Ripetizione, salti e Volte

• Nov. 24, 2021 - 15:12

Buon giorno.
Spero che qualcuno mi possa aiutare; uso da poco MS su MAC e sto imparando a suonare la chitarra. Al momento scrivo cose semplici. Ho un problema.
Ho uno spartito in cui lo schema è AAB AAB C e ripetuto nuovamente AAB AAB C
Ora la scrittura che ho fatto è nel file allegato, ma sostanzialmente:
A - D.C.-
B - D.C.-
C - D.C.-
Il problema è che quando vado in play la prima ripetizione funziona correttamente ma in quelle successive A non viene ripetuta due volte quindi il tutto suona così: AABABCABC invece di AABAABCAABC. Capisco il motivo, ma non trovo la soluzione.
Ho provato con Volta ma pur avendo letto diverse volte il manuale ed avendo fatto delle prove non ho capito come funziona.
Grazie

Allegato Dimensione
Imagine.mscz @dimensione KB

Commenti

In risposta a by Shoichi

Grazie infinite.
Va meglio, ma la sequenza non è ancora AABAABC 2 volte ma AABAC 2 volte.
Ti rimando il file con il nome delle parti.
Comunque prima di disturbare cerco di capire cosa hai fatto e vedere se trovo cosa devo fare per aggiungere la ripetizione di una seconda A fra B e C.
Ti scrivo a fine prove sia che vada bene sia che non riesca a fare quello che voglio.
Grazie

Allegato Dimensione
Imagine_1Bis con indicazione parti.mscz @dimensione KB

In risposta a by Shoichi

Grazie, ottimo pe quasi tutto e grazie per l'aiuto relatiìvo all'inserimento testo (sono un cannibale ma migliorerò!).
Resta il problema che non riesco a risolvere della ripetizione dell'ultima A alla fine: invece di farne 2 ne fa una e quindi chiude con ABC invece di AABC- Io ci lavoro ma se ti venisse in mente come fare te ne sarei grato.
Grazie

In risposta a by Shoichi

Grande! perfetto, funziona tutto con la sequenza AABAABCAABC
Grazie. Mi sono anche guardato l'evoluzione dalla bis alla quinqies per capire meglio cosa è accaduto.

Ma per evitare futuri problemi (che certamente cvi saranno fino. quando non mi sono impadronito del tutto) dove approfondisco Volte (ho letto e riletto ma non capisco quando e come le uso e se posso avere dopo la 3 la 4 ecc, né come funziona l'elenco ripetizioni, che ho provato ad usare per ottenere il risultato qui ma ho ottenuto solo dei salti a parti successivo), e ritornelli? Grazie per l'aiuto

In risposta a by padodi

Grazie per i tutorial, ottimi.
Ma ho ancora problemi.
Quindi eccomi di nuovo.
Evidentemente ho un conto aperto con salti e ripetizioni.
Ti allego il file che non riesco (e le ho provate tutte) a far “girare” correttamente.
La sequenza dovrebbe essere

Da 1 a 7 e qui va

da 1 a 6 e salto alla 9 fino a 18 ed anche qui va
poi da 1 a 6 e fin qui va
poi salto alla 19 e qui proprio non lo fa

Mi dici dove sbaglio?

Grazie

Allegato Dimensione
What_a_wonderful_world.mscz @dimensione KB

In risposta a by Shoichi

In primo luogo scusa. A furia di fare prove che non funzionano ti ho inviato una copia senza il segno di coda
In allegato quello giusto.
Il punto è che se lo metti in play vedrai che va tutto fino a "Tu coda" ma lo ignora e fa una ripetizione totale dall'inizio.
Rispondo al resto (da novellino che studia chitarra da un anno provo)
1- In realtà il segno di invio ripetizione (ora l'ho tolto,) penso dovrebbe essere ininfluente e difatti in play non cambia nulla se con o senza
2- La battuta 8 serve perché vi è un B con legatura di valore al B di battuta 7
Le rimanenti note sono spesso scritte così nelle notazioni per chitarra (In realtà ci sono anche gli accordi che non ho ancora inserito visto che non gira). Comunque qui al primo e secondo giro lavora bene e di fatti rispetta il D.S. e passa al segno della battuta 9
3- Come dicevo, scusa, ti ho mandato un test sbagliato. Il punto è che ignora To Coda ed il segno di coda. Ti rimando quello giusto allegato qui.

Sulle Volte c'è il quesito che ti ho mandato a parte prima di questo.
Grazie

Allegato Dimensione
What_a_wonderful_world_bis.mscz @dimensione KB

Scusami un secondo punto sempre relativo allo stesso tema.
Lo avevo chiesto all’inizio ma poi è finito dimenticato a fronte degli altri problemi.

1 - Non capisco se dopo le volte 1 e 2 ne avessi altre, come le inserisco? Non vedo la possibilità (forse perché non so dove è) di inserire 3 4 ecc in Tavolozza gerale> linee

2- Non capisco il funzionamento di elenco ripetizioni (vedi foto). Ho fatto diverse prove ma non succede nulla.

Grazie

Allegato Dimensione
Schermata 2021-12-04 alle 11.53.05.jpg @dimensione KB

In risposta a by padodi

Il tuo ultimo allegato:
D.S. deve seguire $ non precederlo;
Se To Coda non ti piace meglio sostituirlo con Al Coda (To e simbolo non è consueto);
La linea di Seconda Volta dovrebbe seguire la prima, quindi a battuta 8 (come del resto interpretato da MuseScore che ne suona le ultime due note e il cursore evidenzia la prima);
Lascio il Segno ma è superfluo mi pare.

Allegato Dimensione
What_a_wonderful_world_Ter(1).mscz @dimensione KB

In risposta a by Shoichi

Ma direi che ds ed il segno funzionano bene
é solo il to coda che viene ignorato sia che sia to coda che to[] segno
In sostanza alla fine non riesco a farlo saltare dalla 7 alla 19 per chiudere

Senti ma sulla volta 3 e 4: come faccio ad inserirle? in Linea c'è la 1 2 3 chiuse e solo la due aperta.

In risposta a by padodi

Veramente al 19 ci va.
Se selezioni la Volta con un clic e apri Ispettore:
La sezione Testo ti consente di mostrare il numero di ripetizioni sulla partitura;

21120303.png

La sezione volta ti consente di inserire le istruzioni al programma, come spiegato nel manuale (collegamento precedente).
Bada che le linee di Volte e i simboli D.C, Dal Segno ecc. si applicano alla battuta non alla nota.

Allegato Dimensione
What_a_wonderful_world_Ter(2).mscz @dimensione KB

In risposta a by Shoichi

Peccato che testo pensavo si riferisse ai caratteri e che non fosse un campo istruzioni.
Temo che fino a quando non avrò capito bene come funziona Volte e non solo non ne verrò a capo.
Ho visto anche questo https://musescore.org/it/node/113471
ma non ho capito esattamente perché ci sono ripetute più volte con lo stesso numero di volta.
Nel frattempo ho parzialmente risolto come da file allegato, fermo restando che mi restano errori tipo:
Quando ripete A per la seconda volta deve suonare la 6 e poi la 9
Alla 18 dopo la terza semiminima a) o mi deve leggere le due crome ma poi passare alla terza nota dell'inizio (G con punto di valore) oppure b) dopo la terza semiminima A mi dovrebbe partire dall'inizio.
Forse pretendo troppo per mia ignoranza. Scusami

Allegato Dimensione
What_a_wonderful_world_quar.mscz @dimensione KB

In risposta a by padodi

Quando ripete A per la seconda volta deve suonare la 6 e poi la 9 Le linee di volta devono essere consecutive, come già detto la 8 è inclusa nella ripetizione (anche se la linea non l'abbraccia).

La prima stanghetta di inizio ritornello viene ignorata, l'hai inserita come simbolo e non dalla tavolozza? Il D.C. ti riporta alle due note iniziali.

In risposta a by padodi

Infatti, ci sia o no, è solo un simbolo grafico che non ha effetti sulle ripetizioni.
Segno, coda, ne puoi inserire altri e regolarne le istruzioni da Ispettore. Si applicano alla battuta.
Puoi usare il trucco di dividere la battuta, fino a contenere una sola nota, e rendere invisibile la stanghetta per simulare che la battuta sia "completa."
https://musescore.org/it/manuale/operazioni-sulle-battute#split-join

In risposta a by padodi

Ciao
Eccomi di nuovo co il solito problema. Evidentemente non capisco come va fatto.
Penso di aver capito e la volta successiva non va di nuovo.

Ti ho accorciato al limite la notazione per fare un test senza dover sentire tutto il pezzo.
La ripetizione dovrebbe essere a ripetuta (e lo fa) per poi andare al coda, cosa che, nonostante tutti gli esperimenti fatti non fa. Non capisco dove sbaglio.
Grazie per il consueto aiuto.

P.s. Ma nel forum non c’è modo dimettere le domane / risposte più recenti in alto?

Allegato Dimensione
Test Are_you_lonesome_tonight_.mscz @dimensione KB

In risposta a by Shoichi

Grazie per la tua risposta.
Premetto che lo spartito l'ho scritto tutto e lo allego, ma non credo sia utile.
Ho ridotto al minimo "insensato" dal punto di vista della notazione per capire perché non salta alla coda.
Dal punto di vista musicale è scritto correttamente. Parte con le due crome che ripete alla fine di volta 1. e riparte dalla battuta due.
Arriva al punto di to coda ed alla coda non ci va.
Il problema quindi non è musicale.
La prima ripetizione funziona correttamente. Quello che non riesco a far funzionare è il salto alla coda come detto.
Lo ignora proprio. Ma perché? e si che di software ne mangio abbastanza.
Ti allego il pdf del manoscritto.

Allegato Dimensione
Are_you_lonesome_tonight_.mscz @dimensione KB
Are You Lonesome Tonight.pdf @dimensione MB

In risposta a by Shoichi

Grazie per la pazienza.
Va bene, ma se la scrivessi così mi direbbero che non è corretto.
Il motivo è semplice: il pezzo parte con due pause da 1/4 e poi due crome alla prima battuta.
Se non la scrivessi come l'ho scritta io (e mi dicono a lezione che va così) avresti la mancanza della partenza nel terzo quarto; se inserissi le due pause in battuta 1 e lasciassi il resto come hai scritto, sarebbe giusta la partenza ma avresti due pause al momento dell'inizio della ripetizione.
Il significato del modo di scrittura del mio maestro che riproduci qui sopra produce questo effetto:
la volta 1 suona le due battute di V1, poi ripete dalla 2 ma anziché suonare V1 suona la chiusura mostrata in V2 (le ultime due battute)
Scusami lo so che magari disturbo, ma devo veramente capire perché non va al coda.
Guarda What a wonderful world, per cui ti avevo scritto, gira benissimo ora (allego).

Insomma il problema è: se inserisco vai al coda ed il segno di coda è alla penultima battuta, perché non ci va?

Allegato Dimensione
What_a_wonderful_world.mscz @dimensione KB

In risposta a by padodi

Bene, se inserito il segno in penultima battuta e D.S. in battuta 4 (del file test) funziona.

Resta l'interrogativo, perché se apposto di DS ed il segno uso Al coda ed il segno di Coda questi ultimi non vengono riconosciuti?

Non capisco perché devo usare scritture diverse da quelle che sarebbero corrette, o meglio dove sbaglio?

Se puoi dimmi tu.

Ti allego i file funzionanti.

Allegato Dimensione
Are_you_lonesome_tonight_.mscz @dimensione KB
Test Are_you_lonesome_tonight_.mscz @dimensione KB

In risposta a by padodi

Ci siamo incrociati.
Vero non ci sono (anche i grandi sbagliano :) ) ma ci vanno. L'audio del tema mi parte appunto come se avesse due pause: 1 2 D G ecc

Quindi abbiamo risolto con la scrittura richiesta e va tutto ma, come dicevo, se non capisco perché con Al coda ed il segno di Coda non funziona il salto, avrò gli stessi problemi anche in futuro.
Se dai un occhiata a What a wonderful world, To coda funziona.
Mi sono rivisto Ispettore sui segni, ma non mi pare di aver sbagliato ma evidentemente l'ho fatto.
Grazie

In risposta a by Shoichi

Così come lo leggi funziona, cioè senza ripetizioni e con un secondo segno che ha un etichetta diversa (appunto "secondo segno") per distinguerlo dall'altro segno presente.
Se lo ascolti vedi che:
Suona da 1 a 9
Ripete da 2 a 7
Salta alla 10
suona fino alla 19
ritorna alla 2 (Secondo segno)
Suona fino alla 7 (Al coda)
Salta alla Coda suonando la 20

Esattamente come doveva essere

In risposta a by Shoichi

:-D

E quindi perché questa volta al coda non va? riguarderò di nuovo da ispettore cosa è associato ad ognuno dei comandi per vedere se trovo una differenza ma non mi è sembrato.

Hai ancora una domanda senza risposta? Effettua l'accesso per prima cosa per porre la tua domanda.