Ripetizioni su battute irregolari

• Apr. 16, 2025 - 18:38

Ciao a tutti,
ho uno spartito di F. Sor in 3/8; in una battuta con due sole crome invece di tre, la ripetizione non funziona
Come si può rimediare?
GRAZIE :-)

P.S. non vorrei cambiare i tempi solo in questa battuta per non scompaginare lo spartito


Commenti

In risposta a by Claudio Riffero

il mio maetro mi ha consigliato di non perdere tempo con un programma che evidentemente va in crisi per qualche eccezione, tra l'altro poi non così rara
non vorrei modificare lo spartito che replica quello origianale che mi è stato dato stampato e che uso per lo studio
poi non capisco perché a qualcuno la ripetizione viene eseguita e a me no, se la ripetizione non è possibile, allora non dovrebbe neanche poter essere inserito il simbolo, perché se c'è il simbolo e non fa nulla per me questo è un errore
ci sono vari spartiti von battute irregolari; se le battute sono semplici, cambio il tempo, ma non è questo il caso

In risposta a by fabiopiferi2

Ti invio il file con la battuta che suona esattamente come hai chiesto. Per adesso (fino a che non si avrà la versione 5 del programma) quello che hai chiesto, inserire una stanghetta di ritornello nel mezzo della battuta che sia anche funzionante a livello di playback, non è possibile per l'architettura del programma che si basa strettamente sulla divisione in battute. Per fare quello che chiedi devi per forza spezzare la battuta da 3/8 in una da 2/8 e in una da 1/8, niente di che per il programma, un passaggio in più per chi deve scrivere la partitura, un passaggio che quasi certamente in futuro il programma saprà svolgere da sè. Non c'è bisogno di cestinare MuseScore per questo, sono sicuro che gli altri programmi (con gli aggiornamenti da comprare) hanno i loro difettucci che danno le loro grane. MuseScore è rimasto indietro ma sta recuperando piano piano. Ti consiglio anche di leggere per bene il manuale: https://handbook.musescore.org/?tag=handbook&locale=it&utm_source=deskt…. Non c'è bisogno di modificare la metrica del pezzo, lo puoi vedere nel mio allegato, e il simbolo può essere inserito anche se il playback non funziona perché magari hai bisogno di stampare lo spartito in quella maniera. Se hai altri dubbi, non esitare a chiedere.

Allegato Dimensione
1.mscz 18.31 KB

In risposta a by Claudio Riffero

Il mio maestro è un insegnante di chitarra classica ed ha vinto vari premi con le sue classi.
Ama le cosa classiche e ha una dozziana di chitarre, quasi tutte costruite artigianalmente.
Compone a mano con la matita molti arrangiamenti a più voci di pezzi di musica che và dal '300 ai giorni nostri.
Quindi si può immaginare non sia un fan di musescore o altri supporti informatici alla musica.
Nno è contrario a che io uso, ma ovviamente non vuole e non può aiutarmi molto per musescore
Sono oltre 5 anni che studio con lui, tra l'altro anche il solfeggio, che una amica violoncellista sostiene non sia necessario; io invece, ritengo sia utile spoprattutto per scandire bene i tempi e le suddivisioni.
Ho iniziato con lui molto tardi, ma ora ho la soddisfazione di saper leggere gli spartiti non troppo complessi e di saper suonare con maggiore soddisfazione la chitarra: ho studiato circa 150 pezzi diversi, dei quali circa un terzo suoi originali

In risposta a by dj frank rose

Grazie,
puio spiegarmi come hai fatto?
Sullo spartito allegato non vedo il cambio di metrica, ho già usato questo metodo con musecore 3 per le battute irregolari, ma lo ho trovato macchinoso
Inoltre anche se ho salvato lo spartito nella stessa catella, degli altri musescore lo apre con un'altra sessione, ci deve essere qualche settaggio diverso che io non vedo

Non ho alcuna intenzione di cestinare Musescore, anzi lo trovo utilissimo per capire come suonano alcuni spartiti e come aiuto per suonare rispettando i tempi
Grazie ancora,
Fabio

In risposta a by fabiopiferi2

Aggiungi le note in battuta (alleg. 1), seleziona la nota che starà alla destra della stanghetta di ritornello (alleg. 2), Attrezzi > Battute > Dividi battuta prima della nota/pausa selezionata (alleg. 3), seleziona la nuova stanghetta che divide la battuta di 3/8 e sostituiscila con quella di ritornello (alleg. 4).
Non c'è bisogno di cambiar metrica, questo è il metodo più efficiente per adesso.

"Inoltre anche se ho salvato lo spartito nella stessa catella, degli altri musescore lo apre con un'altra sessione, ci deve essere qualche settaggio diverso che io non vedo"
Nessun settaggio diverso, MS 4 non permette due file nella stessa finestra come MS 3, è una questione di architettura scelta dagli sviluppatori: vedi https://github.com/musescore/MuseScore/issues/12647#issue-1325941142.

"Non ho alcuna intenzione di cestinare Musescore"
Rivedendo il commento, cestinare non era la parola giusta, lol.

Allegato Dimensione
1.png 15.48 KB
2.png 15.88 KB
3.png 67.95 KB
4.png 17.54 KB

Hai ancora una domanda senza risposta? Effettua l'accesso per prima cosa per porre la tua domanda.