sempre su cambio strumento

• Mag. 9, 2012 - 15:40

Anche io avrei un quesito inerente al cambio di strumento in una partitura: dovrei cambiare solo da un determinato punto della partitura nello stesso pentagramma, esempio; all'inizio brano timpani in do e dalla 10ma battuta cambiare in timpani in re per poi successivamente tornare in do. Credo di essere stato chiaro, con proprietà del pentagramma mi varia tutto dall'inizio del brano!!!! grazie.


Commenti

In risposta a by bob_the_builder

Non so nulla riguardo la notazione dei timpani, ma ho letto che sono strumenti a percussione a suono determinato. Presumo quindi che la differenza di notazione tra un timpano in Do e uno in Re sia solo una diversa armatura di chiave e di conseguenza il suggerimento di bob_the_builder mi sembra sia quello giusto (cambiare appunto l'armatura di chiave per le battute interessate).
Se invece il risultato che vuoi ottenere è differente, vedi se riesci a fare qualche esempio, magari allegando una immagine.
Ciao e buona musica
Antonio

In risposta a by antoniomarchionne

Il problema con i timpani non è l'armatura di chiave, non ne ha bisogno, perché è la denominazione dello strumento che segna le note che deve suonare. Esempio: nella mia partitura lo strumento timpani è seguito dalle note che deve suonare:
Timpani la-re-fa, indicando che ci vogliono tre timpani accordati in quelle determinate note. Ma da un certo punto in poi per diverse pagine devo cambiare il nominativo dello strumento(e deve apparire in partitura la variazione del nome)in:Timpani la-do-fa. Ecco il fatto sta che quando modifico il nome dell strumento, la modifica la fà sempre dall'inizio della partitura e non dal punto che io vorrei. Spero di essere stato più chiaro. Grazie.

In risposta a by maurice69

Potresti indicare la nota dei timpani in partitura, di solito si fa così (sopra il rigo). Quando cambia l'intonazione viene segnalato in partitura, di solito qualche battuta prima (deve esserci il tempo materiale per cambiare intonazione). Oppure lasci l'indicazione dello strumento come genericamente "timpani" e aggiungi le note come campo di testo.

Hai ancora una domanda senza risposta? Effettua l'accesso per prima cosa per porre la tua domanda.