Quel che proprio NON PIACE della 4
Ciao,
d'abitudine se si presenta una nuova versione cerco di capire cosa "aggiunge" e poi la provo fidandomi degli sviluppatori.
Sinceramente non trovo che peggioramenti tra l'ultima 3 e questa 4 (pure la 4.01).
Qualcuno mi dirà che "sotto il cofano" sono state fatte tante migliorie, ma quello che metto all'attenzione di tutti sono due cose "basilari":
1. l'idea di far aprire una sessione per ogni partitura a quale miglioramento risponde? Se ne va della RAM e con quali vantaggi?
2. la barra di Windows sparisce nel'uso e occorre riattivarla da tastiera
3. la finestra mobile coi controlli di riproduzione che è fissa in alto a destra soltanto e la devi strappare per renderla mobile? Non si può muovere nella barra perché non esiste un comando di menù che lo consenta.
Su tutto molti menù che non erano chiari prima sono stati rivisitati solo nel look
Si ha l'impressione generale di un restyling più accattivante, ma con ancora tanti bug come questi che riducono la voglia di doverci faticare
Ad oggi... mi sa che reinstallo la 3.6
Commenti
Concordo, personalmente aggiungo:
- il tastierino numerico per inserire durate delle note e legature di valore, post aggiornamento 4.0.1 continua a non funzionare. Ho fatto quattro installazioni su quattro computer diversi, e di questi solo su uno il tastierino numerico funziona, sugli altri no, senza nessuna ragione apparente. Anche disinstallare 4.0.0 e reinstallare direttamente 4.0.1 non è servito.
Gli album, spariti con la 3 e che dovevano essere ripristinati nella 4, continuano a non esserci.
Il pianoroll pare sia sparito.
Gli spartiti salvati sulla versione 4 non sono retrocompatibili con la 3, e non esiste una funzione tipo "salva per versione precedente".