Manuale per MuseScore 3
Questo è il manuale per MuseScore versione 3.0 e successive. È mantenuto e tradotto dalla comunità di MuseScore. Scopri come puoi collaborare. In caso di dubbi consultare la versione online del manuale in inglese.
(Se stai ancora usando MuseScore 2.x, puoi accedere al vecchio manuale).
Per iniziare
Questo capitolo aiuta ad installare ed eseguire MuseScore per la prima volta. Esso ti introdurrà alle risorse per imparare e ricevere aiuto.
- Imparare MuseScore
- Ottenere supporto
- Installazione
MuseScore esiste per diversi sistemi operativi, quali Windows, macOS, molte distribuzioni Linux, e diverse varianti BSD.
Di seguito sono riportate le istruzioni per il sistema in uso.
Nozioni di base
Il precedente capitolo →"Come iniziare" ti ha guidato attraverso il processo di installazione. Il capitolo "Nozioni di base" fornisce una panoramica di MuseScore e descrive i metodi generali per interagire con la partitura.
- Creare una nuova partitura
- Inserimento note
- Modalità di modifica
- Palettes
- Aree di lavoro
- Ispettore
- Operazioni sulle battute
- Voci
- Copia e incolla
- Modalità di selezione
- Annulla e ripeti
- Visualizzazione e navigazione
- Partitura in Do
- Condividi partiture online
- Apri/Salva/Esporta/Stampa
Notazione
Nel precedente capitolo →"Nozioni di base" hai imparato come inserire le note e interagire con le palettes. Il capitolo "Notazione" descrive i diversi tipi di notazione in dettaglio, incluse diverse notazioni avanzate.
- Inserimento note (→Basics)
- Palettes (→Basics)
- Spazi di lavoro (→Basics)
- Stanghette
- Chiavi
- Armature di chiavi
- Indicazione metrica
- Alterazioni
- Arpeggi e glissandi
- Articolazioni e ornamenti
- Bends
- Code
- Graffe
- Respiri e cesure
- Note di abbellimento
- Forcelle
- Linee
- Battute d'aspetto
- Linee di ottava
- Legature di portamento
- Legature di valore
- Tremolo
- Gruppi irregolari
- Ripetizioni e salti
- Volte (prima e seconda volta)
- Trasposizione
- Notazione percussioni
- Tablature
Vedi anche →Argomenti avanzati.
Suono e riproduzione
MuseScore incorpora funzionalità di "Suono e riproduzione". Questo capitolo tratta i controlli di riproduzione e come estendere i suoni dello strumento.
- Cambio strumento lungo il pentagramma
- Mixer
- Editore Rullo pianola NUOVO
- Modalità riproduzione
- Librerie di suoni e file SFZ
- Swing
- Sintetizzatore
- Metronomo
- Dinamiche
- Riproduzione del Capotasto NUOVO
Testo
Molti elementi del pentagramma in MuseScore sono basati sul testo, sia da soli (es. Testo di pentagramma, dinamiche, metronomo, diteggiatura, parole, ecc.) che in combinazione con le linee (es. 1ˆ-2ˆ volta,, linee di ottava, intavolature chitarra, ecc.).
Questo capitolo tratta i diversi tipi di testo che MuseScore supporta e le opzioni di formattazione.
- Testo, nozioni di base
- Modifica del testo
- Stile del testo e proprietà
- Testo di accollatura e testo di pentagramma
- Simboli degli accordi
- Diteggiatura
- Parole
- Numeri di chiamata
Altri tipi di testo sono trattati nei capitoli:
- Metronomo (→Suono e riproduzione)
- Dinamiche —p, mf, etc. (→Suono e riproduzione)
- Swing (→Suono e riproduzione)
- Cambio strumento lungo il pentagramma (→Suono e riproduzione)
- Ripetizioni e salti —DC, Fine, Coda, etc. (→Notazione)
- Basso continuo (→Argomenti avanzari)
- Cornici testo —in verticale, orizzontale o text frames (→Formattazione)
- Intestazioni e piè di pagina —diversi dagli oggetti di testo comuni (→Formattazione)
- Linee (→Notazione)
Formattazione
- Impaginazione e formattazione (panoramica)
- Impostazioni pagina
- Interruzioni e spaziatori
- Cornici
- Immagini
- Acquisizione immagini
- Allineamento degli elementi
Argomenti avanzati
- Accessibilità
- Album
- Posizionamento automatico
- Gruppo di note tra pentagrammi
- Tavolozze personalizzate (→Basics)
- Funzionalità Early music
- Basso continuo
- Formati di file
- Schemi tastiera
- Tavolozza generale
- Importazione MIDI
- Modalità inserimento note
- Teste delle note
- Parti
- Plugins
- Preferenze
- File ripristinati
- Proprietà partitura
- Confronto partiture NUOVO
- Proprietà del Pentagramma/Parte
- Variazione del tipo di pentagramma
- Cronologia NUOVO
- Attrezzi
Supporto
Questo capitolo descrive come trovare aiuto per l'utilizzo di MuseScore: dove guardare, il modo migliore per fare una domanda nel forum e suggerimenti per come segnalare un errore nel programma (bug).
- Contribuire e migliorare la traduzione
- Come chiedere supporto o segnalare un errore
- Ripristinare le impostazioni predefinite