Scorciatoie da tastiera

Aggiornato 3 anni fa
This page shows old instructions for MuseScore 3.
For MuseScore 4 users, see Scorciatoie da tastiera.

La maggior parte delle scorciatoie da tastiera può essere personalizzata tramite il menù: select ModificaPreferenze...Scorciatoie (Mac: MuseScorePreferenze...Scorciatoie). Di seguito è riportata una lista di alcune delle impostazioni iniziali delle scorciatoie.

Navigazione

Inizio della partitura: Inizio (Mac: Fn+)
Ultima pagina della partitura: Fine (Mac: Fn+)
Trova/Vai a (numero di battuta, numero/lettera di chiamata, oppure pXX dove XX è un numero di pagina): Ctrl+F (Mac: Cmd+F)

Partitura successiva: Ctrl+Tab
Partitura precedente: Maiusc+Ctrl+Tab

Aumentare Zoom: Ctrl++ (non funziona su alcuni sistemi) (Mac: Cmd++); oppure Ctrl (Mac: Cmd) + scorrimento verso l’alto
Diminuire Zoom: Ctrl+- (Mac: Cmd+-); oppure Ctrl (Mac: Cmd) + scorrimento verso il basso

Pagina successiva: Pg Giù; oppure Maiusc + scorrimento verso il basso (Mac: Fn+)
Pagina precedente: Pg Su; oppure Maiusc + scorrimento verso l’alto (Mac: Fn+)

Battuta successiva: Ctrl+ (Mac: Cmd+)
Battuta precedente: Ctrl+ (Mac: Cmd+)

Nota successiva:
Nota precedente:

Nota sotto (all'interno di un accordo o su un rigo inferiore): Alt+
Nota sopra (all'interno di un accordo oppure su un rigo superiore): Alt+

Nota superiore dell'accordo: Ctrl+Alt+ (Ubuntu usa invece questa scorciatoia per le aree di lavoro)
Nota inferiore dell'accordo: Ctrl+Alt+ (Ubuntu usa invece questa scorciatoia per le aree di lavoro)

Elemento successivo (accessibilità): Alt+
Elemento precedente (accessibilità): Alt+

Inserimento note

Iniziare la modalità di inserimento delle note: N
Lasciare la modalità di inserimento delle note: N oppure Esc

Durata nota/pausa

1 ... 9 seleziona una durata. Vedere anche Inserimento note.

Dimezzare la durata della nota precedente: Q
Raddoppiare la durata della nota precedente: W
Diminuire la durata di un punto: (a partire dalla versione 2.1) Maiusc+Q (es. una nota da un quarto puntata diventa una nota da un quarto; una nota da un quarto diventa una nota da un ottavo puntata)
Aumentare la durata di un punto: (a partire dalla versione 2.1) Maiusc+W (es. una nota da un ottavo diventa un ottavo puntato; un ottavo puntato diventa un quarto)

Voci

Per selezionare una voce in modalità inserimento note.

Voce 1: Ctrl+Alt+1 (Mac: Cmd+Alt+1)
Voce 2: Ctrl+Alt+2 (Mac: Cmd+Alt+2)
Voce 3: Ctrl+Alt+3 (Mac: Cmd+Alt+3)
Voce 4: Ctrl+Alt+4 (Mac: Cmd+Alt+4)

Altezza

Le altezze possono essere inserite tramite il loro nome in lettere (A-G), oppure tramite tastiera MIDI. Vedere Inserimento note per tutti i dettagli.

Ripetere la nota precedente oppure l'accordo: R (la ripetizione può essere di un valore di nota diverso selezionando prima la durata)

Ripetere la selezione: R (La selezione sarà ripetuta dalla prima posizione di nota dopo la fine della selezione)

Alzare l’intonazione di un’ottava: Ctrl+ (Mac: Cmd+)
Abbassare l’intonazione di un’ottava: Ctrl+ (Mac: Cmd+)

Alzare l’intonazione di un semitono (tramite visualizzazione diesis):
Abbassare l’intonazione di un semitono (tramite visualizzazione bemolle):
Alzare l’intonazione diatonicamente: Alt+Maiusc+
Abbassare l’intonazione diatonicamente: Alt+Maiusc+

Sostituzione enarmonica delle alterazioni sia nella vista in modalità scritta che in quella da concerto: J
Sostituzione enarmonica delle alterazioni solo nella vista currente: Ctrl+J (Mac: Cmd+J)

Pausa: 0 (zero)

Intervallo

Aggiungere un intervallo sopra la nota corrente: Alt+[Numero]

Visualizzazione (layout)

Invertire la direzione (gambi, legature di portamento, legature di valore, parentesi gruppi irregolari, ecc.): X
Testa nota “speculare”: Maiusc+X
Aumentare la larghezza di battuta(e): }
Diminuire la larghezza di battuta(e): {
Interruzione di linea su una stanghetta selezionata:
Interruzione di pagina su una stanghetta selezionata: Ctrl+ (Mac: Cmd+)

Articolazioni

Staccato: Maiusc+S
Tenuto: Maiusc+N
Sforzato (accento): Maiusc+V
Marcato: Maiusc+O
Note di abbellimento (acciaccatura): /
Crescendo: <
Decrescendo: >

Inserimento Testo

Testo di rigo: Ctrl+T (Mac:Cmd+T)
Testo di accollatura: Ctrl+Maiusc+T (Mac: Cmd+Maiusc+T)
Testo di metronomo: Alt+Maiusc+T
Testo di Sigle accordali: Ctrl+K (Mac: Cmd+K)
Numeri/lettere chiamata: Ctrl+M (Mac: Cmd+M)

Inserimento Testo cantato

Aggiungere testo cantato a una nota: Ctrl+L (Mac: Cmd+L)
Precedente sillaba di testo cantato: Maiusc+Spazio
Successiva sillaba di testo cantato: se le sillabe corrente e successiva sono separate da '-': -, altrimenti Spazio
Spostare sillaba di testo cantato a sinistra di 0.1sp:
Spostare sillaba di testo cantato a destra di 0.1sp:
Spostare sillaba di testo cantato a sinistra di 1sp: Ctrl+ (Mac: Cmd+)
Spostare sillaba di testo cantato a destra di 1sp: Ctrl+ (Mac: Cmd+)
Spostare sillaba di testo cantato a sinistra di 0.01sp: Alt+
Spostare sillaba di testo cantato a destra di 0.01sp: Alt+

Spostarsi alla strofa precedente: Ctrl+ (Mac: Cmd+)
Spostarsi alla strofa successiva: Ctrl+ (Mac: Cmd+)

Per ulteriori scorciatoie relative a testo cantato, vedere Testo cantato.

Visualizzazioni

Successione cronologica: F12 (Mac: Fn+F12)
Controlli riproduzione: F11 (Mac: Fn+F11)
Mixer: F10 (Mac: Fn+F10)
Tavolozza: F9 (Mac: Fn+F9)
Ispettore: F8 (Mac: Fn+F8)
Tastiera Pianoforte (virtuale): P
Filtro di selezione: F6
Visualizzazione a schermo intero: Ctrl+U (Mac: nessuna, usare invece VisualizzareSchermo intero)

Miscellanea

Alterna la visibilità degli elementi selezionati: V
Mostra la finestra di dialogo degli Strumenti: I
Attiva o disattiva le battute d’aspetto: M
Ripristina l'elemento alla posizione predefinita: Ctrl+R (Mac: Cmd+R)

Vedere anche

Hai ancora una domanda senza risposta? Effettua l'accesso per prima cosa per porre la tua domanda.