Legato, tenuto, legatura di portamento
Le note senza legatura, con legatura o con il segno di tenuto vengono suonate sempre allo stesso modo. È possibile che nessuno si lamenti di questa situazione? Ai miei tempi (anni ’70), durante gli studi al conservatorio, mi fu insegnato che il valore della nota con punto (staccato) si dimezza, con la linea (tenuto) si tiene per tre quarti del valore, la virgola (staccatissimo) per un quarto. Oggi la definizione di tenuto (Wikipedia) sostiene che la nota “deve essere tenuta per tutta la sua durata”. In pratica, un segno superfluo.
Purtroppo non si può intervenire col piano roll.
Commenti
Il termine “tenuto” (maschile) in realtà viene da “staccato tenuto”. Se si riferisse alla durata della nota, dovrebbe essere “tenuta”. Un esempio di come le informazioni si siano un po’ perse nel tempo!
In risposta a Il termine “tenuto” … by vaianaav31
Ho corretto la svista "staccato tenuto" e non "legato tenuto"
"Oggi la definizione di tenuto (Wikipedia) sostiene che la nota “deve essere tenuta per tutta la sua durata”. In pratica, un segno superfluo."
La pagina di wikipedia può essere modificata da chiunque indichi una fonte attendibile, senza alcun problema. La foto allegata viene dal Rossi, Finocchiaro, o altri?
In risposta a "Oggi la definizione di… by dj frank rose
L'appoggiato, facente parte dei segni di accento conferisce per tutta la durata di un suono un particolare rilievo espressivo: il valore della nota viene ridotto di un valore quasi impercettibile (Teoria della Musica - Claudio Riffero - Edizioni Carisch).
Detto questo mi spiace che, arrivati alla versione 4.5.2, MuseScore non riesca ancora a soddisfare appieno (in riproduzione audio) questi segni di espressione. Spero che questo si risolva il prima possibile; non vorrei che un piano roll avesse la priorità nei piani di sviluppo.
Buona Musica
In risposta a "Oggi la definizione di… by dj frank rose
Da Pozzoli - Sunto di teoria musicale
In risposta a Da Pozzoli - Sunto di teoria… by vaianaav31
@vaianaav31
Giusta anche la descrizione da te citata.
Speriamo nella prossima versione di MuseScore!
Buona Musica