche le pause possono far parte di un gruppo irregolare. Alcuni esempi sono: →terzine, →duine, →quintina.
                                                                                                                                                      Gruppo di note
                                                                                                                                                      Le note del valore di una →croma o inferiore sono collegate da →bandierine o code (travi). Vengono utilizzate per raggruppare le note.
                                                                                                                                                      Koron
                                                                                                                                                      Un' →alterazione iraniana che indica un abbassamento dell' intonazione e abbassa una nota di un quarto di tono (rispetto al →bemolle che abbassa una nota di un semitono). È possibile utilizzarlo nell'→armatura di chiave. Vedi anche →Sori
                                                                                                                                                      Inserimento un passo alla volta (step-time input)
                                                                                                                                                      La modalità di inserimento predefinita di MuseScore, permette di inserire note (o pause) una alla volta. Dalla versione 2.1 MuseScore ha introdotto una modalità inserimento in tempo reale, nella quale il musicista suona un passaggio e Muse Score prova a produrre la notazione corretta. →Inserimento note
                                                                                                                                                      Intervallo
                                                                                                                                                      L'intervallo è la distanza che intercorre fra due suoni diversi (gradi). Si parla di intervallo melodico quando i due suoni si susseguono; se i suoni sono eseguiti simultaneamente si parla di intervallo armonico. Una scala è composta da 8 gradi, quella di Do è presa come riferimento. In base alla distanza misurata in toni e semitoni di distinguono intervalli: maggiori, minori, giusti, eccedenti, diminuiti. Ad es. L'intervallo Do-Mi è una terza (maggiore), Do-Fa una quarta (giusta), Do-Mib una terza (minore). Vedi Wikipedia, Grado (Musica)
                                                                                                                                                      Legature
                                                                                                                                                      Legature di valore e Legature di portamento sono una linea curva tra due o più note. La Legatura di portamento, posta sopra o sotto due o più note di differente altezza le unisce indica che l'accentuazione del suono va posta sulla prima nota e prolungata su tutte le altre senza interruzione fra esse (legato). La Legatura di valore è un simbolo che viene usato come un'alternativa alle singole figure musicali. Per esempio: due minime legate hanno lo stesso valore di una semibreve.
                                                                                                                                                      Legatura di valore
                                                                                                                                                      La Legatura di valore è un simbolo che viene usato come un'alternativa alle singole figure musicali. Per esempio: due minime legate hanno lo stesso valore di una semibreve.Vedi →Legatura
                                                                                                                                                      Longa
                                                                                                                                                      La longa è una nota con la durata quadrupla dell'intero.
                                                                                                                                                      Metronomo
                                                                                                                                                      Le indicazioni di Metronomo sono solitamente rese da indicazioni di andamento cui vengono affiancati i relativi battiti per minuto →BPM. In MuseScore le indicazioni di Metronomo sono presenti in Metronomo.
                                                                                                                                                      Minima
                                                                                                                                                      Una nota o pausa la cui durata è pari alla metà del valore dell’intero.
                                                                                                                                                      Minima (BE)
                                                                                                                                                      Figura musicale del valore di due quarti (→semibreve).
                                                                                                                                                      Modalità inserimento note
                                                                                                                                                      La modalità del programma per l’inserimento della notazione musicale. Inserimento note
                                                                                                                                                      Modifica altezze delle note (Re-pitch Mode)
                                                                                                                                                      Un sistema, in MuseScore, di riscrivere un passaggio cambiando le note ma non il loro ritmo (vedi Modifica altezze)

                                                                                                                                                      Note

                                                                                                                                                      Note di abbellimento
                                                                                                                                                      Le note di abbellimento sono piccole note che precedono una nota principale di dimensioni normali. Le note di abbellimento corte (→acciaccatura) hanno una linea obliqua che attraversa il gambo.; Le note di abbellimento lunghe (→appoggiatura) non hanno questa linea.
                                                                                                                                                      Note enarmoniche
                                                                                                                                                      Note di nome diverso ma di altezza identica ( Es: Sol# - LAb sono note enarmoniche )
                                                                                                                                                      Parti
                                                                                                                                                      Musica da eseguire da uno o più musicisti. In un quartetto d' archi 1a parte = Violino 1, 2a parte = Violino 2, 3a parte = Viola, 4a parte = Violoncello.
                                                                                                                                                      Partitura in Do
                                                                                                                                                      Consente di passare dalla Partitura in Do alla tonalità di trasposizione (vediPartitura in Do e Trasposizione)
                                                                                                                                                      Pausa
                                                                                                                                                      Intervallo di silenzio di una specifica durata.
                                                                                                                                                      Pentagramma o rigo
                                                                                                                                                      Serie di 5 linee parallele orizzontali fra i quali si delineano 4 spazi per disporre le figure musicali (note e pause). Nella notazione musicale antica (prima del XI secolo) il rigo poteva avere un qualsiasi numero di linee.
                                                                                                                                                      Quartina
                                                                                                                                                      Gruppo di note che esegue quattro suoni nell’unità di tempo. Vedi →Gruppi irregolari
                                                                                                                                                      Quintina
                                                                                                                                                      Gruppo irregolare che suona cinque note nell'unità di tempo. Vedi →Gruppi irregolari
                                                                                                                                                      Semibiscroma (BE)
                                                                                                                                                      Nota o pausa del valore di un sessantaquattresimo. Vedi →semibreve
                                                                                                                                                      Semibreve (BE)
                                                                                                                                                      O intero. Figura musicale del valore di quattro quarti. Le altre figure sono calcolate in rapporto ad essa.
                                                                                                                                                      Semicroma (BE)
                                                                                                                                                      Figura che vale un sedicesimo. Vedi →semibreve
                                                                                                                                                      Semiminima (BE)
                                                                                                                                                      Figura musicale della durata di un quarto del valore dell'intero. Vedi →semibreve
                                                                                                                                                      Sestina
                                                                                                                                                      Gruppo di note che esegue sei note nell’unità di tempo. Vedi →Gruppi irregolari
                                                                                                                                                      Sistema operativo OS
                                                                                                                                                      Insieme di programmi che gestiscono in modo automatico l'hardware di un computer.Set of programs written in the aim to set up a computer from a lot of electronic components. I più popolari sono Microsoft Windows, macOS, e GNU/Linux.
                                                                                                                                                      Sori
                                                                                                                                                      Un' →alterazione iraniana che indica l'innalzamento di un quarto di tono (rispetto al diesis che alza la nota di un semitono). È possibile utilizzarlo nell'→armatura di chiave. Vedi anche →Koron
                                                                                                                                                      Sostituzione enarmonica delle note (Respell Pitches)
                                                                                                                                                      Tenta di intuire le giuste alterazioni per l’intera partitura. (vedi Alterazioni)
                                                                                                                                                      Spatium (plural: Spatia)
                                                                                                                                                      Spazio
                                                                                                                                                      Spazio pentagramma
                                                                                                                                                      sp (abbr./unità di spazio)
                                                                                                                                                      La distanza tra due linee di un normale pentagramma a 5 linee. In MuseScore questa unità influenza la maggior parte delle impostazioni di dimensione. Vedi anche Impaginazione e formattazione/Impostazioni pagina
                                                                                                                                                      Stanghette
                                                                                                                                                      linee verticali poste sul →pentagramma o sull'→accollatura che separano le →battute. La “doppia stanghetta” si pone alla fine di un brano o di una parte compiuta di esso.
                                                                                                                                                      Strumento traspositore
                                                                                                                                                      Strumento musicale che emette note reali diverse da quelle scritte nella sua parte. In una partitura per orchestra, in un passaggio all’unisono, gli strumenti traspositori hanno una notazione diversa dagli altri: la stessa nota d'effetto (do, ad esempio) può essere scritta re, la, sol o in altre posizioni. Inoltre l'→armatura di chiave è diversa. Ciò avviene perché questi strumenti seguono una convenzione di lettura diversa.
                                                                                                                                                      Tagli addizionali
                                                                                                                                                      o semplicemente "tagli". Sono frammenti di rigo utilizzati per scrivere le note più acute o più gravi che non possono essere collocate sul →pentagramma
                                                                                                                                                      Terzina
                                                                                                                                                      Gruppo irregolare che suona tre note nell'unità di tempo. Vedi →Gruppi irregolari
                                                                                                                                                      Tipo di intensità
                                                                                                                                                      La proprietà Tipo di intensità di una nota controlla il volume della nota stessa. Questo uso del termine deriva dai sintetizzatori MIDI. Su uno strumento a tastiera, è la forza con cui viene premuto un tasto che determina il volume. La scala usuale per la velocità è da 0 (silenzioso) a 127 (massimo).
                                                                                                                                                      Trasporto
                                                                                                                                                      Una melodia può essere suonata in ogni tonalità. Il trasporto modifica l’altezza dei suoni ma non gli intervalli tra di essi. Diverse ragioni possono rendere necessario il trasporto di uno spartito:
                                                                                                                                                      1. La melodia è troppo acuta o troppo grave per un cantante
                                                                                                                                                      -In questo caso tutta l’orchestra dovrà trasportare, cosa non semplice per musicisti amatoriali. Muse Score può farlo in modo molto semplice
                                                                                                                                                      2. Lo spartito è scritto per uno “strumento in Do” e deve essere suonato da uno “traspositore”
                                                                                                                                                      -Il musicista dovrà suonare un Do quando è scritto un Re. Se lo spartito è scritto in chiave di Sol, dovrà immaginare una chiave di Do sul terzo rigo.
                                                                                                                                                      3. Lo spartito è scritto per orchestra e si vuole simulare che il corno, il flauto ed il clarinetto stiano suonando
                                                                                                                                                      -Il direttore dovrà trasportare tutti i pentagrammi che non sono stati scritti per strumenti in Do
                                                                                                                                                      4. Si desidera un suono più cupo o brillante.
                                                                                                                                                      In ogni caso va mentalmente cambiata l’ armatura di chiave, in alcuni strumenti (corni e tube per esempio) per il musicista è sufficiente modificare la diteggiatura.
                                                                                                                                                      Voci
                                                                                                                                                      Gli strumenti polifonici come le tastiere, violini o batterie necessitano di scrivere più note di differente durata sullo stesso movimento del medesimo →pentagramma.
                                                                                                                                                      Volta
                                                                                                                                                      →finale

                                                                                                                                                      Collegamenti esterni

                                                                                                                                                      • http://www.robertcarney.net/musical-terms-definitions.htm
                                                                                                                                                      • https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_musical_symbols
                                                                                                                                                      • https://it.wikipedia.org/wiki/Glossario_musicale_(A-H)

                                                                                                                                                      Opzioni da riga di di comando

                                                                                                                                                        È possibile avviare MuseScore dalla riga di comando digitando

                                                                                                                                                        mscore [options] [filename] (Mac e Linux)
                                                                                                                                                        MuseScore.exe [options] [filename] (Windows)

                                                                                                                                                        [options] e [filename] sono opzionali.

                                                                                                                                                        Vedi anche Ripristinare le impostazioni predefinite per le istruzioni dettagliate su come e dove trovare ed eseguire il file eseguibile MuseScore dalla riga di comando sulle varie piattaforme supportate.

                                                                                                                                                        Sono disponibili le seguenti opzioni

                                                                                                                                                        -v
                                                                                                                                                        Visualizza la versione e il numeri della corrente revisione di MuseScore
                                                                                                                                                        -d
                                                                                                                                                        Avvia MuseScore in modalità debug
                                                                                                                                                        -L
                                                                                                                                                        Avvia MuseScore in modalità impaginazione debug
                                                                                                                                                        -s
                                                                                                                                                        Disabilita il software del sintetizzatore integrato
                                                                                                                                                        -m
                                                                                                                                                        Disabilita ingresso MIDI
                                                                                                                                                        -a <driver>
                                                                                                                                                        Utilizza il driver audio: jack, alsa, pulse, portaudio
                                                                                                                                                        -n
                                                                                                                                                        Avvia con la nuova procedura guidata finestra di avvio indipendentemente dalla preferenza per la modalità di avvio impostata
                                                                                                                                                        -I
                                                                                                                                                        Visualizza tutti i dati MIDI in ingresso sulla consolle
                                                                                                                                                        -O
                                                                                                                                                        Visualizza tutti i dati MIDI in uscita sulla consolle
                                                                                                                                                        -o <filename>
                                                                                                                                                        Esporta il file attualmente aperto nel <filename> specificato. Il tipo di file dipende dall'estensione. Questa opzione commuta alla modalità "convertitore" ed evita qualsiasi interfaccia grafica. È inoltre possibile aggiungere un nome al file prima della -o se si desidera importare ed esportare i file dalla riga di comando. Per esempio mscore "My Score.mscz" -o "My Score.pdf"
                                                                                                                                                        -r <dpi>
                                                                                                                                                        Determina la risoluzione di uscita dei flie "*.png" in modalità convertitore. La risoluzione di default è di 300 dpi.
                                                                                                                                                        -T <margin>
                                                                                                                                                        Esportazione Trim delle immagini PNG e SVG per rimuovere gli spazi intorno alla partitura. Il numero specificato di pixel di spazio bianco sarà aggiunto come margine; utilizzare 0 per un'immagine ritagliata strettamente. Per SVG, questa opzione funziona solo con le partiture di una sola pagina.
                                                                                                                                                        -x <factor>
                                                                                                                                                        Scala la visualizzazione punteggio e altri elementi della GUI (interfaccia grafica utente) dal fattore specificato, per l'uso con i display ad alta risoluzione.
                                                                                                                                                        -S <style>
                                                                                                                                                        Carica un file di stile; utile quando si converte con l'opzione -o
                                                                                                                                                        -p <name>
                                                                                                                                                        Esegue il corrispondente plugin
                                                                                                                                                        -F
                                                                                                                                                        Utilizza solo le impostazioni standard incorporate o "impostazioni di fabbrica" e cancella le preferenze. Per i dettagli vedi Ripristinare le impostazioni predefinite
                                                                                                                                                        -R
                                                                                                                                                        Utilizza solo le impostazioni standard incorporate o "impostazioni di fabbrica" ma non cancella le preferenze.
                                                                                                                                                        -i
                                                                                                                                                        Carica le icone dal file system. Utile se si desidera modificare le icone di MuseScore e visualizzare un'anteprima delle modifiche
                                                                                                                                                        -e
                                                                                                                                                        Abilita le funzioni sperimentali. Vedi ad es. Layer (experimental)
                                                                                                                                                        -c <pathname>
                                                                                                                                                        Imposta percorso di configurazione
                                                                                                                                                        -t

                                                                                                                                                        Attiva modalità test

                                                                                                                                                        -M <file>
                                                                                                                                                        Specifica il file di operazioni di importazione MIDI
                                                                                                                                                        -w
                                                                                                                                                        Nessuna visualizzazione web in finestra di Avvio.

                                                                                                                                                        Qt opzioni kit di strumenti

                                                                                                                                                        -style= <style>
                                                                                                                                                        -style <style>
                                                                                                                                                        Determina lo stile dell'applicazione GUI. I valori possibili sono "motivo", "finestre" e "platino". A seconda della piattaforma possono essere disponibili altri stili
                                                                                                                                                        -stylesheet= <stylesheet>
                                                                                                                                                        -stylesheet <stylesheet>
                                                                                                                                                        Imposta il foglio di stile dell'applicazione. Il valore di "foglio di stile" è un percorso di un file che contiene il foglio di stile
                                                                                                                                                        -platform <platformname[:options]>
                                                                                                                                                        Specifica il plugin Qt Platform Abstraction (QPA).
                                                                                                                                                        Esempio: MuseScore.exe -platform windows:fontengine=freetype

                                                                                                                                                        Vedi anche

                                                                                                                                                        • Ripristina impostazioni di fabbrica
                                                                                                                                                        • Layer (experimental)

                                                                                                                                                        Collegamenti esterni

                                                                                                                                                        • http://doc.qt.io/qt-5/qapplication.html#QApplication
                                                                                                                                                        • http://doc.qt.io/qt-5/qguiapplication.html#QGuiApplication

                                                                                                                                                        Table of Contents

                                                                                                                                                        Getting started

                                                                                                                                                        • Installation
                                                                                                                                                        • Create new score
                                                                                                                                                        • Language settings and translation updates
                                                                                                                                                        • Checking for updates

                                                                                                                                                        Nozioni di base

                                                                                                                                                        • Create new score (→Getting started)
                                                                                                                                                        • Note input
                                                                                                                                                        • Concert pitch
                                                                                                                                                        • Copy and paste
                                                                                                                                                        • Edit mode
                                                                                                                                                        • Measure operations
                                                                                                                                                        • Palette
                                                                                                                                                        • Preferences
                                                                                                                                                        • Save/Export/Print
                                                                                                                                                        • Selection modes
                                                                                                                                                        • Undo and redo
                                                                                                                                                        • View modes
                                                                                                                                                        • File format
                                                                                                                                                        • Share scores online

                                                                                                                                                        Notation

                                                                                                                                                        • Note input (→Basics)
                                                                                                                                                        • Palette (→Basics)
                                                                                                                                                        • Accidental
                                                                                                                                                        • Arpeggio and glissando
                                                                                                                                                        • Bar line
                                                                                                                                                        • Beam
                                                                                                                                                        • Bracket
                                                                                                                                                        • Breath and pause
                                                                                                                                                        • Clef
                                                                                                                                                        • Drum notation
                                                                                                                                                        • Grace note
                                                                                                                                                        • Hairpin
                                                                                                                                                        • Key signature
                                                                                                                                                        • Lines
                                                                                                                                                        • Measure rest
                                                                                                                                                        • Repeat
                                                                                                                                                        • Slur
                                                                                                                                                        • Tie
                                                                                                                                                        • Time signature
                                                                                                                                                        • Transposition
                                                                                                                                                        • Tremolo
                                                                                                                                                        • Tuplet
                                                                                                                                                        • Voices
                                                                                                                                                        • Volta (1st and 2nd time endings)

                                                                                                                                                        Sound and playback

                                                                                                                                                        • MIDI import
                                                                                                                                                        • Mid-staff instrument change
                                                                                                                                                        • Play mode
                                                                                                                                                        • Soundfont
                                                                                                                                                        • Swing
                                                                                                                                                        • Tempo
                                                                                                                                                        • Dynamics
                                                                                                                                                        • Change and adjust sound

                                                                                                                                                        Text

                                                                                                                                                        • Grid-based movement of symbols and staff text
                                                                                                                                                        • Rehearsal marks
                                                                                                                                                        • Text editing
                                                                                                                                                        • Text style
                                                                                                                                                        • Chord symbols
                                                                                                                                                        • Fingering
                                                                                                                                                        • Lyrics
                                                                                                                                                        • Tempo (→Sound and playback)

                                                                                                                                                        Formatting

                                                                                                                                                        • Layout and formatting (overview)
                                                                                                                                                        • Breaks and spacers
                                                                                                                                                        • Frame
                                                                                                                                                        • Image
                                                                                                                                                        • Image capture

                                                                                                                                                        Advanced topics

                                                                                                                                                        • Accessibility
                                                                                                                                                        • Album
                                                                                                                                                        • Cross staff beaming
                                                                                                                                                        • Custom palette
                                                                                                                                                        • Early music features
                                                                                                                                                        • Figured bass
                                                                                                                                                        • Fretboard diagram
                                                                                                                                                        • Inspector and object properties
                                                                                                                                                        • Master palette
                                                                                                                                                        • Part extraction
                                                                                                                                                        • Plugins
                                                                                                                                                        • Replace pitches without changing rhythms
                                                                                                                                                        • Score information
                                                                                                                                                        • Staff type properties
                                                                                                                                                        • Tablature
                                                                                                                                                        • Tools
                                                                                                                                                        • Nonexistant node nid: 39841

                                                                                                                                                        New features in MuseScore 2.0

                                                                                                                                                        • What's New in MuseScore 2
                                                                                                                                                        • MuseScore 2.0 Release Notes
                                                                                                                                                        • Changes for MuseScore 2.0.

                                                                                                                                                          • Album (→Advanced topics)
                                                                                                                                                          • View modes: Continuous view and Navigator (→Basics)
                                                                                                                                                          • Copy and paste: Selection filter (→Basics)
                                                                                                                                                          • Custom palette (→Advanced topics)
                                                                                                                                                          • Early music features (→Advanced topics)
                                                                                                                                                          • Figured bass (→Advanced topics)
                                                                                                                                                          • Grid-based movement of symbols and staff text (→Text)
                                                                                                                                                          • Image capture (→Formatting)
                                                                                                                                                          • Inspector and object properties (→Advanced topics)
                                                                                                                                                          • Measure operations: Split and join (→Basics)
                                                                                                                                                          • MIDI import (→Sound and playback)
                                                                                                                                                          • Mid-staff instrument change (→Sound and playback)
                                                                                                                                                          • Part extraction (new options available) (→Advanced Topic)
                                                                                                                                                        • Rehearsal marks: Automatic next rehearsal mark and Search for a rehearsal mark (→Text)
                                                                                                                                                          • Save/Export (→Basics) - Staff type properties (→Advanced topics)
                                                                                                                                                          • Swing (→Sound and playback)
                                                                                                                                                          • Tablature (→Advanced topics)
                                                                                                                                                          • Nonexistant node nid: 39841 (→Advanced topics)
                                                                                                                                                          • Master palette (→Advanced topics)
                                                                                                                                                          • Layout and formatting (some options have changed, and there is a new "apply to all parts" feature) (→Formatting)
                                                                                                                                                          • Breaks and spacers, section break (→Formatting)
                                                                                                                                                          • Selection modes, select all similar new options (same subtype) (→Basics)
                                                                                                                                                          • Create a new score, start center (→Basics)
                                                                                                                                                          • Languages settings and translation Updates (→Basics)
                                                                                                                                                          • Helping and improve translation (→Support)
                                                                                                                                                          • Accidentals, respell pitches (→Notation)
                                                                                                                                                          • Replace pitches without changing rhythms (→Advanced topics)
                                                                                                                                                          • Tools (→Advanced topics)
                                                                                                                                                          • Meta tags (→Advanced topics)
                                                                                                                                                          • Upgrading from MuseScore 1.x

                                                                                                                                                        Support

                                                                                                                                                        • Helping and improve translation
                                                                                                                                                        • How to ask for support or file reports
                                                                                                                                                        • Revert to factory settings
                                                                                                                                                        • Known incompatibilities

                                                                                                                                                        Appendix

                                                                                                                                                        • Keyboard shortcuts
                                                                                                                                                        • Incompatibilità conosciute di MuseScore 2.0
                                                                                                                                                        • Command line options
                                                                                                                                                        • Glossary
                                                                                                                                                        • Handbook for MuseScore 1.x