Gestione della cornice di testata degli spartiti

• Gen. 7, 2016 - 16:16

Quando si genera un nuovo spartito, MS2 richiede alcuni dati (titolo, sottotitolo, autore, etc) per identificare il lavoro, dati che successivamente possono essere modificati e corretti da Menù.
MS2 contiene tutta una serie di ulteriori "variabili" (visibili ad es. quando si genera testa e fondo pagina) per le quali mi sarebbe utile l'impiego, ma non ho trovato come fare ( ad esempio, il numero del lavoro, da inserire sia a destra che a sinistra nella cornice di intestazione dello spartito, utile anche in altre cornici.) Dove trovo "Come fare?"
Grazie


Commenti

Benvenuto.
Dai un'occhiata qui: https://musescore.org/it/node/24480
Sulla versione attuale puoi aggiungere alcune informazioni da: File/Info...
Da Stile/Generale.../Intestazione, pié di pagina, numeri puoi impostare alcune posizioni. Tenendo il puntatore per qualche istante su una sezione compare la legenda

legenda.png

prova a sfruttare le "etichette"

In risposta a by Shoichi

Grazie
Hai centrato l'argomento, però non ho ancora capito come fare per:
- Nella cornice iniziale dello spartito (ove c'è l'etichetta "$workTitle", perchè appare il titolo del brano scritto nella finestra presentata dalla procedura) mi serve da inserire anche l'etichetta "$workNumber", due volte, a dx e a Sin.
- Ovviamente è necessario disporre dello stesso campo anche nella box ove si correggono titolo, sottotitolo ed altro, ed avere la finestra "Ispettore" di ciascuna etichetta.
Forse chiedo troppo.
Buona serata.
Gianpaolo

In risposta a by Shoichi

Per chiarire: nell'immagine seguente ho inserito l'etichetta $:workNumber, tasto a capo e 2016 (viene posizionato sulla seconda riga);
Nella casella di centro: tasto a capo e "pubblico dominio".

a capo.png

Pulsante "Applica", in fondo alla pagina vengono visualizzate le informazioni aggiunte.

In risposta a by Shoichi

OK
Spronato anche dalle tue risposte ho rianalizzato il funzionamento di MS2 ed ho capito che (presumo di aver capito che ...)
- A) I campi che vengono riempiti in fase di creazione guidata di uno spartito (File/Nuovo/Crea nuovo spartito) servono solo a generare la cornice iniziale, e sono solo i campi "Titolo, Sottotitolo, Compositore, Paroliere, Diritti d'autore". Non è possibile aggiungere altri campi come non è possibile copiare un campo (scriverlo 2 volte nella stessa cornice) o replicarlo in altra cornice.
- B) I campi che appaiono nella cornice gialla in "Stile/Generale/Intestazione,Piè etc" (cioè quando si crea l'intestazione o il piè di pagina dello spartito) possono essere impiegati all'interno di tale procedura, ma non in una cornice intermedia (verticale-orrizzontale-di testo) o sulla cornice iniziale. Inoltre i contenuti non sono quelli di cui in A (ad es. Titolo e Title)
- C) i contenuti dei campi di cui in B possono essere definiti tramite File/Info.../Informazioni spartito e (non l'ho verificato) incrementati con altri. Comunque possono essere usati solo in Intestazione e Piè di P.

Se è così, ho risolto il mio dubbio ma non le mie necessità (che per brevità non ho descritto)

In ogni caso, ringrazio per la disponibilità e per la velocità nelle risposte.

Se mi indichi dove posso farlo senza disturbare il sito, ti descrivo i motivi della mia richiesta allegandoti gli esempi.
Per ora, buon lavoro e buon anno
Cordialmente
Gianpaolo

In risposta a by gianpaolos

I campi della finestra di dialogo Stile/Generale.../Intestazione, pié di pagina, numeri _sono_ compilabili. Temo di non aver afferrato.

Se fai clic sul (mio) nickname vedrai, nella pagina che si apre, il Send a message secondo le regole del sito sta al destinatario accettarlo o meno.

Tieni però presente che siamo qui per confrontarci, e per dare una mano anche a chi non partecipa ma "ci" legge. Sicché sarebbe preferibile usare questo canale per le questioni relative all'utilizzo di MuseScore. Puoi allegare un immagine di quello che vorresti ottenere, o il file *.mscz, e spiegare in dettaglio dove scrivere cosa.
Facci sapere ;-)

Hai ancora una domanda senza risposta? Effettua l'accesso per prima cosa per porre la tua domanda.