Richiesta: Supporto per Keyswitch MIDI (C-2) e VST di Terze Parti in MuseScore 4.5.2
Sto cercando un modo per utilizzare i keyswitch MIDI (come C-2, C#-2, D-2, D#-2) con i plugin VST di terze parti (come BBC Symphony Orchestra, Spitfire Audio, ecc.) all'interno di MuseScore 4.5.2 per controllare le articolazioni (es. Long, Spiccato, Pizzicato, Tremolo).
Molte librerie orchestrali professionali utilizzano proprio questo range di note bassissime per attivare le varie articolazioni dello strumento (ad esempio, C-2 per un legato, C#-2 per uno staccato).
Ho notato che:
In MuseScore 4.5.2, potendo usufruire di un pentagramma fantasma sembra consentire l'inserimento di note solo fino a C-1. Non è possibile inserire note al di sotto di questo limite (ad esempio, C-2).
Questo impedisce l'invio diretto dei keyswitch necessari ai VST che li richiedono nel range C-2/C#-2 e inferiori.
La mia domanda è:
esiste un metodo o un workaround (anche complesso) in MuseScore 4.5.2 per inserire e inviare note MIDI al di sotto di C-1, specificamente C-2 (MIDI 0), C#-2 (MIDI 1), ecc., a un plugin VST caricato?
Sono a conoscenza del fatto che alcuni software di notazione utilizzano "Expression Maps" o "Playback Dictionaries" per mappare simboli musicali a keyswitch specifici, ma non mi sembra che MuseScore 4.5.2 abbia un'interfaccia utente diretta per configurare qualcosa di simile per i VST di terze parti in quel range così basso.
Qualsiasi suggerimento, indicazione su funzionalità nascoste, plugin, o roadmap per future implementazioni sarebbe molto apprezzato.
Grazie in anticipo per il vostro aiuto!
Commenti
Il problema è interessante, e quindi ho provato a dare un'occhiata.
Posso dirti che forzando il pitch di una nota con un plugin (C-1 corrisponde a pitch=0) a -12 (il C-2) la nota non si sposta, e anche se nella 'status bar' viene indicato come C-2, salvando il file, chiudendolo e riaprendolo torna a essere un C-1.
Una soluzione creativa può essere quella di aggiungere alla nota C-1 l'indicazione di 'ottava bassa' (dalla tavolozza apposita): in questo caso la nota viene indicata come C-2 e tale rimane anche alla riapertura del file. Esportando il file come midi il pitch torna a zero, esportandolo come xml invece rimane un C-2. Può funzionare? Non saprei, io uso i VST solo nei DAW, quindi l'esperimento lo puoi fare solo tu. Personalmente, sono scettico sul fatto che possa funzionare, ma non si sa mai.
Mi domandavo se non sia più semplice (ammesso che il VST lo consenta) spostare i keyswitch in una zona accessibile a Musescore, sempre al di fuori dell'estensione dello strumento utilizzato; immagino tuttavia che hai già pensato a questa soluzione e probabilmente non è praticabile.
Altro, per ora, non mi viene in mente.