Come separare quattro crome e portarle a gruppi di due

• Nov. 11, 2012 - 11:56

Non riesco a scrivere gruppi di due crome perchè il programma automaticamente me li unisce. Io invece li vorrei separare.
Inoltre quattrosemicrome e due crome automaticamente vengono unite.
Invece due crome e quattro semicrome automaticamente vengono separate.
Ho cercato nel manuale ma non ho trovato nulla.
Qualcune può aiutarmi.

Grazie 1000! Roberto Bonazzi


Commenti

Musescore raggruppa automaticamente le note a seconda dell'unità di tempo della battuta. P. es. in 4/4 le crome (e le semicrome) vengono automaticamente raggruppate in gruppi di quattro, in 6/8 le crome vengono automaticamente raggruppate in gruppi di tre, e così via. Puoi però decidere tu di raggruppare diversamente, nei modi più vari, le note avvalendoti della tavolozza "Proprietà gruppi note", e trascinando il simbolo che preferisci di questa tavolozza sulla nota dove vuoi applicarne l'effetto. La nota diventa rossa per segnalare che ha ricevuto la nuova informazione.
Così per divedere un gruppo di quattro crome in due gruppi di due, prendi il primo simbolo a sinistra della tavolozza e lo trascini sulla terza croma, per unire due gruppi di quattro semicrome in uno di otto semicrome, trascini il secondo simbolo della tavolozza sulla prima semicroma del secondo gruppo di quattro. Per ottenere note isolate di una sola croma o una sola semicroma, ecc., usi il terzo simbolo.

Ti allego un esempio.

Ciao.

Roberto

Allegato Dimensione
Esempio gruppi note.mscz 1.88 KB

In risposta a by Roberto Bonazzi

Scusa se mi inserisco ora invece di creare un nuovo argomento. MS 3.6.
So come fare a dividere il gruppo di crome in 4/4 in gruppi di due invece di 4, ma se ho un esercizio di crome, possibile che lo debba scrivere ed evidenziare ogni terza croma per poi cliccare sul simbolo apposito? Non esiste un modo per dire che in tutto lo spartito che vado a scrivere tutte le crome vanno divise in gruppi di 2? Grazie

Hai ancora una domanda senza risposta? Effettua l'accesso per prima cosa per porre la tua domanda.