Opzioni da riga di di comando

Aggiornato 6 anni fa
This page shows old instructions for MuseScore 2.
For MuseScore 4 users, see Opzioni da riga di di comando.

È possibile avviare MuseScore dalla riga di comando digitando

mscore [options] [filename] (Mac e Linux)
MuseScore.exe [options] [filename] (Windows)

[options] e [filename] sono opzionali.

Vedi anche Ripristinare le impostazioni predefinite per le istruzioni dettagliate su come e dove trovare ed eseguire il file eseguibile MuseScore dalla riga di comando sulle varie piattaforme supportate.

Sono disponibili le seguenti opzioni

-v
Visualizza la versione e il numeri della corrente revisione di MuseScore
-d
Avvia MuseScore in modalità debug
-L
Avvia MuseScore in modalità impaginazione debug
-s
Disabilita il software del sintetizzatore integrato
-m
Disabilita ingresso MIDI
-a <driver>
Utilizza il driver audio: jack, alsa, pulse, portaudio
-n
Avvia con la nuova procedura guidata finestra di avvio indipendentemente dalla preferenza per la modalità di avvio impostata
-I
Visualizza tutti i dati MIDI in ingresso sulla consolle
-O
Visualizza tutti i dati MIDI in uscita sulla consolle
-o <filename>
Esporta il file attualmente aperto nel <filename> specificato. Il tipo di file dipende dall'estensione. Questa opzione commuta alla modalità "convertitore" ed evita qualsiasi interfaccia grafica. È inoltre possibile aggiungere un nome al file prima della -o se si desidera importare ed esportare i file dalla riga di comando. Per esempio mscore "My Score.mscz" -o "My Score.pdf"
-r <dpi>
Determina la risoluzione di uscita dei flie "*.png" in modalità convertitore. La risoluzione di default è di 300 dpi.
-T <margin>
Esportazione Trim delle immagini PNG e SVG per rimuovere gli spazi intorno alla partitura. Il numero specificato di pixel di spazio bianco sarà aggiunto come margine; utilizzare 0 per un'immagine ritagliata strettamente. Per SVG, questa opzione funziona solo con le partiture di una sola pagina.
-x <factor>
Scala la visualizzazione punteggio e altri elementi della GUI (interfaccia grafica utente) dal fattore specificato, per l'uso con i display ad alta risoluzione.
-S <style>
Carica un file di stile; utile quando si converte con l'opzione -o
-p <name>
Esegue il corrispondente plugin
-F
Utilizza solo le impostazioni standard incorporate o "impostazioni di fabbrica" e cancella le preferenze. Per i dettagli vedi Ripristinare le impostazioni predefinite
-R
Utilizza solo le impostazioni standard incorporate o "impostazioni di fabbrica" ma non cancella le preferenze.
-i
Carica le icone dal file system. Utile se si desidera modificare le icone di MuseScore e visualizzare un'anteprima delle modifiche
-e
Abilita le funzioni sperimentali. Vedi ad es. Layer (experimental)
-c <pathname>
Imposta percorso di configurazione
-t

Attiva modalità test

-M <file>
Specifica il file di operazioni di importazione MIDI
-w
Nessuna visualizzazione web in finestra di Avvio.

Qt opzioni kit di strumenti

-style= <style>
-style <style>
Determina lo stile dell'applicazione GUI. I valori possibili sono "motivo", "finestre" e "platino". A seconda della piattaforma possono essere disponibili altri stili
-stylesheet= <stylesheet>
-stylesheet <stylesheet>
Imposta il foglio di stile dell'applicazione. Il valore di "foglio di stile" è un percorso di un file che contiene il foglio di stile
-platform <platformname[:options]>
Specifica il plugin Qt Platform Abstraction (QPA).
Esempio: MuseScore.exe -platform windows:fontengine=freetype

Vedi anche

Hai ancora una domanda senza risposta? Effettua l'accesso per prima cosa per porre la tua domanda.