Perché non ho gli strumenti a percussione?

• Nov. 23, 2011 - 18:31

Salve a tutti, questo è il mio primo post ma vi seguo da tempo.
Finora ho sempre trovato le soluzioni ai miei problemi con Musescore leggendo gli altri messaggi ma questa volta sono davvero affranto.
Il problema: sto trascrivendo una partitura per banda. Alcuni strumenti però non ci sono, tipo il flicornino soprano in mib, non ho trovato neppure il flicorno tenore in sib, insomma penso che dovrò chiedere aiuto ma la cosa più strana è che non trovo le percussioni nell'apposita palette.
Avevo caricato un file di strumenti più completo, suggerimento trovato su questo forum, ma anche se torno ai valori di default non trovo le percussioni. Qualcuno mi può aiutare?
Grazie comunque e buon lavoro.
Nunzio


Commenti

Per quanto riguarda gli strumenti che non sono elencati è sempre possibile modificare il file "instruments_it.xml" (o "instruments.xml" che è quello originale in inglese). Questo è il bello di un software open source, che si può adattare alle proprie esigenze. L'inconveniente è che si deve un po' "studiare" come è si deve fare. Non ho competenze come programmatore, ma prova a dare un'occhiata a quanto è stato scritto in questa discussione , oppure fai una ricerca nel forum in inglese.
Per quanto riguarda le percussioni: non sono sicuro di aver capito cosa intendi con "non trovo le percussioni nell'apposita palette". Se intendi dire che la tavolozza delle percussioni ti appare vuota, probabilmente è perché il pentagramma che stai utilizzando non è impostato come pentagramma per percussioni. Per capirci meglio puoi inviare un file di esempio?
Antonio

In risposta a by antoniomarchionne

Grazie Antonio per la risposta.
Allora: per gli strumenti mancanti, vado a vedere la discussione e cosa si può fare. Non parlo inglese, vedrò di arrangiarmi.
Però provo a chiedere consiglio: in fondo la parte di flicorno contralto in mib è la stessa del corno in mib, quindi la questione non si pone, posso usare 'corno' e poi editarlo in 'flicorno contr.'. Per il flicorno sopranino in mib posso usare la cornetta in mib, sono strumenti intercambiabili al vero. Salvo magari cambiare il nome dello strumento se proprio voglio.
Per il flicorno tenore cosa uso? Eufonio? E per il flicorno baritono?

Per quanto riguarda le percussioni: ho creato un file dal modello 'banda' e c'erano due pentagrammi: 'Rullante' e 'Cassa e piatti' ma non riesco a scriverci sopra e la palette è vuota. Ho inserito allora altri pentagrammi: ?Rullante', 'Grancassa' e 'Piatti sospesi' ma anche qui non riesco a scrivere, la palette è ancora vuota...

Provo ad allegare la prima pagina...

Comunque grazie per l'attenzione.

Ultim'ora: ho cancellato tutto e reinstallato Musescore, rimesso il file italiano e riavviato il programma. ora nella palette ci sono is uoni per le percussioni... misteri del mac...
Comunque grazie per l'assistenza, resta salvo il problema degli strumenti mancanti, soprattutto il flicorno baritono...
Nunzio

In risposta a by Nunzio_

Ho provato a fare una modifica al file degli strumenti, partendo dal presupposto (corretto?) che il flicorno elencato fosse il flicorno tenore in Si bemolle.
Ho cercato su Wikipedia e ho anche utilizzato le informazioni che avevi scritto, ma devo dire che non sono riuscito ad avere proprio tutte le informazioni necessarie (come ad esempio l'estensione). Tieni presente che conosco la chitarra, il pianoforte, il violino e il flauto, per quanto riguarda gli altri strumenti so molto poco.
Comunque i flicorni ora elencati sono:
- Flicornino soprano in Mib
- Flicorno contralto in Mib
- Flicorno tenore in Sib
- Flicorno baritono in Sib (chiave di basso)
- Flicorno baritono (bombardino) in Do (chiave di basso)

Oltre all'estensione probabilmente è da aggiustare anche il trasporto, ma comunque è un inizio. Prova un po' questo file degli strumenti instruments_it_flicorni.xml che allego e fammi sapere che cosa va e che cosa non va.
Ciao
Antonio

Allegato Dimensione
instruments_it_flicorni.xml 139.74 KB

Sempre grazie per l'aiuto,

proverò il file che hai allegato, ma c'è una correzione da fare: il soprano è in sib, come la tromba, il sopranino è in mib.
Poi c'è il contralto in mib, il tenore in sib e il baritono in mib. Appena ho un minuto provo e ti saprò dire.
nunzio

In risposta a by Nunzio_

Allora, ho provato a editare il file con openoffice e aggiustare sia i nomi brevi (che risultano sempre in inglese) che la sezione flicorni (flicornino in mib, soprano in sib, contr. in mib, tenore in sib, e baritono in mib) ma non mi legge il file che ho salvato. Non so come devo fare, che programma usare per editare il file. Potete aiutarmi?

In risposta a by Nunzio_

Come ho già detto (sono un po' ripetitivo) non sono un informatico e neanche un musicista, ma solo un appassionato di musica e utente di MuseScore. Provo comunque a condividere le poche cose che credo di aver capito.

Il file "instruments_it_flicorni.xml" che avevo allegato è un file di testo che può essere modificato con un editor di testo. Io utilizzo l'editor "gedit" presente in Ubuntu, probabilmente è possibile utilizzare Notepad di Windows (a proposito: quale sistema operativo utilizzi?). Ho fatto un rapida prova con LibreOffice ma l'esito è stato negativo e quindi credo che sia meglio non utilizzare OpenOffice per modificare il file "instruments_it_flicorni.xml".
Ciao
Antonio

In risposta a by antoniomarchionne

Uso Mac OSX 10.5.8 su un G5 PowerPc, ancora niente Intel, insomma.
Il problema, infatti, è che non so che editor usare per aggiustare il file. Però è anche vero che l'aggiustamento serve un po' a tutti, magari qualche anima buona vuole farlo per la comunità…
Si dovrebbero sistemare i nomi abbreviati, che mi pare risultino tutti in inglese e inserire la sezione dei flicorni: come avevo già scritto il flicornino in mib è uguale alla cornetta in mib, il soprano è come cornetta e tromba in sib, il contralto è come i corni in mib, il tenore e il baritono sarebbero piò o meno dell'estensione dei sax omonimi.

Provo a fare copia e incolla da wikipedia:
Tipi di flicorno [modifica]

Tutti hanno in comune un timbro scuro e dolce, la meccanica a tre o più pistoni (o valvole rotative nei modelli più antichi) che permette un'estensione di più di due ottave. Nella loro tradizione esecutiva non viene normalmente utilizzata quasi mai la sordina. Dal più piccolo al più grande troviamo:
Flicorno sopranino [modifica]
Il flicorno sopranino in Mib (in Italia detto spesso "flicornino" o anche "piston") è molto acuto, cui spesso venivano e vengono affidati i soli del soprano lirico nelle trascrizioni d'opera per banda ispirate alla scuola di Alessandro Vessella. Oggi è sempre più in disuso da un lato per la sua difficoltà nella tecnica nell'estensione e nell'intonazione, per la difficoltà nel reperire strumenti di qualità visto che le principali case costruttrici di ottoni non lo prevedono nei cataloghi e quelli artigianali hanno solitamente grosse lacune costruttive ed una pessima intonazione soprattutto nei modelli con pistoni a cilindro (valvole rotative) a meno di costi elevatissimi, dall'altro per la tendenza ad avere un volume "invadente" nonostante il timbro scuro. Altri fattori lo rendono sempre meno indispensabile: il miglioramento tecnico ed acustico dei flauti e degli altri legni acuti ed il cambio di repertorio delle bande, ma non di quelle italiane che si basano ancora sul repertorio delle trascrizioni di opere liriche dove la sua "voce" acuta, calda ma allo stesso tempo squillante e pungente la rende vicinissima alle possibilità dinamiche della voce umana del soprano lirico; il ritorno all'utilizzo della cornetta soprano in Mi bemolle, con la stessa estensione, ma molto più facile da intonare, con una tecnica più simile a quella della tromba, dalla facile reperibilità e dai prezzi modesti in confronto, ma dal suono molto meno espressivo e più trombettistico; e in ultimo in piccolissima parte dalla sempre maggior estensione verso l'acuto delle trombe (dovuta al virtuosismo degli esecutori ed all'evoluzione della scuola e della tecnica dello strumento) che l'hanno sostituito all'interno degli arrangiamenti, ma non negli assoli a causa del timbro molto distante fra i due strumenti.
Flicorno soprano [modifica]
Il flicorno soprano in Sib ha estensione e tecnica analoghe a quella della tromba ma con un suono molto più morbido. È lo strumento cantabile per eccellenza della famiglia, molto spesso usato dai trombettisti di jazz per creare atmosfere intime. Nelle fanfare propriamente dette, sostituisce in blocco i clarinetti soprani. Anche nelle trascrizioni per banda (dove i clarinetti sono ben rappresentati), al flicorno soprano vengono affidate spesso parti melodiche paragonabili a quelle dei clarinetti. Esistono versioni a 4 pistoni che permettono una maggiore estensione verso il basso, dove il suono raggiunge la massima bellezza e calore, ed il collegamento completo e senza buchi alle "note pedale", questo gli permette di eseguire brani scritti per altri strumenti ad esempio il corno o il violoncello, o di sostituire il flicorno contralto ormai in disuso.
Flicorno contralto [modifica]
Il flicorno contralto in Mib (in Italia detto spesso genis) ha estensione e timbro in qualche misura simili a quella del corno. Di uso prettamente bandistico, oggi disusato, costituiva l'ossatura ritmica della banda tradizionale col tipico accompagnamento in levare delle marce. Era costruito sia in assetto orizzontale (da tromba) sia verticale (da tuba). In realtà il flicorno contralto in Mib è, come molti altri strumenti, bistrattrato in Italia ma molto usato all'estero, ad esempio nelle "brass band" anglosassoni (con il nome di "tenor horn" o "alto horn").
Flicorno tenore e Flicorno baritono [modifica]
Il flicorno tenore ed il flicorno baritono in Sib sono strumenti col canneggio di lunghezza identica, ma progressivamente più conici. Vengono costruiti sia in forma verticale (più squadrata, con la campana rivolta verso l'alto) sia in forma "ovale" (più tondeggiante, con la campana rivolta di lato). Tenore e baritono sono stati spesso confusi (nei paesi anglosassoni il flicorno tenore viene chiamato "baritone horn"}. Il flicorno tenore (dal canneggio più sottile e maggiormente cilindrico, di norma con solo tre pistoni) sale facilmente verso il registro acuto ed ha un suono più chiaro e squillante, simile al trombone tenore: per questo suonava spesso le melodie del tenore lirico nelle trascrizioni di arie d'opera. Oggi è rivalutato insieme al flicorno baritono. Il flicorno baritono, conosciuto popolarmente in Italia anche col nome di bombardino (termine che in Spagna viene usato per indicare il flicorno tenore), è uno strumento dal timbro scuro e dolce, ideale per linee cantabili nel registro medio-grave ma anche come strumento armonico e di accompagnamento. Scende molto facilmente verso il grave (è di norma dotato di quattro pistoni ma i modelli tradizionali del bombardino storico sono a tre pistoni) e gli si confanno parti da basso vocale comico oppure di accompagnamento, ma può anche essere suonato sul registro acuto analogamente al tenore. Qualcuno chiama impropriamente tuba tenore in quanto il flicorno baritono è rispettivamente una quarta o una quinta giusta più alto della tuba in Fa o Mib, una settima minore o un'ottava più alto rispetto alla tuba in Do o Sib grave, ed è quindi simile nella forma ma di dimensioni più piccole.
Bassi tuba [modifica]
Il flicorno basso grave in Fa (conosciuto anche in Italia con il nome di Pelittone) o Mib ed il flicorno contrabbasso in Sib (conosciuto anche in Italia col nome di Bombardone) o Do sono fondamentali per sostenere la linea del basso, sono gli strumenti più gravi della famiglia. Sono chiamati impropriamente tube basse e contrabbasse, e possono avere anche quattro o cinque pistoni o cilindri (che aiutano molto l'intonazione oltre ad aumentare l'estensione verso il grave). La scoperta delle altre tube in Italia è dovuta molto al virtuoso statunitense Roger Bobo, che ha tenuto numerosi corsi in Italia. La tuba è stata utilizzata nelle orchestre a partire dal 1836, ha avuto una propria letteratura solistica (W. Williams, Jacobs, Lebedjef) ed è entrata a far parte delle formazioni di ottoni e jazz (in sostituzione del contrabbasso). Nella tradizione bandistica italiana è molto usata sia la tuba (flicorno basso) in Mib, sia la tuba (flicorno contrabbasso) in Sib. Esiste anche in una forma particolare da parata, caratterizzata da un'ampia campana diretta in avanti verso il pubblico. In questo caso prende il nome di sousafono (o susafono) e normalmente non è classificato come flicorno.

In risposta a by Nunzio_

Il file originale in inglese che descrive gli strumenti è "instruments.xml". Di questo file esistono le traduzioni più o meno aggiornate e/o complete in diverse lingue. Il file "instruments_it.xml" attualmente distribuito è frutto della collaborazione tra il sottoscritto e Daniele Bravi. La traduzione non è completa e la classificazione risulta modificata rispetto all'originale inglese. Per capire come abbiamo proceduto e per capire qualche particolare tecnico in più puoi leggere la discussione nel forum Traduzione . Qualsiasi suggerimento di modifica o miglioramento della traduzione è ovviamente il benvenuto.

Aggiungere altri strumenti è sempre possibile, ma una cosa è proporre delle modifiche per tutti (in questo caso direi che sarebbe meglio aprire una discussione nel forum in inglese, così da condividere le proposte a livello internazionale) e un'altra è fare delle modifiche per se stessi.

Da quello che sono riuscito a capire leggendo il file "instruments.xml" per inserire un nuovo strumento servono questi dati:
- nome intero ed abbreviato
- chiave
- trasporto diatonico e cromatico (per strumenti traspositori)
- estensione
- canale MIDI
La descrizione che hai riportato presa da Wikipedia è utile ma non esaustiva: per confronto vedi su Wikipedia la pagina sul sassofono , soprattutto lo schema che descrive l'estensione dei vari sassofoni.
Sono a disposizione per ulteriori interventi sul file di esempio che avevo preparato, ma mi servono i dati di cui sopra.

Per quanto riguarda l'editor da utilizzare non ti posso aiutare (non ho a disposizione un Mac) ma presumo che ci sia un editor di testo disponibile sul tuo sistema.

Ciao
Antonio

In risposta a by antoniomarchionne

Francamente, visto l'elenco degli strumenti anche nel file in inglese, mi sembra che inserire la sezione dei flicorni non sia cosa riprovevole: ci sono inseriti strumenti davvero bizzarri e desueti, che servono, è vero, a pochi, probabile, ma servono. Conosco un po' di musica barocca e rinascimentale per cui non trovo per nulla strano avere in lista strumenti come la ghironda o la viola pomposa…
Su wiki i sassofoni sono descritti meglio, così come i sarrusofoni, strumenti in disuso, ma non si sa mai (mi pare che ci siano anche nel nostro file, però…) con tanto di estensione. Per i flicorni non c'è l'analogo. Provo a cercare, ma resta il fatto che non solo non sono un programmatore e non so utilizzare un editor per compilare il file, ma non vorrei nemmeno fare errori.
In fondo quello che propongo, almeno in un primo momento, è un'aggiunta usando dati similari: quelli delle cornette, delle trombe, dei corni, dei tromboni, dell'eufonio o bombardino, della tuba…
Comunque, provo a cercare i dati necessari.
Grazie sempre e saluti.

Hai ancora una domanda senza risposta? Effettua l'accesso per prima cosa per porre la tua domanda.