Sezione Corni

• Mar. 12, 2016 - 23:35

Qual'è il modo corretto per impostare questo sistema (4 Corni, ma potrebbe valere anche per i Violini divisi in I e II) vedi allegato. Io ci sono riuscito tramite "excamotages" ma non saprei qual'è la procedura corretta e quindi la più breve.
Attendo vostre. Grazie.
Claudio

Allegato Dimensione
Corni.png @dimensione KB

Commenti

Aggiungo lo strumento (corno);
Dalla finestra di dialogo Strumenti, sezione destra, clic su Pentagramma e poi su "Aggiungi pentagramma"> ok;
Clic tasto destro sul nome strumento > Proprietà pentagramma > Nome strumento esteso, es. 1,2 (a capo) Corno (a capo) 3,4;
Dalla tavolozza aggiungo la graffa:

corni.png

Puoi salvare come modello (template) per futuri utilizzi.

Allegato Dimensione
Test.mscz @dimensione KB

In risposta a by Shoichi

Scusa ma ci sono delle imprecisioni:
Gli unici numeri romani (I, II, ecc.) vengono usati esclusivamente per gli Archi o per un certo numero di Percussioni quando vengono suonate da un solo esecutore.
I corni, generalmente 4, vengono scritti a coppie su due righi; la numerazione può essere:
1-2 3-4 oppure 1-3 2-4 su indicazione del Compositore (sempre con numeri arabi!).
La graffa può edere tonda o dritta a seconda delle edizioni.
Detto questo i numeri (1-2 3-4) vanno assolutamente allineati (centrati verticalmente) al relativo pentagramma pertanto il risultato ottenuto nel vostro esempio è errato.
Troverò l'excamotage.
Grazie comunque, sempre gentilissimi.
P.S.: Vorrei sapere in futuro sarà implementato nel software il diagramma per la pedaliera dell'Arpa:
servisse consulenza per tale argomento io sono a disposizione.
In allegato un file inerente alla misura "OSSIA" non trattata nel manuale di Musescore (almeno...io non ho trovato nulla che parlasse di "misura ossia").

Allegato Dimensione
misura ossia.png @dimensione KB

In risposta a by Claudio Riffero

Musicalmente semianalfabeta mi limito a fornire esempi. La correttezza formale cui si attiene MuseScore è prevalentemente quella di Gould "Behind Bars", forse dovresti chiedere nel forum inglese.

Dai un'occhiata al plugin: https://musescore.org/en/project/harppedal2
Ogni contributo è benvenuto, contatta il team (collegamento "contact us" in basso a sinistra).

Ossia: prova la funzionalità Acquisizione immagine (icona macchina fotografica, in alto a destra), ad esempio: https://musescore.org/it/node/46706
In via di sviluppo: https://github.com/musescore/MuseScore/pull/2150

In risposta a by Shoichi

...io invece sono completamente analfabeta per ciò che concerne l'argomento plus-in.
Come si installano? Ho visto che per il diagramma dell'Arpa ce n'è uno interessante ma non so come muovermi per l'installazione; premetto che io ho un Mac.
Ti sarei veramente grato se mi spiegassi la procedura.
Grazie infinite.
P.S.: a proposito, il tuo nome?

In risposta a by Claudio Riffero

Francesco (sui forum prevale l'uso del nickname).

Controlla l'allegato, ho inserito il nome strumento come testo di Pentagramma (Ctrl+T), da Ispetttore ho impostato lo stile come "Nome strumento esteso" e regolato la posizione.

Vedi: https://musescore.org/it/manuale/plugin-0 sperando ti sia utile
i plugins sono disponibili presso il repository dei plugin: https://musescore.org/plugins

Allegato Dimensione
TestCo.mscz @dimensione KB

In risposta a by Shoichi

Ot (recidivo) ma per informazione generale:
Poichè le versioni di MsS possono coesistere pacificamente, senza necessità di disinstallare le precedenti, vale la pena di provare le Nightly. Si scaricano da qui: https://musescore.org/en/download#Nightly-versions come file *.7z
Clic destro per estrarle. Possono anche essere copiate su una memoria esterna (chiavetta o altro) ed usate come versioni portabili. Contengono le novità (in continua evoluzione) e le correzioni più recenti.

Hai ancora una domanda senza risposta? Effettua l'accesso per prima cosa per porre la tua domanda.