Layout

• Apr. 23, 2012 - 14:31

Buongiorno a tutti,
nuovo utente qui e assolutamente nuovo dei software di notazione musicale avendo, sinora, sfruttato la pappa pronta delle partiture disponibili.
Sto cercando di capire come funziona la procedura e, ovviamente mi sono arenato subito. Mi servirebbe riprodurre un layout come quello dell'allegato. Probabilmente esiste già qualcosa del genere, ma non sono riuscito a venirne fuori da solo. Qualcuno mi aiuta?

Grazie
Orazio

Allegato Dimensione
frank_sinatra--my_way.pdf 101.52 KB

Commenti

Se non hai mai utilizzato programmi per la notazione musicale credo che un po' di gavetta ti tocchi. Cercherò di darti un possibile schema di massima per imparare a usare MuseScore e trascrivere lo spartito che hai allegato. Ovviamente ti toccherà leggere diverse pagine del manuale.

1) Per prima cosa imposti una nuova partitura , inserendo il titolo e il compositore, come strumenti la voce e il pianoforte, l'armatura di chiave senza accidenti (tonalità di Do maggiore), l'unità di tempo 4/4, il numero di battute 62 (se ho contato giusto, ma è sempre possibile aggiungerle o toglierle).

2) Tanto per prendere confidenza con la scrittura delle note, degli accordi e delle pause puoi cominciare con le prime 4 battute del pianoforte, prima la mano destra e poi la sinistra. Attenzione: nel PDF la battuta 4 è stata suddivisa in due battute irregolari (vedi anche Azioni sulle battute ), ma tutto sommato puoi evitare questa divisione, lo spartito sarà comunque corretto e leggibile. Inserisci anche le legature di valore e le legature di portamento .

3) Puoi quindi cominciare a scrivere la melodia nel pentagramma della voce, almeno per qualche battuta (sempre per prendere un po' di confidenza con la scrittura delle note). Successivamente puoi inserire le parole e quindi i nomi degli accordi . I nomi degli accordi riconosciuti da MuseScore sono quelli con le lettere ("A B C ..." come nel PDF). Non è possibile, almeno per il momento, inserire anche i diagrammi degli accordi per la chitarra.

4) A partire dalla battuta 5, per scrivere la notazione della mano destra del pianoforte devi utilizzare le Voci , la modalità di scrittura è un po' più complessa ma è necessaria per ottenere la notazione presente nel PDF.

5) Altre notizie utili possono essere quelle riguardanti le alterazioni , le terzine , le stanghette (comprese quelle dei ritornelli , i simboli di Volta .

6) Quando ha terminato l'inserimento delle note, parole e simboli vari puoi passare a perfezionare il risultato finale con le interruzioni di riga e di pagina , l'impostazione della pagina e le altre impostazioni utili per il layout (vedi il manuale al capitolo impaginazione e formattazione e anche questo intervento nel forum).

Spero di averti dato uno schema di lavoro utile. Sono ovviamente a disposizione per i quesiti specifici.
Antonio

In risposta a by antoniomarchionne

Ciao,
devo ringraziarti per la squisita cortesia con la quale hai voluto rispondere alla mia richiesta di aiuto! Davvero una messe di informazioni e certamente uno schema di lavoro utilissimo che seguirò senza dubbio.
Parte delle cose che hai detto le avevo intuite e cercavo già di farle da giorni, per il resto, ciò che aveva sollevato il mio dubbio era anche il seguente:
Noterai dalla partituira che il rigo per il canto (la voce) comincia solo dalla battuta 5 in poi, ed era questo il risultato che desideravo ottenere: nulla nelle prime 4 battute (e quindi il rigo non si vede) e la voce dalla 5 in poii (e quindi il rigo ovviamente c`è e si vede. È ottenibile questo?

Cooknas (Orazio)

In risposta a by Cooknas

È molto semplice: devi predisporre Musescore a non stampare i righi che non contengono note.
Basta andare nel menu: Stile -> Modifica stile generale -> Spartito -> nascondi i pentagrammi vuoti.
A questo punto vedrai che la parte di canto non verrà stampata.
Cordiali saluti
Matteo

Hai ancora una domanda senza risposta? Effettua l'accesso per prima cosa per porre la tua domanda.